GiGiO Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Inviato 24 Gennaio 2006 strano a colore avrei proprio detto che era una vba Cita
vespamodelli Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Inviato 24 Gennaio 2006 Le primissime VBB1 non hanno i fregi sui cofani come le VBA, il colore è leggermente più tenue ma questo lo puoi vedere dal vivo. Cita
Supernik Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Info tecnica: meglio la paglietta di sinistra (quella fine) o quella di destra (quella a trucioli)? A pelle mi sa che va meglio la prima, ma credo che la seconda righi meno. Sembriamo delle massaie! Cita
Supernik Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 La foto! img_0805 img_0805 img_0805 img_0805 img_0805 img_0805 Cita
vespamodelli Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Quella a destra per togliere la ruggine secca. Non riga la vernice, certo se insisti arriva pure a sverniciare, devi regolarti, diciamo . . . fare la mano. Quella a sinistra serve per lucidare le parti in alluminio, va molto bene per le ossidazioni su leve, biscottino coprimozzo, fregi etc. Mentre per le cromature devi tornare a quella a destra. Quella a destra puoi usarla bagnata (con uno sgrassatore tipo breef) quella a sinistra assolutamente no che si impiastra tutta e dopo mezz'ora si arruginisce pure. Ci potrebbero usare in qualche spot. Un giovanotto con grembiulino spiega l'uso delle pagliette abbinato al prodotto, poi si allarga l'inquadratura e invece di piatti sta lavando ghere faro, fanalini, leve, fregi e listelli pedana. he, he, he . . . Cita
Supernik Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Secondo me questo post deve finire nella sezione officina. Cita
vespamodelli Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Io direi nella sezione CUCINA, ;-) Cita
vespamodelli Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Fulminati? E perchè??? Questi sono argomenti da . . . massaie serie!!! Cita
Supernik Inviato 26 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 Aggiornamento: ieri sera a mezzanotte circa mi è preso il raptus ed ho provato a saggiare la ruggine. Accidenti, grattando sul portaclacson con la paglietta a trucioli, salta fuori la vernice! Incredibile. Confido proprio in un bel risultato. Grazie ancora Gianni Non a breve, ma vi terrò aggiornati sull'evoluzione del progetto. Olè! Cita
vespamodelli Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 He, he, he, hai visto che io ho fatto una vespa intera in quel modo, che poi ho giustamente chiamato CIF in onore di tanta potenza. Provare per credere, poi un po di pasta abrasiva e la ruggine è come se non ci fosse mai stata. Facci sapè . . . Cita
mazzoleniit Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Ciao Supernik, scusa il disturbo, sto comprando una VBA 59 conservata....lo stato è un pochino meglio della tua.....ma non molto....sono sceso a 1800.....tu quanto l'hai pagata?ù Grazie Cita
rubestego Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Già che il post è stato riesumato, potresti postare qualche foto per farci vedere com'è venuto il lavoro? Sempre che tu abbia avuto il tempo per proseguire. Cita
mazzoleniit Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 ciao a tutti, sono sempre quello della vba a 1800.....sono pazzo secondo voi a complrarla? vi manderei le foto...ma non posso accedere a secondamano, l'azienda blocca il sito......è piu' o meno alla quinta pagina, risulta a saronno ed il prezzo è 1950 euro.....per chi ha voglia di vederla e darmi un consiglio Cita
Supernik Inviato 4 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2006 Eccomi, vedrò di fare un po' di foto del mezzo. Alla fine sono riuscito a recuperare il telaio e i cofani, mentre ho riverniciato manubrio, parafango, cerchi e portapacchi. Innanzitutto rispondo a mazzoleniit: 600.000 lire nel 2001, ma non ha i documenti. 1800 euro sono tantini, vedi tu se non ti pesa e la vespa ti piace, spendili, ma valuta anche quanti ne spenderai per averla in perfetta efficenza. Sono a buon punto dei lavori, devo ancora rimontarla e sistemare il motore, ma la carrozzeria è finita. Diciamo che in un lavoro del genere ho imparato che bisogna avere ben chiaro quello che si vuole ottenere alla fine. Adesso che ho provato, ovviamente, farei diversamente Se vuoi un mezzo che appaia perfetto, quasi quasi conviene riverniciare tutto e vaffanbrodo. Se vuoi un conservato devi accontentarti di quello che hai: o sei un califfo oppure i ritocchi di colore si vedranno sempre. Meglio darci su il ferox, pulire l'eccesso e coprirlo col trasparente col pennellino: blocchi la ruggine, che continuerà a vedersi, ma meglio che un rappezzo. A presto con le foto. Cita
Supernik Inviato 10 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2006 Aggiornamento fotografico: Cita
vespamodelli Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Il parafango è riverniciato però potresti invecchiarlo per farlo stare in tono. Il resto è semplicemente SPLENDIDO!!! Hai salvato la vernice originale!!! Mi raccomando ritaglia e applica il logo del Cif sullo scudo, che si devono comincere a vedere ai raduni le nostre vecchiette restaurate con detersivo e paglietta:-) Ora viene il difficile . . . se vuoi fare un conservato a prova di "rompicoglionidaraduno" dovrai cercare manopole originali usate ma in buono stato, cornice faro magari con un po di consumatura dove affiora l'ottone, idem per il fanalino posteriore, guai a metterne uno nuovo. Stesso discorso per bordoscudo, leve e viteria varia. Se hai zincato la viteria per evitare che luccichi ti basta spruzzarle per pochissimo tempo (fai delle prove) con acido cloridrico, poi le sciacqui e si ossideranno prima facendo la patina opaca del tempo. Se esageri cominciano a friggere e togli la zincatura. La sella sarà difficile trovare un buon conservatoi, ma con un po di uso . . . Sono i particolari che fanno la perfezione e a lavoro finito varrà molto mamolto di più di un qualsiasi extra restaurato. Qui puoi vedere la mia BIBBI http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?start=40 Cita
Supernik Inviato 28 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Ciao Gianni, il tuo commento mi fa veramente piacere, direi che oggi è il miglior regalo di compleanno (dopo la coppia di Bitubo per il PE della mia mamma....)! Purtroppo il colore non è preciso, ma non ho saputo fare di meglio. Nei "rattoppi" è evidente, nei pezzi rifatti è somigliante. Insomma, va bene così. Un mio amico mi ha regalato il "trasferello" originale col logo del nostro vespaclub degli anni '60, sarà la ciliegina sulla torta. La Vespa era assolutamente completa, ho fatto zincare solo le viti di un cerchio che erano molto brutte. Sono ancora incavolato per quel pirla del tappezziere che mi ha perso il rivestimento della sella aftermarket, ma ne ho recuperata una originale ben conservata, cerco la seconda per il passeggero e via. (non ne scambieresti una con una pari condizioni della Lambretta?) Adesso sto cercando di capire se riesco a reimmatricolarla senza tribulare, ma sono ottimista. L'impianto elettrico è nuovo e pronto al processo di T-cinquizzazione eh eh eh eh Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini