Tormento Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 come al solito la mia batteria da 9 ampere inizia a dare segni di stanchezza, non ha più spunto, non riesce a far girare il motorino di avviamento e nonostante i km macinati fornisce ben 10.4 volt che scendono provando a mettere in moto a 3.80... in attesa di capire se il problema (se esiste) è dovuto all'allarme che ciuccia batteria molto più di quanto non sembri, al regolatore che non carica bene o alla batteria che non ne aveva più (14 mesi) vado dal ricambista che per lo stesso prezzo non avendo una da 9 me ne da una da 12.. ideale per prevenire anche eventuali carichi da accessori e per prevenire un precoce scaricamento. l'unico problema era sul fatto che ci stava. alla fine ci sta, basta montarla dopo la gomma di scorta (tocca leggermente sui perni che tengono la gomma) e bisogna modificare la linguetta di blocco dell'anello attaccato all'elastico che la tiene ferma. in pratica io ho chiuso la linguetta in modo che l'anello non possa sfilarsi e poi l'ho tirato agganciandolo sotto, così non scappa e tiene bene, unica cosa bisogna di un pò di forza. quanto al resto ci entra perfettamente, e soprattutto adesso finalmente il motorino gira di nuovo e anche con un bello spunto. se a qualcuno che usa anche altri accessori quali fari, caricabatteria per cell e affini interessa, sulla cosa si può montare senza problemi, tanto la batteria in caso di foratura io la smonto cmq visto che inclinando la vespa sul lato cadrebbe l'acido per cambiare la ruota dietro, mentre posso permettermi 5 minuti in più anche se foro davanti. qualche foto ciao Cita
fabpal Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Tormento mi lasci senza parole. Sempre una nuova ne hai, anche in tempi di ferie. A proposito buone vacanze (a chi le farà, naturalmente) a tutti gli amici di VOL da una splendida Palermo (io in vacanza ci sono andato anche se con braccio infortunato, ma questa è un'altra storia). Cita
Tormento Inviato 6 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2006 buone vacanze anche a te, per me ancora non se ne parla per ora.. più che altro mie ro stufato di trovare la batteria "stanca", mo devo capire se l'impianto assorbe troppo o ho qualche probelma al circuito di ricarica. ciao Cita
elvira Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 mo devo capire se l'impianto assorbe troppo o ho qualche probelma al circuito di ricarica. Per fare i conti in fretta una batteria sotto carica assorbe in Ampere un decimo del valore degli Ah, quindi si cuccia circa 1,2A (mica poco) Se la usi a motore spento e si scarica quasi completamente, poi per ricaricarla assorbe anche di più di 1,2A, dovresti vedere quanta corrente eroga l'avvolgimento sullo statore per la batteria... Cita
Tormento Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 ho controllato così col tester, ho messo in moto e a batteria attaccata puntando col rosso sul + della batteria e col nero sul contatto B+ del regolatore di tensione (che dovrebbe essere la linea atta a ricaricare la batteria) ho trovato ben 20 mA.. un pò pochini mi sa, ma ho potuto fare la prova solo al minimo. ora non so se è normale o se il mio regolatore non ricarica bene la batteria. certo è che mi aspettavo tra 1 e 2 ampere, trovarne così pochi mi inquieta... mi sai il valore che dovrei leggere tenendo il motore a minimo ? e che misurarlo non è semplice perchè si deve smontare il portaruota per accedere al regolatore, altrimenti avrei già chiesto la cortesia a qualcuno di controllare così prendi un reg made in taiwan e non se ne parla più ciao Cita
elvira Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 puntando col rosso sul + della batteria e col nero sul contatto B+ del regolatore di tensione (che dovrebbe essere la linea atta a ricaricare la batteria) ho trovato ben 20 mA Ma la corrente non va misurata in serie al carico? Purtroppo non ho la vespa con la batteria, ma mi sa che al minimo la vespa non raggiunge neanche i Volt sufficienti per tenere sotto carica la batteria. Cita
Tormento Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 si infatti io ho misurato la corrente che il regolatore manda alla batteria per caricarla considetando la batteria come carico e mettendo il tester in serie alla fase della batteria. più che i volt mi interessavano gli ampere che mandava alla batteria, perchè ho l'ìimpressione che siano proprio pochi e per questo le mie dopo tot mesi muoiono scendendosene lentamente.. Cita
elvira Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 Tieni conto che sotto carica in media assorbe 1/10, ma se la batteria è già completamente carica assorbe relativamente poco, non so com'è limpianto della Cosa, ma se non c'è niente di troppo delicato che richiede la batteria perennemente attaccata prova a mettere un altro carico tipo una lampadina e vedi se la corrente aumenta. Cita
cataluca Inviato 8 Agosto 2006 Segnala Inviato 8 Agosto 2006 Tormento, anche io ho fatto una cosa simile sul PX200 (dopo solo un anno, comunque, devo cambiarla di nuovo nonostante fosse più grande). L'unica cosa che trovo veramnente fastidiosa è che, almeno nel mio caso, ci vuole una forza tremenda per riuscire a slacciare l'elastico. Mi riprometto sempre di cambiarlo con uno un po' più lungo ma mene dimentico sempre e non saprei nemmeno dove cercarlo. Ad ogni modo, almeno nel mio caso, non si tratterebbe di 5 minuti in più per smontare la batteria.. con quell'elastico devo pregare di riuscirci..... Appena rientro in sede controllo per vedere che batteria avevo messo (sicuramente più grande di quella standard, ma non ricordo quale). ciao ciao Cita
Tormento Inviato 8 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2006 ti dirò, per risparmiare tempo e bestemmie una pinza a becco lungo e passa la paura con l'elastico... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini