Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti , mi sono appena registrato anche se da diverso tempo leggo il forum tecnico che è sempre prodigo di consigli.

Questa volta ho deciso di sottoporvi questo problema perchè da solo non riesco a venirne a capo:

Dunque la mia vespa dopo anni di onorato servizio da un paio di mesi ha iniziato ad avere problemi in accensione, ossia è sempre partita al massimo al 3zo colpo (naturalmente tirando l'aria), ora o al 3zo colpo non parte oppure capita spesso che "spari" dalla marmitta (a volte lo fa anche mentre si sta spegnendo) al 3zo o al 4to colpo. Non appena sentito lo sparo richiudo il pomolo dell'aria atttendo 5/6 secondi e al primo colpo riparte.

Quando parte non è invasata perchè non fa fumo, anzi a volte appena partita devo ritirare l'aria perchè tende a mancare benzina.

Questo difetto si manifesta sia a freddo che a semicaldo perchè solo a motore molto caldo ciò non accade.

Insomma tutte le volte sono imprecazioni.

Allora la candela è quella giusta ed è nuova (ne ho cambiate 2 ) la distanza degli elettrodi è oK, l'anticipo è stato regolato 2000 Km fa, ciilindro e pistone hanno 5000 km e la compressione è buona.

Ho pensato che fosse magra di carburazione ed ho provato a svitare la vite nascosta sotto il gommino di 1 giro e poi di altro 1/2 giro senza migliorare alcunchè, anzi più vado avanti più il problema è cronico.

A questo punto aspetto consigli ringraziando in anticipo tutti quelli che interverranno .

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

comunque se dovesse essere un problema elettrico il motore potrebbe girare perfettamente così come gira?

tra l'altro non ho detto che molte volte non appena partita dopo circa 7/8 sec tende a spegnersi, cosa che evito tirando nuovamente l'aria (conferma che manca qualcosa in alimentazione) io ho paura che se il problema è il carburatore, buonanotte ai suonatori.

Mi sono letto quasi tutto il forum tecnico, possibile che a nessuno, anche con altri modelli sia capitata una cosa simile a questa?

Tral'altro questi "spari" sono pericolosi per il motore?

Inviato
comunque se dovesse essere un problema elettrico il motore potrebbe girare perfettamente così come gira?

tra l'altro non ho detto che molte volte non appena partita dopo circa 7/8 sec tende a spegnersi, cosa che evito tirando nuovamente l'aria (conferma che manca qualcosa in alimentazione) io ho paura che se il problema è il carburatore, buonanotte ai suonatori.

tirando l'aria ingrassi la miscela. questo migliora la situazione ma può essere che dipenda dal fatto che hai una scintilla debole o discontinua. con miscela più grassa anche una scintilla inadeguata può funzionare, mentre con miscela "giusta" non ce la fa.

se dovesse essere un problema elettrico può succedere di tutto. andare bene a certi regimi e ad altri no, bene a freddo e male a caldo o viceversa, ecc.

Mi sono letto quasi tutto il forum tecnico, possibile che a nessuno, anche con altri modelli sia capitata una cosa simile a questa?

Tral'altro questi "spari" sono pericolosi per il motore?

questi "spari" non sono pericolosi. sono un sintomo di miscela inesplosa. il motore in un ciclo non brucia la benzina (per un problema elettrico, scintilla assente o debole o che scocca nel momento sbagliato). la benzina finisce nello scarico dove esplode, con il botto che senti.

fai queste prove una alla volta e dopo ogniuna prova a vedere se cambia qualcosa:

-gratta con carta vetrata fine le puntine (poco), potrebbero essersi ossidate

- varia la distanza delle puntine, prova prima ad avvicinarle (di poco) e vedi se cambia qualcosa.

- cambia condensatore.

- cambia bobina

- cambia cavo candela

- prova un altro piattello (possibilemnte testato e funzionanate)

in ogni caso o sai come verificare l'impianto e i componenti elettrici o devi procedere per prove. la sequenza che ti ho indicato serve a verificare dove si produce il problema e ha il vantaggio di procedere per gradi di complessità (è più facile trovare un pò di carta vetrata che un piattelo completo e testato per Rally).

difficilemente è un problema di carburo, ma anche in questo caso prima prova a pulirlo e a sostituire le guarnizioni e lo spillo (cosa semplice e poco costosa), che comunque va sempre bene, poi prova un altro carburo.

fai sempre solo una prova alla volta e poi fai un giro di qualche km, evita di provare troppe cose assieme altrimenti fai casino e se cambia qualcosa non capisci da cosa dipende.

Inviato

Per me è un problema elettrico. Come prima cosa fai cambiare puntine e condensatore e poi ne riparliamo. E visto che ti trovi cambia anche candela

Inviato

allora la candela è quella giusta ed è quasi nuova così come lo spillo del galleggiante.

Sinceramente non so come accedere alle puntine nella Rally (non c'è il classico fagiolo di gomma) smontare la ventola è un lavoro che con gli attrezzi che ho non credo di essere in grado di fare

tra l'altro proprio stamattina durante le consuete imprecazioni per l'avviamento, visto che appena partita dopo 4/5 secondi si stava per spegnere, ho tirato il bottone dell'aria per farla riprendere e invece ho notato che si spegneva del tutto, anzi si è proprio spenta, sparando un botto tremendo dalla marmitta che ha fatto sbandare una vecchia che stava passando in bici.

insomma accadono cose di senso opposto (prima se tiravo l'aria si riprendeva) non ci capisco + un cazzo.

Grazie comunque per l'interessamento

Inviato

lascia stare l'aria, ti incasina e basta. è sicuramente un problema elettrico. semmai puoi avere anche altri problemi di alimentazione contemporanei, non è strano avere due problemi alla volta :( ma sicuramente hai un problema elettrico.

togliere il volano del rally è più semplice che in altre vespe. devi bloccare il volano con un cacciavite messo di traverso e svitare il dado centrale, che si porta fuori il volano. per altri volani devi invece usare l'estrattore.

cmq se non lo hai mai fatto e non trovi nessuno che te lo faccia vedere è meglio che eviti. è un passaggio non difficile ma delicato e se sbagli puoi rovinare le alette del volano.

prova a trovare qualcuno che ti aiuti, non è male avere un Rally e sapere come regolare/cambiare le puntine.

Inviato
lascia stare l'aria, ti incasina e basta. è sicuramente un problema elettrico. semmai puoi avere anche altri problemi di alimentazione contemporanei, non è strano avere due problemi alla volta :( ma sicuramente hai un problema elettrico.

togliere il volano del rally è più semplice che in altre Vespe. devi bloccare il volano con un cacciavite messo di traverso e svitare il dado centrale, che si porta fuori il volano. per altri volani devi invece usare l'estrattore.

cmq se non lo hai mai fatto e non trovi nessuno che te lo faccia vedere è meglio che eviti. è un passaggio non difficile ma delicato e se sbagli puoi rovinare le alette del volano.

prova a trovare qualcuno che ti aiuti, non è male avere un Rally e sapere come regolare/cambiare le puntine.

grazie 1000

  • 2 mesi dopo...
Inviato

allora ho riesumato questo 3d perchè finalmente sono arrivato alla soluzione, dunque dopo mille peripezie (ultimamente dopo che andava in moto si spegneva regolarmente un paio di volte con i consueti "spari") un buon meccanico mi ha consigliato questa prova: avvicinare gli elettrodi della cndela da 0.8 a 0.2 mm.

Non vi dico! la vespa parte con 1/2 colpo sia a caldo che a freddo che a semicaldo senza dover tirare quasi mai l'aria, scoppi zero, parte che è una meravilglia, non si spegne più . . .

ma questo cosa significa? secondo il buon meccanico ciò dipende dalla bobina alta tensione esterna nella quale l'avvolgimento si è deteriorato determinando una quantità di corrente insufficiente o discontinua.

Ora mi servono alcune risposte visto che ho già capito che comincerà per me una specie di via crucis in quanto detta bobina del 180 rally VSD1T è un pò difficile da trovare . . .

- qualcuno sa se è simile a quella di qualche altro modello?

- quella che vende Zangheratti a 40 euro va bene anche se non è originale?

- dove posso trovarne una originale nuova o devo rassegnarmi a cercarla per mercatini usata e strapagarla?

grazie in anticipo

Inviato

Secondo me basta che vai ad un qualsiasi ricambista e compri una bobina per vespa. Io per la mia vespa la pagai circa 15-20 euro(non originale). Comprarla orginale è inutile, a mio avviso, a meno che non sei superpignolo

Inviato

Secondo me basta che vai ad un qualsiasi ricambista e compri una bobina per vespa. Io per la mia vespa la pagai circa 15-20 euro(non originale). Comprarla orginale è inutile, a mio avviso, a meno che non sei superpignolo
beh, non è per sfiducia ma pare che la bobina del 180 Rally sia un pò diversa dalle altre e poi visto che ho una vespa quasi completamente originale ci terrei a mantenere l'origibalità delle parti, poi dopo anni di tribolazioni con la partenza questi problemi vorrei lasciarmeli alle spalle, dovrò chiedere in sezione "restauri"?
Inviato

Ti conviene chiedere, anche perchè non sono sicuro se in effetti se la 180 rally monta una bobina normale oppure una ad hoc

Inviato

è sicuramente la bobina, anch'io inizialmente avevo risolto ravvicinando i contatti delle puntine, poi dopo qualche centinaio di km non funzionava più nemmeno in questo modo.

Sostituita la bobina risolto il problema.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...