Ospite Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Ciao a tutti, la VNB in questione è la stessa del post "MUORE" di qche giorno fa', cioè con motore PX con polini 177 e tutti gli annessi e connessi. Il problema è questo, ve lo ripropongo: accendo, parto, 1a, 2a, 3a e qui iniziano i malanni (mi verrebbe da chiamarli in ben altro modo ma sono stato recentemente censurato su queste pagine per cui d'ora in poi farò sfoggio di tutta la mia buona educazione e signorilità ). Dicevo: a questo punto, dopo l'inserimento della 3a faccio qche metro e poi si comporta esattamente come se stesse finendo la benza, vuoto, poi un singhiozzo, poi vuoto. Se metto in 4a si ripiglia per un istante e poi rimuore e sta' volta si spegne. Riparte alla prima pedalata, poi stessa solfa. Se invece di mettere la 4a scalo, tutto bene, 1a e 2a nessun problema, direi che il guaio emerge quando le si richiede più benza. Ho provato: a pulire il carburatore, getti, retine filtro (peraltro perfette), ad accorciare la cannetta della miscela sino ad averla quasi tesa (circa 4 cm).Ho sostituito il getto max con uno un po' maggiore ed uno un po' minore, la candela con una un po' più calda ed una un po' più fredda, ho ravanato sugli sfiati del tappo serbatoio sino ad avere la certezza che fossero liberi. Cosa altro può essere??? Vi prego, aiutatemi, VOGLIO USARE LA VESPAAAAA!!! saluti mario venezia Cita
Ospite Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Ero io, ed ero convinto di essere loggato...mah! Vi riprego!!! saluti mario venezia Cita
fast_and_filthy Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Anche a me la Chospa aveva fatto uno scherzo simile, poi ho scoperto che era la cannetta della benzina che passava troppo in alto. Xò lo hai già controllato... Il collettore? La valvola rotante? Il rubinetto della benzina? Boh... sono le uniche cose che mi verrebbero in mente... Ci si vede (spero presto) F'n'F Cita
Tomash Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Hai fatto la prova con un altra centralina ? Ciao Tomash Cita
Ospite Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Quello che non arrivo a capire tomash è perchè il problema si verifichi solo in 3a e 4a, se fosse la centralina dovrei avere scompensi sempre mentre invece la scintilla c'è, si avvia regolarmente e l'erogazione in 1a e 2a è regolare e fluida, forse (cosa assai probabile) ne sai più di me, per cui spiegami perchè la centralina si comporta bene nelle condizioni di cui sopra e male nelle altre. Mi risulta che una centralina fulminata equivale a nessun segno di vita per la vespa, ti prego di contraddirmi, se puoi saluti mario venezia Cita
Ospite Inviato 2 Giugno 2004 Segnala Inviato 2 Giugno 2004 Per f'n'f: nelle large frame il collettore non c'è, la valvola darebbe ben altri segnali (tipo: nessun segno di vita), potrebbe essere il rubinetto anche se nutro taluni dubbi... avanti siorre e siorri, proponete, proponete... Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Dimenticavo: lo fa dopo 4-5 km, cioè a motore caldo, prima tutto ok!!! Nessuno e nessuna idea? Cita
superfede Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Allora: elettricamente dovrebbe essere a posto, nel senso che non ci sono motivi per cui a freddo vada e a caldo no. E' anche vero che qualche componente sul punto di striccare potrebbe però risentirne, il solo modo per accorgersene è sostituire uno alla volta tutti i componenti dell'accensione elettronica, la centralina esterna per prima e poi il piatto bobine. Io però propendo per una mancanza di benzina, appena spenta riparte? Il tubo è nuovo? Il serbatoio pulito? Il filtro? Saeudo Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Ho letto bene il primo post, al 99% è mancanza di benzina, per qualche motivo non ne arriva abbastanza al carburatore. Il rubinetto benzina apre bene? Se stacchi la cannetta dal carburatore la benza esce bene o dopo uno schizzo piscia poco? La VNB dovrebbe avere un decantatore sotto al rubinetto benza, com'è, pieno? Il tubo è nuovo? Ha pieghe brusche? Cita
italopapi Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Prova mentre che ci sei ad andare a riserva, e vedi se ti fa lo stesso scherzo. Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Anche secondo me è mancanza di benzina. Non ho ancora controllato il decantatore e il rubinetto, sicuro è che il serbatoio qche deposito che non sono riuscito a eliminare lo aveva. Controllo prima possibile e vi faccio sapere, intanto grazie a tutti per la consulenza saluti mario venezia Cita
superfede Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 E visto che ci sei dicci anche che carburatore hai con getti annessi. Cita
Tomash Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Quello che non arrivo a capire tomash ├â┬¿ perch├â┬¿ il problema si verifichi solo in 3a e 4a, se fosse la centralina dovrei avere scompensi sempre mentre invece la scintilla c'├â┬¿, si avvia regolarmente e l'erogazione in 1a e 2a ├â┬¿ regolare e fluida, forse (cosa assai probabile) ne sai pi├â┬╣ di me, per cui spiegami perch├â┬¿ la centralina si comporta bene nelle condizioni di cui sopra e male nelle altre. Mi risulta che una centralina fulminata equivale a nessun segno di vita per la vespa, ti prego di contraddirmi, se puoisaluti mario venezia Anche io una volta la pensavo così, pensavo che un componente elettronico o va o non va ! E invece, sul mio PX ho cominciato ad avere una serie di problemi che facevano pensare alla carburazione, sembrava troppo grassa, ma la candela era di un bel color caff├â┬¿, ogni tanto moriva come la tua, faticava a tenere 3├é°e 4├é°! Sono arrivato ha montare un carburatore nuovo e una marmitta nuova, sostituito il tubo della benzina, pulito il serbatoio, scrostata la testa. Il bello ├â┬¿ che la "stronza" spesso dopo uno di questi interventi migliorava o peggiorava facendomi credere che la carburazione o lo scarico o il percorso che faceva la benzina centrasse a qualcosa. Preso dallo sconforto, ho provato a montare la centralina di un ET3 che mi girava per il garage e... ...avete presente un PX nuovo ! Forse il problema era nel cavo che porta la corrente alla candela, mi sorge il sospetto che ogni volta che intervenivo e di conseguenza in qualche modo andavo a spostare il cavo, questo causava i miglioramenti o peggioramenti che invece io attribuivo ad altri fattori. Per quello ti dico di far la prova, magari non ├â┬¿ quello, ma se ├â┬¿ quello ti risparmierai parecchi mal di testa. Poi per provare basta che inviti a casa tua un tuo amico con un PX "elettronico" e in 15 minuti hai montato la centralina sulla tua vespa, provato e rimontato la centralina sulla vespa del tuo amico. Ciao Tomash Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2004 Segnala Inviato 3 Giugno 2004 Grazie Tomash per l'approfondimento, ma a parte il fatto che a Venezia è più facile che un amico venga a casa mia con una gondola piuttostochè con un Px elettronico, credo finalmente di aver individuato il problema, direi che ci ha imbroccato il "visitatore", (ameno che non fosse Superfede sloggato!): Tolgo il serba, tolgo il decantatore, pieno ma con un bel fondino di porcherie, smonto il rubinetto e chettitrovo? La guarnizione, quella con i tre fori + uno di posizionamento, comprata da Pascoli e che effettivamente mi sembrava un po' troppo spessa e conferiva al movimento del rubinetto una resistenza tale da sbucciarsi i polpastrelli per passare da "aperto" a "riserva" o da "aperto" a "chiuso" completamente smaciullata, e i residui della sunnominata sono andati ad ostruire le canalette di commutazione. Fortunatamente avevo una guarnizione di un vecchio serbatoio Gl, in buone condizioni, e la ho sostitiuta. Per il verdetto finale dovrò aspettare domani poichè oggi ho esaurito il tempo max e la vespetta ha visto bene di ingolfarsi a lavoro ultimato. Anche lo scroscio temporalesco in simultanea non ha contribuito a rendere possibile un collaudo immediato, ma tendo ad essere fiducioso. L'unica cosa che mi perplime è che il rubinetto benza continua ad essere durissimo, forse più di prima. Secondo voi allentando le due vitine, o magari una sola, rischio di avere perdite? Vi terrò aggiornati, nel frattempo grazie!!! Per Superfede: il carburatore è un classico SI 24/24 del 200 con getto max 125 (forse un po' grassino) saluti mario venezia Cita
superfede Inviato 4 Giugno 2004 Segnala Inviato 4 Giugno 2004 (ameno che non fosse Superfede sloggato!): Si , iere mì. Adess, daghe na bea verta de gas e via! Svitando le vitine non ci dovrebbero essere problemi, svitale quel tanto che basta per ammorbidire l'astina par no far perdare a missea. Il carburatore va bene se hai allargato travasi e valvola, altrimenti agli alti la sentirai borbottare e la candela sar├â nero pece. Comunque ├â┬¿ un problema minore, facilmente risolvibile. Scusa per il dialetto ma ogni tant me ciapa... Cita
Ospite Inviato 5 Giugno 2004 Segnala Inviato 5 Giugno 2004 Vai tranqui per il dialetto, bisognerebbe parlarlo di più! Sisi, comunque, albero anticipato, valvola anticipata e ritardata e pure un pelino allargata, agli alti (adesso) è un violino, piuttosto sono ibassi che mi aspettavo più pronti, soprattutto con il volano sip da 1,8 kg, l'impressione (sono sempre in rodaggio per cui vado calmo con le verte) è che la botta di coppia ritardi un pelino ad arrivare, per far capire: non si alza di gas in 2a! Cita
erry Inviato 5 Giugno 2004 Segnala Inviato 5 Giugno 2004 ei Mario, mi sai dire che candel amonta la vnb , e se filtto lungo o corto... la vite della carburazione è quella in direzione targa tappata dal tappo di gomma vero?? ciao Cita
Ospite Inviato 6 Giugno 2004 Segnala Inviato 6 Giugno 2004 Ciao erry, non ti so dire che candela monta la VNB perchè la mia ha su un blocco PX. Si, la vite che dici è la vite aria-benzina, e serve ad ottimizzare la carburazione, assieme ad altre regolazioni. saluti mario venezia Cita
superfede Inviato 6 Giugno 2004 Segnala Inviato 6 Giugno 2004 Il vnb monta la stessa candela del px, una ngk b6hs. Cita
erry Inviato 7 Giugno 2004 Segnala Inviato 7 Giugno 2004 lavite carburazione è quella , se avvito dimagrisco e svito ingrasso vero?? le altre regolazioni quali sono?? La candela è filetto lungo o corto'? grazie regaz Cita
erry Inviato 9 Giugno 2004 Segnala Inviato 9 Giugno 2004 Hei mario ve, mi sapresti rispondere alla domanda precedente.. please Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini