Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

per il padellino direi ok, non c'è lana di vetro da togliere dietro la paratia; per la marmitta Cosa2 non so, occorrerebbe sapere come gira il collettore, e non ne ho proprio idea, mai vista dentro.

 
  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

secondo me devi fare i buchi dove ci sono già i buchi originali con una punta da 8 o da 10 mm allargando anche quelli presenti, ne farei altri 8 , poi per il terminale se ci riesci il tubo forato taglialo direttamente fino all'inizio del silenziatore.

Secondo me questa marmitta è fatta sulla falsa riga della plus quindi ha una piccola espansione al suo interno poichè se guardi lo spaccato che ho inserito è praticamente uguale

Inviato

dopo mi studio gli esplosi con calma anche perchè vorrei capire che via prende il collettore.

diciamo che per te dovrebbe venire così più o meno ..

mod+beta_001.jpg

Copia+di+foto+marmitta+mod+beta.jpg

e il tubo esterno di quella specie di silenziatore aggiuntivo.. lo lascio come è ?

e la rete con la lana vetro ceh si è abbassata sopra il silenziatore, la lascio o tolgo tutto? non credo possa fuoriuscire e tappare, ma non vorrei che facesse casino.. quasi quasi ci faccio un punto di saldatura in modo da essere sicuro che non scenda, anche perchè a differenza della padella è resistente e non marcia..

ciao e grazie per i consigli

Inviato

che bel lavoro Tormento, complimenti.

chissa cosa tengo nella marmitta del T5 !!!!

per spegnersi al minimo dopo la bruciatura, avro una cava di carbone.

Ne avevo parlato anche con FoxPeugeot chiedendo se fossi possibile che la t5 si fosse praticamente fermata , non riuscivo ad accellerare nemmeno un po'. L'inica cosa che non ho fatto è quella di "lavarla" con la soda.

Domani mi accingo a montare un nuova sitoplus e vi dirò come và. Poi sulla marmitta vecchia originale faccio qualche esperimento. Ad Uno chiedo che tipo di candela monta sulla T5?

ciao a Tutti

Vincenzovbb150

Inviato
che bel lavoro Tormento, complimenti.

chissa cosa tengo nella marmitta del T5 !!!!

per spegnersi al minimo dopo la bruciatura, avro una cava di carbone.

Ne avevo parlato anche con FoxPeugeot chiedendo se fossi possibile che la t5 si fosse praticamente fermata , non riuscivo ad accellerare nemmeno un po'. L'inica cosa che non ho fatto è quella di "lavarla" con la soda.

Domani mi accingo a montare un nuova sitoplus e vi dirò come và. Poi sulla marmitta vecchia originale faccio qualche esperimento. Ad Uno chiedo che tipo di candela monta sulla T5?

ciao a Tutti

Vincenzovbb150

grazie. occhio alla soda che è pericolosa. io ho preferito tapparla, riempirla con la benza e lasciarla 24 ore, poi ho scaricato, l'ho montata, fatto un giretto e una ventina di km in autostrada per fare bruciare tutto quello che la benza non aveva dissolto. e devo dire che se pure era tappata adesso è ok. poer la vecchia se vuoi fare esperimenti ed è una sito plus armati degli attrezzi che ho elencato all'inizio e tagliala a panino lasciando il lembo sotto. poi magari posta qualche foto se puoi e vediamo quanto siano simili.

ciao

Inviato

piuttosto ora che ci penso, tornando un attimo alla padella della cosa 1, ho dovuto togliere la rete e la lana vetro dalla parte superiore della camera di silenziamento perchè la rete era marcia e la lana vetro pure e rischiava di venir via e tappare, ho fatto bene o male ? farà un pò di casino in più e scalderà un pò in più giusto? per il resto altri problemi?

foto+marmitta+e+batteria+006.jpg

Inviato
secondo me devi fare i buchi dove ci sono già i buchi originali con una punta da 8 o da 10 mm allargando anche quelli presenti, ne farei altri 8 , poi per il terminale se ci riesci il tubo forato taglialo direttamente fino all'inizio del silenziatore.

Secondo me questa marmitta è fatta sulla falsa riga della plus quindi ha una piccola espansione al suo interno poichè se guardi lo spaccato che ho inserito è praticamente uguale

allora ho studiato un pò lo spaccato, delle differenze ci sono a cominciare dal tubo interno colelgato al beccuccio, nella plus arriva fino alla fine della camera mentre qui si ferma a metà ed ha l'invito traforato. poi la paratia, ricordo che la plus aveva un unico grande foro alla fine dell'espansione, qui ce ne sono 8 sempre in quella zona .. secondo me la marmitta della cosa 2 è un ibrido tra il padellino e la sito plus, è come se fosse un padellino con più allungo o una plus accorciata per avere più coppia, o almeno questa è l'idea che mi sono fatto. diciamo che apro altri 8 fori nella paratia e taglio il beccuccio a rete , tutto o almeno in parte lasciando un tagli a salamino.. poi richiudo e vediamo come va. per il padellino procedo normalmente, acnhe se ho due buchi nella lamiera esterna da tappare quindi devo provvedere anche a quelli, magari uso delle teste di perni cortissimi. mi prudono le mani, domani se riesco mi metto all'opera. mi resta una domanda inquietante che mi è venuta rileggendo il post...

tormeno quella in basso è porpio una sito plus...

non la segare che poi non la rimetti assieme dentro è un casino.. brucila semmai.

Se seghi la plus dopo non la rimonti più al suo interno c'è un apiccola espansione

ora è diversa la marmitta o mi avvio ad un inevitabile fallimento ?!?

ciao

Inviato

Tormento che bel lavoro hai fatto.

chissà cosa conterrà la marmitta della mia T5 !!!! Prima della bruciatura andava da cani dopo la bruciatura dopo 2 Km si è addirittura fermata. Era come impiccata tanto che ho dovuto trascinarla in garage. Avevo già postato con FoxPeugeot circa la marmitta ora sono in attesa di una nuova sitoplus che monterò al più presto. Su quella originale che smonterò farò anch'io degli esperimenti. Visto che è presente "uno" posso chiederti di darmi altri consigli sulla T5, candela, olio, ecc..

grazie

Vincenzovbb150

avevo gia

Inviato

allora ho fatto il padellino.

strumenti

trapano normalissimo con punte per ferro al cobalto da 4 mm , 6 mm , 8 mm

oliatore a portata di mano o meglio ancora olio esausto

seghetto alternativo da 11 euro e lame al cobalto hss per il seghetto in questione

guanti

pazienza

attenzione, molta.. se si spezza una punta o la lama del seghetto (che ho dovuto fare cabiolet) è pericoloso..

allora per cominciare ho segato con un pennarello le misure di massima della finestra nella paratia e ho cominciato a sforacchiare prima conla punta da 4, poi 6 poi 8 , bagnando ogni tanto la punta nell'olio per raffreddarla e facilitare il taglio. nonostante tutto la punta da 4 è andata ma fare fori a dimatreo crescente permette appunto di sacrificare le punte piccole e meno care e di fare e meno fatica e perdere meno tempo.

foto+marmitta+e+batteria+030.jpg

poi sono passato al seghetto e via, ho unito i fori (che devono essere almeno da 8 per far entrare la lama) ed è venuta via la finestra.

foto+marmitta+e+batteria+033.jpg

già che c'ero ho tagliato a salamino anche il beccuccio per cpoi scoprire che è bucato come la lamiera esterna, essendo completamente tappata erano stati fatti due fori passanti..

foto+marmitta+e+batteria+037.jpg

aperta e rifinita la finestra sono passato al tubo interno. qui ho avuto qualche problema a causa della profondità dello stesso. ho dovuto montare la punta da 4 serrandola poco nel trapano perchè altrimenti troppo corta, ed è pericoloso perchè se non avete la mano ferma flette molto e rischia di spezzarsi..

cmq con non poche difficoltà faccio i fori fino ad arrivare a quelli da 8 e poi provo col seghetto. non va, la lama non ci arriva. il negozio dietro casa è chiuso, non so se riesco a trovare lame più lunghe, smonto la base di metallo e via, conm qualche difficoltà riesco a tagliare anche qui.

foto+marmitta+e+batteria+039.jpg

in tutto ciò per le vibrazioni è caduto di tutto e so è staccato di tutto, compreso il resto della lana vetro della camera esterna.. ho tolot quello che è venuto via lasciandone almeno un pò, che faccio lo lascio o tolgo proprio tutto ? non è che poi sveglio tutta la provincia quando mi ritiro?

foto+marmitta+e+batteria+041.jpg

per tappare i due buchi mettere due perni M8 testa da 13, tappano bene e andranno saldati

foto+marmitta+e+batteria+044.jpg

per finire gli attrezzi

foto+marmitta+e+batteria+036.jpg

e il seghetto cabiolet per arrivare al tubo collettore

foto+marmitta+e+batteria+042.jpg

a qeusto punto l'unico dubbio è se togliere o meno ilr esto della lana vetro o chiuderla così facendola saldare, poi una bella spazzolata vernice e via...

resta da sistemare l'altra su cui ancora ho le idee confuse per il beccuccio/silenziatore.. oltre a tagliare tutto il tubetto traforato se apro qualche foro nella parete laterale secondo voi non è meglio ?

marmitta_beta.jpg

forza fatevi sotto con info e commenti

ciao

Inviato

bene per il padellino, togli tutta la lana di vetro, se arriva a staccarsi ti tapperà lo scappamento, quindi toglila tutta, non c'è scelta.

Il foro sulla paratia che dimensioni ha? sembra più grande di 25 cmq

Inviato
bene per il padellino, togli tutta la lana di vetro, se arriva a staccarsi ti tapperà lo scappamento, quindi toglila tutta, non c'è scelta.

Il foro sulla paratia che dimensioni ha? sembra più grande di 25 cmq

ok allora svuoto tutto.non vorrei ma è inevitabile. per il foro ammazza e che occhio, dopo lo rimisuro ma è qualcosa in più perchè una volta aperto era tipo 5.5 * 4.2 , poi eliminando lo scarto dei fori dovrebbe essere diventato tipo 5*8 * 4.6 = 26.68 cmq . un pò troppo forse, ma tieni presente la prima ciambella non sempre riesci con buco e che tutti i fori del collettore dall'altra parte della paratia nonostante ci abbia provato sono rimasti tappati dal carbon cock.. inoltre l'effetto è dato dal foro sul collettore che non sono riuscito a fare proprio di 25 cmq per problemi ad agire sulla zona.

Inviato
ti parlo ancora di quella che sembra la plus non forare il cilindro dello scarico li ci deve essere solo lana di vetro e nientraltro

ok fox, quindi procedo solo al taglio del beccuccio e nulla più. ok ? per quanto riguarda la paratia aggiungo i fori e magari mi sposto un pelo più a destra e vediamo come va..

ciao e a dopo, tra poco si riopera :-)

Inviato

allora ragazzi tiriamo le somme anche perchè per domani max volgio chiudere e se riesco al limite anche provare, sett prox mi aspettano un pò di km e vorrei farli come si deve... :-) premessi che il padellino è andato e per come l'ho fatto con una candela più fredda mi sa che il tachimetro vedrà zona che non rivedrò tanto presto anche perchè ho l'impressione che essendo completamente senza lana vetro farà un casino che se lo ricorderanno al paese dei miei, ora volgio chiudere l'altra.

aggiudicato il beccuccio che taglierò il più possibile anche perchè rotto e non toccherò niente altro, per la paratia che faccio ? da FoxPeugeot e leggendo un pò in giro il consiglio che non si debba forare come sul padellino normale per non perdere troppa coppia a causa dell'effetto a espansione della simil sito, Kl01 se ricordo bene aprì una plus (che a differenza della mia non ha 8 fori ma un unico grande foto centrale) esattamente come il padellino normale. ora Kl01 come andava quella marmitta? diciamo che per quel poco che ho visto dai fori il collettore all'interno della sito è particolare, gira un pò e si allarga come se fosse un venturi a differenza del semplice effetto tubo del padellino.. a questo punto non proprio che fare, acnhe se per ora sono orientato sull'aggiungere fori e nulla più, ma resta un dubbio : e la schifezza che c'è dentro che oggi ho cacciato dall'altra sulla finestra, da questa come la caccio senza finestra? cioè in effetti dopo lo sforacchiamento c'è sempre la possibilità di intasarla una volta occlusi gli altri 8/10 fori in più, il padellino come lo tappi con quella voragine ? da qui la voglia quindi di sfinestrare pure questa... aiutate un Tormento tormentato.. :-)

Inviato

Kl01 se ricordo bene aprì una plus (che a differenza della mia non ha 8 fori ma un unico grande foto centrale)

no, era una normale sito padellino, è un pò diversa dalla Piaggio proprio nel particolare dei fori (Piaggio) che sono rimpiazzati da un unico grande foro (Sito).

e già che siamo in tema dopo chi mi darà una mano per questo ?

collettore tre cilindri? Smart? Matiz? Polo/Lupo? Ah, una bancata del Maserati biturbo 6 cilindri a V? :)

Inviato

Kl01 se ricordo bene aprì una plus (che a differenza della mia non ha 8 fori ma un unico grande foto centrale)

no, era una normale sito padellino, è un pò diversa dalla Piaggio proprio nel particolare dei fori (Piaggio) che sono rimpiazzati da un unico grande foro (Sito).

giusto. allora sta cavolo di paratia come la apro ? faccio la finestrella stile padellino o foro in corrispondenza degli altri fori ? o apro altri fori in periferia lungo tutta la lunghezza della paratia ? insomma vorrei aprirla evitando di "svuotare" completamente il motore e non avere più quel poco di coppia che il 150 ha... lo so, occorrerebbe sapere come va il collettore all'interno, ma purtroppo non ne ho la certezza. Kl01 ma quella sito che apristi ceh più o meno aveva le aperture nella zona ruota come la mia, aperta con la solita finestra poi come andava? e soprattutto ammesso che il collettore giri come l'esploso, mi conviene fare altri fori o aprire la finestrella ? vi pego rispondetemi che mi prudono le mani... :-) se no tiro la moneta e apri a seconda di come esce.. male che vada cestino la padella e buonanotte.

e già che siamo in tema dopo chi mi darà una mano per questo ?

collettore tre cilindri? Smart? Matiz? Polo/Lupo? Ah, una bancata del Maserati biturbo 6 cilindri a V? :)

uhm sei lontano... e poi da quando in qua il biturbo aveva l'egr la cui flangia si nota nell'attacco al cilindro più a destra ?

e poi se avessi una biturbo in garage non pensa che starei qui a fracassare su come aprire, me ne compravo 3 di marmitte cosa e provavo in tutti e 3 i modi... e poi mi vendevo la mod su EBAY prima che lo faccia qualcun altro :-)

ciao

p.s. tra tanti 3 cilindri hai saltato proprio il più diffuso :-)

Inviato

E' la opel corsa mille forse perchè il collettore assomiglia a quello della vectra anche se un pò più piccolo, chè vuoi fargli bloccare la valvola erg perchè come al solito si è bloccata e ti si accende la spia di anomalia motore?

Inviato

e bravo FoxPeugeot... per l'egr appena presa a volte si bloccava per la morchia e dava anomalia. ho capito che era lei perchè dandole dei colpetti col martello di gomma si sbloccava e si spegneva la spia fino alla riaccensione. smontata, lasciata una nottata nella benza, lubrificato l'alberino con svitol e grasso al litio, rimontata e via da 40000 non ha rotto più. sul 1.0 poi l'egr non sta sui collettori ma lateralmente al motore, questi colli li ho rimediati al volo da un motore cannibalizzato dal mio mecca, devo farci qualche lavoretto per vedere che ne viene fuori. onestamente mi secca alquanto farmi bruciare al semaforo la sera da chi si è preso il mio 1108 a carburatore da 245000 km.. :-) va bhè che ormai è proprietà di mia madre nonostante paghi io bollo e assicurazione, ma quella volta che la uso vuoi mettere la soddisfazione.. non potendo esagerare sullo scarico, che resterà quasi originale terminale zara a parte (non è vistoso e non fa casino ma è più aperto, di centrale diretto o ritoccato non se ne parla...), voglio vedere tra filtro aria in cotone, modifiche all'airbox, una smussata all'immisione in farfalla del corpo farfallato con relativa pulizia dei fori di depressione e possibilmente modifica del recupero vapori olio, e qualche ritocco ai colli che ne viene.. d'altronde per quanto è poroso e poco rifinito qualche perdita di carico di troppo ai fumi di scarico la da.. non è che voglia lucidarli, però...

lo so che togliendo o mettendo un cat sportivo, centrale diretto e terminale aperto il risultato è lo stesso, ma vuoi mettere che quando mia madre va al supermercato non ha piacere che lo sappia tutto il condominio ?

cmq stiamo andando troppo ot.

ciao

Inviato

p.s. tra tanti 3 cilindri hai saltato proprio il più diffuso

Triumph 900 a tre cilindri??? :):):)

Inviato

p.s. tra tanti 3 cilindri hai saltato proprio il più diffuso

Triumph 900 a tre cilindri??? :):):)

ma magari avesse la stessa potenza... :-)

modello depotenziato 34 kw per neopatentati? :) (non c'è peggior sordo di quello che non ci vuole sentire) ...
Inviato

p.s. tra tanti 3 cilindri hai saltato proprio il più diffuso

Triumph 900 a tre cilindri??? :):):)

ma magari avesse la stessa potenza... :-)

modello depotenziato 34 kw per neopatentati? :) (non c'è peggior sordo di quello che non ci vuole sentire) ...

no, no depotenziato a 40 Kw per portatori di portafogli poco capiente... :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...