Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho comprato usato il carburatore in oggetto per montarlo, in un futuro spero abbastanza prossimo, su un Polini 177 montato a dovere.

Siccome non sono pratico ci sono alcune cose che vorrei chiedervi: primo se potete dirmi cosa sono i particolari che ho cerchiato in rosso, secondo se si trova come ricambio il tubicino in cui passa il filo dell' acceleratore, che non era compreso (il tubicino intendo)... poi: che filtro dell' aria è consigliabile montare per non fare troppo chiasso?

Vado avanti: in vista della revisione vorrei inizialmente montare il carburatore originale per poi passare al più appariscente 28, considerando la lavorazione alla valvola che richiede il 28, il motore funziona ancora decentemente con il 20?

Grazie...

_scn1965bis.c35fb3e94502b8d477dabaa77228

dscn1965bis

_scn1965bis.4f513af4a2458820dac669630c79

_scn1965bis.5b0382449ffb079fb49063c5bea2

dscn1965bis

dscn1965bis

dscn1965bis

dscn1965bis

dscn1965bis

dscn1965bis

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il circolino rosso a sx e' un tubo di sfiato che collega la vaschetta con l'esterno , la vite a dx serve x regolare di fino la carburazione ai bassi giri

serrandola in senso orario diminuisci il passaggio della miscela smagrendo la carburazione , svitandola ottieni l'incontrario ...

in linea di massima andrebbe svitata di 1,5 giri dopo averla chiusa tutta sempre se hai un getto del minimo corretto .

Il tubicino dove passa il cavo del gas lo puoi recuperare magari da un vecchio carburatore in disuso tanto il passo filettato e' sempre lo stesso ...

CIOP

Inviato

già che è? :) vi sarei grato se poteste rispondere anche le altre domande... inoltre è possibile collegare la levetta dell' aria al filo originale della vespa o chiedo troppo? Grassie...

Inviato
già che è? :) vi sarei grato se poteste rispondere anche le altre domande... inoltre è possibile collegare la levetta dell' aria al filo originale della vespa o chiedo troppo? Grassie...
mah ... forse una pompetta di ripresa ... mix no di sicuro, non va messo in quella posizione, di solito l'ugello è messo dietro la ghigliottina e non davanti, altrimenti anche a saracinesca chiusa ti ciuccia un sacco di olio e non proporzionalmente all'apertura del gas ...

Per il cavo dello starter: in alcuni modelli si può fare, ma dalla foto non vedo come è in questo carburo, cmq in genrale tutti i carburatori consentono l'installazione del cavetto, varia il lavoro necessario per fare l'adattamento.

Inviato

Per collegare lo starter al pomello vespa ci dovrebbe essere un kit apposito della Dell'Orto...smonti la levetta e monti un cavetto, è facile se trovi il kit...

Inviato

io monto questo stesso caburo sul mio polini177 e per lo starter ho installato un cavetto lungo che faccio passare in un piccolo incavo che ho fatto sulla guarnizione della scocca di destra...così la levetta fuoriesce e ce l'ho dietro il piede destro....non sapevo di questo kit MARIO/VE...hai qualche link o foto?

in ogni caso mi informerò a Rimini alla Tana della Vespa....

Brio HF magari domani ti posto una foto per farti vedere come ho fatto io....

ah, come filtro per non fare troppo chiasso ti consiglio il manicotto in gomma della malossi, è a "fisarmonica" come l'originale, ma è ricurvo e fatto apposta per questo carburatore, io ce l'ho e va molto bene, riduce il rumore dell'aspirazione ai minimi termini...di questo ti posto subito la foto

_limentazione_phbh28_con_lamellare_malos

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

_limentazione_phbh28_con_lamellare_malos

_limentazione_phbh28_con_lamellare_malos

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

alimentazione_phbh28_con_lamellare_malossi

Inviato

Contenello ti ringrazio della foto riguardo la quale volevo farti qualche domanda: vedo il manicotto... ma l' elemento filtrante dov' è? inoltre quel collettore è del tipo con pacco lamellare? ultima cosa: riguardo la lavorazione della valvola, come si comporta il motore lavorato per il 28 se gli si monta temporaneamente il 20 originale? grazie anche a tutti gli altri.

Inviato

contenello ti fa tanto più rumore col filtro rispetto al soffietto?

Per me col "lamellare puro" faceva casino quasi uguale!!

Nel caso di solo soffietto il filtro non c'è, bisognerebbe auto-costruirselo oppure mettere una calza di nylon... cmq boh ogni restringimento in aspirazione si (ri)sente nelle prestazioni, almeno a me senza filtro nè niente il motore sembrava tanto più cattivo, poi è ovvio che così non potevo girare...

Considerando che col 20 non ci farai molta strada non avrai problemi, a patto di abbozzare una carburazione abbastanza giusta (per la quale non avrei idea)

Inviato

Ciao Geo...bè si col filtro in spugna polini che ogni tanto monto il rumore all'aspirazione è maggiore...hai presente quella sorta di "muggito" ogni volta che si spalanca la manetta del gas?ecco, con questo manicotto il rumore è simil-originale.In termini di prestazioni non mi sembra che il motore ne risenta gran che..non ho notato una gran differenza, attento che il fatto che ti sembri più cattivo il motore senza filtro non sia dovuto al semplice fatto della suggestione sonora del rombo più cattivo (una sorta di effetto placebo).

PER BRIOHF: l'elemento filtrante l'ho messo all'imboccatura del buco che c'è sotto la sela, è da lì infatti che entra l'aria nel vano del serbatoio (e dove il carburo persca aria con questo manicotto).

Però spesso ho girato per tanti km solo col manicotto senza elemento filtrante ed è sempre andato tutto bene....

Il collettore è il classico lamellare a 4 petali della malossi (100euro)...anche se io ho mantenuto la piena funzionalità della valvola rotante ho montato lo stesso questo collettore perchè permette di carburare il motore molto meglio ed evita gli "sputi" di miscela all'aspirazione (ed il motore lavorato come si deve ne causa parecchi, soprattutto ai bassi regimi..)..me ne sono accorto anche in termini di riduzione di consumi!!!

Per ciò che riguarda il carburatore da 20mm sula valvola lavorata per il 28 non so, il 20SI l'ho dopo 6 mesi che avevo la vespa e l'ho buttato in un cassetto e mai più rimontato..però come ti diceva Geoturbo dovrebbe funzionare ugualmente bene, sicuramente sarebbe da rivedere tutta la carburazione, occhio a non montarlo così coi getti che ha su che il rischio grippata è alto! ola!

Inviato

Il tubetto di sfiato tutto a dx e' una presa d'aria supplementare che partecipa cmq alla carburazione , quindi non tapparla ..............

teoricamente potresti montare anche un 16 mm se carburato bene ......

avresti solamente un bel calo di prestazioni ed una diminuzione del raffreddamento del gt (con tutto quello che implicherebbe ....)

ma tanto se e' solo x la revisione ...............................

CIOP

Inviato

grazie ciop, volevo chiederti... quali getti devi procurarmi per iniziare a carburare il motore? o almeno per metterlo in moto decentemente e portarlo da qualcuno che me lo carburi senza grippare durante il tragitto? qual è un prezzo onesto per un collettore adatto?

Inviato

secondo me potresti provare con i getti del 200 senza mix..sarebbero un po' abbondanti ma di sicuro non gripperesti....

55min

118max

freno aria 160

emulsionatore BE3

o forse di getto max potrebbe bastare quello del 200 con miscelatore che era un 116 se non erro...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...