Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ok, ci dovrei essere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ne hai truccate di vespe??? hai molta esperienza!!!!

però ciò che mi preme sono:

1. con il 25 consuma molto andando tranqilli( 60 all' ora?)

2. ma anche se monto 27/69 così elaborata, di ripresa ne ha vero????

3.di lavoretti di perfezionamento sono:scarico lucidato a specchio, carburazione, cambio cuscinetti e paraolii, raccordatura travasi e NON MI

MANCA ALTRO VERO???????????????? :?::!::?:

GRAZIE ANCORA!!!!!!!!!

p.s. risp a tutte la mie domande poi così sono finalmente a posto preonto per montare il tutto!!!!

 
  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Non ho esperienza diretta con il 132 malossi, comunque per i rapporti mi sono già espresso.

Puoi lucidare a specchio sia la testa che lo scarico.

Prestazioni e consumi ridotti non vanno tanto d'accordo... se vuoi tanta potenza non preoccuparti per i consumi.

Inviato

..i rapporti non possono spostare la coppia in alto o in basso, la coppia massima viene erogata ad un certo regime, dipendente dalle caratteristiche complessive del motore, e i rapporti non possono modificarlo..e infatti non mi sembra che Carlo83 avesse scritto questo!

Ah ok, mi sono sbagliato.

ma quindi, nel mio caso, da cosa è dovuta tutta quella coppia?

dall'albero anticipato?(il cilindro è stato montato senza allargare niente)

dalla proma?

Ah, la coppia parte dai 3000 giri fino alla fine(penso 8000..non ne sono sicuro se sia di piu o di meno)

grazie

Allora, come detto l'erogazione della coppia dipende da tutta una serie di caratteristiche del motore, tra le quali a mio avviso però le più importanti sono le fasature (scarico e travaso), l'abbinamento con la marmitta e, a seguire, il diametro del carburatore, le caratteristiche dell'albero ed eventuale anticipo, la larghezza e conformazione dei travasi ecc. (questo elenco non vuole essere esaustivo, è solo per dare un'idea dei tanti fattori in gioco). In linea generale, a parità di cilindrata un motore ottimizzato per ottenere un'elevata potenza massima avrà la coppia erogata ad un regime più alto di un motore più tranquillo (ricordo che la potenza è data dal prodotto per la coppia per il numero dei giri, e quindi se l'obbiettivo è la potenza massima conviene avere la stessa coppia ad un regime più elevato).

Per venire al tuo caso, dunque tu hai:102, albero anticipato, proma e 16/16. Questa cfg in effetti tende a produrre una buona coppia massima..vediamo perchè:

1)Il 102 non essendo stato modificato, ha delle fasature non molto spinte, a vantaggio della coppia

2)La Proma è una marmitta che riempie bene l'erogazione ai medi regimi rispetto alle espansioni pure

3)L'albero è anticipato (a vantaggio sia della potenza sia della coppia) e il carb è un 16/16, misura che assicura un buon compromesso tra potenza e trattabilità ai bassi.

Detto questo occorre però sottolineare la differenza tra coppia all'albero e coppia alla ruota: mentre la prima è indipendente dai rapporti, la coppia disponibile alla ruota dipende dalla demoltiplicazione totale tra motore e ruota..per intenderci, in prima si avrà molta più coppia alla ruota che in quarta (infatti in prima magari si alza di gas, in quarta cià non è possibile). Dunque il tuo motore ha si una buona coppia, ma la avverti maggiormente proprio perchè hai la 18/67..se avessi avuto ad esempio una 24/61, la coppia del motore (che pure sarebbe stata la stessa) l'avresti avvertita molto meno ed avresti avuto GROSSI problemi a far salire di giri la 4a.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.. :wink:

Inviato
Io ho il lamellare al cilindro e va mooolto bene, però un mio carissimo amico sostiene che con il lamellare al carter va di + (stiamo parlando sempre di poca cosa quasi impercettibile) comunque con il lamellare al carter risparmieresti anche qualche soldino per l'albero che costa di -. Ti faccio una piccola listarella di cosa ti servirebbe:

KIT CILINDRO 132 CC

KIT CARBURATORE 25 MM LAMELLARE AL CARTER (CHIEDI BENE QUANDO LO COMPRI PER NON SBAGLIARTI CON IL LAMELLARE AL CILINDRO)

ALBERO MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 51 CONO DA 19MM (CHIEDI A 500 QUI NEL FORUM TE LO PROCURA A CIRCA 75 EURI + SS)

FRIZIONE 4 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA (IO MONTO LA SURFLEX MA SCEGLI TU ANCHE LA CIF VA BENE COME GIA DETTO LASCIA PERDERE LA MALOX CHE E' UN SASSO)

RAPPORTI 27/69 (IO MONTO QUESTI E MI TROVO OK SE VUOI LA Vespa + SCATTANTE 22/63 MA SECONDO ME TROPPO CORTI)

MARMITTA QUELLA CHE VUOI IO HO LA SIMONINI D&F E VA DA BENISSIMO UN PO CON IL SOUND DA MOTO DA CROSS QUANDO ENTRA IN COPPIA

Finito poi ricordati tutti i lavoretti acessori quando apri cambia anche cuscinetti e paraoli il volano special è ok cosi non lo alleggerire. Saluti

X Gregorio91

In linea di massima concordo con la cfg suggerita da Fraciccio71

Non sono d'accordo solo sul fatto che la frizione Malossi sia un sasso: è vero che la molla è molto dura, ma ciò è necessario per non farla slittare.

Io ce l'ho, non slitta assolutamente e non è troppo dura da azionare. Prima avevo provato una rms che continuava a slittare, non teneva la potenza perchè la molla era troppo morbida.

Cmq anche la surflex è una frizione di sicura qualità..con l'una o con l'altra vai tranquillo!

Per quanto riguarda i rapporti sottolineo ancora una volta che si tratta anche di una questione personale:preferisci una vespa che raggiunge la velocità massima in 300 metri, o una che ci mette un pò di più, ma consente una velocità di crociera più elevata con meno sforzo? La devi usare in città, in pianura o in montagna?E infine, anche se so che può far sorridere... :lol: quanto pesi?? Perchè su un mezzo leggero come la vespa, anche il peso del guidatore ha la sua importanza! Io arrivo quasi a 90kg, anche Carlo83 se non sbaglio (perdonami carlo se ho rivelato il tuo peso :oops: ), inoltre sia io che lui abbiamo la HP, che tra batteria, motorino d'avviamento e altre menate è al vespa50 che pesa di più..forse è anche per questo che ci troviamo bene con la 22/63.Se tu magari pesi 60kg ed hai una special allora magari è davvero più giusta la 27/69.

Se vuoi saperla tutta sono convinto che su molti 130 Polini o Malossi l'ideale sarebbe poter disporre di una rapportaura intermedia tra la 22/63 e la 27/69, tipo una bella 23/62 (Z=2.70), peccato che nessuno la produce... :cry:

Per quanto riguarda i consumi io col 25 faccio circa 20km con un litro..diciamo che un pieno mi dura dai 100 ai 120km, senza tirare sempre ma senza neanche andare piano.

Ciao :wink:

Inviato

eureka!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! posso andare a comprare tutto so qualsiasi cosa e ero non posso più ritenermi un novellino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :):D:lol::mrgreen::!:

però un ultima cosa non mi avete risposto, i lavori per perferzionare il tutto sono:

lucidatura a specchi dello scarico e della testa

raccordatura dei travasi

carburazione

cambio olio, paraolii e cuscinetti

E POI BASTA VERO?

CMQ GARZIE MILLE :wink:

Inviato

Bè, la raccordatura dei travasi con un 132 più che una rifinitura è praticamente indispensabile! Mi raccomando, cura attentamente che non ci siano ondulazioni, scalini o irregolarità e stai attento a non bucare i carter.Come finitura sui travasi è meglio lasciarla leggermente rugosa..come si può ottenere con carta vetrata di circa 400.

La lucidatura dello scarico e della testa in effetti invece è una rifinitura, non dà molto ma è la classica ciliegina sulla torta :) ..se vuoi fare il figo 8) prova anche a montare lo scarico sul cilindro smontato e vedi se si hanno salti in corrispondenza dell'attacco, ed eventualmente elimina gli scalini.

Lo stesso lavoro di eliminazione di eventuali scalini andrebbe fatto tra il coll di aspirazione e il carter.

Ah, un'altra cosa che è consigliabile fare, per aumentare la durata delle fasce, è smussare leggermente (ma proprio leggermente) lo spigolo vivo delle luci (in particolare quella di scarico).

La carburazione dovrà essere accurata, per aver la migliore affidabilità, consiglierei di partire con la taratura consigliata da Malossi tenendo presente che in rodaggio sarà meglio essere grassi che magri.

Ah all'interno del motore oltre a quello che hai detto controlla anche le condizioni della crociera.

Spero di aver detto tutto..

Inviato

ok, un attimo fa sono andato a sentire dal meccanico tutto e lui mi ha detto che su due cose non è d' accordo:

1. è meglio mettere un 20 di carburatoremalossi apposta per la vespa e dice che quello è perfetto perchè con un 25 la carburazione non è durevole

se oggi è caburato a puntino e doma piove, siamo già a ricarburarlo mentre con un 20 non succede.

2. il lamellare è rischiso perchè se si rompe una lamella e finisce....è un casino! c' è da smontare tutto!

è tutto vero????????

:(:?::(

Inviato

Allora sei sicuro che il tuo meccanico mastichi bene di vespa? Qui c'è gente che di vespe ne sa molto di + di alcuni meccanici abituati a lavorare sui plasticoni. Ascolta fai cosi e basta compra il 25 tarato malossi e butta su quello con il lamellare fallo al carter con albero anticipato. Chiuso il discorso!!! Io ho il 25 come tanti altri e va benissimo nagari se lo fai al carter non si imbroda neanche come al cilindro. Se si rompono le lamelle....se ....se....se.... se alla vespa gli mettiamo 3 ruote diventa un APE!!!

Saluti fai come scritto da chi ne capisce e poi dicci come va!!! :lol:

Inviato

ok, siete voi i capi!

scherzo però di tutte le stronzate che mi ha detto di una cosa mi ha sorpreso: che alla sua epoca si montavano su il pistone di una moto da cros, credo che iniziasse per R.... e ci fosse una x da qualche parte, lui diceva roba grossa!!!!! vespe che tiravano i 160!

boh è vero? cmq io faccio come mi avete detto siete i migliori!! vi farò sapere dopo il rodaggio ma più o meno 500 km poi posso fare dei super tironi vero? e come candela cosa metto?

ciao greg.

Inviato
ok, siete voi i capi!

scherzo però di tutte le stronzate che mi ha detto di una cosa mi ha sorpreso: che alla sua epoca si montavano su il pistone di una moto da cros, credo che iniziasse per R.... e ci fosse una x da qualche parte, lui diceva roba grossa!!!!! Vespe che tiravano i 160!

boh è vero?

Probabilmente è uno di quelli che monta(va)no il 147 polini o il 180...... :roll::roll:

Inviato

Tutte le carburazioni risentono del clima, dell'altitudine etc. perchè la densità dell'aria cambia. Qui da me ad esempio causa molta umidità io carburo mooolto magro rispetto alla stessa cfg fatta da altre parti ma questo lo scopri dopo controllando la candela.

Inviato

ok ma dimmi una cosa io lo saprei carburare? non ho mai toccato una vespa, il massimo che ho fatto è togliere la chiocciola e montare il contachilometri, però sò tutto dei componenti non tanto come voi ma me la cavo! perchè se no mi scoccia sempre andare dal meccanico! tanto la prima me la fa lui, dopo di questo io oggi ho comprato la surflex e ho ordinato i rapporti dell' olimpia 27/69 io peso 70 kg e la mia cfg la sai già, ho fatto bene, e monto la d%f simo, scusa sò che è la 1000esima volta ma devo essere sicuro se no doma gli vado a disdire.

p.s. risp per carburazione e rapporti, per questi se non è chiaro, voglio sapere se mi si scarbura sempre, e se lo fa io sono capace a ricarburarlo.

grazie greg!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

allora due giorni fa ho ordinato i rapporti perchè non li avevano, ho comprato la surflex e doma vado a comprare 132 malossi e kit aspirazione lamellare malossi con carbu del 25 ma sono indeciso se farla aspirata al carter o al cilindro? prima mi avevano detto che va più forte al cilindro;poi carlo,se non sbaglio, ha detto che un suo amico ritiene che spinge di più al carter. ditemi voi.

grazie mille

greg!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

Greg..senti..un aspirazione a valvola ben progettato va molto meglio ma visto che non sei dei piu esperti fatti un aspirato al cilindro...che miglio ra su tutto l arco...di prestazioni con meno lavori...hai qualcosa di performante con meno lavori...

Inviato

Ragazzi ho delle perplessità, Carlo 83 ha parlato di montare una marmitta Proma ma la Proma non esiste più anzi vorrei sapere a questo punto se si vendono ancora, poi vorrei avere una foto della Simonini DeF sono andato sul sito della Simonini ma sta Simonini non l'ho trovata scusate l'ignoranza ma sono un neofita, un'altra cosa sto elaborando il mio vespino e vorrei montare il cilindro girato ripeto vorrei fare il tipo di trasformazione girato non dritto posso sapere che cilindro devo montare? Devo montate per forza un cilindro che abbia l'apirazione al cilindro giusto? Grazie per il cortese riscontro.

Inviato

Ragazzi ho da porre 3 quesiti: 1°Sto elaborando il mio vespino e voorei montare la trasformazione tipo girato, adesso vorrei sapere se il cilindro per la trasformazione di tipo girato deve avere per forza l'aspirazione al cilindro.

2°Carlo 83 ha parlato di marmitta Proma ma la Proma so che non esiste più è un a bufala oppure è vero che ha chiuso i battenti? Se no dove posso reperire i suoi ricambi?

3°Gregorio 91 ha parlato di marmitta tipo Simonini D&F sono andato sul sito della Simonini ma questo tipo di marmitta non l'ho trovata.

Scusate l'ignoranza sicuramente questo tipo di domande per voi sono elementari ma non per me che sono un neo vespista.

Grazie per il colrtese riscontro.

Inviato

1)Per montare il cilindro girato non è indispensabile avere per forza l'aspirazione al cilindro, si può girare tranquillamente anche un 130 polini lasciando l'aspirazione al carter

2)Sinceramente credo anch'io che la proma, come ditta produttrice, non esista più ma so di persone che in tempi recenti l'hanno acquistata..chissà, forse fondi di magazzino..

3)La Simonini D&F non è altro che la cod. 40.308-40.309

e...

4)Se vuoi porre domande sarebbe forse meglio aprire un tuo post :wink:

Ciao

Inviato

Ha a proposito quindi anche con il cilindro 115cc. posso effettuare il girato?E il collettore della marmitta non urta contro il collettore d'apirazione? Il mio collettore è da 24 mm di diametro, e poi devo apportare modifiche al telaio?

Grazie per il cortese riscontro

Inviato

a questa forse potrei rispondere io, per aprire un altro post vai alla pagina indietro dove ci sono tutti i post, in alto c'è

scritto nuovo topic e il gioco è fatto.

per il girato dovresti fare, o comprare se c'è, un collettore nuovo, ma al telaio non lo devi toccare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...