Tomash Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Avete presente i gommini del cavalletto, quelli che toccano terra, che dopo un po si bucano e vengono sù ! Che modo di evitare questo ? Tipo metterci una monetina dentro o simili ? Cita
Vesponauta Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 A cambiarli fai prima: 5 euro e passa la paura. Se fai caso al loro interno c'è un inserto di plastica bianca rigida che dovrebbe fungere come la monetina di cui scrivi. Ho notato che la mie "scarpette" sono durate solo tre anni perchè avevo il brutto vizio di partire stando seduto sul cavalletto (nonostante il libretto lo vieti...): credo sia stata questa la causa del consumo così relativamente accelerato. Ora ho smesso... Cita
Tormento Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 guarda io per tenere la ruota anteriore sollevata da terra per mettere il blocco alla ruota davanti ho aggiunto 4 rondelle per perno da 8mm in ogni scarpetta e va meglio, anche se cmq alla fine è proprio la gomma che si rovina e inevitabilmente si buca lo stesso, solo che a me sale la parte di gomma mentre la basetta in metallo resta all'estremità del cavalletto... Cita
Tomash Inviato 25 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 3 anni ! A me son durate un mese e non parto mai da seduto ! Inoltre ora sono entrambe a metà cavalletto. Adesso le cambio e ci metto dentro una rondella, vediamo se durano di più. Cita
regular Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Li ho cambiati proprio stasera. Il gommino lato motore mi è durato 4000 km. Erano però quelli senza l'inserto in plastica sul fondo. Quelli che ho comprato oggi sono marcati "ariete"e hanno un inserto in plastica dura sul fondo che dovrebbe resistere alla "perforazione" che il tubo del cavalletto tende a fare. Io comunque ho anche "tappato" il tubo del cavalletto con gli appositi tappi in plastica che vanno martellati dentro. J: Cita
Vesponauta Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Preciso meglio: finora ne ho cambiata una sola delle due, quella dal lato del motore. L'altra ha la gomma esterna consumata al punto di far intravedere la plastica bianca al suo interno. Finchè regge la lascio. Buona parte del consumo dipenderà anche dal momento in cui issi la Vespa sul cavalletto: se si è energici al punto da farla anche arretrare è chiaro che l'asfalto fa da grattugia (se si è sull'asfalto...)... Qui costano 5 euro la coppia. Cita
GustaV Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Per togliere il cavalletto, fate così: mettetevi a cavalcioni sulla vespa ma senza appoggiarvi al sellino (stando in piedi con un piede da una parte ed uno dall'altra), a schiena dritta e lavorando solo di braccia e spalle, sollevate il manubrio di qualche centimetro ed il cavalletto si chiude da solo senza dover fare sopra leva con tutta la vespa o peggio ancora, con tutta la vespa e voi sopra. Cita
highlander Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 3 anni !A me son durate un mese e non parto mai da seduto ! Inoltre ora sono entrambe a metà cavalletto. Adesso le cambio e ci metto dentro una rondella, vediamo se durano di più. e si vede che hai fatto come me!!! hai comprato quelli di plastica morbida che costano di meno (mi pare 3 neuri) ma non durano nulla. compra quelli buoni!!! Cita
Malese Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Da me sono piu` onesti: 1 euro una coppia di scarpette che sono durate 2 mesi, 3 euro (la coppia) il ricambio originale piaggio. Se volete fare la spesa una volta per tutte leggete qua: http://www.andreagentili.com/accessori/schedaacc.asp?id=41 per chi ama sip http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=11577 Cita
zioSergio Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Il consumo dei gommini del cavalletto è inevitabile, come per quello della pedivella di avviamento. D'altronde, nessuno si lamenta per il consumo dei pneumatici... Anche a inserire rondelle o distanziali di vario genere non cambia molto: la Vespa ha un peso, il peso comunque grava sulla gomma, e la gomma si consuma invece di far consumare le gambe del cavalletto. E' esattamente la sua funzione. I vari modelli che ci sono in commercio di solito hanno una durata proporzionale al prezzo... gomma morbida, più economica, consumo veloce; gomma dura, più costosa, durata maggiore. L'unica è farsene una piccola scorta e cambiarli all'occorrenza. Cita
seven-eleven Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Io ho ripiegato su quelli in alluminio li metti una volta e te ne dimentichi.. costano una decina di euri Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini