Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho un p200e del 1983 comprato un hanno fa. il motore andava bene ma fumava quando lasciata al minimo il fumo ultimamanete era peggiorato e il motore cominciava a perdere olio allora ho deciso di rifarlo ora non perde e va molto meglio ma la fumosità allo scarico al minimo è sempre presente quale può essere il problema e la soluzione??? ha la vespa è provvista di miscelatore ma non ho riscontrato un consumo eccessivo di olio.

grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ne ho provato di diversi tipi fino al castrol totalmente sintetico ma non è cambiato niente e quando sono fermo al semaforo è abbastanza fastidioso. non potrebbe essere qualcosa d'altro oltre l'olio?

Inviato

se senti che gira "grassa"sicuramente se hai il setting dei getti in configurazione originale del SI24/24 (il getto del minimo è il suo?)il problema è la vite aria,avvitando smagrisci,svitando ingrassi(prova mezzo giro alla volta)comunque dal tutto chiuso,in quasi tutti i carburatori si svita 2 - 3 giri completi(io sono pratico di 2 tempi fuoristrada,non conosco le regolazioni di base vite aria delle Vespa,ma vedrai che non si discostano molto dai 2/3 giri,se qualcuno ci legge ce lo dirà!)però tutto questo ha senso solo se usi un ottimo olio pre-mix 2 tempi(su olio e gomme non si risparmia..MAI!!!) ...a proposito il 2% sono 20 cc di olio per litro..e con gli olii del giorno d'oggi il 2% è più che sufficente(usa olii specifica JASO FC oppure API TC e comprati un misurino ACERBIS) ciao

Inviato

ha il miscelatore.. Comunque il castrol fa schifo sulla vespa, prova motul, o altre. Prova la regolazione del minimo miscela.. forse è proprio quello, il px200 non va svitato come i px 125 di 2/3 giri, ma meno. Prova a togliere un mezzo giro e vedi se la fumosità diventa accettabile.

ciao

Inviato

fai una bella cosa allora,smonta il carburatore,controlla che i getti siano adatti,poi vai alla Piaggio più vicina e compra,set guarnizioni e gommini e spillo conico del SI24/24(costo approx euro 5)smonta tutto, lavafiltro aria, getti e carburatore con un pennello pulito e diluente nitro,soffia tutto con aria compressa,sostituisci tutte le tenute con le nuove,monta lo spillo nuovo e verifica che il galleggiante lavori bene,rimonta tutto e poi fai le regolazioni fini a motore caldo sulla vite aria,con prove di mezzo giro alla volta,rimanendo intorno ai 2/3 giri dal tutto chiuso(dimenticavo, metti una candela nuova (NGK o DENSO se la trovi dalle tue parti)il Castrol TTS per la Vespa è ok

Inviato

sono un IDIOTA..stavo rileggendo il tuo messaggio iniziale e solo ora ho visto che...hai il miscelatore!!!il problema è sicuramente quello!!!a causa dell'usura potrebbe pompare una quantità eccessiva d'olio che a regime brucia ma al minimo no...

Inviato

Da quanto tempo l'hai in uso?

Prima fatti una bella gitarella di 50/60 km, possibilmente a manetta, autostrada o statali, e poi se ne riparla. A volte basta una bella tirata per rimettere le cose a posto.

Inviato

Ciao albic, anche io ho il tuo stesso problema con il mio px200e. Ho smontato tutto il miscelatore e carburatore, lavato e pulito tutto e sostituito tutte le guarnizioni, compreso lo spillo conico. Risultato fuma come prima. Per ottenere un minimo di miglioramento svita la vite del minimo posta dietro al carburatore a 2 giri, in questo modo riesci a ridurre un po il fumo equilibrando la carburazione. Non smagrire troppo perchè avendo la miscelazione separata butti dentro meno benzina ma la quantità d'olio è sempre la stessa percui il fumo peggiora oltre ad incrostarti tutta la testa e il pistone di olio incombusto.Ho pensato anche io ad una usura meccanica di qualche componente del miscelatore ma non riesco ad individuare quale possa essere e prima di spendere tuttti quei soldi per un pezzo di ricambio del miscelatore vorrei essere sicuro su quale sostituire.

ciao

Inviato

e se fosse il paraolio lato frizione che ha ceduto e gli aspira olio cambio nel carter pompa?...se la usi molto in città, fai come dice KL01,falla girare allegra su una statale per 7/8 km almeno,e tirerà su i residui d'olio miscela che si accumulano nel carter e nei cuscinetti di banco,comunque resto dell'idea che si tratta di un problema del miscelatore

Inviato

Non voglio essere drammatico ma potrebbe essere anche il paraolio lato frizione ad aver ceduto.

Fai questa prova: svita la vite di carico dell'olio del cambio. Se il minimo accelera con il buco aperto vuol dire che aspira aria. Se aspira aria vuol dire che il paraolio non tiene.

Inviato

Grazie a tutti proverò i rimedi che mi avete consigliato. i paraolio lato frizione e tutto quello che si trova dentro i carter è nuovo appena rifatto. io penso a un problema del miscelatore anche se non so cosa?? qualcuno se ne intende le guarnizioni e lo spillo del carburatore sono tutte nuove quindi non resta che il miscelatore. se facessi la miscela nel serbatoio e lasciassi vuoto il serbatoio olio cosa succederebbe??? p.s. per tre giri di vite intendete giri effettivi o mezzi giri???

Inviato

la pompa è lubrificata dall'olio miscela, se la lasci a secco si rovina.

Se non la vuoi usare deve smontare tutti gli ingranaggi e tappare il foro dell'alberino.

Inviato

Correggetemi se sbaglio, anche io avevo pensato al paraolio lato frizione, ma aspirando l'olio dal carter a un certo punto l'olio dovrebbe finire, invece sono sempre pieno tanto che svitando la vite di carico olio ne esce anche. Ho provato a toglierlo tutto per sentire se puzzava di benzina ma aveva solo odore di olio da cambio.

C'è da dire però che facendo la prova di Gustav il motore non saliva di giri ma l'olio del cambio "pulsava" al ritmo degli scoppi del motore (spero di essermi spiegato).

Inviato
Correggetemi se sbaglio, anche io avevo pensato al paraolio lato frizione, ma aspirando l'olio dal carter a un certo punto l'olio dovrebbe finire, invece sono sempre pieno tanto che svitando la vite di carico olio ne esce anche. Ho provato a toglierlo tutto per sentire se puzzava di benzina ma aveva solo odore di olio da cambio.

C'è da dire però che facendo la prova di Gustav il motore non saliva di giri ma l'olio del cambio "pulsava" al ritmo degli scoppi del motore (spero di essermi spiegato).

No, l'olio non finisce ma si miscela con la benzina.

Comunque è normale che l'olio a motore acceso venga sputacchiato se il livello è alto.

Se a vite aperta il minimo è regolare, allora il parolio tiene bene.

Vai tranquillo.

Inviato
Correggetemi se sbaglio, anche io avevo pensato al paraolio lato frizione, ma aspirando l'olio dal carter a un certo punto l'olio dovrebbe finire, invece sono sempre pieno tanto che svitando la vite di carico olio ne esce anche. Ho provato a toglierlo tutto per sentire se puzzava di benzina ma aveva solo odore di olio da cambio.

C'è da dire però che facendo la prova di Gustav il motore non saliva di giri ma l'olio del cambio "pulsava" al ritmo degli scoppi del motore (spero di essermi spiegato).

Per me hai rotto il paraolio lato frizione; la pressione del carter non dovrebbe finire nel cambio se il paraolio regge, se la pressione dello scoppio arriva lì il paraolio non tiene.

Dovresti trovare sempre il livello olio più alto di quando lo hai riempito, e presto dovrebbe essere molto liquido, diluito con benzina.

In bocca al lupo!

Inviato

Per me hai rotto il paraolio lato frizione; la pressione del carter non dovrebbe finire nel cambio se il paraolio regge, se la pressione dello scoppio arriva lì il paraolio non tiene.

Dovresti trovare sempre il livello olio più alto di quando lo hai riempito, e presto dovrebbe essere molto liquido, diluito con benzina.

In bocca al lupo!

sel'olio viene sputacchiato per le vibrazioni è un discorso, se pompa fuori è un altro.

Inviato

Ora le ho proprio provate tutte non rimane che il miscelatore cosa ci può essere che non funziona???? vi è qualche parte che si usura?? alla fine anche lui ha 23 anni!!!

Inviato

ma che fumo fa?

Se è azzurrognolo, consistente e persistente allora è olio, se invece è bianco è benzina o acqua.

Senti odore di olio bruciato o di benzina?

La fumosità cambia a freddo o a caldo?

Dacci maggiorni informazioni.

Inviato

fa fumo soprattutto al minimo e sparisce nelle prime marce per ripresentarsi al prossimo semaforo sempre al minimo. i paraolio sono tutti nuovi e la carburazione non presenta particolari problemi la vespa va benissimo il problema è solo al minimo fa davvero tanto fumo. per questo pensavo a qualcosa nel miscelatore che va bene in marcia ma che non riduce la quantità di olio al minimo???

Inviato

Scusa, ma se hai tutti questi dubbi sul miscelatore, svuota il serbatoio dell'olio e invece di benzina usa miscela al 2% se il fumo sparisce e` il miscelatore, altrimenti cerca il problema altrove.

P.s.

Se levi olio e metti miscela non tirare troppo (sei magro per una vespa senza miscelatore). Se vuoi andare tranquillo aumenta il getto del max di 2 punti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...