AndyVNB4 Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 sono passati quasi 400km di rodaggio del mio polini177, e il motore inizia a diventare fastidioso...il minimo è come se si fosse alzato da solo e inoltre non fa più scoppi precisi ma un borbottio costante, e si sente che il motore è un più su di giri di prima... oggi mi ha mollato la candela, ngk b7hs nera come il carbone l'ho cambiata con una b8hs inoltre c'è un piccolo vuoto nel primo 1/4 di gas e il motore in questi 400km scarsi sembra abbia perso un pò di potenza, affogato nella benzina in pratica...visto che se apro tutto l'acceleratore sale di giri ma quando vado a chiudere fino a 1/4-metà circa si sente che scoppietta x 1secondo e poi torna a prendere giri più rapidamente di prima... Ho il dubbio che non arrivi sul serio abbastanza aria...perchè un polini177 con lavori e 24, con un 118 come getto max dovrebbe essere magrissima invece è così...grassa come mai!!! pensavo di fargli i benedetti buchi sul filtro e vedere se migliora...consigliatemi please..! inoltre mi potete descrivere esattamente cosa succede quando il paraolio lato volano inizia a far passare aria? scusate x la lunghezza del messaggio e grazie a chi risponderà Cita
Dart Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Ciao, ogni motore è storia a se, il mio ultimo 177 a valvola con phbh 28 non "accettava" un getto del max superiore a 105 e con il 24 si potevo mettere al max un 112, e questo non a 3000 mt ma sul livello del mare dove notoriamente è necessaria una carburazione più grassa. Detto questo però farei cmq un pò di controlli, anche banali, il primo è che non ci sia nulla (tipo tuta antipioggia) che parzializza il foro aria sottosella, il secondo è che sotto al serbatoio sia presente il coperchietto in plastica che va a chiudere il tunnel centrale poi controllelei anche lo spillo che se sta cominciando a perdere ti riempie troppo la vaschetta con la coseguenza di affogarti la vespa (specie al minimo). già che ci sei dai una bella soffiata a tutto il carburatore ed una bella pulita al filtro (fai il foro da 5 mm) Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Se il paraolio lato volano sta per andare a quel paese, te ne accorgi perchè ti ritrovi la parte dello statore completamente imbrattata di miscela che proviene dalla camera di combustione. Dartduck a cosa serve il coperchietto di plastica che và al tunnel centrale? Sulla mia VNB non l'ho messo(ancora: devo ripararlo. Non pensavo fosse tanto importante) Andrea per 1/4 di acceleratore, prova a girare di mezzo giro o di un giro la vite del minimo, quella laterale insomma, e controlla che il getto del minimo non sia otturato. (Dimenticavo: ho schiavettato. Cambiato la chiavetta ed è ripartita, ma rimane accesa solo da inclinata) Cita
-2IS- Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Se il paraolio lato volano sta per andare a quel paese, te ne accorgi perchè ti ritrovi la parte dello statore completamente imbrattata di miscela che proviene dalla camera di combustione.Dartduck a cosa serve il coperchietto di plastica che và al tunnel centrale? Sulla mia VNB non l'ho messo(ancora: devo ripararlo. Non pensavo fosse tanto importante) Andrea per 1/4 di acceleratore, prova a girare di mezzo giro o di un giro la vite del minimo, quella laterale insomma, e controlla che il getto del minimo non sia otturato. (Dimenticavo: ho schiavettato. Cambiato la chiavetta ed è ripartita, ma rimane accesa solo da inclinata) Che io sappia "soffoca" i vortici di aria provenienti dal tunnel centrale, evitando l'entrata in pressione della zona sottosella. Tuttavia, io stesso non l'ho mai avuto e la vespa va molto bene, non smagrisce mai, in nessuna condizione, e la candela è molto scura. Ci ho anche viaggiato per 300Km quasi a manetta e non è mai successo nulla... Cita
Dart Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 Ciao Gaetan, come dice 2IS serve ad evitare turbolenze nel "vano sottosella", in particolare serve ad evitare (specie nei PX che hanno il frontale più aperto) che in velocità l'aria che entra dallo scudo arrivi in pressione in quel vano ed in velocità nella scatola filtro, il difetto che solitamente si presenta, sempre nei px, ma non solo, è un prolungato vuoto quando viaggiando si chiude il gas e lo si riapre. Cita
SStartaruga Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 confermo per il tappo sotto la sella, a me sull'SS mi creava grossi vuoti Cita
AndyVNB4 Inviato 12 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2006 ah questa non la sapevo cmq intanto ho abbassato il minimo (che a quanto sembra in effetti si era alzato da solo) e va meglio, oggi faccio i buchi sul filtro e soffio i getti chissà che migliori... Cita
AndyVNB4 Inviato 15 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2006 ok 3giorni fa ho pulito bene i getti e a quanto sembra avevano un pò di colpa visto che la situazione è migliorata ma non così tanto...forse benzina un pò sporca mah... Oggi finalmente la decisione tornando a casa da scuola mi son stancato di sentir borbottare il motore sui 60-70 all'ora...andava ma sembrava che battesse in testa un pò non so come descrivere il comportamento, era tipo uno scoppiettio molto rapido e un pò metallico, e poi come vi avevo già detto se acceleravo, in tutte le marce appena salivo sopra i 5000 giri immagino (ad orecchio) il motore iniziava a scoppiettare e smetteva di prendere giri o saliva lentamente scoppiettando finchè non chiudevo il gas sotto la metà ed ecco che scoppiettava tantissimo per 1secondo circa per poi sbloccarsi e salire di giri rapidamente... Dicevo, Decisione: Tolto cuffia, coprivolano e riaperto la scatola del carburatore ho per prima cosa controllato l'anticipo alla perfezione, per esser sicuro che non fosse quello, ed infatti ho rilevato 18,5°di anticipo, perfetto. Controllato la candela NGK B8HS nera ma in ottime condizioni. Infine ho tolto il filtro dell'aria e gli ho fatto un buco col trapano, in corrispondenza del freno aria del getto del massimo (118); buco effettuato con una punta da 5, per provare, ho preferito non farlo troppo grande ma provare prima piccolo e vedere la risposta del motore...richiudo tutto accendo e provo il motore che, si sente subito, ha acquistato potenza e fluidità. Ho fatto un paio di km per il quartiere testando a fondo la carburazione in tutte le marce e ad ogni regime e devo dire che finalmente sono soddisfatto. il minimo è basso e ho il solito cicalino del motore ma ormai ci convivo, quando se ne andrà il paraolio cambierò albero, rapporti e paraolio. Però, finalmente il motore non mura più agli alti, sui 5000rpm dove prima si impiantava adesso acquista rapidità nel salire di giri (immagino raggiunga il regime di potenza max) e per quel che ho potuto provare essendo in rodaggio, la 3°che prima oltre i 55 scoppiettava da paura, mi ha fatto vedere i 70 avendone ancora, in 4°mi sono fermato agli 85 ad un regime al quale in 3°ero ai 60 all'ora...sono pur sempre a 500km di rodaggio e voglio farne 1000 almeno, quindi non tiro (tutto questo ricordo con cambio sprintV=px, primaria 23/64, ruote da 8" e padellino quindi tutto corto) Grazie dei consigli, questo buchetto sul filtro mi ha veramente sanato il motore, la candela è rimasta comunque nera mantengo una carburazione molto grassa finchè non finisco il rodaggio...poi ho pensato di aprire un buco da 5 sul filtro anche sopra al freno aria del getto del minimo e di allargare a 7 il buco che ho fatto oggi in corrispondenza del freno aria del getto del massimo...che ne pensate? Cita
AndyVNB4 Inviato 16 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2006 aggiorno di nuovo (cazz sono na telenovela) oggi ci ho fatto ben 40km e ho potuto constatare che, si il motore è come l'ho precedentemente descritto, quindi ottimo, Però ho una specie di "tartagliamento" che proviene dal cilindro quando mantengo una velocità fissa (ad esempio in 4°con un filo di gas ai 50 o ai 60 o ai 70 (non agli 80 però) dove sembra che il gt si gratti e non spinga però non lavori al meglio e fa questo cra-cra, questo "tartagliamento"...cosa può essere??? non so più cosa pensare... per il resto il motore va benissimo cmq... ricordo che l'albero ha la sede del paraolio lato volano rovinata e la gabbietta a rulli originale se posso dare qualche info in più... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini