Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dunque, premesso che la mia vespa px125E del 1983 ha, SOLO a motore CALDO, dei problemi di irregoralità (se viaggio per un pò solo con un filino di acceleratore e poi di brutto do tutto il gas ha un brevissimo sussulto), ho provato a controllare la carburazione guardando la candela a motore caldo dopo una tirata ed è risultata NERA, quindi ne deduco : carburazione grassa.

Ho provveduto quindi a smagrire sostituiendo il getto massimo originale 100 con un 96 ma il vuoto d'accelerazione è aumentato anzichè diminuire!

Quindi se smagrendo la carburazione non migliora ma peggiora, in teoria la mia vespa andrebbe ingrassata ? Ma allora la candela nera ? Non dovrei trovarla bianca ?

E sopratutto : perchè questo vuoto ??

Ho già :

- pulito il carburatore;

- sostituito la candela con L86C

- cambiato le guarnizioni carburatore;

- controllato che non trafili il paraolio lato volano;

- controllato che non trafili il paraolio lato frizione (annusando l'olio del cambio)

- pulito la marmitta con soda caustica per circa 1 ora.

Cosa altro è rimasto da fare ? :?

 
Inviato

se la candela è nera sei grasso o fai la miscela con troppo olio.oppure hai otturato la presa d0aria sotto la sella e non ti arriva aria, o hai il soffietto rotto. oppure il tuo problema è di natura elettrica, ma a giudicare dal colore candela non direi..

Inviato

Ok grazie controllerò la presa d'aria sotto la sella (devo smotare il serbatoio vero??).

Però mi è venuto un dubbio e la mia paura è il paraolio lato frizione : ho ricontrollato l'olio ed ho notato che al tatto sembra poco viscoso; mettendone una goccia tra due dita e sfregando mia ha dato questa impressione. Può essere che si mescoli con la benzina ? C'è un sistema più "scentifico" per verificare il paraolio ?

Magari provo a cambiare l'olio ed a fara empiriche misurazioni della viscosità dell'olio prima e dopo l'utilizzo.

Ancora una cosa : ma se il paraolio fosse rotto ed aspirasse aria non dovrei allora essere magro (candela bianca) ?

Grazie.

Inviato

no, io intendevo se percaso avessi messo che so uno straccio o la bottiglia dell'olio nel buco sotto la sella, quella è la presa d'aria. se l'olio frizione ti sembra troppo fluido pur essendo messo da poco controlla se puzza di benzina, nel caso se il paraolio frizione non tiene la vespa può tirarsi l'olio del cambio scaricando miscela nell'olio cambio, quindi alta fumosità, candela nera al limite dell'imbrattamento, benza nell'olio cambio. per verificare se ha ceduto quello fai così, riempi a livello il cambio e metti in moto lasciando aperto oil tappo di carico, se il paraolio ha ceduto allora l'olio dovrebbe schizzare fuori a ritmo del motore al minimo perchè non essendoci tenuta in camera di manovella la pressione si scarica nel carter cambio e ti fa schizzare l'olio fuori. se oltre a questo senti che il regime del minimo diventa irregolare e tende a salire e a scendere cambiando rispetto a quando il tappo è chiuso hai risolto il tuo enigma e trovato il tuo problema.

ciao

Inviato

Aggiornamento : ho controllato la tenuta del paraolio come suggeritomi da Tormento e sembrerebbe tutto a posto in quanto al minimo, con il tappo di carico aperto, l'olio non schizza fuori; travasa un filino in maniera costante solo se accelero, ma penso sia dovuto al movimento degli ingranaggi. Inoltre tappando il carico olio con il dito non si sentono risucchi nè variazioni del minimo quindi : paraolio OK.

In compenso ho notato una discreta perdita di miscela dalla testata! Sarà quella la causa dell'irregolarità ?

E' cosa buona e giusta mettere un pò di pasta rossa sotto la testa ? ho letto alcuni post indietro e ci sono pareri discordanti...

Help!

Inviato

se trafilasse la testa saresti magro perchè tiri aria, ma la candela nera dice altro. cmq se la aperdita è consistente allora togli la testa e falla controllare e nel caso spianare, acnhe se dorvesti fare lo stesso con la parte di sopra del cilindro.. la pasta io non l'ho messa, se è tutto dritto basta un velo di grasso e nulla più. poi altri sono di parere diverso, ma se ci fosse bisogno di tenuta avrebbero messo una guarnizione in piaggio..

elettricamente sei a posto ? cavo, candela, bobina e via a seguire ?

ciao

Inviato

Per la parte elettrica non saprei, la candela è nuova, i cavi almeno esternamente sembrano nuovi. La bobina non so come controllarla. Ma se fosse un problema elettrico, si avvertirebbe sempre o solo a caldo?

Inviato

ma a te che fa, ha solo un attimo di incertezza quando apri il gas, tipo un borbottamento oppure ogni votla che dai gas lo fa? in effetti dovrebbe scoppiettare e perdere di rendimento se fosse un problema elettrico, ma mi sa che a te è proprio qualcosa di carburazione. quello che non mi spiego è la tua candela nera quando smagrendo poi il difetto aumenta...

Inviato

Il mio problema è come hai detto un attimo di incertezza quando apro di colpo. Inoltre trovo difficoltà anche a prendere giri partendo da fermo, tipo agli stop devo accelerare un casino e lavorare con la frizione per spuntare con un pò di sprint. In effetti non capisco neanche io sembrerei grasso ma smagrendo aumenta. Domani provo con un getto più grande, magari 104.

Puoi spiegarmi meglio come controllare la candela ? Io ho fatto così : a motore caldo ho tirato tipo un kilometro sul rettilineo di casa, poi giusto il tempo di parcheggiare ed ho smontato la candela. E' corretto oppure devo tirare e fermarmi di colpo per controllarla ?

Grazie.

Inviato

ti fai un bel tiratone, stacchi il contatto spegnendo il motore al volo e tirando la frizione ti fermi. smonti e controlli. questa sarebbe la procedura ideale.

cmq mi viene un dubbio da quello che hai detto, avessi mica la marmitta tappatella e per questo la tua candela è sempre scura e hai problemi di spunto ?!?

quanto fa di velocità max ? la senti libera o affogata ? prova a tapparla e vedi dopo quanto si spegne il motore, non deve proprio spegnersi immediatamente e togliendo il tappo deve sfiatare. se come occludi istantaneamente si spegne allora mi sa che ha la marmitta tappata..

Inviato

Velocità massima 80/85 in picchiata dall'everest. Domani provo a tappare la marmitta e ti faccio sapere. Intanto grazie di cuore per l'aiuto.

O.T. : la A3 e la SS 18 a che altezza la fai ?

Inviato

sulla A3 da Napoli a Salerno se guardi bene c'è il solco della mia S83... mi sono spinto al max fino a Lauria ma è capitato.

la ss 18 diciamo da Pompei fino a Salerno, ma sono arrivato fino a Palinuro prendendo la variante. ma onestamente al ritorno ho fatto via costa, troppe montagne e troppa gente che corre troppo per i miei gusti.

leggo che sei di Torino, mi sto facendo una mezza idea del perchè della tua domanda.. se scenderai per le vacanze occhio alle code e all'autovelox nei comuni tra Battipaglia e Agropoli sulla SS 18 e nell'ultimo tratto in discesa della A30 dove il limite è 100 e ci sono due belle piazzole cieche... :-)

Inviato

Tranqui ho il Tom Tom.

Abito a Torino ma non sono diciamo nordico 100%, anzi, per niente. Sono nato vissuto e pasciuto a bordo di una vespa sulla SS18 :lol: , tra Falerna e Pizzo.

Inviato

Dunque credo di avere risolto. Ho smontato la testa, messa la pasta nera e sembra che il problema non si presenti più! Probabilmente quel piccolo trafilamento di olio faceva anche aspirare dell'aria direttamente nel cilindro con le conseguenze dette sopra. Oggi la scaldo bene bene perchè era a motore caldo che si accentuava ma ritengo di aver risolto. Quindi, se può essere utile, sig.ri vespisti se la vostra cara non va come dovrebbe, controllate anche che non sfiati dalla testa.

Ciao e grazie a Tormento per l'assistenza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...