nedo Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Ciao a tutti oggi ho acquistato una vespa Px 125 del 1980 VNX1T1197... sicchè per un po' vi assillerò con domande e problemi, essendo la prima vespa nn smallframes che mi accingo a risistemare. Domani postero un po' di foto. Ecco la prima richiesta, chi mi da un po' di info su questo modello, colori, difetti, caratteristiche ecc ecc.. grazie Cita
nedo Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2005 Yuhuuuuuuuu c'è nessuno??? Cita
nedo Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2005 vabbè visto che nessuno mi considera vedrò di mettere due foto x vedere di rendere il post + interessante. Questo è il nuovo acquisto nn male per 200 euro anche se ha la crocera tonda!! dscn1269 dscn1267 dscn1267 dscn1269 dscn1267 dscn1269 dscn1267 dscn1269 dscn1267 dscn1269 dscn1267 dscn1269 Cita
vespistaD87 Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 200 euro? orca miseria...mica male!! Cita
BlackDragon Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 E bravo nedo. Un altro che ha un P125X. La vespa originariamente è stata prodotta con 3 colori. Blu, Bianco spino, Nero. Un difetto della è vespa e quello che: se la parcheggi si ha la paura che ti rubino le pance a differenza degli altri PX. Pregi: Musetto affusolato e non squadrato Difetti: Ha le frecce!!! "scherzo" Pregi: altezza di guida. Manubrio più alto!! Bauletto piccolo. Se sei uno che porta in giro poca roba ci si accontenta. A parte che sei abituato con le small dovresti trovati bene. Non ha mai troppi problemi. Ha gli stessi problemi di ogni vespa: Ammortizzatori che si esauriscono (se fai molto sterrato), sostituzione delle puntine (gli altri PX non le hanno). Per quanto le caratteristiche di prestazioni non ti so dire molto perchè originale non l'ho mai provata. Se mi viene in mente qualcosa d'altro ti faccio sapere. Ciao BY BD Cita
vespistaD87 Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Inviato 11 Novembre 2005 allora, da VT: colori dal 1977 biancospino, blu marine,chiaro di luna metallizato; dal 1980 biancospino, azzurro metallizzato, nero ( ma non come quello della foto sopra ). rispetto alle small è un mondo diverso, come guidabilità,stazza e comodità. le frecce saranno anche brutte magari ma sicuramente danno quella sicurezza in più sulla strada. vuoi riportarlo originale? viste le foto,io lo terrei anche di quel colore, non è niente male,anzi! il px è una vespa da vivere.... Cita
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 grazie a tutti per i complimenti, penso anch'io per ora di lasciarla cosi, anche perchè il proprietario che l'ha fatta così era un carrozziere e l'ha dipinta davvero bene, in un futuro però la vorrei rifare nei colori originali ( sono un po' fissato) i colori come avete detto voi me li ha confermati anche il lari li ripeto semmai facessero comodo a qualcuno. Ps. ma come diavolo si smonta il serbatoio, l'asta del rubinetto si tira via con il serbatoio o c'è un modo per scanciarla Nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa P125X con telaio VNX1T * 1197*** - risulta essere stata commercializzata nel 1980 nei seguenti colori originali: BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715 NERO- (Tinta Piaggio Originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°9000M. AZZURRO METALLIZZATO- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. Cita
BlackDragon Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Per tirare via il serbatoio devi smollare i dadi sotto la sella. Metti l'asta del rubinatto su modalità "aperta" Togli il gommino che trattiene l'asta. Cerchi di sfilare il serbatoio dal telaio. Se non hai capito te lo rispiego meglio. Ciao by BD Cita
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 okkei si lo immaginavo ma nn volevo tentare senza la conferma, un altra cosa che mi è venuta in mente dopo aver domandato del serbatoio per togliere la calotta del manubrio si smonta il faro per primo per staccare la corda del contaKm? Cita
BlackDragon Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Per togliere la calotta devi smollare le viti sotto al manubrio. Poi vai alla ruota anteriore e tenti di far salire il cavo del contakm al interno del piantone. Noterai che la calotta si sarà alzata di qualche cm. con delicatezza la alzi poco dal manubrio facendo in modo da poter entrare con una mano a smollare il cavo dal contakm. una volta staccato il cavo la calotta viene via. Okkio che comunque, alla calotta ci sono attaccati i fili delle spie. E non sono lunghissimi!!! Il faro non viene toccato minimamente. Cita
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Ok Dragon, grazie mille, proverò Cita
Paolito Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 akkio 200 euri ed è pure evrniciata!!!!!! dalle mie parti si dice c..o!!! cmq io la terrei così, il, colore è bello e anche se non è originale , è pur sempre tooogo!!! Cita
tarroPX Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Bravo! bella vespa e boolto ben verniciata!! io ho avuto + c**o di te solo 150 euri per un px 125 E dell'82.. il mio purtroppo non era verniciato così bene,e visto che ci sono quest'inverno lo faccio "nero".. Vedrai che ti darà grosse soddisfazioni,magari non agile come una small ma a mio avviso assai piacevole da guidare,affidabile e comodo. Altri più esperti di me sapranno consigliarti benissimo su tutto quello che c'è da sapere fidati! Cita
contenello Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Sono anch'io un proprietario di una P125X del 1981....ora è un po' stravolta, in origine era azzurro metallizzato ma era messa un po' male e quel colore azzurro smorto mi faceva davvero schifo...così me la son riverniciata nera...la comprai nel 1998 a 200000mila lire...aveva 16900km ed io sono il quarto proprietario... l'ho usata x 1 anno tutta originale......poi mi sono stufato perchè andava troppo piano(al max il contakm segnava 80-85....più 80 però...)e io volevo una vespa che avesse i 90-100 come velocità di crociera( e la max più alta!) così l'ho traformata col 177 polini primaria 23/64 carb 28 lavori fatti come dice polini marmitta polini e collettore lamellare malossi(ho cmq mantenuto la valvola...) gomme PIRELLI SL26 misure 100/90-10(fuori legge) al posteriore e una 3.50-10(da libretto) all'anteriore...ammortizzatori sportivi SEBACH(quello posteriore è pure regolabile..)...che dire...con questo settaggio mi sono goduto la vespa tantissimo...è veloce divertente...in curva stabilissima(niente a che vedere con la ballerina che era con gomme e ammortizzatori originali..)e consuma il giusto...se non tiro tropppo arrivo a fare anche i 30 con 1 litro.. Nedo la tua vespa è bella,se fossi in te x ora non la rifarei...spendi tempo e denaro quando sarà più rovinata....l'hai pagata pure poco e hai fatto un bell'affare....se hai bisogno di info tecniche chiedi pure... PS:il fatto che abbia puntine e condensatore non dovrebbe dar problemi...in 7 anni li ho cambiati 1 volta sola e la vespa è sempre andata in moto al primo colpo pure d'inverno..se la registri bene è un vero gioiellino...controlla che l'anticipo sia perfetto,metti la tacca sullo statore in perfetta corrispondenza con la tacca sul carter...ciao! fotografia_2 fotografia_2 fotografia_2 fotografia_2 fotografia_2 fotografia_2 Cita
contenello Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 un'altra foto... fotografia_6 fotografia_6 fotografia_6 fotografia_6 fotografia_6 fotografia_6 Cita
nedo Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Grazie a tutti per i complimenti e/o suggerimenti in effetti trovarla in quelle condizioni a quella cifra e stato un gran c... però ogni tanto.... era un anno che la cercavo del prezzo e della qualità che volevo io e finalmente...come suggeritomi sicuramente per ora e per un bel po' la lascierò cosi anche perchè i soldi andranno come detto nel rifare la crocera. Bella dragonon nera..... Complimenti Contenello mitica anche la tua.... vi romperò le balle di sicuro con quesiti tecnici vari Cita
BlackDragon Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Grazie per i complimenti La mia foto è un pò vecchia,adesso ha avuto qualche modifica nel estetica. Come cerchi, cresta sul parafango cromati. Tra un pò frecce bianche e coprivolano cromato L'ho acquistata con 47000 km adesso ne ha 58000km. Ho rifatto una retifica a 49000 km e il motore è stato rifatto completamente a 57500km Sono il 3 proprietario anche se penso di essere il 2 visto il secondo proprietario la tenuta per solo 2 mesi. La mia al acquisto era nero piaggio(9000M) dopo una rovinosa caduta lo portata dal carrozziere con il codice colore originale. Il carrozziere ha sbagliato a farmi il colore. Mi sono un pò incavolato ma poi mi è piaciuta un casino. Il 1°proprietario ha sostituito le puntine con un bel avvolgimento Gli è stato montato il 177 polini, travasi allargati, albero anticipato e poi non mi ricordo. Ciao Cita
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 black bella la cornice cromata sul faro....sembra quasi una rally... Cita
nedo Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2005 Bella storia dragon il carrozziere l'hai ucciso spero, ragazzi un'altra info il bordoscudo su questo modello era alluminio o nero, dove si trovano ancora Zangheratti piaggio oppure ? Cita
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 RIGOROSAMENTE ALLUMINIO...il mio era in alluminio infatti..ma dopo averla riverniciata lo rimontai di gomma nera perchè mi piaceva di più....ed era più facile da montare... Cita
nedo Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2005 (cotonello è bella la tua doppia consulenza tecnico/restauri sulla mia vespa 6 un mito), del bordo scudo ne avevo il sospetto infatti mi tornava strano averla nera Cita
BlackDragon Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 In originale il bordo scudo è in alluminio. Lo si trova anche in plastica cromata. Il bordo scudo originale l'ho comprato da www.primaserie.it Un meccanico della mia zona aveva la macchinetta per montarlo. Contenello complimenti per la vespa chissà come spinge Cita
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 eh eh eh ...grazie...troppo gentile... Cita
vespistaD87 Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 bella contenello! il mio è un arcobaleno dell'85,completamente originale. L'ho preso a gennaio04 quando aveva solo 4400km...aveva passato circa 8 anni completamente fermo sotto una coperta in un garage. Ritirato gratis, solo passaggio. mai stato dal carrozziere...l'unica cosa che gli ho aggiunto è stato il laterale. px_dx_ px_dx_ px_dx_ px_dx_ px_dx_ px_dx_ Cita
vespistaD87 Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 il colore varia dal grigio fumo, al grigione scuro quando è più buio,al grigio-marrone quando c'è più luce... non ho mai capito come è stato definito dalla piaggio...grigio titanio,nero...boh Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini