Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La cosa e' semplice son in trattativa per una vespa che risulta ancora circolante ma chi me la vende non e' l'intestatario (l'ha ricevuta da una serie di scambi con moto d'epoca a un mercatino) volevo mettermi alla ricerca dell'ultimo intestatario (che e' pure il primo ma dal 67 non son state fatte variazioni a libretto ..) ma un notaio mi ha detto che non ci son problemi che lui fa il passaggio dal tipo che me la vende come proprietario non intestatario (sapevo che si poteva fare e comunque mi ha ovviamente chiesto di piu') il problema e' un altro pero' io non ho ne' targa ne' documenti come beep mi muovo poi ??????

 
Inviato

Il notaio ha detto una cazzata enorme ma, probabilmente, non gli hai specificato la mancanza di targa e documenti, soprattutto del foglio complementare o CdP, senza uno dei quali è IMPOSSIBILE procedere all'atto di vendita di un veicolo ancora in vita se non lo vende il proprietario intestatario (e con tanto di denuncia di smarrimento del documento).

Quindi non comprare nulla se non riesci a rintracciare il proprietario e a convincerlo a fare prima la denuncia di smarrimento e poi l'atto di vendita! Altrimenti potrai usarla solo come pezzi di ricambio.

Ciao, Gino

Inviato

Secondo il mio modesto parere....l'unica possibilità che hai è rintracciare il vecchio proprietario che vedi sulla visura o un suo erede....

A questo punto deve essere disposto a far denuncia di smarrimento di targa libretto e foglio compl., dopodichè vai dal notaio (o aspetti il decreto bersani :D:D ) e fai il passaggio di proprietà indicando lo stato della vespa (quindi no targa, no libretto, no foglio compl)

A questo punto, almeno il libretto dovrebbe essere reperibile , cioè la motorizzazione con la denuncia dovrebbe farti senza problemi un semplice duplicato (questo vale solo perchè la vespa risulta circolante).

Tuttavia per tua sfortuna, essendo senza targa devi passare ugualmente per la reimattricolazione con targa nuova (a questo punto non passi neanche per l'FMI)...a meno che non ti fai un duplicato della targa da qualche losco individuo....ma il gioco non vale assolutamente la candela!!!!!!!credimi!!!!

Spero di essere stato chiaro.......ciao, francesco

Inviato

Non c'è bisogno di fare nessun duplicato del libretto. Nel caso si riesca a rintracciare l'intestatario o un erede diretto, questi deve fare una richiesta di reimmatricolazione, portando un estratto cronologico e la denuncia di smarrimento di targa e documenti al PRA, poi si fa il passaggio di proprietà.

Ciao, gino

Inviato

in conclusione :

1) attendo l'arrivo del documento recente a vedere se come e' successo qui a venezia han fatto radiazioni d'ufficio

2) se si tutto a posto, se no mi metto a caccia del proprietario od eredi (uno spasso... sull'e'lenco non c'e' sarebbe da sentire in comune) se li trovo gli chiedo che mi faccia la trafila di gprat

3) se non trovo nessuno sara' bene che trovi un altra vespa....

Inviato

si, ma il libretto nuovo allora come fai ad averlo??? :wink::wink::wink:

GiPi.....io mi riferivo alla normativa per il rilascio della carta di circolazione quando il veicolo è circolante:

Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per il rilascio del duplicato della carta di circolazione in caso di smarrimento, sottrazione, distruzione o deterioramento dell'originale, a norma dell'articolo 1 della legge 8 marzo 1999, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 marzo 2000, n.105 (G.U. n. 98 del 28.04.2000) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Visto...) Emana il seguente regolamento:

Art. 1. - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina il procedimento relativo al rilascio del duplicato della carta di circolazione in caso di smarrimento, sottrazione, distruzione o deterioramento dell'originale. Art. 2. - Procedura di rilascio del duplicato della carta di circolazione 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione della carta di circolazione, entro quarantotto ore dalla constatazione, l'intestatario deve farne denuncia, compilando, altresì, apposito modulo, agli organi di polizia i quali rilasciano, contestualmente, un permesso provvisorio di circolazione della validità di novanta giorni. Dal momento del rilascio del suddetto permesso provvisorio la carta di circolazione identificata nella denuncia non è più valida. 2. Entro sette giorni dalla data di presentazione della denuncia gli organi di polizia di cui al comma 1 ne danno comunicazione all'ufficio centrale operativo del Ministero dei trasporti e della navigazione trasmettendo il modulo di cui al comma 1 secondo le modalità tecniche indicate dal Ministero medesimo. 3. L'ufficio centrale operativo del Ministero dei trasporti e della navigazione provvede a: a) registrare i dati contenuti nel modulo di cui al comma 1 nell'archivio nazionale dei veicoli; b) dare comunicazione per via telematica al Ministero dell'interno dell'avvenuta registrazione; c) predisporre il duplicato della carta di circolazione smarrita, sottratta o distrutta; d) trasmettere il duplicato per posta-contrassegno all'indirizzo di residenza del proprietario o dell'usufruttuario o del locatario del veicolo cui si riferisce, in modo che vi giunga entro i novanta giorni di validità del permesso provvisorio di circolazione di cui al comma 1. Ove il duplicato non pervenga, entro il termine stabilito, al domicilio dell'interessato la validità del permesso provvisorio si intende prorogata fino al momento della consegna del duplicato. 4. Qualora, nei casi di cui al comma 1, gli organi di polizia, all'atto della denuncia, facciano presente che è impossibile estrarre il duplicato della carta di circolazione dall'archivio nazionale dei veicoli, al rilascio del duplicato provvedono, entro trenta giorni dalla data di presentazione da parte dell'intestatario di apposita domanda, gli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione. Alla medesima domanda è allegata l'attestazione di resa denuncia agli organi di polizia, i quali rilasciano, contestualmente, un permesso provvisorio di circolazione della validità di novanta giorni. 5. Nel caso in cui la carta di circolazione sia deteriorata al punto da rendere illeggibili i dati in essa contenuti, al rilascio del duplicato provvedono gli uffici provinciali della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, entro trenta giorni dalla data di presentazione di apposita domanda da parte dell'intestatario. 6. Nei confronti di chi circola sfornito del permesso provvisorio di circolazione trova applicazione l'articolo 95, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Art. 3. - Abrogazioni 1. Ai sensi dell'articolo 20, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59, dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, è abrogato l'articolo 95, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni.

Ecco, ciao francesco:D :D

Inviato

pkfrancesco, non è questo il caso in cui si possa applicare il regolamento che hai citato, quindi è meglio non citarlo proprio, altrimenti si genera confusione.

BradipoSport:

1) di che documento recente parli?

2) ripeto: senza il proprietario intestatario non puoi fare nulla!

3) giusto!

Ciao, Gino

Inviato

per GIPI:

In che caso allora viene applicato il ragolamento che ho citato???

Perchè ti spiego......io avrei in garage un'altro GL del 1963, da visura risulta circolante. Le condizioni sono pessime, tuttavia il motore "gira" ed è fornito di targa....manca però il libretto e il foglio compl.

Il vecchio proprietario è deceduto ma posso rintracciare le moglie o sua figlia....

quindi io avrei pensato di procedere così:

1. contatto l'erede (moglie: più malleabile) e la convinco a sporgere denuncia di smarrimento o deterioramento (forse è meglio?) del libretto e del foglio compl.

2. mi reco in motorizzazione e con regolamento alla mano mi faccio rilasciare duplicato del libretto;

3. a questo punto non devo far altro che andare dal notaio e fare il passaggio di proprietà....

4. torno a casa, restauro il gl e dopo salto in sella :D:D:D:D !!!!

giusto?????

grazie gipi, ciao francesco

Inviato

Guarda, i casi sono due:

- riesci a rintracciare il proprietario intestatario (e solo lui) e fai l'atto di vendita con lui (se il notaio acconsente, ma non è detto, in assenza di CdP) e poi fai tu le denunce di smarrimento e tutta la procedura, esibendo l'atto di vendita ogni volta che te lo chiedono;

- il proprietario è deceduto e rintracci un erede e l'erede fa denuncia di smarrimento con richiesta dei duplicati (praticamente un passaggio di proprietà) e poi te la vende con ulteriore passaggio di proprietà.

In assenza di certificato di proprietà solo l'intestatario o un erede può fare la richiesta di copia dei documenti e poi vendere, ma solo l'intestatario può venderla prima di fare la denuncia di smarrimento.

Ciao, Gino

Inviato

x gp... quel documento e' datato 1967 il proprietario era uno solo ed e' annotato un trasferimento di residenza e basta... il mezzo potrebbe essere pure stato radiato d'ufficio nel frattempo il che cambierebbe la situazione, per questo ho chiesto in motorizzazione, loro han mandato una mail al pra di MN e dovrebbe tornarmi risposta, purtroppo per 2 settimana non posso andare io in pra....:(

Inviato

dovrebbe essere recente non so da quanto la ha..... non penso tantissimo, ho il sentore che il tipo sappia piu' o meno la storia ma non ha volglia di smaronarsi in giro oppure ci sono oggettivamente problemi, in garage ha una 30ina di moto inglesi un gs e una lambretta II serie ma mi ha detto che lui ha comprato sempre tutto targato o se di importazione con i documenti il che parrebbe vero....

MI spiacerebbe molto perche il prezzo e' buono sia lo sprint che il vnb son funzionanti e senza ruggine....

mollar tutto mi rattrista.... che schifo di stato..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...