Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti e complimenti per questo bellissimo forum.Vorrei un informazione nonchè tutti i vostri ben accetti consigli: sono in trattativa x l'acquisto di un p125x dell'80.Ho telefonato al vespa club federato asi di Napoli di cui era socio il vecchio proprietario per chiedere se tale vespa era ancora iscritta ed è saltato fuori che l'iscrizione del vecchio proprietario era decaduta perchè l'ultimo pagamento della quota associativa al club è stato effettuato nel 2004. Il responsabile del club mi ha assicurato che per una nuova iscrizione sarebbe bastato semplicemente la fotocopia del libretto,il permesso dell'agenzia dopo il passaggio di proprietà e la fotocopia dell'atto di vendita e non avrei dovuto rifare tutta la procedura standard iniziale con le foto in quanto già considerata moto d'epoca. Per scrupolo ho poi telefonato direttamente all'asi che mi è stato riferito della non iscrizione della vespa all'asi.Vorrei sapere se è possibile che non avendo il vecchio proprietario effettuato il pagamento al club negli anni 2005 e 2006 la vespa risulti attualmente non più iscritta all'asi o sono due cose indipendenti?

Inoltre il vecchio proprietario ha regolarmente pagato l'assicurazione d'epoca e il bollo fino ad oggi.Ho fatto anche una visura al PRA ed è risultato tutto in regola

In attesa di vostre risposte vi ringrazio anticipatamente.

 
Inviato

Io penso che il vecchio proprietario ha tralasciato un pccolo particolare:

lui ti ha fatto vedere, il certificato che la vespa è iscritta al registro storico ASI????

Non vorrei che lui ti abbia detto che è iscritta quando in realtà non lo ha mai fatto, perchè per quello che so io, se uno iscrive un mezzo alregistro storico, detto mezzo resterà iscritto per sempre, non c'è bisogno di fare la tessera associativa tutti gli anni, e neanche chi eventualmente la acquista è costretto a farlo in eterno!

Inviato

ho la ricevuta del pagamento della quota associativa del club federato asi che attesta la regolare iscrizione,almeno nel 2002,del vecchio proprietario con relativo numero di tessera del club e numero tessera asi.Inoltre telefonando personalmente al club ho avuto conferma che il tizio era loro associato nel 2002 x cui la vespa era entrata nell'asi.Inoltre come avrebbe fatto a fare altrimenti un'assicurazione x veicoli d'epoca di cui ho anche le ricevute?! Sarebbe possibile un errore nel database dell'asi o che il club abbia fatto qualche "giochetto" per far finta che la vespa sia iscritta all'ASI ed intascarsi cmq i soldi della quota associativa (120€ nel 2002 e 130€ nel 2006)?! Anche io credo che se una veicolo d'epoca entra nel registro storico non avrebbe senso il dover rifare tutta la trafila.

Inviato

L'omologazione ASI del veicolo storico decade con la mancata iscrizione annuale del proprietario al club ASI (cosa che non succede con l'FMI), ma questo non vuol dire che la vespa sia stata mai omologata. La ricevuta della quota associativa non dimostra nulla, ci vuole il certificato d'omologazione.

Comunque, molte assicurazioni accettano di assicurare veicoli più che ventenni come veicoli d'epoca se il proprietario è socio ASI o FMI, senza richiedere anche l'omologazione ASI o l'iscrizione al registro storico FMI del veicolo.

Ciao, Gino

Inviato

grazie mille per le tue risposte,sei una persona preparatissima,ti chiedo però di chiarirmi solo un paio di cosette: che differenza c'è tra omologazione e iscrizione ASI?I club federati ASI omologano o iscrivono la vespa al registro storico ASI? Il certificato di omologazione sarebbe l'attestato di storicità?

Girando in rete ho visto che iscrivendosi ad un VespaClub D'Italia non occorre l'iscrizione Fimi/ASI x avere l'assicurazione a prezzi agevolati....è lecita la cosa o potrei avere problemi ad esempio in caso di sinitro?Conviene associarsi ad un Club Federato ASI o a un Vespa Club D'Italia?

Grazie Mille a tutti

Inviato

Iscriversi ASI significa diventare socio (come persona fisica) di un club associato all'ASI, così come iscriversi FMI significa diventare socio di un club federato FMI. Vai sui vari siti per chiariti le idee: http://www.asifed.it e http://www.federmoto.it

Invece l'omologazione ASI di un veicolo (auto o moto) è la "certificazione" della storicità del veicolo di proprietà del socio, così come lo è l'iscrizione al registro storico FMI di una moto.

ASI ed FMI sono enti riconosciuti dallo stato italiano e le loro certificazioni sono accettate dalla motorizzazione e dal PRA.

Il Vespa Club d'Italia, invece, non è riconosciuto e l'iscrizione della vespa al registro storico Vespa non ha alcun valore amministrativo.

Naturalmente anche il VCI ha delle convenzioni con compagnie assicurative che riconoscono ai suoi soci delle agevolazioni, ma molte di più ne hanno FMI ed ASI.

Ciao, Gino

Inviato

GiPiRat sei un grande!!!Sei stato chiarissimo!!!Grazie mille per le tue risposte, a questo punto credo che mi iscriverò ad un club federato asi,anche se molto più caro di un VCI e col certificato di storicità ASI girerò un po di assicurazioni (zona Napoli) x vedere quale mi conviene di più.Ciao e grazie ancora

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...