contenello Inviato 12 Dicembre 2005 Segnala Inviato 12 Dicembre 2005 (modificato) ciao a tutti...ho voluto approfittare dell'inverno per rifare il sottopedana, che cominciava a mostrare qualche leggerissima bollicina di ruggine, e il parafango che era rovinato per l'unica caduta (da fermo) che ho fatto in 7 anni che ho la vespa... x la pedana: ho carteggiato tutto con carta 320....poi ho asportato col flessibile la parte che mostrava un po' di ruggine,che era cmq superficialissima.....poi ho carteggiato di nuovo con 320 e poi con una grana 400...ora ho dato il fondo(è quello bianco che si vede in foto),poi darò la vernice,la vespa è nera lucida e userò un nero lucido bicomponente... x il parafango: ho carteggiato e poi stuccato la botta che aveva,poi carta 320,carta 400 e fondo.....però maledizione ho fatto 3 colature bastarde mentre davo il fondo!!!dopo dovrò carteggiare bene bene prima di verniciare.... QUALCUNO HA CONSIGLI DA DARMI PER EVITARE CHE QUANDO DARò LA VERNICE MI VENGANO TANTO ODIATE COLATURE? fotografia_5 fotografia_5 fotografia_5 fotografia_5 fotografia_5 fotografia_5 Modificato 11 Giugno 2010 da laclinica1 Cita
MarcoPau Inviato 12 Dicembre 2005 Segnala Inviato 12 Dicembre 2005 Per evitare le colature devi saper gestire la velocità della mano e la quantità di colore in pistola, possibilmente di buona qualità (la pistola) e ben pulita con pressione 2,5/3 atmosfere massimo. In ogni caso se coli recuperi con un tappo con carta grana fina, seguito da una buona lucidatura. Colare è umano eh?! Cita
contenello Inviato 13 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2005 cavolo io avevo pressione 3,5 - 4 ....forse è x quello.....allora la ridurrò... si hai ragione colare è umano poi se le colature sono sul sottofondo non è un problema,basta come hai detto tu un tappo e grana fine...il problema è se si cola quando si vernicia definitivamente...mi sa che non si recuperi più.... allora MarcoPau provo a diminuire la pressione in pistola...grazie..ciao.. Cita
areoib Inviato 13 Dicembre 2005 Segnala Inviato 13 Dicembre 2005 anche la temperatura ha una certa importanza.... se troppo freddo... cola... Cita
contenello Inviato 13 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2005 verniciavo in garage con temperatura piuttosto bassa....mi metterò vicino alla stufa.... Cita
nedo Inviato 14 Dicembre 2005 Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 ok temperatura alta, ok velocita mano, la pressione dipende dalla pistola, okkio anche alla diluizione falla magari un po' meno diluita Cita
vespamodelli Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 Per non colare devi dosare correttamente un mix tra apertura ugello, diluizione vernice, distanza e velocità delle passate. Le vernici alla nitro polverizzano se poco diluite, colano se troppo diluite, ma poi possono essere carteggiate e corrette. Le bicomponenti no, perchè carteggiando elimini la superficie "glassata" e intacchi la vernice che non tiene più. Però perdonano di più perchè asciugano più lentamente e si posano meglio. Cita
contenello Inviato 21 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 sto per cominciare la verniciatura....in colorificio mi hanno dato uno smalto poliuretanico bicomponente da diluire al 50% col suo catalizzatore....speriamo bene...appena fatto vi faccio sapere come è venuto....se vedete bestemmie e parole senza senso vuole dire che ho fatto colature.... Cita
contenello Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 allora...finito! E NEMMENO 1 COLATURA!!!! la vernice era ottima,cominciava a tirare immediatamente appena spruzzata e ciò mi ha permesso di dare tre passate a distanza di 20 minuti l'una dall'altra...ma la cosa che mi fa più piacere è che il parafango che è il pezzo maggiormente esposto alla vista è venuto da dio....guardandolo contro luce non ha quell'effetto a buccia d'arancia,ma è mega liscio! ora l'ho messo in una stanza con temperatura a 20 gradi così s'asciuga bene! appena è ben asciutto vi dico.. Cita
nedo Inviato 22 Dicembre 2005 Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 smalto poliuretanico bicomponente da diluire al 50% col suo catalizzatore perchè nn alla nitro? Cita
contenello Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 non so Nedo...io ho chiesto una vernice buona bicomponente tipo quella che usano i carrozzieri...mi hanno dato quella...cmq sembra davvero sia venuto bene il lavoro..... tu come stai messo col tuo restauro? Cita
nedo Inviato 23 Dicembre 2005 Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 sono fermo ad aprire il motore ho spanato l'estrattore del volano perchè l'avevo avvitato poco. Sto aspettando le vacanze per mettermici di buzzo buono. Cmq la bicomponente è migliore sicuramente come risultato. Cita
contenello Inviato 23 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 allora è tutto asciutto...però sono un po' deluso...ieri sera prima di andare a letto ero sceso a vedere come fosse la vernice ed era tutta bella liscia....oggi sul mezzogiorno sono andato a vedere di nuovo e ho visto che era completamente asciutta,secca,ma sulla superficie c'era una miriade di micropuntini che rendono il tutto un po' rugoso....! ma che ca@@o è stato? ieri sera la vernice era già asciutta,non secca secca ma asciutta..e tutto era liscio e bello...oggi mi si è formata sta cosa..e la vespa era rimasta al chiuso al caldo,l'ho messa in una stanza dove c'era il termosifone acceso per fare in modo che asciugasse bene..ma vaffan@@@!!!! Cita
nedo Inviato 27 Dicembre 2005 Segnala Inviato 27 Dicembre 2005 nn è che il fondo che avevi dato era alla Nitro? Cita
contenello Inviato 27 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2005 Ciao Nedo...allora, sono stato in colorificio e gli ho spiegato la situazione...mi hanno detto che sicuramente ho dato troppa vernice e si sono formati dei microcrateri mentre la vernice "tirava"....il fondo non era alla nitro..ne sono sicuro....va bè alla fine ti dirò che non è poi tanto male la resa finale...anche perchè i puntini sono davvero microscopici...tutto sommato sono contento visto che era la prima volta che eseguivo un restaurino completamente da solo..l'avevo visto fare un paio di volte e basta..già non avere fatto colare la vernice è stato buono...se in futuro vernicerò ancora starò attento a non dare troppa vernice come sta volta.....sbagliando s'impara! Cita
nedo Inviato 28 Dicembre 2005 Segnala Inviato 28 Dicembre 2005 se te la vuoi menare un po' ancora ci dai una passata di carta a vetro bagnata e dai un ultima mano sarebbe perfetto. Cita
contenello Inviato 28 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2005 Nedo mi ero stancato...ho già rimontato tutto...e ti dirò che non è per nulla male...sono soddisfatto!se riesco ad avere una digitale decente posto qualche foto zoommata così vi faccio vedere... Cita
contenello Inviato 30 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2005 ecco un po' di foto con gentile collaborazione del mio amico Nicola...noto e famoso puttaniere... Cita
contenello Inviato 30 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2005 in effetti potevo dare una spolverata al parafango...è solo polvere quella che si vede... Cita
contenello Inviato 30 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2005 ne ho un altro po'...se fossi in grado le ridurrei.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini