HI_END Inviato 12 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2007 Ritorno a farmi vivo! Ieri ho iniziato il rimontaggio del motore, e sono arrivato a metà dell'opera. Ho rimontato gli alberi del cambio e il gruppo frizione, la prossima domenica penso di finire il lavoro rimontando albero motore, frizione e gruppo termico. Purtroppo non ho avuto il tempo di fare delle foto, ero troppo impegnato e concentrato a fare tutto nel modo giusto. La prossima volta cercherò di scattare almeno qualche foto di dove sono arrivato, a mani pulite prima di iniziare a trafficare! Ho trovato utilizzimo il supporto che ho realizzato per tenere ed orientare il carter motore durante le fasi di rimontaggio. A presto... Cita
HI_END Inviato 21 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2007 Di tanto in tanto mi faccio vivo... I lavori procedono, e sono arrivato a chiudere i carter del motore dopo averlo rimontato. Purtroppo in questa fase non ho potuto fare foto per documentare le varie fasi, ero solo e non mi è stato possibile perchè altrimenti no avrei concluso nulla. Mi manca solamente da rimontare il comando delle marce, tanto per intenderci il carterino con la leva che aziona il perno della crocera. Ho pulito anche il carburatore, che rimonterò appena possibile. Spero di riuscire presto a fare una prova al banco del motore revisionato. Ultimo appunto: il supporto motore è miracoloso!!! Cita
Roby57 Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 Ciao End, come vanno i lavori di restauro? è un pò che non ci tieni aggiornati, vorrei sapere com'è venuta la cromatura del fanale posteriore. Cita
HI_END Inviato 26 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2008 Scusate tutti ma è da un po che non passo per il forum... Ma che fine hanno fatto le foto??? boh... Purtroppo ho avuto un bel po di inconvenienti (malanni, lavoro, famiglia, ecc.) e i lavori si sono arenati. Ho rimontato il motore e mi manca solo da rimontare le bobine con i cavi sostituiti ed il volano, poi dovrei riuscire a fare una prova motore a banco. Per quanto riguarda il fanale posteriore non sono riuscito a fare nulla di nuovo. Ho qualche foto nuova del motore rimontato che però non ho ancora avuto il tempo di inserire nelle pagine del mio sito. Devo anche sentire Vespainter per avere notizie sulla carrozzeria... doveva essere pronta un po di mesi fa... A presto (spero)... Cita
HI_END Inviato 17 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2008 ---------------------------------------------------------------------------------------- Ma ora oltre alle foto spariscono anche i messaggi!?! Avevo già postato giorni fa... ma ora non lo vedo più.... ---------------------------------------------------------------------------------------- Comunque rieccomi! Finalmente due domeniche or sono ho semtito i primi vagiti!!!! Sono riuscito a rimontare la parte elettrica, a fare qualche verifica sul corretto funzionamento delle bobine volano e a controllare che ci fosse corrente alla candela... e fino qui tutto OK. ho poi messo un po di miscela nel carburatore, qualche pedalata a vuoto senza candela... poi ho avvitato la candela a mano e ALLA SECONDA PEDALATA I PRIMI SCOPPI!!! Ho fatto girare il motore pochi secondi, penso che in totale non abbia raggiunto il minuto. Ah, dimenticavo che non ho ancora rimontati il comando del cambio, quindi non vi è olio nel carter... proprio per questo non ho voluto far girare a lungo il motore. Ora attendo di avere il coproventola e il paracilindro per poter finire di rimonare tutto il motore, e poter eseguire il rodaggio al banco. Comunque LA GIOIA NEL SENTIRLO GIRARE E' STATA DAVVERO TANTA!!! A presto... Cita
Vespifero Inviato 24 Marzo 2008 Segnala Inviato 24 Marzo 2008 bel pezzo, complimenti per il restauro....una domanda...le kiavi sono quelle con la scritta "vrspa"? Cita
HI_END Inviato 25 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2008 Vespifero, grazie dei complimenti. Ti dirò che la tua domanda sulle chiavi mi coglie impreparato... non ricordo! Appena ho il tempo ci do un'occhiata e poi ti dico... Non so se sono tutte e due chiavi originali, perchè sono due chiavi differenti, una per il bloccasterzo ed una per il bauletto. Cita
sergio.vbb1 Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 ce ne sono parecchie di vbb1 in circolazione ed è bello che ce ne saranno delle altre... io dovrò iniziare con la mia... chissà quando, comunque terrò questo tread a portata di mano per seguire le tue operazioni... a proposito, a che punto siamo? ciao ciao Cita
HI_END Inviato 9 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2008 Ciao Sergio, vedo che siamo geograficamente anche vicini... quindi non ti fare scrupoli se ti posso aiutare sono a tua disposizione... Per quanto riguarda il restauro negli ultimi mesi nessun avanzamento... sono passato sabato scorse da vespainter a dare un'occhiata... ma il mio telaio è ancora in un angolo Cita
andrexx91 Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 ciao leggo solo ora questo topic! FOTO del restauro finito????? ciao ANDre Cita
HI_END Inviato 11 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2008 Ciao andrexx91, purtroppo le foto del restauro finito non ci sono... proprio perchè il restauro NON E' FINITO Ma prometto di tenervi aggiornato il topic sugli avanzamenti. Cita
HI_END Inviato 12 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2008 Eccomi con un nuovo agiornamento!!! Ho finalmente trovato il tempo di caricare nel sito le foto del rimontaggio del motore. Potete vedere le foto qui N.B.: Vi ricordo che il server che ospita il sito è normalmente attivo dalle 8.00 alle 24.00 tutti i giorni. Cita
sergio.vbb1 Inviato 27 Ottobre 2008 Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 ciao HI_END allora come andiamo con il restauro? finito? di dove sei precisamente?!? ciao ciao Cita
HI_END Inviato 30 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2008 Ciao Sergio, il restauro non è ancora finito... anzi! Ho riportato a casa la carrozeria restaurata come un vero gioiello!!! Davvero un lavoro ben fatto! Ora non mi posso mettere a rimontare la vespa perchè sto finendo di costruire la nuova officina, e quella esistente sta per venire demolita. Di preciso io vivo a Cardano al Campo, ma la vespa la sto sistemando a casa dei miei genitori a Vizzola Ticino. A presto... Cita
SpilloBass Inviato 30 Ottobre 2009 Segnala Inviato 30 Ottobre 2009 ho una vbb messa leggermente peggio, la sto smontando per sevrniciarla ma non riesco a svitare la vitona che tiene il motoreattaccato alla carrozzeria, qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema smontando? grazie, aiutate questo neofita del forum... Cita
HI_END Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Non ricordo di aver trovato particolari problemi nello svitare il dado del bullone passante che tiene il motore attaccato al telaio e fa anche da cerniera. Se non ricordo male ho solo dovuto usare una spina per far uscire il bullone dopo aver svitato il dado. Cita
screecit Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 ho una vbb messa leggermente peggio, la sto smontando per sevrniciarla ma non riesco a svitare la vitona che tiene il motoreattaccato alla carrozzeria, qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema smontando? grazie, aiutate questo neofita del forum... Ciao. Stesso problema con una vnb. A me è andata male perchè ho dovuto segare il perno. Prova a fare questi tentativi. 1 - Adopera chiave professionale. 2 - Prova a dare dei colpi sulla chiave con martello di gomma. (occhio alle dita). 3 - Adopera molto svitol. 4 - Usa la fiamma da campeggio e poi colpi secchi sulla chiave. 5 - Mandagli dei colpi secchi che gli fa bene anche quello. (scherzo). Il motivo è che il perno è diventato solidale con il resto. Ultima spiaggia è segare il perno. Saluti. Cita
Giako Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 Ciao.Stesso problema con una vnb. A me è andata male perchè ho dovuto segare il perno. Prova a fare questi tentativi. 1 - Adopera chiave professionale. 2 - Prova a dare dei colpi sulla chiave con martello di gomma. (occhio alle dita). 3 - Adopera molto svitol. 4 - Usa la fiamma da campeggio e poi colpi secchi sulla chiave. 5 - Mandagli dei colpi secchi che gli fa bene anche quello. (scherzo). Il motivo è che il perno è diventato solidale con il resto. Ultima spiaggia è segare il perno. Saluti. Molto molto svitol se rieci a trovare usa quello per barche!!! Cita
Giako Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 Sono anche io un possessore di una vbb1t e dopo circa 3 anni per farsi restaurare una vespa da questi maledetti e incompetenti carrozzieri (Dio ne salvi uno che sia in grado di lavorare a prezzi onesti e in maniera onesta) ora sto iniziando a montarla piano piano senza fare errori. A questo punto mi chiedo se qualcuno ha qualche schema di montaggio o spaccato della forcella.Ho qualche dubbio in merito. grazie grazie Cita
sergio.vbb1 Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 cavolo vizzola ticino... sei praticamente vicino di casa di vespainter... per quello l'ha presa con calma... scusa ma ho perso di vista per un po' il forum e torno solo in questi giorni... proprio perchè ho iniziato a metter mano alla mia vbb1! puoi vedere qui il tread che ho aperto: http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/74908-smontaggio-iniziato-vbb1-vado-avanti.html ti dovrò chiedere qualche info su vespainter, ti manderò mail... e sicuramente ti chiederò consigli e suggerimenti! a presto!! ps: io abito a Varano Borghi (vicino a Vergiate) Cita
HI_END Inviato 30 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2010 Ultimamente latito parecchio... Sono molto impegnato su altri fronti (casa) e non ho tempo da dedicare al rimontaggio della vespa... Se vi occorre qualcosa chiedetemi pure in pvt Cita
renge68 Inviato 16 Marzo 2011 Segnala Inviato 16 Marzo 2011 Ciao, provo a chiedere a te, dal momento che sto restaurando/facendo restaurere (meglio) una vbb del '61: sai dirmi cosa tiene ferma la batteria originariamente nel suo sito? Qualcosa di metallico, molla o elastico o cosa? E poi: come batteria, va bene la yuasa B39-6? Grazie anticipatamente a te e a chiunque sappia darmi indicazioni, .mauro. Cita
HI_END Inviato 18 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2011 Mauro, ho appena risposto alla tua richiesta fatta in privato... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini