Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il totale dei km ad oggi della mia PX sono 180 (lo sono sono pochi, ma da quando ce l'ho ho avuto 39 di febbre e i monsoni imperversano su verona). A volte mi capita di essere in ritardo sul lavoro o, come oggi, iniziare il sorpasso di una macchina per poi finire a sorpassarne 6 o 7. La velocità che cerco di tenere in queste situazioni critiche è di 80 km/h un pelo abbondanti segnati da conta km, con il motore che inizia a cantare. Secondo il mio gps (Garmin eTrex) sono 70 scarsini :shock: .

Ammesso e non concesso che sia andato fuori dalla velocità consigliata (non so se i fatidici 85 dichiarati dalla casa sono quelli "da gps" o da contakm), questo avviene per pochissimo tempo, 15 sec per un sorpasso multiplo, 40 sec nel rettilineo che mi porta dritto nel parcheggio della ditta.

Rischio qualcosa a comportarmi così? Se si cosa? Dite che dovrei partire prima per andare al lavoro e stare in scia delle auto finchè non è passato un po' più di asfalto sotto le s83? Scusate la domanda forse banale, ma siccome il PX è l'unico mezzo gommato che ho dopo la bici vorrei sapere come salvaguardarlo da eventuali danni causati da mie leggerezze.

Danke come sempre in anticipo!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il rodaggio è importante affinchè tutte le componenti si assestino e trovino le giuste tollleranze.

Fondamentali i primi 100 km, ogni tanto una stiratina non fa male, basta che sia fatta a motore caldo e con intelligenza, meglio tirare le marce alte piuttosto che le basse e comunque non superare mai gli 80 kmh indicati a tachimetro, specie i primi 500 km.

Superati gli 800-1000 km si può gradualmente avere maggiore disinvoltura nell'usare la manopola del gas.

Inviato

Bon, son salvo! I primi 100 km li ho passati con il motore che borbottava pacifico, gas sempre "un filìn" come si dice da queste parti e tanta tanta calma. Avrò cura di stare sempre tra i 75 e gli 80 se ho fretta, anche perchè quel famigerato rettilineo è più simile ad una pista da trial che un tratto di strada asfaltata. Sul libretto mi pare ci sia scritto solo di non superare di un TOT percento la velocità massima dichiarata :D:D Appurato il valore della velocità dichiarata, non sapevo se dovevo guardare il tachimetro o il gps (con concreto rischio di finire in un campo di vigne).

Uhm... d'altronde pensandoci è difficile che la piaggio ti dia una velocità da tenere sotto occhio rilevabile solo con un gps :roll:

Grazie mille GustaV! Come sempre cortese :wink:

Ci sentiamo al prossimo dubbio!

Inviato

Non mancherò. Per mia sfortuna ultimamente la vespa la uso solo in tratte prevalentemente cittadine, quindi le variazioni di gas sono costanti (e i consumi ne risentono: 150 km abbondanti e sono entrato ora in riserva). Solo che in città / centro abitato a finire il rodaggio ci metto un'eternità :?

Speriamo che i monsoni si plachino e che torni un clima favorevole per la carburazione della vespazza :P

Inviato

Giusto per curiosità: mio cugino aveva un PK 50 FL2 che da nuovo segnava 50 km/h. Sul libretto c'era scritto "per i primi 1000 km non insistere col tutto gas".

Invece lui andava fisso a manetta. Risultato: dopo i primi 1000 km faceva 35 all'ora di massima in piano e 25 con una leggera salita! :shock:

Inviato

A manetta mi sa che non ci sono mai andato, nemmeno con lo Zippo di prima. Avevo paura di spaccare il contakm visto che più di 80 non segnava e lo zippo caldo andava anche di più. Direi che a questo punto per fare il rodaggio una velocità tra i 70 e gli 80 segnati sia buona, con le variazioni di gas del caso.

Inviato
Il totale dei km ad oggi della mia PX sono 180 (lo sono sono pochi, ma da quando ce l'ho ho avuto 39 di febbre e i monsoni imperversano su verona). A volte mi capita di essere in ritardo sul lavoro o, come oggi, iniziare il sorpasso di una macchina per poi finire a sorpassarne 6 o 7. La velocità che cerco di tenere in queste situazioni critiche è di 80 km/h un pelo abbondanti segnati da conta km, con il motore che inizia a cantare. Secondo il mio gps (Garmin eTrex) sono 70 scarsini

Ciao, scusa, vorrei provare la velocità della mia PX con il Garmin e trex vista che posseggo e volevo sapere come sei riuscito a fissarlo al PX per effettuare le letture.

Ciao, Grazie

P.S.: anche la mia ha 180 Km!

Inviato

Magari avessi la possibilità di fissarlo. Purtroppo ho usato la classica cinghietta da collo, con l'etrex a penzoloni. Quando mi sono assestato su rettilineo agli 80 segnati ho mollato con la sinistra, preso l'etrex e letto la velocità.

Non mi è stato possibile metterlo nel baulotto anteriore perchè, essendo quest'ultimo di metallo, l'etrex non riesce a beccare i satelliti, quindi per forza ho dovuto tenerlo o a penzoloni attaccato al collo o in tasca. Preferisco a penzoloni, perchè almeno lo posso mollare in caso di emergenza senza farlo smaltare per terra.

Per fissarlo bisognerebbe usare uno di quei supporti che vendono a parte per bici o moto, e farsi una staffa che parta ad esempio da specchi a specchio e attaccarlo li. E' l'unico punto che mi viene in mente.

Inviato

PS: la mia aveva 180 km :) Ad oggi 256 in aumento. I monsoni si sono placati per fare posto ad un'arietta fresca ma non troppo. Clima ideale insomma.

Fine della parentesi metereologica :wink:

Inviato

Rodaggio......

come è emerso dal gustav se sei a motore caldo puoi tranquillamente sottoporre il motore a variazioni di regime anche fuori dal consentito l'importante è avere sempre in testa due concetti di base:

-il motore basso di giri non vuole dire che non stia sforzando: cioè è peggio fare lo stelvio in 4°marcia a basso numero di giri che farsi l'Autosole in 1°perchè nel primo caso il motore vede una coppia resistente altissima, non gira, scalda e non rafferdda perchè gira piano. Anche perchè assassini il cuscinetto della testa di biella......

-durante il rodaggio non tenere MAI velocità costanti (e quindi il motore ad un numero di giri costante). In funzione della postilla 1 variare, nelle marce basse il regime senza mai tenere il motore in full gas per tanti secondi.

Ricorda che il motore è raffreddato ad aria quindi se fa freddo è raffreddato di + quindi stai attento alle tirate a freddo, rischi la grippata sul lato scarico.

occhio, in rodaggio a quando sei in giro a motore caldo ed inizia a piovere...il ventolone tira dentro il pulviscolo d'acqua che va sul motore caldo raffreddando solo il cilindo e non lo stantuffo con tendenza a bloccare il tutto grippando. In caso di pioggia (o fermati a Vespa nuova) oppure diminuisci di molto il carico sull'accelleratore. discorso non vale se parti a motore freddo sotto la pioggia, impiegherà + tempo a scaldarsi....

Buona strada..

B1

Inviato

Sapevo che il motore basso di giri era sotto sforzo, ma per mia fortuna per ora ho fatto solo strade pianeggianti o lievi salite. Per le velocità costanti, qua mi sorge un dubbio. Intendo, velocità costanti per 30 minuti ok, sono da cancellare o posticipare a quando avrò cavalcato per un po' più di km. Ma quei famigerati 40 secondi possono essere considerati dannosi? Mediamente le "tirate" non sono più lunghe di così, anche perchè come detto ultimamente qui c'è un tempo tipicamente inglese.

Per il fatto dell'acqua sono mal messo; la ventolona tira dentro qualsiasi cosa e fin qua ci siamo, ma qua ormai fare strada sotto l'acqua è diventata l'abitudine. Per diminuire il carico intendi viaggiare a regime più basso, quindi far girare la ventola più lentamente e dunque tirare dentro meno acqua?

Buona strada anche a te!

Inviato
Sapevo che il motore basso di giri era sotto sforzo, ma per mia fortuna per ora ho fatto solo strade pianeggianti o lievi salite. Per le velocità costanti, qua mi sorge un dubbio. Intendo, velocità costanti per 30 minuti ok, sono da cancellare o posticipare a quando avrò cavalcato per un po' più di km. Ma quei famigerati 40 secondi possono essere considerati dannosi? Mediamente le "tirate" non sono più lunghe di così, anche perchè come detto ultimamente qui c'è un tempo tipicamente inglese.

No, 40 secondi non sono dannosi, sono dannose le tirate in tangenziale o in statale a velocità costante per alcuni chilometri.

Per il fatto dell'acqua sono mal messo; la ventolona tira dentro qualsiasi cosa e fin qua ci siamo, ma qua ormai fare strada sotto l'acqua è diventata l'abitudine. Per diminuire il carico intendi viaggiare a regime più basso, quindi far girare la ventola più lentamente e dunque tirare dentro meno acqua?

vuol dire non aprire completamente l'acceleratore, in modo da non far salire molto le temperature in camera di scoppio.

Inviato

CIAO A TUTTI!

IO AVEVO SENTITO CHE I MOTORI DI OGGI SONO VENDUTI GIà RODATI A BANCO,A DIFFERENZA DI UN TEMPO.

IL RODAGGIO è PIù UNA VECCHIA ABITUDINE CHE NON Cè MOTIVO DI TOGLIERE MA PER RAGIONI DI SICUREZZA.

IO INTENDO IL RODAGGIO PIù COME UN PERIODO IN CUI PRENDI APPEAL COL MEZZO CHE,MECCANICAMENTE, è GIà OK FINO AL TAGLIANDO.

MI SBAGLIO? :?:

Inviato
CIAO A TUTTI!

IO AVEVO SENTITO CHE I MOTORI DI OGGI SONO VENDUTI GIà RODATI A BANCO,A DIFFERENZA DI UN TEMPO.

IL RODAGGIO è PIù UNA VECCHIA ABITUDINE CHE NON Cè MOTIVO DI TOGLIERE MA PER RAGIONI DI SICUREZZA.

IO INTENDO IL RODAGGIO PIù COME UN PERIODO IN CUI PRENDI APPEAL COL MEZZO CHE,MECCANICAMENTE, è GIà OK FINO AL TAGLIANDO.

MI SBAGLIO? :?:

nessun motore, sia di auto, che di moto, è rodato al banco, a parte alcuni motori artigianali di luxury-car che prevedono la messa a punto a banco.

Costerebbe troppo.

Le moderne tecnologie permettono la relizzazione dei pezzi con una precisione tale da ottenere tolleranze molto più ridotte che in passato. Questo rende meno importante il rodaggio. Occhio, meno importante, non inutile.

Inviato
Vuol dire che hanno provato se tutto funziona, magari facendo una prova su strada lunga quanto segna il contachilometri: basta e avanza, per il costruttore.

esattamente. Per alcuni costruttori è troppo costosa anche la prova su strada e si limitano ad accendere il motore in folle, giusto per eliminare le bolle d'aria dal circuito di alimentazione...ma non per troppo tempo che la benzina costa.

non sto scherzando.

Inviato

NO, il 100% dei motori sono accesi a fine linea in banchi appositi per verificarne le funzioni vitali. Se non sono in tolleranza vengono scartati e/o riaperti e verificati.

Alcune Aziende motoristiche fanno questo processo in trascinato, altre con il motore con scintilla. Variano i tempi del processo a seconda dei processi Aziendali.

Tutti i motori, di Aziende degne di tale nome, hanno girato. Ciò che si legge sui conta km è la prova veicolo a fine linea montaggio veicoli su banco a rulli dove si testa il VEICOLO. Sia auto che moto.

:)

B1

Inviato

Ammesso e non concesso che sia andato fuori dalla velocità consigliata (non so se i fatidici 85 dichiarati dalla casa sono quelli "da gps" o da contakm)

Strano che ci sia scritto di non superare gli 85 in rodaggio, visto che la velocità max dichiarata sul libretto uso manutenzione è 83km/h. Prova a riguardare, ma forse dice 85% della velocità massima, quindi sui 70 reali.

Inviato

Scusate, ma ero preso dalla foga di scrivere e ho tralasciato alcuni particolari. Non intendo che la velocità consigliata per il rodaggio è 85. So bene che è la velocità massima, ma li per li avevo il dubbio se fosse quella effettiva del mezzo (velocità gps) o quella rilevabile da contakm. La velocità da tenere (non fissa) è ovviamente più bassa, ed è una percentuale appunto della velocità max.

Per ora dovrei essere salvo. Cioè, dovrebbe essere salva la vespa :) L'acceleratore lo uso col contagocce quindi le scaldate sono ancora distanti.

Utlissimi comunque questi consigli! I prossimi km avrò cura di seguirli alla lettera. :)

La mia vespazza ringrazia, e anche il suo proprietario :wink:

Inviato

Il Chetak aveva come prescrizione 60 all'ora per mille chilometri. Ho fatto così ed è sempre andato benissimo. Stesso anche per la PX del '99.

Quanto a ciò che succede in fine linea di montaggio, ho sentito più volte la leggenda per cui gli operai della piaggio si divertivano a fare a chi sgassava di più con i motori nuovi. Sarà vero?

Intanto, a Roma in Via Manin è visibile un cimitero di liberty delle Poste defunti quasi tutti intorno ai trenatquattromila chilometri...

Inviato

E mi raccomando: fai scorrere i numeretti di quel contachilometri!

Tranquillo, come ho detto sto aspettando che i monsoni (che, finchè scrivo, stanno riprendendo forza) si plachino per poter partire contento e pimpante verso l'orizzonte. Domenica installo il cupolino intanto, che non guasta se voglio macinare qualche km :wink: .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...