pippoPX82 Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Ciao a tutti, è da un bel pezzo che non scrivo. In molti, sul forum, chiedono se conviene cambiare la parabola del faro anteriore con la parabola con lampada alogena della nuova vespa. Io l'ho cambiata e non ne sono soddisfatto. Si, adesso il faro anteriore emette più luce ma è direzionato piuttosto in alto. Anche regolando il faro in modo che punta più in basso possibile non sono soddisfatto dell'illuminazione. A terra vedo chiazze di luce non ben distribuite. Speravo che la sera potesse diventare giorno accendendo la vespa...mi sbagliavo. Le condizioni di illuminazioni rimangono quasi come prima...ma adesso rimpiango di non aver più il faro vecchio (il vetro ruvido ci sta molto meglio). Forse mi sbaglio, forse non ho fatto nessuna regolazione "estrema del faro" (fare un buco con il trapano in modo far puntare il faro ancora più in basso). Ho fatto la prova su una vespa px dell'82, impianto 12 v, parabola della nuova vespa non originale (ma fatta dalla stesso produttore che poi la vende alla piaggio) comprata a 25 euri con lampada OSRAM alogena 35/35. C'è anche qualcun'altro che non è contento della parabola della nuova vespa? O sono soltanto io, perchè se son da solo a pensarla così probabilmente sto ignorando qualcosa che migliori l'impianto di illuminazione della vespa. Avete consigli da darmi? Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 bene a sapersi,volevo fare anche io quella modifica,ma se mi dici così...... grazie Cita
Vesponauta Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Sicuro che la lampada sia posizionata correttamente dentro la parabola? Se non è inserita a dovere non manda la luce dove e come dovrebbe. Cita
davideciarmii Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 bhè...anche io avevo la parabola nuova....faceva più luce e pensavo che andasse bene, ma poi ho comprato il regolatore di tensione nuovo perchè dovevo carivare una batteria, e con il regolatore nuovo faceva tanta di quella luce in più!!!!! magari prova a vedere se trovi qualkuno ke te lo presta, tanto per montarlo ci vogliono 2 minuti! Cita
tiuz Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 io personalmente mi son trovato benissimo, poi se vuoi più luce puoi anche montare una alogena più potente, come quelle da auto, c'è chi la fatto ed è rimasto contento, anche se a detta sempre di chi l'ha provato, il top sarebbero un paio di faretti in più Cita
PlataPX Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Ciao, io ho montato una lampada alogena 35\35w a baionetta nella parabola di tipo vecchio. Risultato ottimo, cambia leggermente il facio di luce che è un po' più concentrato, quindi diventa fondamentale l'orientamento del faro per avere i risultati migliori. Nel momento in cui si cambia l'intera parabola, diventa fondamentale montare il portalampada e la lampada specifica della parabola nuova, altrimenti basta qualche millimetro di differenza per rendere inefficace il tutto.... Pippo, presumo sia questo il motivo, perchè ho potuto apprezzare quanto sia efficiente il nuovo PX in notturna, anche rispetto al mio arcobaleno con alogena a baionetta. Ciao! Cita
baldo Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Io ho il px nuovo con parabola nuova alogena. Sono estremamente soddisfatto, in particolare in "modalità abbagliante". Si vede proprio bene, sia la strada che in profondità (pare di avere un faro a doppia ottica). Le chiazze che dici non vorrei fossero quello che anche io vedo, ma a ridosso della ruota anteriore (che poi chiazze non mi sembrano). Non vorrei che avessi sbagliato qualcosa nel montaggio, della lampada o della parabola. Anche io l'ho regolato più basso possibile, quando me l'hanno consegnato il faro puntava Marte. Puntandolo più basso possibile si ha un bel fascio, logico che non è quello dell'R6 o di una macchina, ma almeno personalmente mi trovo molto bene. Non faccio molto testo perchè io l'ho comprato così, qualcuno che ha fatto la modifica ti saprà essere sicuramente di più aiuto. Resto convinto che è una modifca veramente valida. Cita
Lupino Inviato 14 Marzo 2006 Segnala Inviato 14 Marzo 2006 Scusate forse sono un po OT ma non volevo aprire un topic solo per questo e visto che si parla di luce ne approfitto per chiedere la mia. Il mio PX200E è rimasto fermo diversi mesi, ovviamente batteria KO, è andata subito in moto solo che adesso il faro illumina meno del mio TS che è a 6v, poi quando c'è il faro acceso ed inserisco le frecce mi assorbono tutto e mi lampeggio perfino il faro talmente è bassa la tensione, ora chiedo cosa da la potenza, la batteria o il regolatore ?? Cita
baldo Inviato 14 Marzo 2006 Segnala Inviato 14 Marzo 2006 Regolatore. Per il resto prova a dargli una bella caricata alla batteria, che non costa ne fatica e nemmeno euri. Non penso risolverai, ma male non gli fa. Se ancora non funzionerà a dovere, ci sarà da controllare l'impianto elettrico. Cita
pippoPX82 Inviato 14 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2006 Ho dimenticato di dire una cosa importante: la mia vespa è senza batteria. Cmq in questi giorni mi procurerò un tester e cerco di capire l'intensità di corrente è sufficiente. Ma prima devo capire come si usa un tester. Vi farò sapere al più presto Cita
baldo Inviato 14 Marzo 2006 Segnala Inviato 14 Marzo 2006 Per l'intensità di corrente intendi ampere, ma stai attento a non fare un errore diffuso se non si sa usare bene il tester. Gli ampere vanno controllati in serie, cioè si mettono entrambe le punte del tester su una fase (un filo) e SOLO QUELLO. Se lo metti anche dall'altra parte salta per aria tutto. Si genera un corto circuito e il fusibile del tester va a farsi benedire. Gli ampere si controllano per misurare l'assorbimento di un utilizzatore, cioè quanto beve dal generatore che in questo caso è il regolatore. I volt invece vanno controllati in parallelo, una punta sul filo rosso, l'altra sul filo nero per intendersi. Intanto prova a controllare i volt che escono dal regolatore, magari il volano è da sistemare e non riesce a generare una sufficiente tensione. Cita
SasaDoku Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 Stesso problema con la mia (faro nuovo, HS1 35/35, regolatore a 5 poli): puntata regolare (circa 1 metro di altezza a 10 metri di distanza) da vicino abbaglio le auto che mi precedono, da lontano fa molta luce dove non serve (sottili venature molto luminose appena davanti allo scudo) e proietta un alone largo circa 10 metri, diffuso ma tenue, a una decina di metri di distanza. Tra lo scudo e l'alone c'è il buio quasi completo. Sicuramente più luce di prima (anch'io avevo provato l'alogena a baionetta) ma peggio distribuita. Una curiosità: la luce di posizione anteriore rimane sempre accesa. Succede solo a me? Per la cronaca sto cercando il sistema di montare un paio di faretti aggiuntivi da 35W (probabilmente li fisserò alle staffe degli specchietti). Appena terminato vi farò sapere come va. Cita
baldo Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 Io l'ho regolato ad occhio, in modo da avere una buona luce prossima alla ruota, e non seguendo le indicazioni del libretto. Ripeto che ne sono soddisfatto, ma il mio px è nato così. Comunque, per la cronaca, mi interessa molto la faccenda dei faretti da 35!! Dove li hai pescati? Montarli sulle staffe per il parabriz mi sembra una buona idea! Cita
SasaDoku Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 I faretti sono dei comunissimi antinebbia aftermarket per auto (qui il post con le foto), trovati a 20€ contro i 35/40 del prezzo normalmente richiesto, che però nascono con lampadine H3 da 55W (come praticamente tutti, del resto). Per trovare le lampadine H3 da 35W ho faticato un pò e, oltre alle PIAA da 55$ la coppia ho trovato su egay queste a 3,20€ l'una, e ne ho prese 4. Per montarli vorrei evitare di sforacchiare il telaio e/o sfruttare il portapacchi anteriore (che di solito non uso) per cui ho pensato di "girare" le staffe dei faretti e montarli sulle staffe degli specchi (che hannoi fori sia per gli specchi stessi che per il parabrezza). Ci sarà da adattare i fori sulle staffe dei faretti, ma così ottengo 3 vantaggi: - Non devo forare niente, per cui posso tranquillamente smontarli e lasciare la vespa intatta (per iscrizione FMI o altro) - Il fascio luminoso segue l'andamento della ruota anteriore, cioè illumina dove serve - In questo modo posso cablarli sfruttando i forellini inferiori già presenti sul semimanubrio: meno fili a zonzo e installazione più "pulita" Appena ne cavo le gambe provo a fare qualche foto. Cita
SStartaruga Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 io sulla mia ho un solo faro fendinebbia (supplementare) fissato al parafango tramite i buchi della crestina. l'alimentazione è collegata alla luce di posizione in modo da acendere il faro senza mettere pulsanti aggiuntivi. Cita
SasaDoku Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 io sulla mia ho un solo faro fendinebbia (supplementare) fissato al parafango tramite i buchi della crestina. l'alimentazione è collegata alla luce di posizione in modo da acendere il faro senza mettere pulsanti aggiuntivi. All'inizio questa sistemazione l'avevo considerata anch'io, ma mi seccava molto andare a rimaneggiare il parafango. E poi... "du is megl che uan", no? Cita
baldo Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 Ormai non ci speravo più per le lampadine... Grazie mille , appena ho un attimo guardo quanto dinero ho nella postepay e ne recupero anche io un po'. Cita
pippoPX82 Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Sono riuscito a procurarmi un multimetro, permette controllare tensione, corrente e resistenza. Vorrei controllare la tensione che esce dal regolatore. Non vorrei sbagliarmi, ma il regolatore è il pezzo n┬░16 nell'allegato, confermate? Nel regolatore non ci sono solo 2 fili, ma c'è un filo giallo, uno verde, uno grigio, uno nero. Come misuro la tensione? Metto gli spinotti sul morsetto corrispondete a un file colorato e l'altro a quello nero? Scusate la mia incompetenza, ma la volontà non mi manca. Cita
davideciarmii Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 non c'è nessun allegato. uno sul nero ed uno sul giallo se non sbaglio. controlla sia la tensione al regolatore che quella che arriva al faro. la corrente è in alternata (AC) e non continua (DC) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini