Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come Moderatore Vespaonline e di ET3.it sono orgoglioso di presentare in anteprima assoluta le foto e alcune caratteristiche del nuovo GT nato appositamente per vespa smaalframe, studiato curato e prodotto da MASSIMO QUATTRINI.

Tutti i dati tecnici verrano forniti in seguito, per ora posso solo fare un commento a freddo di questo belissimo prodotto.

Il cilindro è in alluminio con canna cromata, diametro 56 per una cilindrata totale di 125,55 cc

E' un cilindro che nasce per un motore con aspirazione al carter, presenta una distribuzione di travasera composta da 4 principali + 1 di frontescarico.

La testa si presenta ad incasso con calotta emisferica e banda di squisch, ha la possibita di adottare un foro candela tradizionale o in alternativa centrale.

Il pistone, sempre disegnato da quattrini, si presenta monofascia con altezza di compressione inferiore e spinotto alleggerito.

le fusioni si presentano molto bene ed i materiali usati ottimi, stupisce tutto l'insieme....... i travai sono notevoli, e la testa ad in casso è eccezionale.

Domenica quando Quattro me lo ha consegnato sono rimasto senza parole, ho dovuto nasconderlo in macchina altrimenti me lo sarei continuato a guardare tutto il giorno ;-)

Per i dati di potenza aspetto che sia lui direttamente a metterli, io posso solo prendere atto che Domenica, la vespa con il suo motore, ha fatto tempi di assoluto rispetto per un derivato di serie, direi quasi alla pari di un prototipo :-|

Non mi resta che provare questo cilindro, ora i vari Polini Malossi devono cominciare a tremare se vogliono sopravvivere, 8) credo che un suo concorrente alla pari potra essere il Parmakit, intanto aspettiamo e chissa che un domani ci possa scappare una prova comparativa.

Prima di inserire le foto, volevo complimentarmi e ringraziare pubblicamente Massimo Quattrini per la sua disponibilità e la fiducia, dandomi la possibilita di testare il suo prodotto.

Negres

E ora ecco le foto :lol:

CIMG1396.JPG

CIMG1398.JPG

CIMG1399.JPG

CIMG1393.JPG

 
Inviato

va bè l'ho sparata grossa!!!! va bene? stavolta mi rendo conto che pure io certe volte la sparo grossa!

scusatemi... credevo che l'idea del cilindro fatto con le proprie mani fosse fattibile, ma invece mi sbaglio... ancora scusa

Inviato

hai misurato la travaseria? cmq come qualità sembra ottima ma secondo me si potrebbe migliorare con un pistone a cielo piatto,testata troncoconica

con candela centrale (ke è gia in costruzione come hai detto tu) e un traversino allo scarico così da poter avre una luce di scarico + ampia.

poi praticamente se uno nn ha il volano alleggerito nn lo puo montare?

Inviato

su dai gente non facciamo le solite frasi fatte" si bello ma potevano farlo con il pistone così lo scarico cosà" cazo fatelo voi allora :evil:

Quattrini ha disegnato e studiato questo cilindro per interagire al massimo con il motore vespa, è partito a farlo con un concetto ben preciso e giustissimo, la potenza è inutile cercarla in alto se poi devo modificare il cambio perche non mi sta più dietro, e allora perche non fare un cilindro che abbia una grande potenza e un enorme tiro, da qui la scelta di quei travasi e quello scarico.

con questo cilindro la 4°corta corta non serve più :wink:

tanto per farvi capire le potenzialità di questo cilindro è stato testa a banco con questa configurazione:

carter originale non raccordato

albero anticipato

carburo da 24

cilindro così comè

zirri silent

vtronik

potenza riscontrata a 10.300 giri 16,5Hp

sui travasi sono stati fatti due piccole rientranze alla base, sono state fatte apposta per essere montato su carter originale e per raccordarlo senza ausilio di saldature.

per farlo andare a potenza massima basta eliminarle, ovviamente poi al carter bisogna fare un pochina di saldatura, si alza un pelino lo scarico , e si ottiene un mostro.

nella gara di accellerazione a rovigo ha debuttato in configurazione aperta con tempi stratosferici, per capirti primo indiscusso con 1secondo e passa sui derivati e 4°assoluto contro i prototipi open con uno scarto dal primo di 0,4 secondi.

l'era di fresare i cilindri è finita con questo nuovo prodotto :wink:

Inviato
su dai gente non facciamo le solite frasi fatte" si bello ma potevano farlo con il pistone così lo scarico cosà" cazo fatelo voi allora :evil:

Quattrini ha disegnato e studiato questo cilindro per interagire al massimo con il motore Vespa, è partito a farlo con un concetto ben preciso e giustissimo, la potenza è inutile cercarla in alto se poi devo modificare il cambio perche non mi sta più dietro, e allora perche non fare un cilindro che abbia una grande potenza e un enorme tiro, da qui la scelta di quei travasi e quello scarico.

con questo cilindro la 4°corta corta non serve più :wink:

tanto per farvi capire le potenzialità di questo cilindro è stato testa a banco con questa configurazione:

carter originale non raccordato

albero anticipato

carburo da 24

cilindro così comè

zirri silent

vtronik

potenza riscontrata a 10.300 giri 16,5Hp

sui travasi sono stati fatti due piccole rientranze alla base, sono state fatte apposta per essere montato su carter originale e per raccordarlo senza ausilio di saldature.

per farlo andare a potenza massima basta eliminarle, ovviamente poi al carter bisogna fare un pochina di saldatura, si alza un pelino lo scarico , e si ottiene un mostro.

nella gara di accellerazione a rovigo ha debuttato in configurazione aperta con tempi stratosferici, per capirti primo indiscusso con 1secondo e passa sui derivati e 4°assoluto contro i prototipi open con uno scarto dal primo di 0,4 secondi.

l'era di fresare i cilindri è finita con questo nuovo prodotto :wink:

:shock::shock::shock::shock:

Finalmente! :D:D

Ma fra le derivate di serie era compresa anche quella di crimaz? :?:

Inviato
va bè l'ho sparata grossa!!!! va bene? stavolta mi rendo conto che pure io certe volte la sparo grossa!

scusatemi... credevo che l'idea del cilindro fatto con le proprie mani fosse fattibile, ma invece mi sbaglio... ancora scusa

Teoricamente si può fare, ma nessuno è così pazzo...meglio la fusione in terra :wink:

Inviato
su dai gente non facciamo le solite frasi fatte" si bello ma potevano farlo con il pistone così lo scarico cosà" cazo fatelo voi allora :evil:

Quattrini ha disegnato e studiato questo cilindro per interagire al massimo con il motore Vespa, è partito a farlo con un concetto ben preciso e giustissimo, la potenza è inutile cercarla in alto se poi devo modificare il cambio perche non mi sta più dietro, e allora perche non fare un cilindro che abbia una grande potenza e un enorme tiro, da qui la scelta di quei travasi e quello scarico.

con questo cilindro la 4°corta corta non serve più :wink:

tanto per farvi capire le potenzialità di questo cilindro è stato testa a banco con questa configurazione:

carter originale non raccordato

albero anticipato

carburo da 24

cilindro così comè

zirri silent

vtronik

potenza riscontrata a 10.300 giri 16,5Hp

sui travasi sono stati fatti due piccole rientranze alla base, sono state fatte apposta per essere montato su carter originale e per raccordarlo senza ausilio di saldature.

per farlo andare a potenza massima basta eliminarle, ovviamente poi al carter bisogna fare un pochina di saldatura, si alza un pelino lo scarico , e si ottiene un mostro.

nella gara di accellerazione a rovigo ha debuttato in configurazione aperta con tempi stratosferici, per capirti primo indiscusso con 1secondo e passa sui derivati e 4°assoluto contro i prototipi open con uno scarto dal primo di 0,4 secondi.

l'era di fresare i cilindri è finita con questo nuovo prodotto :wink:

:shock::shock::shock::shock:

cmq io nn volevo criticare nulla......volevo solo esprimere un mio parere..

mi rendo conto ke se lo faceva cn il traversino e il pistone a cielo piatto costava anke di +....ma sicuramente rendeva di +

Inviato

Per carità,quello indubbiamente...ma logisticamente è molto difficile...e poi non risulta un prodotto rifinito bene...

Come prototipo o come "Beta" potrebbe andare tranquillamente...così si correggono i vari errori per poi affidare ad una ditta una produzione aziendale di un prodotto di ottima qualità...

Inviato
Per carità,quello indubbiamente...ma logisticamente è molto difficile...e poi non risulta un prodotto rifinito bene...

Come prototipo o come "Beta" potrebbe andare tranquillamente...così si correggono i vari errori per poi affidare ad una ditta una produzione aziendale di un prodotto di ottima qualità...

Mah, mica tanto beta...Teoricamente puoi ricavare un buon cilindro da un blocco cilindrico di alluminio da 14cm di diametro...Fai un foro centrale da 61mm e ci scavi dentro le luci, ancora senza canna non è roba dell'altro mondo...Definisci lo scarico e la relativa superficie di tenuta e passi a fresare le alette. Una spianata sopra e sotto e una bella camicia in ghisa perlitica messa giù per interferenza, già con le luci aperte e allineate al corpo del cilindro. Rettifica, eventuale blueprinting e il cilindro è pronto. La testa, avendo le misure, si può fare al tornio in mezz'ora. Intendo solo la camera, la superficie radiante la si prende in prestito da qualche altra testa, opportunamente lavorata, oppure si crea da zero anche quella...

Il pistone non credo si possa fare da zero e va preso già pronto, fonderlo "in casa" mi pare alquanto impensabile, oltre che a rischio di bolle d'aria e indebolimenti vari... Ricavato dal pieno non ho la minima idea di come possa comportarsi, al livello di dilatazione termica, meglio comprarlo

La soluzione ibrida ghisa+alluminio non è da sottovalutare, perchè unisce i vantaggi dell'uno e dell'altro: entrata immediata in temperatura d'esercizio, affidabilità, alto potere radiante, possibilità di rettificare!! Senza contare la totale rigenerabilità che si ottiene reincamiciando... :wink:

Secondo me avendo i macchinari nulla è impossibile, avessi avuto un buon tornio e qualche macchina CNC ci avrei già provato...Di materie prime si arrivano a spendere meno di 100€, il problema è che se il lavoro bisogna farlo fare a qualcuno se ne spenderebbero altri 200€ di manodopera... :shock::shock:

Inviato
beh 2is, ma vuoi mettere la soddisfazione di farti un cilindro con le tue mani e quella di disegnarlo e fartelo fare da un'altro?

beh disegnarlo mica è roba da poco...devi sapere anche di più di chi te lo costruisce, perchè se sbagli una misura e il cilindro non va è stato il progettista a sbagliare, mica quello che lo ha fuso... :wink:

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Mah, mica tanto beta...Teoricamente puoi ricavare un buon cilindro da un blocco cilindrico di alluminio da 14cm di diametro...Fai un foro centrale da 61mm e ci scavi dentro le luci, ancora senza canna non è roba dell'altro mondo...Definisci lo scarico e la relativa superficie di tenuta e passi a fresare le alette. Una spianata sopra e sotto e una bella camicia in ghisa perlitica messa giù per interferenza, già con le luci aperte e allineate al corpo del cilindro. Rettifica, eventuale blueprinting e il cilindro è pronto. La testa, avendo le misure, si può fare al tornio in mezz'ora. Intendo solo la camera, la superficie radiante la si prende in prestito da qualche altra testa, opportunamente lavorata, oppure si crea da zero anche quella...

Il pistone non credo si possa fare da zero e va preso già pronto, fonderlo "in casa" mi pare alquanto impensabile, oltre che a rischio di bolle d'aria e indebolimenti vari... Ricavato dal pieno non ho la minima idea di come possa comportarsi, al livello di dilatazione termica, meglio comprarlo

La soluzione ibrida ghisa+alluminio non è da sottovalutare, perchè unisce i vantaggi dell'uno e dell'altro: entrata immediata in temperatura d'esercizio, affidabilità, alto potere radiante, possibilità di rettificare!! Senza contare la totale rigenerabilità che si ottiene reincamiciando...

Secondo me avendo i macchinari nulla è impossibile, avessi avuto un buon tornio e qualche macchina CNC ci avrei già provato...Di materie prime si arrivano a spendere meno di 100€, il problema è che se il lavoro bisogna farlo fare a qualcuno se ne spenderebbero altri 200€ di manodopera...

Guarda che non è semplice come dici.

In primis per avere tutta la strumentazione di cui parli occorrono centinaia di migliaia di euro, poi occorre comunque grande esperienza, visto che anche se vuoi fare una semplice rettifica dipende da chi la fa, se non vuoi correre il rischio di grippare alla prima accelerata.

Prendei molto più in considerazione la fusione, anche se pure per quella bisogna avere le p...e.

Penso che questo gruppo possa andare molto bene, ma secondo me per arrivare ad un prezzo almeno accettabile, che cmq sarà molto al di sopra di quello del 130 polini o malossi visto le diverse tecnologie per ottenerlo, bisognerebbe produrli in serie.

Aspettiamo impazienti notizie...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...