Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CRONOSTORIA (FINO A QUESTO MOMENTO)

Un mio amico possiede una sua vespa radiata ed io la acquisto.

Lui la iscrive al registro storico FMI ed ottiene la relativa targa.

Io inizio la pratica per la REISCRIZIONE AL PRA DEL VEICOLO RADIATO (Art. 18) e quindi mi reco al PRA della ns. Provincia

Alla Signora del Pra chiedo la visura da consegnare al notaio.

Lei mi consegna la visura ma mi consiglia di richiederle l' Estratto cronologico, perchè secondo Lei servirà quello al notaio.

Mi dice anche che dovrò poi andare anche alla motorizzazione per il collaudo della moto.

A questo punto Le mostro cortesemente (anche se in questi casi riuscire a mantenere la calma non è molto facile) la copia della circolare ACI in cui è riportata la procedura da eseguire in caso di reiscrizione a nome dell'acquirente munito di titolo traslativo a proprio favore ex art. 2657 c.c. e La informo che non serve l'estratto cronologico e soprattutto non serve il collaudo della motorizzazione.

Lei allora mi risponde attrettanto cortesemente di non essere molto pratica di questa procedura e che se è scritto così sulla circolare ho ragione io.

Mi dice allora di rivolgermi all'ACI (ufficio bolli) e lì mi fanno il calcolo dei bolli da pagare (3 anni arretrati + quello in corso).

Per ora sono fermo quì.

Poi vi scriverò come proseguirà la pratica.

Il dubbio che mi viene adesso è questo:

alla motorizzazione dovrò comunque andare alla fine per ottenere l'adesivo da incollare sul libretto che certificherà il passaggio di proprietà ?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie Gino.

Ora vi racconto la seconda puntata:

Preparo i documenti da portare al notaio e cioè:

- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto da Gino su Vespaonline) in doppio originale e due marche da bollo

- Fotocopia carte d'identità e codice fiscale venditore

- Fotocopia carta d'identità e codice fiscale acquirente

- Fotocopia libretto di circolazione

- Foglio complementare (originale)

- Visura Pra

Mi reco nello studio del notaio e la sua segretaria va in panico e mi dice:

Guarda che la Scrittura Privata che hai preparato non può andar bene, perchè non credo che si debba autenticare la firma di entrambi, ma solo quella del venditore.

Con la firma di entrambi credo che il Pra non te la accetti.

Non ho quì nessun modulo da mostrarti, ma appena lo ricevo ti chiamo e ti dirò come modificarlo.

Non ero molto convinto di quanto stesse dicendo, ma comunque ho detto che avrei aspetto la sua risposta

Per ora non ho ancora ricevuto niente e credo che sia in seria difficoltà.

Speriamo bene.

Ciao

Inviato

La scrittura bilaterale (firma del venditore e dell'acquirente) serve quando chi vende non è anche l'intestatario del veicolo. Se invece è l'intestatario, basta la firma del venditore.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino, sei sempre puntuale e preciso.

Sono comunque curioso di vedere quanti giorni impiega lo studio del notaio a darmi una risposta

Ne sono già trascorsi due e non si sono ancora fatti sentire

La mia impressione è che si tratti per loro della prima volta che uno si presenta come ACQUIRENTE di moto radiata e vuole chiedere la REISCRIZIONE AL PRA

Oppure preferiscono che sia il venditore a chiedere la Reiscrizione e poi fare l'atto di vendita a me (e quindi con costi più alti)

Per ora aspetto

Se non avrò loro notizie a breve, vedrò di anticiparli portandogli la stessa SCRITTURA PRIVATA modificata in fondo con la sola firma del venditore

Ciao

Inviato

Senti me: cambia notaio! Il fatto che sollevino tante difficoltà è dovuto non solo alla circostanza che non sono esperti della cosa (non si può fare il passaggio di proprietà di un veicolo radiato, ecco il perchè di quel tipo di scrittura privata), ma anche dal fatto che non sono pratici per nulla!

Ciao, Gino

Inviato

Terza puntata:

Ho superato anche l'ostacolo notaio.

Dopo alcuni giorni di attesa lo studio del notaio mi ha infatti finalmente comunicato che la scrittura privata da me preparata (secondo i preziosi esempi pubblicati da Gipirat) andava bene.

Se mi avessero fatto aspettare ancora altro tempo avrei cambiato notaio, come consigliatomi da Gipirat.

Mi sono allora recato del notaio con il venditore ed abbiamo firmato ENTRAMBI.

Quindi, fino ad oggi, la partita è sul punteggio di 2 a 0

2 a favore di Gipirat

0 per la squadra dei burocrati maleinformati.

Appena avrò ritirato i documenti dal notaio mi recherò quindi in posta a pagare i bolli e poi al PRA.

D'ora in avanti non credo possano succedere altri intoppi.

Incrocio però ancora le dita.

Saluti

p.s. grazie Gino

Inviato

Si, mi ero informato presso Aci - Ufficio Bolli

Il calcolo è il seguente (sono in Regione Lombardia):

- gen. 2003 - dic. 2003 = 15,49 €

- gen. 2004 - dic. 2004 = 30,00 €

- gen. 2005 - dic. 2005 = 30,00 €

- gen. 2006 - dic. 2006 = 20,00 €

Per gni anno devo compilare un vaglia

Totale spesa = 95,49 + 4 = 99,49 €

Prima di andare al Pra devo tornare all'Aci per farmi timbrare (vidimare ?) i quatto versamenti effettuati

Non dovrei avere sorprese (almeno lo spero)

Appena ritiro l'atto dal notaio proseguirò l'iter

Ciao

Inviato

Certo che siamo proprio un paese di burocrati! In Lombardia il bollo delle moto d'epoca è più alto di quello per le vespe normali! Ed è così pure in Puglia. E lo chiamano bollo "agevolato"!!! Agevolato sì . . . con la VASELINA! :twisted:

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Quarta puntata:

- Con la fotocopia dei 4 versamenti effettuati in posta, mi sono recato all'Ufficio Bolli dellÔÇÖACI ed il funzionario ha messo il timbro

- Ho consegnato tutta la documentazione al Pra e compilato il relativo modulo

- Ho consegnato pure la dichiarazione per mantenere il foglio complementare di interesse storico e mi è stato restituito con timbro di annullamento

- Ho consegnato anche la fotocopia dell'iscrizione al Registro Storico FMI

- Ho pagato 76,16 Euro

- Fra alcuni giorni ritirerò il CDP

Finalmente una procedura senza intoppi.

Speriamo sia così anche all'ultima puntata, quella della Motorizzazione.

Ciao

Inviato

Radiata d'ufficio dal PRA è la dizione esatta, è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi. Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.

In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o nel caso si vendesse il veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto è il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti.

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, purchè siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%.

Ciao, Gino

Inviato

Ultima puntata:

- Ho ritirato il CDP al Pra

- Ho fatto richiesta alla motorizzazione della trascrizione sul libretto pagando un vaglia postale di 14,62 € ed uno di 7,80 €

- Fra pochi giorni potrò ritirare l'etichetta adesiva della trascrizione

La moto ora è intestata a me, con targa e libretto originale

Ho inoltre mantenuto il vecchio Foglio Complementare con timbro "Foglio Complementare Annullato - Documento di esclusivo interesse storico"

FINALMENTE !!!!!!

Grazie ancora a Gipirat per i preziosi consigli.

p.s.:

Riassunto dei costi sostenuti:

- Visura al PRA = 2,75 €

- Scrittura privata con firme autentiche del notaio e due marche da bollo = 54,24 €

- Bolli arretrati di 3 anni + anno in corso + 4 bollettini = 99,49 €

- Pra = 76,16 €

- Motorizzazione = 24,42 €

Totale = 257,06 €

Praticamente mezzo milione delle vecchie lire

Sono parecchi, anche perchè non ho avuto spese di agenzia

Si deve però considerare che è compreso anche il passaggio di proprietà.

Ciao

Inviato

Congratulazioni verves!

Naturalmente, tenendo conto dell'iscrizione al R.S. FMI, siamo intorno ai 290 euro di spesa "burocratica totale (escludendo l'iscrizione del proprietario come socio al moto club federato FMI).

Ciao, Gino

Inviato
Radiata d'ufficio dal PRA è la dizione esatta, è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi. Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.

In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o nel caso si vendesse il veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto è il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti.

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, purchè siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%.

Ciao, Gino

GRAZIE!!!!!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ho letto vari topic in merito alla reiscrizione di Vespe radiate, ed in particolare questo mi ha chiarito le idee.

Malgrado ciò, sono costretto a chiedere un ulteriore chiarimento: sarei interessato a comprare un PX200 (è di un frequentatore di Vol.... :D ) ma la Vespa anche essendo del 94 è radiata.

Premetto che non mi interessa mantenere targa e documenti originali.

La Vespa è completa di targa, libretto e denuncia di smarrimento del cdp da parte del venditore(la voleva rimettere in strada, ma ha cambiato idea).

Come mi devo muovere? Faccio la compravendita tra privati davanti al notaio, pago i bolli arretrati + quello in corso e poi?

Ho letto in uno dei primi post che facendo targa e libretto nuovi si risparmia anche qualcosa......

Gipi aiutoooo.....e scusa se rompo.......al limite linkami qualcosa! :cry:

Grazie mille.

P.s. ho trovato un post che aveva messo proprio il mio venditore, ma ahimè non c'è nessuna cifra orientativa sul costo della reimmatricolazione.......

Inviato

Per un veicolo del 1994 non puoi fare la reiscrizione al PRA conservando la vecchia targa, perchè dev'essere obbligatoriamente iscritta al registro storico FMI o omologata ASI e, per fare una di queste due cose, deve avere minimo 20 anni. Quindi puoi fare solo la reimmatricolazione con nuova targa e documenti.

La vespa dev'essere sottoposta a collaudo presso la motorizzazione, quindi dev'essere perfettamente funzionante e senza ruggine. Informati presso la motorizzazione per vedere cosa vogliono per la reimmatricolazione con nuova targa di una vespa radiata d'ufficio dal PRA (chiedi proprio così!). Comunque risparmi, la spesa dovrebbe aggirarsi intorno ai 120 euro tutto compreso.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille Gino, stavo infatti pensando di fare un salto in motorizzazione.....appena ho qualche cifra e un elenco dei documenti che servono, metto un post.

P.S. che tu sappia, c'è qualche vincolo riguardo alla provincia di immatricolazione/residenza? E' un grosso problema il fatto che non abbia il certificato di proprietà?

Grazie ancora!

Inviato

No, nessun vincolo, nel senso che la domanda dev'essere presentata presso il tuo PRA di residenza ma, per la motorizzazione, puoi rivolgerti a qualunque sede d'Italia.

Non è un problema la mancanza del CdP, di cui, però, dev'essere fatta la denuncia di smarrimento che va presentata al PRA, mentre la targa e il libretto devono essere riconsegnate alla motorizzazione (oppure, se mancano, anche per queste va presentata denuncia di smarrimento).

Naturalmente devi fare una scrittura privata di vendita con firma autenticata con il proprietario intestatario per dimostrare come sei entrato in possesso della vespa (oppure di compravendita con entrambe le firme autenticate dal notaio, se non l'hai presa dall'intestatario). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22743.htm

Ciao, Gino

Inviato

Nella scrittura privata di vendita firma solo il venditore (quando questi è il proprietario intestatario), in quella di compravendita firmano venditore e acquirente (quando chi vende non è l'intestatario del veicolo).

Ciao, Gino

Inviato

Io pensavo che era dire la stessa cosa.

Quindi per assurdo il notaio quando vede una scrittura privata intitolata "scrittura privata di vendita" accetta solo il venditore intestatario a firmare e l'acquirente non tocca paglia

Inviato

Ciao Gipi, purtroppo non ho ancora avuto il tempo di fare un salto in motorizzazione, ma guardando sul sito della motorizzazione di Roma, ho trovato un bell'elenco con vari chiarimenti per alcune pratiche burocratiche, che penso torni utile a molti; nello specifico ho trovato questo sulla "Reimmatricolazione con Certificato di Proprietà + rinnovo dÔÇÖiscrizione al P.R.A. (Cambio Targa)" che sarebbe (penso) proprio ciò che devo fare io (ti ricordi.....px200 del '94 radiato d'ufficio con targa, libretto e denuncia di smarrimento del cdp).

C'è solo un grosso problema: da nessuna parte accenna alla possibilità di effettuare l'operazione senza il certificato di proprietà!!! Come faccio? Mi accetteranno la denuncia di smarrimento fatta dal vecchio proprietario, o dovrò farne una nuova?

Ulteriore domanda (poi giuro che ti lascio in pace!): io sono residente in Calabria, ma vivo a Roma, la vespa è a Roma ed è targata Roma; riesco a fare tutta la pratica qui o dovrò fare qualcos'altro giù in Calabria?

Grazie infinite per gli utilissimi chiarimenti e per l'infinita pazienza!

P.S. forse era il caso di aprire un nuovo post......sorry

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...