Kaneda Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
Sceva Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 ...Beh, 4-5 % mi sembra eccessivo...!! Ti fai un paio di pieni al 3% e vai via al max a metà acceleratore per il primo pieno,la scaldi sempre prima di partire e evita il più possibile di andare sotto coppia,scaldo molto... Dal secondo pieno in poi apri anche fino a tre quarti,però non far prendere molti giri al motore...Importante...non tenerlo mai sempre su di un reggime di giri...cambialo spesso...continua ad accelerare lievemente e decelerare lievemente...alrtrimenti ti si incollano le fasce... Al terzo pieno cominci a fargli prendere un pò più di giri e a fare la miscela al 2%...e poi puoi andare... Da quel che ho letto tra le righe hai montato solo il 75,non hai aperto il blocco e montato albero / cuscinetti / paraoli ecc ecc...quindi io ti ho descritto il rodaggio SOLO per il motore...se hai aperto il motore fai un pò più di rodaggio,e appena la accendi lasciala 15-20 minuti al minimo,così si assesta il tutto... Per la carburazione dipende da cosa monto...se hai l'abero originale e solo il 75 DR un 60 penso vada bene...magari monta un 64,non si sa mai...meglio un motore grasso che scaldonato...!poi,quando sei a metà rodaggio,sistemi per benino la carburazione... mi sembra di essere stato abbastanza chiaro... Ciao e buona fortuna...!!
Carlo75 Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Sceva ha già detto tutto..vai tranquillo coi suoi consigli . Per il getto non andrei oltre un 60, vedrai che già così sarà abbstanza grassa..
Sceva Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 ...eh,di carburare 75 non ne ho molta pratica... Sono partito con un 102 Dr...
Ospite Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 il rodaggio di una vespa sono 1000 km ( è meglio non avere fretta ) , si deve fare qualche partenza spinta ogni tanto ( diciamo 1 °e 2° ) cosi si sgolfa il motore , tirare man mano le marce con poco gas , NON far affaticare mai il motore ( ad esempio in salita è sempre consigliabile scalare marcia ) è meglio tirarlo che farlo affaticare , miscela un pò più grassa ( diffidate dalla cosiddetta prova candela , con le moderne benzine praticamente non ha più senso ) , evitare come la peste lunghe pause al minimo ( il motore modicato si rovina , le moto da corsa non hanno il minimo ) , mai decellerare in modo brusco ma solo gradualmente ( è facile grippare quando dopo una bella tiratina si toglie manetta di colpo , non sono tanto i giri il pericolo quanto la mancanza di benzina che come è noto è il miglior raffreddamento per il GT ) , sempre per questo motivo si consiglia di aumentare, durante il rodaggio qualche punto al getto max . Queste poche attenzioni fanno la differenza tra un buon ed un cattivo rodaggio .
Sceva Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 1000 km??? nn sono troppi?? Io per il mio 130 ne ho fatti 400,come ho descritto sopra...e ho cambiato praticamente tutto del blocco... Dopo 6.000-7.000 km l'ho aperto e il cilindro era perfetto...si ok,era un pò usurato ma molto poco...lo pensavo messo peggio... Per il minimo intendo solo all'inizio,per far assestare tutti i pezzi...
Ospite Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Sceva, il motore della vespa è di vecchia "concezione" , tutti i vecchi meccanici ( più preparati ) consigliano di fare 1000 / 1500 Km , sembra strano ma è la verità . I motori di oggi , invece , praticamente non hanno più bisogno di rodaggio .Ciò è vero , a maggior ragione , con le modifiche . Malossi , ad esempio sul 166 , indica di non superare i 70 fino a 500 km, poi 80 e cosi via... Un motore molto elaborato ha bisogno di 2000 km al meno per rendere al meglio e scongiurare (sperem ) il grippaggio . La fretta si paga quasi sempre , molte volte ( aimè) ho grippato per l'impazienza di sverniciare una poltrona a rotelle quando non era ora . Tanto per cazzeggiare ricordo quella volta che un Tim Max mi ha volato sulla Pontina ed io vedendolo in difficoltà sulla curva ho spalancato a manetta e l'ho risuperato ,all'interno, a 130 sulla stessa curva : lui è rimasto a galleggiare in corsia di sorpasso ma io ho grippato 20 metri dopo la curva . Ci vuole calma e sangue freddo ( in rodaggio ) e lo dice uno che ancora non ha imparato bene.... Girare al minimo , all'inizio , è giusto .
Sceva Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Alla faccia...sono tantini...!! Cmq per i nuovi motori ti posso dare conferma...per le elaborazioni team malossi per scoot il rodaggio è un'oretta al minimo...e dopo hai finito il rodaggio...e questo è quello che consiglia la malossi...fa te... Comunque mi sembrano troppi 2.000 chilometri per il rodaggio...1.000 posso ancora capirli...2.000 mi sembrano esagerati...
Kaneda Inviato 31 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2006 Ok quindi in definitiva farò un migliaio di kilometri di rodaggio (che sono comunque tantini ) e magari per il primo periodo metto su un getto tipo un 64 al posto del 60 che metterei normalmente sul 75. Faccio una miscela al 3% e cerco di non accellerare o decellerare bruscamente e di non andare a manetta. Sbaglio qualcosa? Quando monto il motore è bene dare una passatina di olio nel cilindro oppure no?
Sceva Inviato 31 Marzo 2006 Segnala Inviato 31 Marzo 2006 CERTAMENTE...MAI montare dei pezzi "a secco"...non c'è roba peggio...attento però..una volta montato dagli 2-3 giri senza testa e togli l'olio in eccesso che si deposita sul cielo del pistone e sui sui lati...altrimenti può essere che si ingolfi alla prima spedalata... La testa non ungerla troppo...per lo stesso motivo di prima... Comunque mi piacerebbe continuare questo discorso sul rodaggio...lo reputo molto interessante e costruttivo...
Fullair Inviato 31 Luglio 2021 Segnala Inviato 31 Luglio 2021 Buongiorno Ho una vecchia Vespa 125 PX. Un meccanico mi ha montato cilindro e pistone rettificati. Dopo i primi 100 - 150 km mentre stavo andando in salita qua all'Elba in agosto con molto molto caldo... Mi si è bloccata improvvisamente la ruota. Ma la moto è ripartita subito anche se pensavo di aver grippato. Non so se fidarmi ad andare in giro o cercare addirittura un Nuovo Pignone e cilindro. Qua all'Elba non è facile organizzarsi... Non c'è più un officina Piaggio. L'unica cosa che Abbonda sono i pareri. C'è chi dice che è stato solo un momento di surriscaldamento, un mio amico invece mi ha detto che Lo rifarà e di munirmi di un rosario e di un cornetto... 😁 attendo vostre indicazioni Grazie
Dart Inviato 31 Luglio 2021 Segnala Inviato 31 Luglio 2021 Su questo forum è vietato il necroposting, inoltre il PX non è un telaio piccolo. REGOLE FORUM VESPAONLINE - Le chiacchiere di Vespaonline - Forum Vespa online u
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini