Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho una domanda da fare (tanto per cambiare...)

Se io volessi acquistare una vespa italiana (non ACMA, Hoffmann o modificata per il mercato estero) in Europa senza targa e documenti, la portassi in Italia senza ovviamente doverla sdoganare, la restaurassi e infine decidessi di immatricolarla tramite ASI o FMI, a che problemi potrei andare incontro??

Quello che mi domando è: se io ad esempio ometto il fatto che la vespa proviene dall'estero e dichiaro che invece è semplicemente una vespa di un qualche amico di cui sono stati smarriti targa e documenti, e presento un atto di compravendita con qualcuno che sia disposto a firmarmelo, che possibilità ho di riuscire a farcela? Detta così sembra facile, ma non essendo pratico di burocrazia immagino ci sia un bel burrone dopo la curva a gomito...

Tanti saluti,

tuozzete

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 8 mesi dopo...
Inviato

Esattamente come la faresti con un compatriota, prima lo scrivi e poi vai da un notaio o da altri abilitati ad autenticare le firme. L'importante è che lo straniero abbia un documento valido ed il codice fiscale (o quello che usano loro in alternativa).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...