Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao gipi,devo fare un passaggio di una 125 ets in regola, i passaggi oke devo fare x spendere meno possibile quali sono?

carta di compravendita in comune per autenticare le firme?(giusto o sbagliato?

poi ke devo fare?

grazie

 
  • 2 settimane dopo...
Inviato

leggendo qui la ets se non la uso non pago il bollo? o lo pago ridotto fino ai 30 anni? e poi posso fare a meno se non la uso?

LE AUTO ANZIANE (con almeno 30 anni)

Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trentÔÇÖanni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti (per la Lombardia si veda il paragrafo successivo). Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal ÔÇ£librettoÔÇØ di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dellÔÇÖanno, purchè anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli ÔÇ£ad uso professionaleÔÇØ. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.La tassa annuale è pari a:

per i motoveicoli

€ 10,33 su tutto il territorio nazionale

€ 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e lÔÇÖAbruzzo

€ 11,15 per le Marche

€ 11,05 per il Molise

€ 20,00 per la Puglia e il Piemonte

per gli autoveicoli

€ 25,82 su tutto il territorio nazionale

€ 28,40 per il Veneto, la Calabria, la Campania e lÔÇÖAbruzzo

€ 27,88 per le Marche

€ 27,63 per il Molise

€ 30,00 per la Puglia e il Piemonte

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ho finito il passaggio tutto fatto da solo senza agenzie

le spese ke ho sostenuto sono:

14,62 + 0,50 in comune per l'atto di vendita

2 bollettini postali alla motorizzazione :

14,62

7,80

All'ACI:

43,86 (nel caso di avere foglio complementare, come nel mio caso)

29,92 imposta di bollo x trascrizione al PRA

+ fotocopie del libretto ,dell'atto di vendita e del foglio complementare.

e mezza giornata di lavoro e un po di km

Inviato
scusa potresti spiegarmi l aprocedura come se la dovessi spigare a un bambino dell asilo??

almeno capisco e posso agire anche io...

grazie

Se il veicolo ha il CdP (certificato di proprietà) e chi vende è l'intestatario, allora si può fare tutto, inclusa l'autentica della firma del venditore, presso lo sportello STA (sportello telematico dell'automobilista) di PRA o motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

altr domanda

io sono di milano se acquisto un avespa a genova??

il passaggio di proprietà lòo faccio li??qui??

forse sono stupido...esiste una lista con tutti i documenti possibili che devo avere??

grazie in anticipo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...