Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

.Operazioni fatte:

Aperto motore e cambiato TUTTO dai paraoli ai parastraappi,frizione etc.

Cuscinetti...etc etc...

Pulito carburo etc etc

Candela Ngk H7 nuova

Cambiate tutte le guarnizioni...

Rettificato e Rimontato il tutto

La vespa va che è una bomba 110Km/h e se mi abbasso guadagna un bel pò...

L'altro giorno sono andato al mare ed ai 110 mi sono messo dietro lo scuterone del mio amico prendo la scia ..115..inizio il sorpasso e mi fa un vuoto :shock: Ok decido che 115 per un px200 con sola sito plus può andare mi rimetto in scia e poi ci mettiamo a viaggiare ai 100 fissi...

Al ritorno non ho avuto nessun problema sempre 100 o poco più..

Oggi ho smontato la candela ..è bianca..Porca puttanazza!Spero di non avere rovinato il motore che va da dio ... ho fatto solo 2000Km per ora...

Per carburarla come devo fa?Avvito tutta la vite che sta dietro al carburo e poi la svito di?Per smagrire si svita immagino juston?

Non ditemi che ho rovinato qualcossssssa è tutto nuovo merdazza...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao,

per smagrire la carburazione si avvita,per arricchire si svita,la regolazione va fatta a motore caldo,circa un paio di chilometri su strada libera a andatura media,si comincia avvitando la vite di carburazione fino in fondo e da quella posizione si svita due giri e mezzo,max tre.

La candela bianca è sintomo o di carburazione magra o di anticipo errato,ma essendo il motore un 200 escluderei l'anticipo perchè questo motore presenta le tacche di riferimento sia sullo statore che sul carter,quindi rifai la carburazioe e rieffettua il controllo della candela.ciao

S.

VESPA FOR EVER

Inviato

La storia della vite dietro al carburatore serve per arricchire o smagrire la carburazione ai bassi regimi, ossia con la ghigliottina poco aperta per l'esattezza.

Per regolare quella avvitala tutta, metti la vespa sul cavalletto accendi e tieni 1/4 di gas. Comincia a svitare lentamente, quando il motore sembra ingolfarsi riavvita 1/2 giro e quella e' fatta.

Vins83, che getto max hai sul 24? 116 o 118? La sito plus non ce l'ho mai avuta, pero' con la simonini sul cilindro originale e il 24 montavo il 120.

La carburazione del max si fa facendo un bel tratto a max regime in quarta, spengi il motore, accosta e controlla la candela, se e' bianca aumenti il getto max, se e' scura diminuisci. In generale la cosa migliore da fare e' cominciare con un getto grande e diminuire.

Controlla inoltre come hai piazzato lo statore, la tacchetta sul carter dovrebbe corrispondere col motore originale all' "A" ossia 23 gradi di anticipo.

Inviato

1)...lo statore ricordo di averlo ricontrollao 1000 volte cazz mo mi fate venire il dubbio....L'unica cosa che gli ho dovuto fare è il cambio del pickup e dei fili tutto qui....poi l'ho rimotato come prima...

2)Come mai la candela era sempre nocciola senza aver mai cambiato nessun tipo di getto ?Escluderei questo problema

3)Quindi non centra nulla la vitina posteriore con la candela bianca?

Inviato

1)Ricontrollalo, se quello e' apposto vai al punto 2

2) controlla il getto, in teorioa il 200 originale monta il 118, ma so di chi aveva il 116... prova a metterne uno di due punti in piu', se anche questo non risolve vai al punto 3

3) ti tira aria da qualche parte ( anche se dovresti notare il minimo particolarmente alto e fatica ad accendersi)

Aggiungo che personalmente ho ottenuto i migliori risultati con una NGKhe6.

poi per la carburazione guarda qui e' un ottimo articolo per capire il metodo di regolare un carburatore SI

Detto papale papale io non girerei tanto con una candela bianca...

Inviato

Ho letto anche l'articolo Mo vado giù e dopo avere pulito il tutto aggiorno ...tu che dici intanto dei valori ?

Ah dimenticavo Getti

50/120

160/BE4/I12..quest'ultimo numero non mi è chiaro I12 o 112?

Inviato

Mah, ti devo dire.... sara' la foto ma non mi sembra poi cosi bianca, un tantino, ma un tantino chiara e neanche tutta, magari umenta il getto di un punticino e vedi come va.

sv4000230fz.jpg

Questa e' la foto della mia testata dopo 12.000km e

La testata si incrosta in quel modo perche' la miscela fresca viene spruzzata dai travasi proprio li e c'e' una sorta di lavaggio.La parte incrostatata e' dalla parte dello scarico.

Magari ti diro'che e' un bel po' incrostata per i chilometri che hai percorso. Che olio usi?

Guarda la mia e considera che non sono mai stato attento all'olio(ci mancava poco che usavo anche quello del fritto), da quando l'ho rimontata solo sintetico 100%.

Inviato

Anche io solo sintetico 100%!Ma lo compro al supermercato...Considera che i primi 1000Km li ho fatti con miscela al 3.5%...Ti faccio sapere la marca ma mi sembra di pagarlo sugli 8 €...

Confrontandolo con quello del binzinaro,ha le stesse caratteristiche!

Inviato

Vista la foto quella candela non è chiara ma scura, inoltre si vede chiaramente che l'olio che usi è sintetico al 100%, infatti è piena di residui carboniosi, che non fanno un granchè bene nè alla candela nè alla marmitta.

Casmbia olio e usane uno buono ma semisintetico, inoltre se vai sul sito della NGK vedi anche come deve essere una candela con carburazione a posto, ben più chiara della tua, ricorda che deve essere nocciola chiaro e non marrone chiaro.

Inviato

bè, è un bel colore, ma anche fosse più chiara andrebbe bene, anzi, meglio, per intenderci, questo, anche se non si vede granchè bene è il colore che indica una carburazione ottimale.

menu_152.jpeg.c14fa2d3d3763dd074d1d737e5

menu_152.jpeg.c14fa2d3d3763dd074d1d737e5

menu_152.jpeg.23a8266f19142981de61c812ad

menu_152.jpeg.fdbd086a6ce91dd5124628aa73

menu_152.jpeg

menu_152.jpeg

menu_152.jpeg

menu_152.jpeg

menu_152.jpeg

menu_152.jpeg.54ea2e43eee534db67403b40ca5364a8.jpeg

Inviato

E' un effetto della foto, guadra quella che ho postato io.

L'elettrodo deve essere grigio medio e l'isolante un nocciola chiaro.

Pochi tengono una candela del colore giusto, con la conseguenza che le marmitte si imbrattano di brutto, se hai una carburazione a posto e provi a mettere la mano nel foro d'uscita della marmitta questo deve essere asciutto e lasciare sul dito solo un leggero velo di "fuliggine" e non kili d'olio come spesso accade.

Inviato

Mi togliete solo na curiosità?Vero che avvitando completamente la Vitina posteriore,non si avvita del tutto ma rimane 5mm dal fondo,perchè a me non va a fare battuta sicuramente..io inizio con rimontare tutto,avvitare tutto e svitare di 2.5 giri la vitina della carburazione..Aiutiamoci così chiudiamo il post e lo mettiamo di pubblico dominio per fare le varie prove e non aprirne di nuovi....CIAO!

confronto_195.jpg.4290168fb6401e3a3effb3

confronto_195.jpg.4290168fb6401e3a3effb3

confronto_195.jpg.f2982dfa6ed0e2d1cc132b

confronto_195.jpg.cb486afba4764f21487052

confronto_195.jpg

confronto_195.jpg

confronto_195.jpg

confronto_195.jpg

confronto_195.jpg

confronto_195.jpg.9766278fa47d77d08f25621d7aea40ba.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...