Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti!!

finalmente oggi e' arrivata l'assicurazione del mio et3 preso 1 mese fa di cui vi parlavo...oggi finalmente usata al pieno regolarmente in città e prime tirate :-)

premetto ho preso la vespa funzionante e a parte l'estetica nn si e' toccato nulla soprattutto dentro (dovrebbe essere tutta orìginale) ......a parte cambio olio e marmitta nuova siluro...

alllora lei va bene e si accende immediatamente...come et3 penso sia normale...vi spiego:

la prima ok (mediocre spunto,forse andrebbe un pochino di +),seconda sale ok, terza pure..la vespa raggiunge cosi 65 ma quando metto la quarta la sento quasi calare di giri e la velocità aumentare esagerando di 10 (arrivando a 75) ma con un po di fatica e tempo raggiunge tale velocità ..sembra quasi che la quarta nn dia sto gran aiuto...ripeto fino alla terza tutto molto ok :-)

Sinceramente nn lo so forse e' normale cosi..d'altronde fino a ieri sera guidavo un 50l 3 marce con 75 dr...65 max..ma presi subito...

PEro mi pare se nn sbaglio che lei "di libretto" dovrebbe arrivare ai 90

per ora miraggio...

Ciao e graziE per eventuali chiarimenti in arrivo!!!!!

 
Inviato
non va!!!!!

nn va e' una mezza cagata...va beh...lasciam stare

falla rettificare o cambia il motore!

aahhahah....bella questa....

forse hai sotto un 50!!!

...hai mai provato un 50 a 75?

forse nn hai mai provato una vera vespa....

Inviato

Ciao. Non posso certo sapere cos'ha la tua che non va.. non sono un mago. Ma ti posso dire che la mia con gt originale (d.55) neppure nuovo (avrà +o- 40000km, ho solo sostituito le fasce) carburatore ok pulito suo 19/19, getti suoi (42,60,76), fase a circa 19 gradi fa 1) 40+ 2) 60+ 3) 80+ 4) 100.

Controlla un pò tutto: compressione, fase, pulisci carburatore ecc..

Inviato
GRUPPO TERMICO originale 121,16cc, diametro 55, 3 travasi.

Controlla o prova a sostituire lo scarico.. magari può solo essere intasato quello. :wink:

ah ok scusa l'ignoranza...!

scarico...eh si putroppo appena presa era proprio ferma inchiodata..ho messo una siluro nuova di zecca. e' molto migliorata ma ancora nn ci siamo..la quarta nn da proprio spinta..aumenta di 5 km/h , stamane riprovandola e tirandola ho notato questa cosa della quarta...

peccato forse e' la carburazione?

getti?

Inviato

Secondo me, in ordine di importanza:

1)devi revisionare bene il carburatore, cambiare le guarnizioni, pulire i getti e cambiare spillo. Guarda qui: http://www.xxx.net/carburatori.htm

2)Cambia la candela

3)Se proprio vuoi toglierti il dubbio prova con una centralina nuovi

Se ancora nn spinge bene, allora puoi iniziare a pensare alla rettifica.

ciao.

Inviato
Secondo me, in ordine di importanza:

1)devi revisionare bene il carburatore, cambiare le guarnizioni, pulire i getti e cambiare spillo. Guarda qui: http://www.nospam.net/carburatori.htm

2)Cambia la candela

3)Se proprio vuoi toglierti il dubbio prova con una centralina nuovi

Se ancora nn spinge bene, allora puoi iniziare a pensare alla rettifica.

ciao.

grazie anche e te dei consigli...anch'io penso sia giunta l'ora di mettere le mani sul carbutore...

invece permettemi una domanda da completo inesperto..in cosa consste la rettifica del motore?

+

Inviato

Consiste nel "ridare", mi passino il termine, la giusta calibratura al cilindro che con il tempo si logora/riga/danneggia.

Oggi come oggi, credo che convenga di + sostiuirlo direttamente.

Ciao.

Inviato

Io prima della centralina proverei la rettifica: la centralina magari è perfetta, una nuova sarebbero soldi sprecati, mentre una rettifica, se il motore è un po' vissuto, male non fa, anche se non sempre è miracolosa...

Per prima cosa segui il 2°consiglio di Cianfrinato, prova una nuova candela, sempre che tu non l'abbia già fatto.

Inviato

Ma la marmitta nuova l'hai montata bene? non è che le guarnizioni tra i tubi ti tappano il passaggio dei gas di scarico? Fumo e rumore come sono? La candela di che colore è? dacci qualche info in più, vedrai che il problema si risolve.. e intanto pulisci bene il carburatore

ciao

Inviato

allora:

marmitta montata penso ok! con tutte le guarnizioni...

candela...l'avevo gia cambiata,in effetti stavo pensando che stupidamente nn ho ancora visto il colore dopo lo farò immediatamente!

fumo purtroppo ho visto che faceva un bel fumo, ma temo che sia dovuto al fatto che c'era ancora dentro la benzina del vecchio propietario, una miscela fatta con un olio schifoso..

Ieri sera ho fatto il pieno al 2 per centro con olio bardhal

Il rumore e' un'altra cosa che mi preuccupa fa un rumore penso un po troppo forte e anche un po mettalico, non vorrei sapete cosa..aprire il motore e vedere belle/sgradevoli sorprese..."elaborazioni del cavolo o che"

Cmq direi che metto delle "conclusioni":

- guardare il colore candela e farvelo sapere

- e pulire il carburatore (siccome nn l'ho mai fatto volevo prima provare su un mezzo catorcio k.o di un mio amico una special...)

Come altra cosa volevo chiedervi ma come e' possibile che il carburatore abbia qualcosa che nn va, dato che fino alla terza va benissimo...o almeno credo...

Ripeto: grazie veramente a tutti x consigli!

nn si puo' vedere un et3 andare a 75 km orari o no?

.............sarei la vergogna di questo mondo favoloso et3........

Inviato

sai, il rischio è che una velocità così bassa sia sintomo di qualcosa che non va e che può farti rimanere a piedi. Tanto fumo allo scarico può voler dire paraolio lato frizione consumato.. potrebbe rompersi e fare casini.. insomma, meglio essere sicuri di tutto..

ciao

Inviato

Se l'isolante ceramico è bianco, sei magro di carburazione. Magari si tratta proprio dei getti sporchi.

Quanto a compressione com'è messa? La pedalina scende come nulla, o è piuttosto dura?

Una buona cosa sarebbe levare la cuffia copricilindro e la testata, in modo da verificare se si tratta di un gruppo termico Piaggio. Sarebbe anche una buona occasione per disincrostare testa e cielo del pistone.

In effetti, come dice Ho6vespe, potredde darsi che il paraolio lato frizione sia ceduto, provocando infiltrazioni d'olio nella camera di manovella, con conseguente fumosità allo scarico; fai così: accendi la Vespa sul cavalletto, quindi svita la vite di carico dell'olio, quella posta dietro al carter (che riporta la scritta OLIO). Se il motore tende a salire di giri, allora il paraolio non fa tenuta bene.

In tal caso bisognerebbe aprire i carter, e quindi cambiare cuscinetti, guarnizioni e tutti i paraoli.

Inviato

domanda-consiglio : potrebbe essere che sia un po sbiellato ? lo dico pechè sembra descrivere l'andamento del mio vespino quando, appena preso 4 mesi fa, non aveva brio e faceva uno strano rumore metallico. bah. non sono granchè esperto... l'ho buttata lì per dare uno spunto.

Inviato

Probabilmente da quello ke ho letto una revisionata al carburatore ci vuole senzaltro (smontaggio completo e soffiata a tutti i fori del carburatore)...successivamente controlla ke i getti siano realmente i suoi originali e nn siano stati sostituiti con degli altri "lontani" dalla quelli originali...inoltre un bel cambio candela e se ancora riscontri problemi probabilmente il gt termico avrà perso parte della sua compressione, quindi l'ideale è procedere con una rettifica al cilindro con pristone e segmenti nuovi...

Inviato

Innanzittuto grazie ancora...ma cazzo conversazione gelata oppure spostata su il nuovo topic aperto da me "Rieccomi stavolta presagi o che ...completamente k.o!" stavolta i problemi son seri....non so se c'entra con il problema gia esistenze...o qua c'e proprio un bel lavoro da fare....

Inviato
potredde darsi che il paraolio lato frizione sia ceduto, provocando infiltrazioni d'olio nella camera di manovella, con conseguente fumosità allo scarico; fai così: accendi la Vespa sul cavalletto, quindi svita la vite di carico dell'olio, quella posta dietro al carter (che riporta la scritta OLIO). Se il motore tende a salire di giri, allora il paraolio non fa tenuta bene.

In tal caso bisognerebbe aprire i carter, e quindi cambiare cuscinetti, guarnizioni e tutti i paraoli.

Ma la storia di togliere la vite di carico olio non vale solo per il paraolio lato volano??? me l'avevano raccontata così....

Ciao!

Mighel.

Inviato

Assolutamente no, il paraolio lato volano separa la camera di manovella direttamente dall'ambiente esterno. Per forza, esternamente al paraolio c'è, per l'appunto, il volano.

E' il paraolio lato frizione che divide la camera da manovella dal vano cambio-frizione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...