BradipoSport Inviato 30 Giugno 2006 Segnala Inviato 30 Giugno 2006 Dunque ho letto un bel po' di post e ho le idee alquanto confuse poi spiego la mia situazione, ma: Se i carabiniari trovano un mezzo abbandonato e senza targa possono risalire al proprietario, evidentemente dal numero di telaio e' possibile identificare il mezzo e quindi fare ricerche ergo se ho il telaio ne ricavano pure la targa... magari di trent'anni fa e poi smarrita... o no ???? Il mio problema e' questo : son in trattative dalla stessa persona per un vnb e uno sprint, il vnb aveva un bollo e da questo chi lo vende ha fatto una visura in pra (semmai se serve la posto) da cui risulta essere iscritta il 28/02/1962 e poi risulta un trasferimento di residenza, nulla piu'... Tuttavia questo documento parrebbe una fotocopia dell'iscrizione originaria, io di solito faccio fare un visura per l'ultimo proprietario o al massimo un estratto cronolgico e questo non parrebbe esserlo (o almeno e' diverso da quelli che fanno a venezia) potrebbe essere un documento incompleto? una decina di annni fa a venezia ci son state centinaia di radiazioni d'ufficio qua non risulta nulla come se fosse ancora circolante il mezzo... e' bene fare una visura dell'ultimo proprietario ??? Lo sprint: non ho nulla a parte il numero di telaio, ma per quanto detto all'inizio possibile che in pra non sappiano che a tal telaio corrispone (almeno in origine) tale targa ??? Cita
BradipoSport Inviato 30 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2006 ps: in aggiunta a quanto sopra: il documento e' stato rredatto in gran parte a mano Cita
GiPiRat Inviato 1 Luglio 2006 Segnala Inviato 1 Luglio 2006 Se il veicolo ha una prima immatricolazione vecchia e non ha avuto bisogno di aggiornare i dati dopo il 1992, è possibile che la visura sia stata fatta direttamente dal microfilm perchè non esiste sull'archivio digitale. In pratica è una stampata della foto del registro cartaceo, ecco perchè è scritta a mano. Ma, se ti sembra incompleta, allora fai una visura per conto tuo e, se dovesse risultare ancora in vita, allora non comprarla perchè può rimetterla in circolazione solo l'ultimo proprietario intestatario od un suo erede! Per la targa dello Sprint, naturalmente al PRA ed anche alla motorizzazione possono risalire dal numero di telaio alla targa originale (se era immatricolato), ma possono farlo solo su richiesta delle forze dell'ordine, quindi, se hai un amico poliziotto o carabiniere, potresti chiedere a loro. Ciao, Gino Cita
BradipoSport Inviato 1 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2006 zi zi !!! ho il comandante dei vigili che qualche anno fa mi ha venduto la moto per il vnb e' del 62 e quindi di digitale nulla.... non e' che sia incompleta penso che possa non essere aggiornato, faro' una visura dell'ultimo proprietario e vediam che dice... conosco gente che si e' trovata mezzi radiati d'uffico una10/15 anni fa solo perche' non avevano pagato tutti i bolli, vedro' che dicono... la vespa arriva dal mantovano e deve essere stata in qualche garage/magazzino per un bel poi' di tempo sarebbe un peccato perche' vnb senza ruggine e funzionanti non se ne vedono tantissime (non ha neanche 30mila km e le manopole ancora originali... Cita
BradipoSport Inviato 1 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2006 piu' tardi posto il documento togliendo i dati riservati c'e' solo la prima iscrizione e un cambio di residenza nel 1967 il tip e' nato nel 30.. potrebbe essere ancora vivo... semmai provo a cercarlo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini