Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao belli,

non ricevendo risposta da FMI e motoclub vari, provo a girare a Voi qualche domandina che mi assilla da qualche tempo:

sono appassionato di moto ed in particolare moto dÔÇÖepoca da quando posseggo una gloriosa vespa PX; le info necessarie ad acquistare un mezzo di questo tipo sono molte, e molta la confusione che pu├â┬▓ generarsi;di seguito il caso in cui mi sono imbattuto e che non mi fa dormire la notte:

BMW R45, da reimmatricolare, con targa e libretto;

1: Il tale modello non compare nella lista FMI di mezzi di interesse storico, per├â┬▓ sul sito della A.S.I (asifed.it) mi scrivono (testualmente): lÔÇÖASI ÔÇ£ DELIBERA di individuare, anno per anno, i veicoli di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 63 L. 342/2000, stabilendo, per l'anno in corso, che siano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli, costruiti entro il 31.12.1984, in possesso dei requisiti previsti dal proprio Regolamento Tecnico nazionale per il rilascio dell' attestato di storicit├â ; Riesco lo stesso, allora, a godere di vantaggi quali il pagamento di una assicurazione ridotta e bollo ridotto (nel solo caso di utilizzo del mezzo, se ho ben capito, altrimenti non si paga niente);

2:esistono agevolazioni sul passaggio di proprietà su moto che, come quella in esame, hanno più di 20 anni? Se si, sono usufruibili anche nel caso di mezzo da reimmatricolare?

3:Quanto costa reimmatricolare un mezzo?

Ragazzi... che fare?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1. Puoi iscrivere al registro storico FMI o omologare all'ASI qualsiasi moto con più di 20 anni. Molte assicurazioni dispongono di polizze per veicoli d'epoca, soprattutto se omologate ASI o iscritte al registro storico FMI. Per il bollo, dipende da regione a regione. Vedi: http://edit.federmoto.it/news.asp?14088

2. Non e sistono agevolazioni, in quanto l'I.P.T. (imposta provinciale di trascrizione) per le moto è già stata abolita.

(ATTENZIONE: dal giugno 2005 i PRA hanno avuto disposizioni di applicare l'IPT "ridotta" per le moto d'epoca, cioè tutte quelle che passano di mano all'atto della reiscrizione al PRA o della reimmatricolazione come veicoli d'epoca; sono circa 25 euro)

3. Dipende da alcuni fattori, in complesso direi che la reiscrizione al PRA (supponendo che sia radiata, visto che hai targa e libretto) può oscillare tra i 200 e i 300 euro.

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=453

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

cosa intendi per "abolita"? non si paga più il passaggio di proprietà ? (o era forse una imposta per veicoli d'epoca?)

grazie

Inviato

Ti chiedo un consiglio da Vespista a Vespista... che faccio? Mi immergo in questa "avventura" o lascio perdere?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Gino, a questo punto sorge un'altro problema... devo prima procedere con la reiscrizione al pra e successivamente registrare il mezzo all'ASI o FMI o viceversa? ti chiedo questo per risparmiare qualche cosa sul bollo: è chiaro che devo pagare le tasse (bollo in misura piena maggiorato del 50%) relative al triennio precedente la reiscrizione al PRA ma... per quanto riguarda l'anno in corso?

Grazie, sempre prezioso Gino!

Inviato

Il bollo dell'anno in corso va pagato a parte, comunque devi prima fare l'iscrizione al registro storico FMI (sono diventati più veloci, meno di 2 mesi!), altrimenti al PRA non te la reiscrivono.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ma io non ho capito il caso (mio)

di quando uno ha la targa ma manca il libretto e la vespa è stata radiata d'ufficio per mancanza pagamento bolli.

Il proprietario, o meglio i due eredi sono ancora in vita...

----------------------------------

Gipi che faccio?

Inviato

Se ti mancano libretto e foglio complementare devi fare denuncia di smarrimento per entrambi, naturalmente dopo aver fatto una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, poi vai alla motorizzazione per farti fare il libretto nuovo e quindi, dopo aver fatto l'iscrizione al Registro Storico dell'FMI e aver pagato i 3 bolli maggiorati del 50%, vai all'ACi per la reiscrizione al PRA.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-4766-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm

Ricorda che per l'iscrizione al Registro Storico dell'FMI la vespa deve essere restaurata pari all'originale o un ottimo conservato.

La scrittura privata di compravendita puoi farla con entrambi gli eredi dell'intestatario o con uno solo, non ha importanza. In effetti potresti farla anche con una terza persona che non c'entra niente e che dichiara di essere il proprietario non intestatario e di vendertela. Si tratta di una dichiarazione in cui sono descritte le generalità del venditore e dell'acquirente ed è identificato il veicolo oggetto della compravendita. Le firme vanno autenticate da un notaio.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...