rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Ciao ragazzi/e Più tardi devo andare a vedere una VNB del '60 o giù di lì. Essondo inesperto di prezzi non sò cosa potrebbe valere, e viste le quotazioni + disparate che si leggono e vedono in giro vi chiedo un parere. Qual'è un prezzo papabile se è in buone condizioni? Dovrebbe essere tenuta molto bene, e con colore originale. Intanto ve la butto lì, poi posterò delle foto. Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 LA cosa più importante che devi vedere per la valutazione sono i documenti. Sinceramente non saprei consigliarti. Dipende molto da quando sei disposto a spendere. Io per una vnb2t con documenti regolari ho pagato 1000 euro e credo di aver fatto un buon acquisto Cita
BLASTO Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Dipende da molte cose... Dipende se è sana di carrozzeria, dipende se è buono il motore e se il colore è oroginale. Dipende molto dai documenti e dal fatto che sia radiata o meno... E soprattutto dipende da quanto sei disposto a spendere!! Posta qualche foto e poi vediamo! Cita
________martin Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 SOPRATTUTTO DIPENDE DA QUANTO CI GIRERAI DOPO AVERELA COMPRATA! Cita
CiongaPD Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 SOPRATTUTTO DIPENDE DA QUANTO CI GIRERAI DOPO AVERELA COMPRATA! hehehehe martin!!! Cita
rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Eccomi Allora il mezzo ha le targhe ed il libretto, è una VNB3T del '62. -> Non dovrebbe essere stata demolita. Non circola da anni 33 ma fino a qualche anno fà lo accendeva ogni tanto (mi fido di quello che dice, è un parente di un parente, e la ha comerata nuova al tempo) Unico problema, da 33 anni non paga il bollo o tassa di circolazione che fosse. è una rogna per me o per lui? E adesso le foto Se ne servono altre dite. Comunque mi sembra proprio bella (il colore è il suo originale, peccato per la sella) Dimenticavo mi ha chiesto 500 € Cosa ne dite? pedale_freno parafango_ant ruota_ant vista_frontale vista_frontale ruota_ant parafango_ant pedale_freno vista_frontale ruota_ant parafango_ant pedale_freno vista_frontale ruota_ant parafango_ant pedale_freno vista_frontale ruota_ant parafango_ant pedale_freno vista_frontale ruota_ant parafango_ant pedale_freno Cita
fradon Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Non male direi, davvero un ottimo conservato; ma perche' la targa è staccata? Cita
rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Me l'ha mostrata, se ti chiedevi se effettivamente ne è in possesso. Probabilmente avrà notato che il portatarga stava arrugginendosi, e l'ha tolta per evitare che la ruggine cammini. Cita
jackmazz Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Io non me la farei scappare! 500 euro è un ottimo prezzo! Cita
rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 E per la questione dei bolli come la mettiamo. Chi è tenuto a pagare gli arretrati? Cita
jackmazz Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Tu, ma devi pagarne solo pochi anni (5 mi pare)... Cita
fradon Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Se radiata, basta pagare se non erro gli ultimi tre bolli piu' il 50%. Comunque basta visitare il forum burocrazia e troverai tutto quello che ti serve. Buona fortuna e complimenti per il ritrovamento. Cita
senatore Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Reiscrivere una vespa radiata d'ufficio, che abbia sia il libretto che il foglio complementare, costa all'incirca 300 euro, dipende da quanto l'agenzia che si occuperà della cosa ci guadagna. Comunque, lo stato di conservazione di questa vespa è spettacolare. Prendila, e in seguito ti diremo come fare per "pulirla" in modo eccellente. Mi raccomando, lasciala così, avrà bisogno solo di qualche ritocco; la parte più rovinata è la sospensione anteriore, per il resto è perfetta. Comunque, prima di fare la reiscrizione, accertati, con una visura, che la vespa sia effettivamente radiata. Non si sa mai, potrebbe anche essere sfuggita alla radiazione, e allora ti basterebbe fare solo il passaggio di proprietà. Complimenti e in bocca al lupo. Cita
rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Grazie mille Ho letto il leggibile in Burocrazia & Incartamenti Domani mattina alle 08.30 sarò fuori dalla porta dell'A.C.I. per fare la visura. Ho tentato di eseguirla on-line e la risposta è stata : Per questo veicolo bisogna recarsi all'ufficio provinciale. La risposta è stata quella perchè preferiscono dirmi di persona che è radiata, piuttosto che farmelo sapere freddamente tramite P.C. Spero almeno che non essendo stato erogato nessun servizio non accreditino lo stesso la spesa sulla carta di credito. Cita
rubestego Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Ecco delle altre foto fianco_sx bandinella_dx comando_marce comandi pedana_sx pedana_sx comandi comando_marce bandinella_dx fianco_sx pedana_sx comandi comando_marce bandinella_dx fianco_sx pedana_sx comandi comando_marce bandinella_dx fianco_sx pedana_sx comandi comando_marce bandinella_dx fianco_sx pedana_sx comandi comando_marce bandinella_dx fianco_sx Cita
rubestego Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 I burocrati dell'ufficio A.C.I. dove mi son rivolto per la visura sono in sciopero. Comunque ho già comfermato al proprietario che la prendo. Settimana prossima, neve permettendo si và dal notaio. Yahuuuu! Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Se la vespa è radiata non è necessario il passaggio di proprietà. Dovresti fare una scrittura di compravendita per tutelarti dalla provenienza del mezzo. Comunque chiedi a GIPIRat che sicuramente meglio di me ti saprà spiegare la procedura. A parte questo ma siamo sicuri che la vespa non sia stata riverniciata? Notate infatti i bulloni della pedana: sono stati ricoperti dalla vernice. E guardate anche le viti del parafango.... Cita
alaneco Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Per il bollo non pagato non è responsabilità tua (sempre che non sis stata radiata). Diventa responsabilità tua solo dalla data di acquisto e quindi per l'anno 2006. O sbaglio? Cita
GiPiRat Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Non sbagli. Il problema, se non è radiata, è il foglio complementare. Se non c'è e chi la vende non è l'ultimo proprietario intestatario, come m'è sembrato di capire, allora sono 'azzi acidi. Ma aspettiamo di vedere la visura e tocchiamo ferro (e qualcos'altro)! Ciao, Gino Cita
rubestego Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Chi me la vende è l'ultimo proprietario. Documenti disponibili = libretto di circolazione, no foglio complementare. Se qualcuno è in possesso di un fac-simile della scrittura privata di compravendita mi farebbe una grossa cortesia ad inviarmelo. Per la vernice, come posso controllare che non mi abbia raccontato una bufala? Ciao Cita
rubestego Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Ho trovato il fac-simile sul forum Scusate ma alla prima ricerca mi era sfuggito Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Guarda i bulloni: ci hanno sicuramente verniciato sopra. O hanno riverniciato solo il parafango e la pedana, o cosa più probabile, tutta la vespa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini