Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

la Gazzetta di oggi (12.04), pag. 18:

LX 50 con propulsione ibrida a benzina e elettrica, 25 km di autonomia con il motore elettrico.

possibilità di procedere con propulsione mista benzina/elettrica con un risparmio del 20% dei consumi di benzina.

in sperimentazione a Milano e a seguire in altre città. tra 18 mesi in produzione, prezzo da definire.

e il nuovo PX? :(:?:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
non credo proprio, anonima.

:shock::(:(:(

ok, ok, mi rendo conto. tutte le volte che vedo discussioni, anche su queste pagine, su un nuovo PX o cose simili, resto sempre abbastanza dubbioso.

un gruppo come la Piaggio non credo possa avere tra le sue stragegie la produzione di un altro 2 tempi. e non lo vuole. il 2 tempi è tramontato, non è più possibile prevederne la produzione e un direttore generale o un CdA di diversa opinione o cambia idea o cambia mestiere.

ma ve la immaginate l'assemblea degli azionisti della Piaggio quando gli annunciano il Nuovo PX, "un due tempi di nuova concezione, senza dimenticare la tradizione!". quelli pensano solo ai dividendi e alle quotazioni e i dividendi si fanno vendendo scooter che durano 2 anni e ROTTAMANDO la vecchia guardia. il due tempi è roba per le industrie dei paesi in via di sviluppo. tra poco da comprare nuove resteranno solo le bajaj.

e non c'è nessuna possibilità di intervenire sulle strategie di un gruppo come la Piaggio. forse l'unica possibilità è di acquistare un paio di azioni e andare a rompere le scatole all'assembela degli azionisti, come ha fatto Grillo con la Telecom.

allora PRETENDO una nuova normativa. non c'è nessun motivo di faticare così tanto per tenere in vita mezzi d'epoca, come ormai sono tutte le (vere) Vespe. passaggi di proprietà a bassissimo costo, reimmatricolazioni immediate, libertà di circolazione, possibilità di equipaggiare (motori, gomme, ecc.) i mezzi diversamente da come indicato nel libretto, revisioni ogni 10 anni, ecc.

se (SE) il parco mezzi d'epoca è una risorsa per tutti allora chi se ne occupa DEVE essere avvantaggiato e tutelato. non si tratta di interesse personale ma di sostegno alla tutela di un patrimonio nazionale.

sull'inquinamento per favore non rompiamo troppo. i miei 6 mezzi sicuramente inquinano meno dei sei scooter parcheggiati davanti a casa mia. se non altro perchè solo 1 è marciante :D . e questo vale anche per voi che leggete :twisted: se non altro perchè se ne guidate uno gli altri sono fermi, e ovviamente non li prestate.

seriamente, cosa fanno i diversi club di mezzi d'epoca? perchè non provano semplicemente ad allieare la nostra delirente normativa a quella di altri paesi europei?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...