nathan Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 ...ne siete capaci con le vostre vespette? Io proprio no...se derapo è soltanto perchè mi sto imbelinando.. Cita
BLASTO Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 Dipende dalle situazioni... A volte riesco ma la mia frizione ne risente alla grande, quindi evito. Sul bagnato non vorrei riuscirci ma aihmè succede spesso. Solo con l'et3 però e con gomme da cambiare............. Cita
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 con la distribuzione dei pesi della vespa puoi derapare solo se ti siedi sul parafango anteriore... Cita
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 Dipende dalle situazioni... A volte riesco ma la mia frizione ne risente alla grande, quindi evito.Sul bagnato non vorrei riuscirci ma aihmè succede spesso. Solo con l'et3 però e con gomme da cambiare............. Se derapi con i piedi a terra partendo da fermo ok. A me scivola sempre, solo ( e troppo spesso) l'anteriore. Cita
BLASTO Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 No Gustav... Alzati un pò in piedi o siediti sulla punta della sella.... qualcosa succede! Non so se sia proprio da chiamare DERAPATA, ma qualche brivido lo prendi! Poi che sia involontario lo sbadieramento è un altro discorso!!! Cita
BLASTO Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 E l'anteriore scivola alla grande... Hai proprio ragione! Molto più facilmente!!!!!!! L'ultima volta ho rischiato un dritto su un tornantino in discesa. Freno arrivando abbastanza forte, strada sporca di sabbietta proprio in quel punto e la vespa va dritta invece di entrare in curva a destra. Se andavo più forte andavo proprio dritto e cadevo per terra con la ruota anteriore bloccata che scivola sullo sporco! Pauraaaaaa........... Cita
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 No Gustav... Alzati un pò in piedi o siediti sulla punta della sella.... qualcosa succede! Non so se sia proprio da chiamare DERAPATA, ma qualche brivido lo prendi! Poi che sia involontario lo sbadieramento è un altro discorso!!! Ok, ok, ti credo sulla parola, non voglio provare, l'asfalto è duro Cita
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 E l'anteriore scivola alla grande... Hai proprio ragione! Molto più facilmente!!!!!!!L'ultima volta ho rischiato un dritto su un tornantino in discesa. Freno arrivando abbastanza forte, strada sporca di sabbietta proprio in quel punto e la Vespa va dritta invece di entrare in curva a destra. Se andavo più forte andavo proprio dritto e cadevo per terra con la ruota anteriore bloccata che scivola sullo sporco! Pauraaaaaa........... Allora dovresti provare il freno a disco: non ci vuole un tornante nè la sabbietta, sottosterzi anche con le gomme nuove su asfalto asciutto. Cita
BLASTO Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 ehehehe..... Non lo faccio mai neppure io eh! Solo ho provato e mi accorgo quando togli il peso da dietro e ti impunti sull'anteriore che il retro è più libero e se arrivi frenando in una curva lenta e stretta e scali eccelleri di brutto che tende a far perno sull'anteriore. Bisogna essere bravi però, e io nonn lo sono. Quindi lasciamolo fare ad altri... Giustamente L'ASFALTO ├ê DURO!!!!!!!!!!!! Con disco o senza, la vespa non ha fren, ma dei buoni sistemi di rallentamento! AHAHAHAHA!!!!!! Cita
vespistaD87 Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 con le S1 mi è capitato (involontariamente...) in rotonda.... con quella dietro quando è un pò liscia freni con decisione e poi fa tutto da sola. Il problema dopo è saper tenerla... , ma io apposta non ho mai cercato di farle Cita
bicho Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 con sl26 al posteriore aprendo in 4a sul bagnaticcio... infatti l'ho poi subito cambiata con una s83! Cita
-2IS- Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Qualche volta ho alleggerito troppo il "retrotreno" (si può chiamare così anche su 2 ruote????) in curva e in frenata, trovandomi a pennellare qualche virgoletta. Cmq roba da poco, ma soprattutto non del tutto volontaria. Adesso cmq ho preso un po' l'abitudine, se sento il culo che se ne va un po' sto più tranquillo rispetto agli inizi, da principiante appena mi si spostava un po' iniziavo a sudare freddo... Cita
Vespone Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Mi succede col PX qualche volta sull'asfalto un po' umido o freddo se scalo marcia di botto e frenando di brutto! Una volta mi è successo con la TS sulle mattonelle del mio garage (giravo in tondo come un cretino perchè la Vespa non era nè assicurata ne revisionata) ma mi sono cagato addosso... Cita
fabius666 Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 è difficile derapare con la vespa...più che altro...è difficile derapare senza cadere per terra... ci sono vari modi per derapare: Ad esempio frenare molto davanti prima di una curva in modo che la ruota dietro sia senza carico e poi spazzolare.La tecnica della MotoGP,insomma... oppure si può derapare aprendoci troppo col gas in curva se hai una moto molto potente e molto ben gestibile o sei un genio...Motard,MotoGP e Sportive 1000 infatti in 125 e 250 è piuttosto raro vederle... Niente di tutte questo è fattibile in vespa...però puoi barare e fare una drapata frenando troppo in curva.Però la tua velocità diminuisce notevolmente e rischi di sterzare troppo e cadere...in ogni caso devi anche stare attento a dominare il contraccolpo del manubrio. Non ne vale mai la pena,direi.La vespa è come una 125:va lasciata correre nelle curve e non occorre adottare una guida di forza...detto questo per quel che riguarda le derapate che ogni tanto capitano di solito è colpa della sconnessione e della pulizia delle strade e sono sempre un ottimo preludio a uno scivolone... Cita
rixPX Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 fate così... prima di una curva secca arrivate molto veloci e staccate con viulenza...scalate 4a 2a senza troppi convenievoli e la ruota dietro inizierà a scivolare, se intanto iniziate a curvare leggermente allora la vespa si intraversa...il freno dietro aiuta molto... tipo supermotard diciamo! in uscita è molto difficile..se derapa in uscita vuol dire che l'asfalto è na merda... Cita
rixPX Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 ah se volete fare pratica i passi dolomitici sono un ottimo campo scuola... e il pozzy sarà lieto di farvi gratuitamente da istruttore!! Cita
Pozzy Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Si ma non posso farlo gratuitamente altrimenti dopo chi mi paga i danni cha faccio alla vespa????? Cmq non è che bisogna proprio saltera dalla 4 alla 2 daaaaiii!!!! anche dalla 4 alla 3 ma soprattutto dalla 3 alla 2 inizia a sbandare quando si scala.... non è facile spiegarlo, magari facciamo un video che si fa pirma uhuh!!!!!!!!!!!!! Cita
bicho Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 sì, dai pozzy!!! vogliamo il videocorso di derapello! super maranza style! Cita
rixPX Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 potremmo però.. comunque in generale in scalata il posteriore scivola spesso... Cita
cesta Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Non ne vale mai la pena,direi.La Vespa è come una 125:va lasciata correre nelle curve sono d'accordissimo su questo per quanto riguarda la guida veloce e pulita, anche se sul misto stretto guidare di forza la vespa è necessario!! le derapate in entrata di curva si possono fare in tanti modi diversi, anche in bici. poi in uscita di curva con le vespe siamo lontani dall'avere 1CV/1KG tipo una stradale Y R1.. magari la vespa 750 di cui girava il video nel sito qualche tempo fa ce la fa! Cita
jackmazz Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Mi è capitato di derapare qualche volta in curva, con la strada bagnata, quando si fa la classica "saponata". Sfrizionando la Vespa ti si mette di lato e la scarichetta di adrenalina la senti.....ma è niente in confronto ad una bella derapata in moto in accelerazione o quando si intraversa nelle scalate di marcia rapide... Altre volte mi è capitato di pennellare in scalata (ma quello non è derapare) sempre su asfalto bagnato. Invece avete mai provato a fare un burn-out su un pavimento piastrellato e bagnato? Micidialeeee!! Quasi non c'è bisogno di frenare con l'anteriore, basta spostare il peso sullo sterzo e saper dare la sfrizionata. Devo fare un video prima o poi... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini