negres Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 è stat oun lungo lavoro per montare il parafango originale mantenere invariato l'assetto vespa........ ma credo ne sia valsa la pena ora in frenata si alza dietro a voi i commenti disco5 disco4 disco3 disco1 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 Cita
Cecco Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 anzitutto complimenti vivissimi per il lavoro svolto !!!!!!!! un paio di domande: la forcella che hai montata è quella di un quarz, ed in tal caso come hai provveduto per poter rimontare il parafango originale senza modifiche? Sempre se la forcella è quella di un quarz l'hai montata intera o hai fatto un accoppiamento forcella originale e quella che ora monta (il classico lavoretto di saldatura all'interno del canotto dello sterzo tra i due pezzi per non perdere il blocca sterzo o qualora la si volesse montare per "intera"" dover far adattare via filettatura ecc la forcella del quarz)? Narraci il lavoro per intero e dare spunto agli interessati! ancora complimeti e ... ciauzzzzz Cecco Cita
FurlanPx Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 hai montato la stessa forcella che sto per montare io, con lo stesso cerchio, io devo montarla su un px però e farò rifilettare la parte alta e se riesco rifaccio fare l'asola per il bloccasterzo. Ma montando quella forcella il px si abbassa..è più bello, ma chissà se si modifica la guidabilità. ciao ciao Cita
Stasky Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 vedo che sulle forcelle siete ben preparati..... volevo chiedervi che modifiche bisogna fare per adattare una forcella skipper 125 su un pk prima serie, a parte l'asola per il bloccasterzo, se possibile non vorrei dover segare due forcelle per farne una... Cita
Paolito Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 complimenti è proprio un bel lavoro! ma è possibile mantenere il cerchio vespa e la ruota da 3.00*10??? riesci a fare delle foto più ravvicinate (anche delle modifiche al manubrio)??? grazieeeee Cita
freecky Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 bravo negres.....ottimo lavoro... Cita
Vesponauta Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 INVERTI SUBITO LA RUOTA: E' UN ORDINE! La S1 l'hai montata al contrario! Cita
S.P.R. Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 che spettacolo!qualche tempo fa chiesi se si poteva adattare il parafango special con il freno a disco e mi risposero di no, allora te come hai fatto?risp comunque complimenti è veramente un bel lavoro S.P.R. Cita
flaviopk50s Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 hahahaha! la ruta è montata al contrario!!! Cita
flaviopk50s Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 ma no! il battistrada è all'inverso! dovrebbe avere la partenza dal centro e poi andare verso l'alto! se no l'acqua dove defluisce? Cita
Carlo83 Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 sì, hai ragione mi ero confuso Cita
negres Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 eccomi qua. scusate ma sono stato preso dal lavoro in questi giorni solo ora trovo un pò di tempo per rispondere a tutti. il lavoro che ho fatto per adattare la forcella del quarz sulla vespa è stato veramente arduo e massacrante non tanto per installarla, ma quanto per farci stare il parafango e mantenere l'asseto originale. allora vi spiego un pò meglio il lavoro: materiale: una forcella completa del quarz una forcella special da cannibballizare un raccordo fatto al tornio per giunzione canotto saldatrice un pò di ferro un parafango anteriore vespa per dima un telaio metro calibro tanta etanta pazienza. allora come sapete tutti queste forcelle hano il canotto di sterzo più lungo di quello della vespa, quindi occorre adattarlo. misurando l'esatta lunghezza del canotto di sterzo special ho ricreato la stessa sul canoto del quartz, tagliando entrambi canotti e unendoli con un racordo fatto al tornio, qusto non è altro che una boccola lunga 15 cm con due sez differenti in modo da infilarsi su entrambi i canotti, e saldato tutto assieme, in più è forata per il passagio della tubazione del freno idraulico. usando questo sistema ho ricreato l'esatta alteza ed ottenuto in automatico la sede del bloccasterzo. montando la forcella così fatta risulta un anteriore più alto di 3.5/4cm rispeto l'asetto originale, ed in più il parafango smol non è possibile centrarlo. qui mi sono scervellato un paio di notti fino a trovare la soluzione nella forcella quarz ( ed in tutti i tipi di scuter o vespe HP o PX ) l'ammortizatore è collegato alla forcella direttamente sul basamento in alluminio che funge anche da suporto parafango e fine corsa, questo essendo alto ed in più sporgente fa si che sia impossibile montare un parafango smoll senza doverlo tagliare e bonbare. nello special invece l'amortizatore è collegato direttamente alla forcela tramite una staffa saldata sulla stessa. io cosa ho fatto; ho preso la forcela quarz, eliminato l'attacco dell'ammortizatore e tutto l'alluminio che fungeva da porta parafango, ho staccato l'attacco dell'ammortizzatore dello spacial e saldato sulla forca quartz, dopodiche con pazienza ho ricreato un attaco in lamiera per il parafango , che tramite 4 "braccia" va a saldarsi sull'attacco nuovo dell'amortizatore( un lavoro immane perche si deve saldarlo in opera, facevo prima a rifarlo in alluminio, ma era domenica in più non avevo voglia di farmelo fare da un saldatore). fatto questa operazione l'ingombro sporgente è uguale allo special ed il parfango calza alla perfezione. fatta questa operazione, non è più posibile usare un amortizatore da scuter perche mi alzerà ancora di più l'avantreno, allora ho usato un SEBACK per smoll, ovviamente modificato nell'attacco inferiore: l'ho eliminato e sostituito con un nuovo attaco del tipo a faschetta , per intenderci come nel PX. ora l'avantreno risulta con la stessa alteza originale, ma avendo cambiato il levereggaio devo riportarlo in posizione ottimale. ho disaldato la boccola che funge da gionto alla fine dello stelo forcella, accorciata questa di 3,5 cm e risaldato il tutto. il risultato è meraviglioso, riottengo l'assetto, il giusto leveragio ed in più posso usare amortizzatori semplici ed economici avendo un risultato come i bitubo, in quanto cambiando la leva di forza è come se avessi raddoppiato la potenza dell'ammortizatore. finito questo è rimasto solo da fare il foro per il passaggio della tubazione e dare una mano di alluminio alla forcella. nota particolare, il parafango non ha subito nessuna modifica, fatto solo un foro laterale nella parte sinistra per essere ancorato allo stelo un particolare, il mozzo quartz ospita i cerchi vespa che per essere centrati con il telaio devono essere montati al contrario , per intenderci con la parte più larga verso sinistra. ora quando ho fatto le foto avevo appena finito di montare il tutto, e visto che le gomme dovevo cambiarle ma non le avevo a casa non sono stato lì a girare il copertone. eco anche svelato l'arcano mistero della gomma anteriore rovescia spero di essere stato esauriente, se qualcosa mi è scappato o non è chiaro chiedetemelo. ola negres. Cita
S.P.R. Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 grazie 1000 dell'esauriente spiegazione e della pazienza che hai avuto ciao ciao S.P.R. Cita
daikengo55 Inviato 29 Marzo 2006 Segnala Inviato 29 Marzo 2006 ciao hai fatto veramente un lavorone ma come hai fissato la pompa del freno sul manubrio mi posteresti una foto che sono proprio curioso ed ho in mente anche io una modifica del genere cosi prendo spunto da te che hai fatto veramente un bellissimo lavoro ciao Cita
gjespo85 Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Guarda, come dicono dalle mie parti, sei veramente un bullo! MANDI Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini