TruLLalleRo Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 ....mi sorge un dubbio....su vespa tecnica si apprende che i colori della 180 rally dal 68 in poi si alternarono dall'arancione al giallo al grigio per le ultime serie......ora: io ne ho una blu che mi hanno garantito essere colore originale e poi ne ho visto anche di bianche..................... ORA: è possibile che la piaggio avesse fatto uscire la rally con colori diversi nel corso del tempo?? se si come faccio a saperlo? Cita
vespamodelli Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 No, 180 blu o bianche mai certificate. Cita
MattewPX Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 x Trullalero....utilizza un unico post per tutto il restauro....così almeno le informazioni..restano tutte assieme..... Cita
TruLLalleRo Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Dopo circa una settimana ho avuto la risposta dal centro servizi clienti della PIAGGIO La 180 Rally del 68 oltre che ai colori blasonati e conosciuti è uscita anche con il colore "BLEU MARINE" - (Tinta Originale Piaggio n°275) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.7275. Proprio il colore della mia!.... Ps: Un ringraziamento veramente di cuore per la competenza la velocita' e la cordialita' del Sig Lari Fiorenzo del Quality and Customer Service Two Wheeler Business Unit / After Sales Service piaggio. Cita
vespamodelli Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Azz!!! Questa è una bella notizia . . . un altro colore non catalogato che si aggiunge alla lista "con una semplice mail di richiesta" al mitico Fiorenzo Lari. Bravo TruLLalleRo, un asltro buco in quell'opera pseudocompleta di vespatecnica. Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Gianni la 180 rally "preserie" era proprio di un blu particolare, e fu provata su una rivista forse motociclismo proprio di questo colore, Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Dovrebbe essere questa la discussione dove se ne parlava http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-27136-start-0.htm Cita
vespamodelli Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Ieri dal mio "broker mercatinaro" c'era una TS primissima serie VNL3T duemilaerotti color grigio polaris e sembrava proprio originale. Eppure questo colore non risulta da nessuna parte per il TS, anche se era un colore trasversale a molti modelli, dobbiamo interpellare San Fiorenzo Lari? Cita
TruLLalleRo Inviato 23 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2006 .....Ok è fatta!....al momento giusto questa Rallyna tornera' blu marine...... Pero' ancora non mi hanno trovato ne documenti e ne numero di targa.....Non è che il vecchio proprietario ,che non si trova,potrebbe uscire fuori e avvalersi della proprieta'??....Cosa mi consigliate?....restauro il tutto facendo "l'indiano" e poi reimmatricolo tutto FMI e poi ASI.....oppure mi consigliate andare da una sensitiva per vedere se salta fuori qualcosa? Cita
Ospite Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Non hai neanche il num di targa? Almeno facevi una visura e vedevi cosa usciva fuori.... Cita
vespamodelli Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Fai la trafila FMI senza doc e via. Cita
TruLLalleRo Inviato 23 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Per fare la trafila FMI....a chi mi dovrei rivolgere?....è un qualcosa che si fa tramite la rete con qualche indirizzo di qualche sito o devo cercare la FMI nella mia citta? Cita
vespamodelli Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Devi iscriverti ad un motoclub federato FMI, compilare il modulo di richiesta di iscrizione del veicolo al Registro Storico FMI (www.federmoto.it) fare una foto ortogonale per lato del veicolo su un fondo neutro (quelle laterali in doppia copia) pagare 30 euro, spedire al tuo comitato regionale e aspettare tre mesi circa. Quando ti arriverà la fiches di iscrizione potrai chiedere la reimmatricolazione in motorizzazione come veicolo storico. Costo circa 300 euro. Dipende dalle motorizzazioni se ti chiederanno il certificato di origine Piaggio o meno, inoltre alcune motorizzazioni oppongono difficoltà a reimmatricolare veicoli senza targa, ma la legge prevede che si possa fare. Dovrai fare una scrittura privata con firme autenticate da un notaio in cui si evince la tua proprietà del mezzo. Se non si inventano ostacoli in una settimana circa, fai il collaudo, ti danno una targa nuova e dopo una quindicina di giorni il nuovo libretto. Dopo aver superato tutto questo l'unico problema che avrai sarà quello di trovare il modo di montare la nuova targa (più grande) sulla vespa, assicurarla e scorrazzarci dove ti pare. Sempre se non vivi in un comune che ha vietato la circolazione ai veicoli ante euro 2. Viviamo in un mondo difficile . . . Cita
TruLLalleRo Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 mmm.. "Dovrai fare una scrittura privata con firme autenticate da un notaio in cui si evince la tua proprietà del mezzo"...E come faccio dal notaio a fare evincere la mia proprieta'?!....sigh sigh...di questa vespa non ho niente a livello cartaceo...e la persona che avevo incaricato per trovare notizie sul vecchio proprietario e sui documenti, mi sa che tutto sta facendo fuorchè fare quel che deve!....sigh sigh....non c'è qualche modo in cui io dico che la vespa è mia e tutti ci credono? ehehheheheeh...... ...Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.... Cita
vespamodelli Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 C'è il modo che ti ho descritto!!! Vai da un notaio con tuo fratello, tua madre, un tuo amico o chi ti ha venduto la vespa e costui diochira di vendere a te il veicolo a moytore demoninato vespa siglato VSD xxxxxx nello stato in cui si trova al prezzo di xxxx euro al signor Trulla Llero. Il notaio fa il suo mestiere, cioè autentica le firme dei due intervenuti, tu lo paghi e ritiri l'atto. Questa è una scrittura tra privati con firme autenticate. Se al posto della vespa ti vendessero una lavatrice, un gommone, una porta o un frullatore sarebbe uguale, perchè una vespa senza documenti è come un frullatore!!! Quelle nuove anche con i documenti!!! Cita
TruLLalleRo Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 ...Sei un grande!!!!.....Grazie!....pensa che a me avevano accennato che bisognava fare la denuncia alle forze dell'ordine dichiarando di avere la vespa ma non i documenti e se entro un anno nessuno la reclamava di ufficio passava di mia proprietà....Mo' vediamo come va a finire questa "storia infinita" dopo che termino il restauro... Cita
vespamodelli Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Fossi in te non lo griderei tanto su un forum pubblico che hai rifatto la targa in vetroresina!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini