AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 ahh capito..cmq da quanto mi consigli di partire x l'anticipo statico? oramai l'ho comprata Cita
geoturbo Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 La centralina mapper dovrebbe venire 100 euri e penso che se gli richiedi una curva di anticipo loro te la fanno così... però qual è sta curva ottima? Certo anche il prezzo della Varitronic non è male perchè dà tanto... sapete quanto pesa il volano del kit? Cita
AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 si viene 100€+ss...cmq se parto da 23 (tacca x il 200)e curva 4-5? Cita
AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 allora centralina montata e provata, anticipo statico a 23┬░(tacca 200) curva 4, il motore va molto meglio ai bassi e medi, un pò' meno agli alti, unico problema è che nn tiene più il minimo, cioè la mia vespa da principio(senza centralinetta) aveva 1 minimo da far paura, adesso montata quest'ultima, tiene il minimo per una decina di secondi e poi si spegne, lo posso mettere altro fino all'inverosimile, ma si spegne lo stesso.. Cita
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 infatti, adriano, non so che gruppo monti, ma sotto i 22°di statico ho notato che il minimo è instabile; ripeto dopo varie prove col pinasco 177 la migliore è risultata la curva 4 con lo statico a 22┬░; la 5 agli alti fa il 4tempi.......ripeto, occorrerebbe una mapper mappata con 18°da 0 a 1000/1500 giri, poi da qui fino a 4000 sale a 23°e poi da 4000 in poi delta costante fino ai 17┬░...insomma la vespatronic è già tarata così.....quindi.....comunque ricordavo che il mapper costasse di più...ah, forse è 100 euri già mappata, senza software e cavetto,che da soli mi pare costino altri 160 eurozzi..... Cita
Dado2087 Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 si in pratica con questo delayer ce uil difetto come su una sportiva 125 con la valvola parzializzatrice guasta... cioe la candela non si ripulisce al minimo da quel che ho capito... Cita
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 l'ho buttata li quella dell'inquinamento, non ne sono sicuro..perchè poi se ci pensi i kart continuano a restare 2t, in fondo potrebbe essere anche per la diversa erogazione che ha un 4t rispetto a un 2t, cioè meno brusca e più lineare e nel cross è una cosa che va bene, fino ad ora il 4t non era usato per questioni di peso, ma ora i cross 4t pesano come i 2t, quindi.. però ripeto sono mie supposizioni. Cmq per il discorso del diesel dovrebbero inquinare meno dei benzina, almeno così dicono, però se non li porti a revisionare di tanto in tanto cominciano a fumare in maniera paurosa.. ciao ciao E non dimentichiamoci che nel cross permettono ai 250 4t di gareggiare contro i 125 2t e ai 450 4t contro i 250 2t. Sappiamo tutti quanto possa fare in più la differenza di cilindrata. A mio avviso il 4t con queste regole è diventato più conviente perchè non solo è più guidabile ma con una maggiore cilindrata riesce a colmare la differenza di potenza con il 2t. Mi chiedo come deve essere da guidare la kawasaki 750 2t Cita
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 l'ho buttata li quella dell'inquinamento, non ne sono sicuro..perchè poi se ci pensi i kart continuano a restare 2t, in fondo potrebbe essere anche per la diversa erogazione che ha un 4t rispetto a un 2t, cioè meno brusca e più lineare e nel cross è una cosa che va bene, fino ad ora il 4t non era usato per questioni di peso, ma ora i cross 4t pesano come i 2t, quindi.. però ripeto sono mie supposizioni. Cmq per il discorso del diesel dovrebbero inquinare meno dei benzina, almeno così dicono, però se non li porti a revisionare di tanto in tanto cominciano a fumare in maniera paurosa.. ciao ciao E non dimentichiamoci che nel cross permettono ai 250 4t di gareggiare contro i 125 2t e ai 450 4t contro i 250 2t. Sappiamo tutti quanto possa fare in più la differenza di cilindrata. A mio avviso il 4t con queste regole è diventato più conviente perchè non solo è più guidabile ma con una maggiore cilindrata riesce a colmare la differenza di potenza con il 2t. Mi chiedo come deve essere da guidare la kawasaki 750 2t Cita
tigro11 Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Ma se non sbaglio i gradi non vanno a diminuire con il salire dei giri? Cita
AdrianoPX Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 esatto i gradi vanno a diminuire col diminuire dei giri x MrOizo ecco allora il problema, infatti io ho messo l'anticipo statico a 23°come il 200 in pratica e curva 4, domani lo metto a 22 e riprovo..però allora mi chiedo più di 22 nn posso mettere, in più la vespa col 177 polini, zirri(mr2000), 28 dovrebbe arrivare si e nò sui 9000 giri, l''ideale pernso che sia arrivare a 9000 giri con un anticipo di 16-17 gradi, quindi è curva 4 dallo schema.. p.s Cita
tarroPX Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Per geoturbo il volano del vespatronic pesa 1050 gr (minchia che leggero!!!) non so se viene venduto separatamente (comunque aspetto mail da Tino Sacchi) a occhio piuttosto che prendere elven + mapper per il prezzo che ha il vespatronic non è male... Se poi ci si trova come me con i fili dello statore crepati,l'idea di prendere il kit non è male visto che i pezzi origginali piaggio costano un bel po' di più.. Cita
uferrari Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 I fili dello statore crepati si sostituiscono senza problemi. Ti prendi dei cavi siliconici colorati (sciolti sono difficili da trovare diversi dal bianco per cui ti conviene comprare un cordone da ferro da stiro che ha tre colori e togliere la tela), vai di saldatore, guaina nera, fascetta, un mammuth da due morsetti ed il tuo statore è come nuovo. Cita
tarroPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Quoto in pieno per il discorso fili crepati (ho già esperienza con indotti di motori),il discorso era rivolto a una questione logica: ponendo che uno voglia un anticipo variabile,un volano leggero,e la possibilità di montare una batteria;se po lo statore di 20 anni è cisì così... spendendo quei 250 euri ha tutto.. poi ogniuno fà le sue valutazioni.. mi sembra che il volano HP vada da solo sui 100 , centralina elven 65 ,mapper 100 e siamo già oltre il costo del kit... poi magari il kit è una schifezza.. ma chi può dirlo?? Cita
geoturbo Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 poi magari il kit è una schifezza.. ma chi può dirlo?? Chi lo prende? Adriano io a 8000-9000 calcolerei l'anticipo per 16┬░-15┬░... Cita
tarroPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 me lo regala babbo natale.. o santa tredicesima.. leggendo le specifiche del kit avete notato la doppia scintilla?? la vespa col twin pulse.. appena sacchi mi risponde vi faccio sapere.. cordialmente Tarro... Cita
AdrianoPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 allora vada x 15 stasera mi munisco di foglio e vedo 1 po' di cavarne 1 ragno dal buco..sposto l'anticipo a 22 e vediamo se il minimo lo tiene..cmq le impressioni (oltre al minimo instabile) sono state positive( bassi migliorati un bel po' e medi un po' meno) , certo 65€ è troppo nella scatoletta ci saranno si e nò 10-15€ di materiale...a questo punto è meglio il mapper.. Cita
Ospite Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 allora vada x 15 stasera mi munisco di foglio e vedo 1 po' di cavarne 1 ragno dal buco..sposto l'anticipo a 22 e vediamo se il minimo lo tiene..cmq le impressioni (oltre al minimo instabile) sono state positive( bassi migliorati un bel po' e medi un po' meno) , certo 65€ è troppo nella scatoletta ci saranno si e nò 10-15€ di materiale...a questo punto è meglio il mapper..ma ocme è fatto? Cita
AdrianoPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 praticamente è 1 scatoletta 5cmx3 circa, da cui escono e fili da 1 parte e 3 dall'altra, con 1 potenziometro al centro e con 1 colata di roba x non far vedere che c'è all'interno.. eccola è la prima http://www.elvenresearch.com/elven_sito_24-09_000005.htm Cita
Ospite Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 praticamente è 1 scatoletta 5cmx3 circa, da cui escono e fili da 1 parte e 3 dall'altra, con 1 potenziometro al centro e con 1 colata di roba x non far vedere che c'è all'interno..eccola è la prima http://www.elvenresearch.com/elven_sito_24-09_000005.htm no, no, so come è fatta...mi chedevo solo se era riproducibile e/o migliorabileper esempio poter mettere 2 curve (crescente e decrescente) almeno potremmo sistemare l'anticipo ai bassi Cita
AdrianoPX Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 ah com'è fatta sotto il punto di vista componentistico nn lo sò, bisognerebbe prenderla e con la pistola ad aria calda e 1 spatola levare tutto quel materiale... Cita
masche Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 un po' di tempo fa' avevo messo uno schema di una centralina ad anticipo variabile fatta in casa, cioe' uno avevo preso una centralina ad anticipo variabile e l'aveva aperta. xro' sara' la 4 o 5 volta che lo dico xro' non mi caga mai nessuno, ciao Cita
Ospite Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 questo? http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7803&highlight=variabile&sid=8223823fb520505f3e452189569c026a il problema è che così si eviterebbe di spendere 65 euro...ma non si risolve il problema dell'aumentare l'anticipo ai bassi giri per evitare problemi al minimo edit: volevo dire, diminuire l'anticipo ai bassi giri (come spiegato sopra) Cita
AdrianoPX Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 azz non l'avevo visto il tuo post... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini