Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Antefatto:

Stamane prendo la Celestina (che ieri mi ha portato a spasso tutto il giorno senza alcun problema, come ha fatto quasi tutti i giorni da vari mesi a questa parte...), rabbocco l'olio del miscelatore, la metto sul cavalletto davanti al garage e la accendo, lasciandola così mentre prendo il casco e chiudo il garage (1 minuto in totale).

Fatti:

Appena fatto, parto e affronto la rampa in salita per uscire in strada (10 metri circa), ma a metà sento un TLOK secco e la vespa si inchioda. Panico, rabbia e sonora bestemmia. Con la frizione tirata scivolo giù dalla rampa all'indietro e rimetto la vespa sul cavalletto in piano, chiedendomi come caxxo ho fatto a grippare in 2 minuti. Provo la pedivella: bloccata. Tiro la frizione e provo la pedivella: bloccata. Allora NON ho grippato! E che casso si è piantato, allora?

Tiro giù la vespa dal cavalletto e provo ad armeggiare col cambio mentre la sposto avanti e indietro a spinta. Altro TLOK, stavolta normale e previsto. Rimetto in folle e provo la pedivella: compressione normale, movimento normale, la vespa parte.

Non del tutto convinto la faccio andare qualche secondo e nel frattempo guardo il motore da fuori: tutto in ordine. Provo a dare un paio di accelerate e sembra che tutto funzioni. Mah?!?

Viene fuori l'intrepido esploratore che è in me e decido di andare comunque a lavorare in vespa. Preghierina a San Cristoforo e via, ad andatura da lumaca paralitica. Tutto ok. Prendo coraggio e alzo il regime, già vedendomi a spingere la vespa inchiodata fino al bandone del meccanico, ma non succede niente di strano.

Mi convinco di aver avuto un'esperienza extrasensoriale e decido che va tutto bene, così inbocco a tutta birra (80Km/h) il vialone di accesso all'autostrada. Camion davanti a me. Scalo e freno perchè non posso sorpassare per il traffico. Il motore va giù di giri come previsto, mentre non era prevista la BOTTA FORTE che sento sotto la vespa. E mò? Che callo è successo? Sembra quasi che mi sia perso un pezzo... Accosto, mi fermo e guardo sotto la vespa: niente di strano. Rimetto in moto e sgaso alla morte (lo so che sono un criminale, ma ero in preda al panico): tutto ok, l'insetto canta giulivo come se non chiedesse altro.

Bah, dev'essere lo spirito del precedente proprietario (che per quanto ne so è ancora vivo nonostante le maledizioni che gli ho lanciato). Ormai è una questione di principio, per cui imbocco la rampa ed entro in autostrada, percorrendola tutta (5 Km circa) a chiodo (90, 95 Km/h). Tutto ok.

Arrivato a Firenze mi immetto nel traffico cittadino e si ripete il copione appena visto: un paio di volte mentre rallentavo affidandomi al freno motore sent una colpo sotto la vespa, più o meno marcato, quasi come se esplodesse la benzina incombusta nella marmitta ma che mi fa sobbalzare come se fossi passato sopra un detrito sulla strada.

Adesso sono in ufficio. La vespa è ferma nel piazzale e aspetta mezzogiorno per riportarmi a casa. Ce la farò?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Bene bene.... noto che in 20 avete letto il messaggio ma nessuno ha azzardato un'ipotesi... dev'essere più complicato di quello che pensavo! Proprio nessuno dei guru di VOL riesce a darmi qualche idea?

Inviato

Potrebbe essere che sia finito tra gli elettrodi dalla candela qualche piccolo residuo di combustione e la candela va a ....scatti..., risultato delle detonazioni piuttosto forti sotto la vespa!!!!!

Il fatto che si sia inchiodata il problema è nel cambio, visto che anche tirando la frizione rimaneva bloccato, in questo caso per saperne la cusa sarebbe da aprire il motore e vedere cosa c'è che non và.

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

Inviato

secondo me ho hai schiavettato la frizione oppure è un problema al parastrappi. prova o togliere il coperchio e controlla. cmq nel caso fosse la frizione quei tlock che senti sono pezzi di chiavetta rotta che finiscono incastrati tra albero motore e pignone della frizione ribloccandola solidale all'albero, in pratica a volte la frizione si scastra e gira a vuoto sull'albero quel tanto che i frammenti di chiavetta la bloccano di nuovo, allora senti il colpo e il tlonk.. oppure hai problema analoghi col parastrappi ma non spiegherebbe il perchè del motore inchiodato, che forse è rimasto tale perchè a frizione schiavettata si è mossa impuntandosi e impedendo all'albero di girare, finchè non è tornata a posto e si è bloccata con qualche residuo.

spiegherebbe perchè quando il motore è in tiro , una volta che si è bloccata con qualche scheggia, va tutto bene, quando invece il motore è in freno e le forze sulla frizione sono opposte allora si "sblocca" e gira per un attimo a vuoto fino a aribloccarsi coi residui della chiavetta..

spero proprio di sbagliarmi, ma io penserei a questo. nel caso continuando così alla lunga distruggi tutta la frizione anche se andrà per un bel pò, la mia cosa aveva la frizione schiavettata da chisà quanto in mano al vecchio proprietario e io ci ho fatto altri 5000 prima di aprire per tutt'altro motivo... ancora andava, solo che ogni tanto "sfrizionava" dando gas (e io che pensavo ai dischi), anche se nel mio caso la chiavetta non esisteva più e quindi ogni tanto cominciava a girare da sola fino a ribloccarsi grippando sull'albero o trovando qualche frammento che la bloccasse.. cma a lungio andare sfondi il pignone, l'albero e la sede chiavetta. quindi io controllerei..

ciao

Inviato
ho vinto quacche cosa?!?

(spero nieeeente..)

La mia amicizia, naturalmente.... :roll: ma solo perchè non ho controllato nè credo che lo farò: lascio questa bega al prossimo compagno/a di Celestina (NATURALMENTE lo/la avvertirò, non mi piace rifilare bidoni come non mi piace prenderli).

Cmq, la frizione è stata rifatta un tre/quattro mesi fa, e nell'occasione è stato controllato il parastrappi e sostituita la crocera. Il cambio è sempre stato un pò duro da azionare, e lo è rimasto anche dopo le suddette operazioni (davo la colpa ai cavi o alle guaine, ma il meccanico si è rifiutato di cambiarmeli perchè diceva che andavano più che bene e cambiarli avrebbe probabilmente incasinato acora di più la situazione... :shock: ). Posso aggiungere solo che ultimamente in scalata spesso "mancavo" la seconda, passando direttamente dalla terza in folle quando non addirittura in prima!

Ma non mi interessa più sapere che cappio è successo: nel frattempo diciamo che ho colto l'occasione per "fare il salto" e convincere la moglie a comprare il px nuovo. Avrei dovuto far riaprire il motore per questo guaio, riprovare a risolvere una fastidiosa perdita dal carburatore (è la 5^ volta che rispunta), rifare il freno anteriore, controllare ed eventualmente sostituire i cuscinetti di sterzo e riverniciarla tutta di un colore normale, oltre a cambiare la sella (per la 2^ volta) se volevo iscriverla FMI e non aver rotture di scatole per circolare in futuro. Enemmeno questo è veramente importante... (tra migliorie e riparazioni/sostituzioni ho speso tanto quanto l'ho pagata se non di più, per cui a venderla rischio di rimetterci) quello che mi ha fatto decidere di cambiare è una sgradevole sensazione che mi ha accompagnato fin dal momento in cui l'ho comprata dal vecchio proprietario: mi sono sentito preso in giro da lui all'epoca, e tradito da lei in più occasioni fino ad oggi.

Non è che mi aspetti dalla vespa la leggendaria affidabilità giapponese, nè la fredda precisione teutonica. In lei cercavo l'arte di arrangiarsi tipicamente italica e non l'ho mai trovata veramente. Questo mi ha spinto a cercare un nuovo inizio, dove non debba sempre preoccuparmi di qualcosa che può essere successo in passato e di cui io non sarò a conoscenza fino a quando non sarà troppo tardi, ma solo di quello che farò io (e SOLO io...). Il tutto naturalmente va letto anche pensando che ho BISOGNO di un mezzo affidabile per andare al lavoro tutti i giorni, non di un cimelio nè di una bestia da raid dei deserti, e che i soldi sono quelli che sono...

Bah.. sto parlando come un marito in procinto di divorziare (e in effetti è un pò così che mi sento: una merda... :cry: ), per cui è meglio che smetta.

Ci risentiremo quando potrò raccontare del rodaggio di Susanna II... :wink:

Inviato

quello che mi ha fatto decidere di cambiare è una sgradevole sensazione che mi ha accompagnato fin dal momento in cui l'ho comprata dal vecchio proprietario: mi sono sentito preso in giro da lui all'epoca, e tradito da lei in più occasioni fino ad oggi.

Avere una sgradevole sensazione significa portarsi rogna da solo, se il px nuovo ti fa sentire più sicuro che ben venga, ma celestina non la vendere, magari fra qualche anno guardandola oggettivamente forse deciderai di metterla a posto davvero.

Nonostante tutte le elucubrazioni di Tormento, sarà colpa del Gragnano che ho bevuto, ma non ci ho capito un'acca!! :P credo che semplicemente ti hanno controllato male il parastrappi, e che ora un frammento si incastri di tanto in tanto fra gli ingranaggi del cambio...

Preghierina a San Cristoforo e via

ecco perchè!! sbagli santo prova S.Gennaro

Inviato

quello che mi ha fatto decidere di cambiare è una sgradevole sensazione che mi ha accompagnato fin dal momento in cui l'ho comprata dal vecchio proprietario: mi sono sentito preso in giro da lui all'epoca, e tradito da lei in più occasioni fino ad oggi.

Avere una sgradevole sensazione significa portarsi rogna da solo, se il px nuovo ti fa sentire più sicuro che ben venga, ma celestina non la vendere, magari fra qualche anno guardandola oggettivamente forse deciderai di metterla a posto davvero.

Nonostante tutte le elucubrazioni di Tormento, sarà colpa del Gragnano che ho bevuto, ma non ci ho capito un'acca!! :P credo che semplicemente ti hanno controllato male il parastrappi, e che ora un frammento si incastri di tanto in tanto fra gli ingranaggi del cambio...

Preghierina a San Cristoforo e via

ecco perchè!! sbagli santo prova S.Gennaro

Non sai quanta voglia ne avrei... ma non ho il posto (il garage è troppo affollato) nè prevedo in futuro di avere i soldi o il tempo per farlo (stiamo cercando di restare incinti), per cui, a meno di novità eclatanti, mi sa proprio che a breve la cara Celestina prenderà la via del mercatino (o di eBay, vedremo...) :cry: .

Ad maiora!

Inviato

bhè, se vuoi la mia, secondo me è tutta colpa del meccanico!

se celestina x es era mia, di certo non l'avrei portata dal meccanico....e tutti i problemi non li avrei trovati una volta sistemato il motore. sai, i meccanici non è detto che fanno sempre un buon lavoro, già il fatto che le marce erano dure (magari da una cattiva registrazione della frizione) e che passavi le marce saltandole (forse cavi del cambio mal registrati o pre-selettore rotto) e che il meccanico te l'abbia lasciato così non è proprio un buon segno. il problema, è che la vespa non è mica del meccanico, e per questo non se ne frega più di tanto...

la prossima volta, se ti capita che è tutto bloccato, puoi vedere se girando il volano a mano si gira (logicamente devi fa un pò di forza per via della compressione)?

ciao e pensaci bene a toglierla da mezzo!!! (Ps. che anno è e che vespa è?)

Inviato
bhè, se vuoi la mia, secondo me è tutta colpa del meccanico!

se celestina x es era mia, di certo non l'avrei portata dal meccanico....e tutti i problemi non li avrei trovati una volta sistemato il motore. sai, i meccanici non è detto che fanno sempre un buon lavoro, già il fatto che le marce erano dure (magari da una cattiva registrazione della frizione) e che passavi le marce saltandole (forse cavi del cambio mal registrati o pre-selettore rotto) e che il meccanico te l'abbia lasciato così non è proprio un buon segno. il problema, è che la Vespa non è mica del meccanico, e per questo non se ne frega più di tanto...

Il meccanico in questione è uno dei più vecchi (se non il + vecchio) di Prato, ha riparato quasi tutti i mezzi a due ruote che ho avuto fin dall'84 (ed era già stimato all'epoca) facendo, sì, prezzi da ladro, ma sistemando sempre le cose a dovere. Ma ti do atto che tutto può essere...

Continuo a pensare che parte della colpa della durezza del cambio sia dovuta a guaine/cavi rugginosi o non ingrassati a dovere, anche perchè fino a una quindicina di giorni fa il cambio era "solo" duro, poi, dopo che ho aperto il coperchio del manubrio e sparato grasso spray in tutti i buchi, guaine e sui tubi che comandano acceleratore e cambio, il tutto si è ammorbidito parecchio, fino a provocare i salti di marcia di cui accennavo in precedenza.

Ah.. io farei anche a meno di portarla dal mecca (sia per il piacere di fare da me che per risparmiare soldi e incazzature) ma devo ammettere di non essere ancora in grado di intervenire a livello motore con la competenza necessaria a non fare tritelli, e purtroppo non posso nemmeno permettermi di tenere la vespa troppo tempo ferma, visto che mi serve per lavoro. Col tempo, magari, riuscirò a fare tutto da me (ed è anche per questo motivo che ho ripreso un PX...)

la prossima volta, se ti capita che è tutto bloccato, puoi vedere se girando il volano a mano si gira (logicamente devi fa un pò di forza per via della compressione)?

Senti, l'ho ripresa ieri per farci un giretto con la mugliera e stamane per venire al lavoro: sembra quasi che abbia capito che la voglio vendere, visto che non è mai andata così bene come in questi due giorni... :? la compressione c'è, anche se non è eccezzionale, il motore gira tranquillo a tutti i regimi e... consuma pure meno!! (stamane ho fatto il pieno e ho calcolato un 30 Km/l scarsi...). Nessun rumore in scalata nè scherzi strani partendo in salita o altro. Non so davvero che pensare....

ciao e pensaci bene a toglierla da mezzo!!! (Ps. che anno è e che Vespa è?)

Ci penso, ci penso.... stamane quando sono sceso e l'ho parcheggiata mi sentivo ancora + infame :cry:

cmq è un Arcobaleno 150 dell'84. Interessa? :wink:

Inviato

compressione c'è, anche se non è eccezzionale, il motore gira tranquillo a tutti i regimi e... consuma pure meno!! (stamane ho fatto il pieno e ho calcolato un 30 Km/l scarsi...). Nessun rumore in scalata nè scherzi strani partendo in salita o altro. Non so davvero che pensare....

Si sarà affezionata e non vuole essere abbandonata di nuovo.... :cry: infame!

Inviato

Si sarà affezionata e non vuole essere abbandonata di nuovo.... :cry: infame!

E ti credo che si è affezionata!! 8)

1) dorme sempre in garage

2) se si bagna l'asciugo subito

3) non le chiedo più di quello che può darmi

4) ho cambiato/aggiunto talmente tanti pezzi con parti nuove, da quando l'ho presa, che non sembra neanche la stessa vespa:

- faro alogeno

- clacson (ne ho comprati 2 e stavo per prendere anche quello a CC!!)

- gemme frecce e faro post (delle prime ho provato anche le bianche con lampade arancioni INTROVABILI...)

- cavalletto rinforzato cromato

- scarpette in alluminio

- sella

- cavalletto supplementare x cambio ruota

- 3 copertoni nuovi

- 3 cerchi nuovi

- ammortizzatori

- freno post

- frizione completa (anche il cavo)

- crocera

- regolatore a 5 uscite e batteria (che non aveva) con relativa flangia

- luci posizione ant e post a LED

- copriventola cromato

- manopole originali

- vetro contakm

- tris serrature

- gommini vari (avviamento, freno post e rubinetto benzina)

- 2 coppie di specchietti

- padellino SITO

- paracolpi laterali in gomma

- targhette e scudetti vari (di scudetti ne ho presi 3 per essere completamente soddisfatto!!)

in + ho già pronto 1 kg di olio per fare il cambio e un portapacchi anteriore preso ad Arezzo da riverniciare...

5) Per la miscela uso SOLO il TTS...

Per molto meno avrei potuto farmi un'amante!!! :wink:

Inviato

Bene la hai trattata con i guanti. Ma tutto ciò in quanto tempo e km? Come gia scritto anche io sto meditando il tuo stesso passo, anche se la mia ha 23 anni e 103.200 km ed io la tengo dall'89. Non so quante gomme e ganasce ho cambiato, anche lei salta la seconda a scalare e non riesco a capire se sono i cavetti o cosa, tre o quattro marmitte, tre ammortizzatori anteriori e tre posteriori tra cui i bitubo, vetri frecce, due vetri luce posteriore, quattro selle, però almeno 80.000 km ce li ho fatti. Adesso è spompatissima più di 80/85 non fa e tira fuori una rogna al giorno però è 200 ci sono affezzionato e non so che fare. Ma una Vespa nuova, su cui abbia guidato sempre e solo io mi tenta proprio!

Inviato
Bene la hai trattata con i guanti. Ma tutto ciò in quanto tempo e km?

Presto detto: il certificato di proprietà a mio nome riporta la data del 7/12/2004. Tieni presente che da quando l'ho presa a quando ho cominciato a girarci sono passati mesi causa perdita irrisolvibile di benza e olio da punto imprecisato in zona carburatore (e poi faceva freddo, ed erano anni che non riguidavo una vespa, mi è sembrato di dover imparare di nuovo a camminare...). All'epoca segnava circa 32000 Km, adesso siamo poco sopra i 40000.

Come gia scritto anche io sto meditando il tuo stesso passo, anche se la mia ha 23 anni e 103.200 km ed io la tengo dall'89. Non so quante gomme e ganasce ho cambiato, anche lei salta la seconda a scalare e non riesco a capire se sono i cavetti o cosa, tre o quattro marmitte, tre ammortizzatori anteriori e tre posteriori tra cui i bitubo, vetri frecce, due vetri luce posteriore, quattro selle, però almeno 80.000 km ce li ho fatti. Adesso è spompatissima più di 80/85 non fa e tira fuori una rogna al giorno però è 200 ci sono affezzionato e non so che fare. Ma una Vespa nuova, su cui abbia guidato sempre e solo io mi tenta proprio!

A me non mi tenta più: l'ho presa!! :wink:

Inviato

Nonostante tutte le elucubrazioni di Tormento, sarà colpa del Gragnano che ho bevuto, ma non ci ho capito un'acca!! :P credo che semplicemente ti hanno controllato male il parastrappi, e che ora un frammento si incastri di tanto in tanto fra gli ingranaggi del cambio...

allora ci riprovo più semplicemente, anche se il gragnano con questo caldo non concilia..

hai presente uno schiavettamento ?!? bene, se continui a camminare i frammenti della chiavetta si incastrano tra albero e frizione (il pignone, la parte a contatto con l'albero) con un effetto cuneo e quindi il motore continua ad andare e la trasmissione a funzionare.inveve di tenere la chiavetta tengono i frammenti.. ma questi frammenti si incastrano come cunei, come zeppe, se una zeppa la spingi si icnastra sempre di più, se la tiri viene via.. bene, è lo stesso principio, finchè il motore è in tiro i frammenti sono schiacciati e tiene, quando invece va in freno motore i cunei scappano, la frizione di fa qualche giro intorno all'albero a vuoto finchè non macina qualche altro frammento e si riblocca..

spero di essere stato più chiaro nelle mie elucubrazioni, come le chiami tu.

se fosse stato il parastrappi a perdere un frammento se è troppo grande gli si sarebbe bloccata la ruota, se piccolo si sarebbe macinato e scaricando l'olio dovrebbe trovarlo o quanto meno qualche residuo.. che dici di quest'altra elucubrazione ?

Inviato

A me non mi tenta più: l'ho presa!! :wink:

auguri allora, ma come detto dagli altri non metterla via.. lasciala ferma per un pò e quest'inverno ne approfitti per fare un pò di pratica e te la apri per bene vedendo che è successo e sistemandola. così svelerai anche il mistero, che cavolo di concorso è se non ci fai sapere la risposta ?!?

Inviato

Sarà che è passata la sbornia ma adesso ho capito.

se è troppo grande gli si sarebbe bloccata la ruota

infatti ha detto di aver inchiodato.

che cavolo di concorso è se non ci fai sapere la risposta ?!?

Tanto vinco io...

Inviato
Sarà che è passata la sbornia ma adesso ho capito.

se è troppo grande gli si sarebbe bloccata la ruota

infatti ha detto di aver inchiodato.

c@@@o è vero, l'ha detto... cmq è facile fare diagnosi dopo aver letto che avevo fatto fare il parastrappi. e cmq chi glielo ha fatto è un cane, di solito si rompono le molle,non è che vanno in giro i pezzi.. :-) e poi può essere sempre un pezzo di chiavetta :-)

Tanto vinco io...

si deve sempre vedere .. :-)

dai convinciamo SasaDoku ad aprire e non ne parliamo più..

cmq una bottiglia di Gragnano bevuta a nome di San Gennaro risolve tutto.. quanto meno non ci pensi per un pò :-)

Inviato

Orpo... SasaDoku, come ti capisco. Esattamente quel che sta succedendo a me, ed esattamente le stesse conclusioni: comprare una Vespa pensando di avere a disposizione un bel mezzo di trasporto, interessante e che mi farà imparare qualcosa.

E poi, invece, sempre a subire magagne che hanno origine nel passato e che sembrano non finire mai. E a buttarci sopra palate di soldi ed anche un po' di affetto, ma niente.

E quella meravigliosa sensazione di essere stati presi in giro!

Voglio un PX nuovo anch'io!

Inviato

ragazzi, non vi posso dire che non è vero.

io personalmente, ho passato questo con la mia prima vespa. una vespa 50 v che era di mio fratello, ed io avrei dovuto prenderla per uscirci....ed ogni volta ne succedeva una. una volta la bobina, una volta il gruppo termico, una volta lo statore, una volta la frizione, si spezzarono anche i denti del cambio a causa della frizione! ed era spesso ferma, anche perchè non sapevo fare molta manutenzione! mi succedeva quello che succede a voi!

invece, preso il px è stato differente. io l'ho preso con l'intento di restaurarlo, e l'ho fatto, anche di motore.

seconde me, dopo la mia esperienza (anche se non molta!), conviene fare una cosa....ora che hai il px, che non è in perfette condizioni, converebbe prendere un altro motore usato, aprirlo tutto per benino e ripulirlo di tutto e cambiare le cose usurate...in pratica: rifare il motore! però almeno, una volta fatto, non avrai più problemi!

infatti il motore che uscì dalla vespa, ogni tanto dava qualche problema, e me la riuscivo a cavare con qualcosina. poi, dato che volevo elaborarla....ho preso un blocco, elaborato per bene, e cammina senza fermarsi e senza dare problemi! logicamente non dico che devi elaborarlo, ma sistemarne uno, in modo completo. e non che è un motore vecchio, ed inizii a cambiare la frizione oggi, poi il parastrappi tra un mese, la crocera la prossima volta....e così non vedrai mai che ti darà soddisfazioni! io infatti sono molto più contento di questo blocco che ho ora che non mi da proprio problemi, che di altri motori avuti fin'ora!

ciao ciao e buon divertimento!

Inviato

Ostia, non credevo di alzare così tanta polvere... raga, siete meravigliosi. :oops:

Aggiornamento:

- Oggi l'ho presa per andare al lavoro, vista la performance senza toppe di ieri, ed è andata via liscia come l'olio.

- Al rientro invece pure, nonostante mi sia fatto una quindicina di Km di gimcana tra le macchine ferme in autostrada (erano tutti piantati a guardare un botto tra tre mezzi pesanti, di cui uno era un autobus di linea, sulla corsia opposta :evil: ).

- Dovevo passare a prendere la mugliera per andare al centro commerciale, è saltata su praticamente a vespa in moto e via per altri 10 Km. Tutto ok.

- All'uscita l'ho caricata con i nostri dolci pesi e un paio di grosse buste di spesa sul portapacchi posteriore, e sono ripartito a razzo per Firenze (sono in servizio di reperibilità, ed era scattato un allarme in ufficio...): un velluto.

- In ufficio me la sono sbrigata in venti minuti circa. Siamo risaliti in vespa e ci siamo fatti il traffico di Firenze (lavoro in centro), l'autostrada e il traffico di Prato (abito in... centro!) alla media di 65/70, con punte di 90/95 in autostrada: neanche un brividino, un rumoretto, qualcosa insomma!!!

Un paio di volte mi sono anche girato a dire a mia moglie: "la senti? pare che lo faccia apposta!!!", e lei, per tutta risposta sapete che mi ha detto? "Se non ti va non venderla, la metti a posto con calma quando trovi il tempo e i soldi. In fondo non ti corre appresso nessuno...."

Che donna... :o e io l'ho sposata! (se solo non fosse un pò troppo negata sul lato motori...)

Bah, bando alle ciance: chi mi spiega come si smonta il motore di un px? :wink::wink::wink::wink:

Inviato

guarda....non è difficile! per prima cosa dovresti staccare tutti i cavetti, poi togliere il perno dlel'ammortizzatore e quello al centro....il motore scende e lo metti su un bel banco!

poi da li....inizii a smontare tutto...smonti il gruppo termico, poi ti direi la frizione che a volte (come è capitato a me sabato....) ti fa impazzire per svitarla! poi....ikl carburatore e poi inizii a smontare gli altri pezzi, come il mozzo di dietro, il volano (ti serve un estrattore che costa 5€ circa), e poi inizii a svitare tutti i perni che trovi....per il montaggio c'è il post di kl01!!!

ciao ciao

Inviato

Mannaggialamiseriaccia... hai ragione Davide, è così che si affronta un problema del genere, e ci ho anche provato, ma sto "motore bis" non salta mai fuori. Se mi metto a smontare quello che ho non vado sicuramente in vacanza, visto il tempo che mi servirebbe.

Speriamo bene per l'autunno. Comunque, se mi frega il giro in Grecia la scaravento dentro all'Egeo senza tanti complimenti (le minacce serviranno a qualcosa?).

Ciao

Inviato

cerca il post di Kl01 sul rimontaggio per farti un'idea e ricorda i consigli degli altri. aggiungo che se il tuo px è ante 97 allora ti serve oltre all'estrattore per il volano anche una chiave per il dado a castello della frizione, tutti e due non più di 10 euro.e poi un consiglio che a me ha giovato, quando smonti trascrivi quei dettagli che sicuramente poi ti dimenticherai, tipo come erano collegati i fili elettrici e cose varie , e soprattutto, tieni separati i vari dadi e bulloni per one in modo da non confonderli.. cambia poco, ma oltre a non impazzire quando ne cerchi uno in particolare male non fa. poi se ti serve qualcosa siamo qui, non credo che Ettore vada in ferie quest'anno

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...