Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Eccoci qua di nuovo!!!

Effettivamente in questo periodo ho trascurato un pò Alberto ma lo ho fatto per una causa altrettanto nobile..

Ho riportato agli antichi splendori una bella signorina della strada di qualche anno fa!!! :wink::wink::wink:

Vi posto alcune foto..che ne dite della mia signorina??

Porca Peppa, una D. Ne sto' restaurando una uguale.....non è che ti avanza un motore originale e qualche altro pezzo? :roll:

Parlaci un po' della tua, di che anno è? Mi diresti anche gli abbinamenti colore che hai usato? Complimenti, stupenda.....

 
  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Porca Peppa, una D. Ne sto' restaurando una uguale.....non è che ti avanza un motore originale e qualche altro pezzo?

Parlaci un po' della tua, di che anno è? Mi diresti anche gli abbinamenti colore che hai usato? Complimenti, stupenda.....

Già..è proprio una D :wink::wink:

E' del '64 e me la sono ritrovata 'quasi' nelle condizioni in cui la vedi!! :lol:

Il colore della carrozzeria dovrebbe essere un blu medio o celeste medio e gli interni verdini erano in optional con questo colore di carrozzeria...

Pensa che l'intera tappezzeria è ancora quella originale conservatissima tranne per i poggiatesta posteriori, optional dell'epoca che ho trovato ad un mercatino...

Per il resto le ho dato una risvegliata al motore con la sostituzione di tutti gli organi soggetti ad usura, impianto freni, fuselli, tiranti sterzo, una revisionata al carburatore e una generale del motore e impianto elettrico (che aveva ben poco da revisionare) , una rinfrescata di carrozzeria, gomme nuove, rimontaggio di tutti i particolari originali sostituiti negli anni, una lucidata a specchio di tutti i particolari in alluminio ed eccola qui, come nuova :lol::lol:

Certo che detta così sembra che non gli abbia fatto niente ma alla fine mi ha dato un bel pò da che divertirmi!!!!

Riguardo al motore non mi avanza perchè quello che ho trovato sotto la macchina è il suo originale e con 56000 km...pensa che ha anche i semiassi originali!!!

Anche altri pezzi non mi avanzano perchè sono riscito a trovare i suoi mancanti girando vari mercatini e quelli che ho tolto via erano o non orignali o rovinati..

Mi dispiace!!

In ogni caso postaci le foto della tua quando finisci il restauro!! :wink:

Inviato

Porca Peppa, una D. Ne sto' restaurando una uguale.....non è che ti avanza un motore originale e qualche altro pezzo?

Parlaci un po' della tua, di che anno è? Mi diresti anche gli abbinamenti colore che hai usato? Complimenti, stupenda.....

Già..è proprio una D :wink::wink:

E' del '64 e me la sono ritrovata 'quasi' nelle condizioni in cui la vedi!! :lol:

Il colore della carrozzeria dovrebbe essere un blu medio o celeste medio e gli interni verdini erano in optional con questo colore di carrozzeria...

Pensa che l'intera tappezzeria è ancora quella originale conservatissima tranne per i poggiatesta posteriori, optional dell'epoca che ho trovato ad un mercatino...

Per il resto le ho dato una risvegliata al motore con la sostituzione di tutti gli organi soggetti ad usura, impianto freni, fuselli, tiranti sterzo, una revisionata al carburatore e una generale del motore e impianto elettrico (che aveva ben poco da revisionare) , una rinfrescata di carrozzeria, gomme nuove, rimontaggio di tutti i particolari originali sostituiti negli anni, una lucidata a specchio di tutti i particolari in alluminio ed eccola qui, come nuova :lol::lol:

Certo che detta così sembra che non gli abbia fatto niente ma alla fine mi ha dato un bel pò da che divertirmi!!!!

Riguardo al motore non mi avanza perchè quello che ho trovato sotto la macchina è il suo originale e con 56000 km...pensa che ha anche i semiassi originali!!!

Anche altri pezzi non mi avanzano perchè sono riscito a trovare i suoi mancanti girando vari mercatini e quelli che ho tolto via erano o non orignali o rovinati..

Mi dispiace!!

In ogni caso postaci le foto della tua quando finisci il restauro!! :wink:

Sicuramente.....se vado avanti cosi' la finiro' nel 2038.....prima c'è comunque la mia vb1 che mi aspetta. Per ora mi diletto a cercarle i documenti, visto che sembrano spariti..... :evil:

Inviato

Bene.. per questa sera si è fatto poco.. ma alla fine dopo tante 'martellate' ho rimontato le stecche della pedana(precedentemente raddrizzate e lucidate) con i relativi puntali e ribattini...

PAURA TREMENDA di scheggiare la vespa appena verniciata :?:?

Alla fine è andato tutto a meraviglia grazie anche all'aiuto di una camera d'aria appositamente tagliata e posizionata attorno al ribattino per evitare martellate alla pedana!! :idea::idea:

ECCO IL RISULTATO

dsc_0002_196.jpg.c2799d007f87a3d8af49eb3

dsc_0003_875.jpg.18d0bb3582b67ff5fd37a26

dsc_0002_196.jpg.2987bcc71871e05334bc97c

dsc_0003_875.jpg.4d9fe80cfd27c8ce8c77249

dsc_0002_196.jpg

dsc_0003_875.jpg

dsc_0003_875.jpg

dsc_0002_196.jpg

dsc_0003_875.jpg

dsc_0002_196.jpg

dsc_0003_875.jpg

dsc_0002_196.jpg

dsc_0003_875.jpg

dsc_0002_196.jpg

dsc_0003_875.jpg.46cd0e51f556759b97010a32b9870a55.jpg

dsc_0002_196.jpg.49e0c7ccc88f307e9c07224865e949c1.jpg

Inviato

Ora è il turno del motore...

La storia di Alberto è anche qui molto felice..si vede che era proprio destino...

Quando l'ho comprata il venditore mi ha detto che il motore non sapeva se fosse il suo e che aveva ributtato su il meglio tra quelli che aveva in garage..

Non essendo collegato all'impianto elettrico e alle corde non l'ho potuto neanche provare e alla mia titubanza, il venditore mi disse che era un motore appena restaurato e mai messo in moto..addirittura appoggiato sotto la vespa solo per spostarla nel garage.. :?:?

MAH..pensai io..gira, compressione ce l'ha, portiamo il tutto a casa!!!

Innanzitutto ho richiesto il certificato d'origine alla Piaggio e...il numero di motore combaciava proprio con il mio!! :D:D

Ma cosa ancora più stupefacente è stata quando ho aperto il motore..

Pistone e fasce nuovi, albero senza giochi nell'imbiellaggio, cuscinetti perfetti, dischi frizione in sughero nuovi, ganasce posteriori mai usate..ecc ecc

Effettivamente un motore appena restaurato e mai acceso...e sono sicuro di ciò perchè mancavano i seiger dello spinotto del pistone!!!(Un rimontaggio frettoloso)

Pensate se l'avessi acceso così!! :shock::shock:

In ogni caso, avendo aperto tutto e per fare un lavoretto preciso, ho sostituito i paraoli, i rullini dell'albero, tutto il kit parastrappi, puntine e condensatore...Gli unici pezzi che mostravano segni di usura. :wink:

Poi per dare un pò di pepe ad Alberto gli ho fatto dare una leggera lucidata ai travasi e allo scarico, infine una bella pulizia e disincrostata generale ai carter ed eccoci pronti..

Questi sono i carter finiti e riassemblati..che ne dite??

PS:da notare la chiocciola del volano in bachelite di questo modello 'economico' di vespa!!!

dsc_0002_621.jpg.3c4d4dca50577d3718c335b

dsc_0006_194.jpg.b55dfbafc02953545fa0c48

dsc_0010_155.jpg.669a1c3e74075aa068d96cb

dsc_0002_621.jpg.13c35b26dcbab9af3b9edaf

dsc_0006_194.jpg.63cfdb7a136bac61b52cf64

dsc_0010_155.jpg.4494ef3a22a35232c5067dd

dsc_0002_621.jpg

dsc_0006_194.jpg

dsc_0010_155.jpg

dsc_0010_155.jpg

dsc_0006_194.jpg

dsc_0002_621.jpg

dsc_0010_155.jpg

dsc_0006_194.jpg

dsc_0002_621.jpg

dsc_0010_155.jpg

dsc_0006_194.jpg

dsc_0002_621.jpg

dsc_0010_155.jpg

dsc_0006_194.jpg

dsc_0002_621.jpg

dsc_0010_155.jpg.f91af42f512f6710f431b6ab6a328900.jpg

dsc_0006_194.jpg.18ae3595a068467bf242acced67709ac.jpg

dsc_0002_621.jpg.8d5979ab22660f55d7b280d58887846a.jpg

Inviato

Oggi mi sono dedicato al rimontaggio del cavalletto..

Inizialmente ho montato il gommino della battuta che è sotto la pedana, poi ho ripreso la scatola dei pezzi zincati e ho 'riesumato' molle, supporti e cavalletto e via con il rimontaggio..

Ho trovato anche una ferramenta che ha i bulloni (da 5mm in su) senza le specifiche riportate in rilievo sulla testa..proprio come si usavano negli anni 50...

E infine, anche se originariamente non erano di serie su questo modello, ho deciso di montare delle scarpette apposite per questo tipo di cavalletto...

dsc_0002_340.jpg.106a1d9b56db67384f2d332

dsc_0004_411.jpg.f3354807d17db0b5b9a9728

dsc_0006_423.jpg.0352ddcf83cb253e72c861a

dsc_0002_340.jpg.e0ed090f9ee88ece1f041f2

dsc_0004_411.jpg.d4aecd474a3eb5fbff9fd76

dsc_0006_423.jpg.ed5f3d3033fa5a794b23dc8

dsc_0002_340.jpg

dsc_0004_411.jpg

dsc_0006_423.jpg

dsc_0006_423.jpg

dsc_0004_411.jpg

dsc_0002_340.jpg

dsc_0006_423.jpg

dsc_0004_411.jpg

dsc_0002_340.jpg

dsc_0006_423.jpg

dsc_0004_411.jpg

dsc_0002_340.jpg

dsc_0006_423.jpg

dsc_0004_411.jpg

dsc_0002_340.jpg

dsc_0006_423.jpg.cfe1bbe7d558bf648a472bf8d241e6ae.jpg

dsc_0004_411.jpg.bb5746f2e89a8da6ad454cf44a06f988.jpg

dsc_0002_340.jpg.e5ed355f9b2c72e4692e06a9784ca6f6.jpg

Inviato

Piccola nota.......i travasi non vanno mai lucidati, andrebbero allargati e successivamente sabbiati per renderli porosi. La lucidatura provoca turbolenze nei gas in ingresso, mentre sulle luci di scarico è opportuna la lucidatura, non permette il deposito dei residui carboniosi.

Ora è il turno del motore...

La storia di Alberto è anche qui molto felice..si vede che era proprio destino...

Quando l'ho comprata il venditore mi ha detto che il motore non sapeva se fosse il suo e che aveva ributtato su il meglio tra quelli che aveva in garage..

Non essendo collegato all'impianto elettrico e alle corde non l'ho potuto neanche provare e alla mia titubanza, il venditore mi disse che era un motore appena restaurato e mai messo in moto..addirittura appoggiato sotto la Vespa solo per spostarla nel garage.. :?:?

MAH..pensai io..gira, compressione ce l'ha, portiamo il tutto a casa!!!

Innanzitutto ho richiesto il certificato d'origine alla Piaggio e...il numero di motore combaciava proprio con il mio!! :D:D

Ma cosa ancora più stupefacente è stata quando ho aperto il motore..

Pistone e fasce nuovi, albero senza giochi nell'imbiellaggio, cuscinetti perfetti, dischi frizione in sughero nuovi, ganasce posteriori mai usate..ecc ecc

Effettivamente un motore appena restaurato e mai acceso...e sono sicuro di ciò perchè mancavano i seiger dello spinotto del pistone!!!(Un rimontaggio frettoloso)

Pensate se l'avessi acceso così!! :shock::shock:

In ogni caso, avendo aperto tutto e per fare un lavoretto preciso, ho sostituito i paraoli, i rullini dell'albero, tutto il kit parastrappi, puntine e condensatore...Gli unici pezzi che mostravano segni di usura. :wink:

Poi per dare un pò di pepe ad Alberto gli ho fatto dare una leggera lucidata ai travasi e allo scarico, infine una bella pulizia e disincrostata generale ai carter ed eccoci pronti..

Questi sono i carter finiti e riassemblati..che ne dite??

PS:da notare la chiocciola del volano in bachelite di questo modello 'economico' di Vespa!!!

Inviato

Ragazzi, ma non ve ne sfugge mezza... :wink::wink::wink:

Non volevo entrare nel dettaglio dei lifting di Alberto, dopotutto ha una certa età e non sta bene dire in giro tutti i suoi segreti.. :wink:

Per la cronaca la luce di scarico è stata allargata (con moderazione) e lucidata, mentre i travasi del cilindro sono stati un pochino aperti e di conseguenza raccordati con quelli del carter, che a loro volta sono stati rifiniti con carta vetrata, ma non a specchio, per far sì che si crei il beneamato strato limite, così da avere un attrito tra fluido in moto e fluido fermo, che è minore di quello che si verrebbe a creare tra fluido e parete, nel caso quest'ultima sia lucidata a specchio e non trattenga la miscela.

In questo modo inoltre si generano meno vortici che provocherebbero una diminuzione della sezione utile per il passaggio della miscela fresca. :wink:

Alla fine però il risultato è una vespa farobasso che farà se Dio vorrà 70 anziche 67,532 km/h, per godersi le passeggiate in collina (dolce perchè la salita non sarà il suo forte) :roll:

ciao a tutti

A presto altri aggiornamenti.

Inviato
Ragazzi, ma non ve ne sfugge mezza... :wink::wink::wink:

Non volevo entrare nel dettaglio dei lifting di Alberto, dopotutto ha una certa età e non sta bene dire in giro tutti i suoi segreti.. :wink:

Per la cronaca la luce di scarico è stata allargata (con moderazione) e lucidata, mentre i travasi del cilindro sono stati un pochino aperti e di conseguenza raccordati con quelli del carter, che a loro volta sono stati rifiniti con carta vetrata, ma non a specchio, per far sì che si crei il beneamato strato limite, così da avere un attrito tra fluido in moto e fluido fermo, che è minore di quello che si verrebbe a creare tra fluido e parete, nel caso quest'ultima sia lucidata a specchio e non trattenga la miscela.

In questo modo inoltre si generano meno vortici che provocherebbero una diminuzione della sezione utile per il passaggio della miscela fresca. :wink:

Alla fine però il risultato è una Vespa farobasso che farà se Dio vorrà 70 anziche 67,532 km/h, per godersi le passeggiate in collina (dolce perchè la salita non sarà il suo forte) :roll:

ciao a tutti

A presto altri aggiornamenti.

E allora dillo che te ne intendi.... :lol:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

BENE..Approfittando di questi giorni di festa ho iniziato un nuovo capitolo della storia di Alberto

LA FORCELLA :lol::lol:

Innanzitutto ho ripreso dalle varie cassettine tutto l'occorrente già precedentemente ripristinato ho ultimato alcuni particolari e lucidato col polish tutti i pezzi verniciati!!

Poi ho posizionato il tutto sul banco pronto per essere montato!! :wink:

AH..quasi dimenticavo..

ho anche risistemato gli ammortizzatori che come si vede dalle foto iniziali non erano certo messi bene...Quindi smontare tutto e via :wink:

dsc_0003_133.jpg.7ba83a21c49cdfb5d218934

dsc_0001_150.jpg.bcc22b25113039451417876

dsc_0003_133.jpg.288bf085f095e9ebc3b3c24

dsc_0001_150.jpg.861df6591de635288a44956

dsc_0003_133.jpg

dsc_0001_150.jpg

dsc_0001_150.jpg

dsc_0003_133.jpg

dsc_0001_150.jpg

dsc_0003_133.jpg

dsc_0001_150.jpg

dsc_0003_133.jpg

dsc_0001_150.jpg

dsc_0003_133.jpg

dsc_0001_150.jpg.c224cfef1eff2ec04aee53638b932a4c.jpg

dsc_0003_133.jpg.58766b80be7036323f886dfd2a77bdd5.jpg

Inviato

Innanzitutto parto col rimontaggio dei dadi che sono sul biscottino (perno molla e perno mozzo) poi i vari ingrassatori e registri, ganasce (che mi hanno dato un bel pò da fare :evil::evil: ) e tamburo e infine la molla e i suoi supporti!!

dsc_0002_513.jpg.19ca48f84b141d8bba816ed

dsc_0003_120.jpg.c0ce5ee554e3872bc46ecb4

dsc_0001_193.jpg.ca4ce177a5cc6a0703c3161

dsc_0002_513.jpg.ecd42fa700d4c4a6468ad29

dsc_0003_120.jpg.498774e50878304b93c5f52

dsc_0001_193.jpg.3764bec58d3de361c1eaa97

dsc_0002_513.jpg

dsc_0003_120.jpg

dsc_0001_193.jpg

dsc_0001_193.jpg

dsc_0003_120.jpg

dsc_0002_513.jpg

dsc_0001_193.jpg

dsc_0003_120.jpg

dsc_0002_513.jpg

dsc_0001_193.jpg

dsc_0003_120.jpg

dsc_0002_513.jpg

dsc_0001_193.jpg

dsc_0003_120.jpg

dsc_0002_513.jpg

dsc_0001_193.jpg.10098118f9a89901aa6abd071ae098c0.jpg

dsc_0003_120.jpg.290ce6d1ecb84aa1ce845287efc9872e.jpg

dsc_0002_513.jpg.2320cccfb95ef2bbe1fe78a5f5a5a231.jpg

Inviato

Passo secondo:

Ho inserito la forcella con il suo distanziale in ottone nella apposita sede, collegato la molla e montato l'ammortizzatore...

''elaborato'' una faro basso

BEH..elaborato proprio non direi :)

Ho cercato di dare soltanto una ottimizzata ai rendimenti per ottenere un pò di brio in più!!

Alla fine, come ho già detto, non spero di ottenere nulla di che per questo Signore di una certa età che diventerà solo un pò più arzillo!!

Ovviamente, volendo, se ne potrebbero fare tante per pepare un motore del genere...Dato che la termodinamica non è un' opinione e si parla comunque di motore ciclo otto a due tempi ci sarebbero diversi modi per sbizzarrirsi!!! :twisted::twisted:

Anche se ovviamente non è il modello di vespa adatta a diventare corsaiola per innumerevoli motivi..

E poi alla fine perchè alterare un così docile anzianotto quando ci sarebbero diverse colleghe con caratteristiche più atte alla elaborazione??? :?::wink::?:

dsc_0004_122.jpg.f62d4ef377e26241e900590

dsc_0006_176.jpg.b87c955428f8806e9e4f670

dsc_0004_122.jpg.64a0b3094c0636c20696cbe

dsc_0006_176.jpg.55697ba72c069953dd0df5e

dsc_0004_122.jpg

dsc_0006_176.jpg

dsc_0006_176.jpg

dsc_0004_122.jpg

dsc_0006_176.jpg

dsc_0004_122.jpg

dsc_0006_176.jpg

dsc_0004_122.jpg

dsc_0006_176.jpg

dsc_0004_122.jpg

dsc_0006_176.jpg.95b3e56b6e47a23e7c5d9bd86524668a.jpg

dsc_0004_122.jpg.6cbc2011800bf2b81f6a790519a34cbe.jpg

Inviato

Passo terzo:

Ho rimontato il parafango con le famose viti senza classe di resistenza stampigliata sulla testa, il passacavo per il cavo del fanale anteriore, e la pista inferiore per le palline dello sterzo con il parapolvere(non in foto)...

dsc_0007_908.jpg.31376c7f2fc60ababb21875

dsc_0007_908.jpg.e1cada37baf1b4f57d60188

dsc_0007_908.jpg

dsc_0007_908.jpg

dsc_0007_908.jpg

dsc_0007_908.jpg

dsc_0007_908.jpg

dsc_0007_908.jpg.da45a1fc5a67e473c70d7ba16d2f3f48.jpg

Inviato

Passo quarto:

Ho montato la forcella nel cannotto di sterzo con le relative palline e ghiere!!!

Ecco concluso il corso:"Come rimontare una forcella in 4 semplici gesti" :lol::lol::lol:

Via...passatemela questa...è che da come ho scritto il post sembra proprio uno di quei corsi farlocchi che si comprano in edicola!!! :lol::lol::lol:

Alla fine questo è il risultato!!! :wink:

dsc_0009_182.jpg.3d211a45004e64f75810b25

dsc_0012_748.jpg.153594d04dea04170e904e4

dsc_0009_182.jpg.b0b44cbedc9581962551f7f

dsc_0012_748.jpg.6a0bcf85557b1d05f81b0b8

dsc_0009_182.jpg

dsc_0012_748.jpg

dsc_0012_748.jpg

dsc_0009_182.jpg

dsc_0012_748.jpg

dsc_0009_182.jpg

dsc_0012_748.jpg

dsc_0009_182.jpg

dsc_0012_748.jpg

dsc_0009_182.jpg

dsc_0012_748.jpg.d9785ebe59d6569698dfccb77ddf4d21.jpg

dsc_0009_182.jpg.b9494f41535849608007d8babf7134e5.jpg

Inviato

Gentilmente potresti dirmi qual'è il numero di omologazione del 125 VN1 del '55? Mi serve per un amico.

Ho aperto un post ma nessuno mi ha risposto. Sulla scheda tecnica non l'ho trovato. Dovrebbe essere scritto sul libretto con OM....

Grazie mille

Daniele

Inviato

Ciao Daniele...

Ho controllato sul libretto ma non trovo nessun 'numero di omologazione'!

Ci sono le caratteristiche tecniche, i dati matricolari ecc ecc ma di omologazioni con OMxxxxx non se ne parla...

Per scrupolo ho anche cercato sulla visura del PRA, sul CdP e sulla scheda tecnica che mi ha inviato la piaggio insieme al certificato d'origine, ma nulla di fatto...

Ah..neanche su vespatecnica ho trovato nulla...

Non so che dire..ma sei sicuro che fosse visibile questo numero di omologazione??

Inviato

Ultimi aggiornamenti.... :wink:

Tocca ai cerchi...Con pneumatici fascia bianca, camere nuove e dadi da 8mm chiave 11 ho riaccoppiato i 3 cerchi...

Ho anche recuperato i tappi delle valvole in alluminio come usanza dell'epoca :lol:

Poi è toccato all'ammortizzatore posteriore (precedentemente smontato e restaurato) e al gommotto che va tra il telaio e il collettore del carburatore....

ALLA PROSSIMA SI BUTTA SU IL MOTORE!! 8)8)8)

dsc_0001_977.jpg.57dd5a8bfa31630b1bdb60e

dsc_0005_210.jpg.1916040afe71c49acb4df0a

dsc_0008_175.jpg.5b7502e08432238e7f65c72

dsc_0010_264.jpg.3e862645b7cae10ed840859

dsc_0001_977.jpg.9b761a14e845f4866610453

dsc_0005_210.jpg.8750e51484749a6889f3830

dsc_0008_175.jpg.fa6d0139d0181a18655fa9c

dsc_0010_264.jpg.650faba1e9ba14705484ebe

dsc_0001_977.jpg

dsc_0005_210.jpg

dsc_0008_175.jpg

dsc_0010_264.jpg

dsc_0010_264.jpg

dsc_0008_175.jpg

dsc_0005_210.jpg

dsc_0001_977.jpg

dsc_0010_264.jpg

dsc_0008_175.jpg

dsc_0005_210.jpg

dsc_0001_977.jpg

dsc_0010_264.jpg

dsc_0008_175.jpg

dsc_0005_210.jpg

dsc_0001_977.jpg

dsc_0010_264.jpg

dsc_0008_175.jpg

dsc_0005_210.jpg

dsc_0001_977.jpg

dsc_0010_264.jpg.1c6cfe56c65f1b9a749f8264b2bb0d53.jpg

dsc_0008_175.jpg.0196f23517fb13e4cca496e85dacfa5c.jpg

dsc_0005_210.jpg.f71dfd14694a28f6a87fd62a0fb4d0ac.jpg

dsc_0001_977.jpg.8b35dfa54b5bb81d860093e40a046997.jpg

Inviato

complimenti per la Vespa

GRAZIE!!! :oops:

In ogni caso ho notato che per le vespe più recenti -dal '75 circa in poi-(libretti meccanografici) il numero di omologazione OMxxxxx è visibile in alto a destra dopo la marca ecc ecc....

Ma per libretti compilati a mano o con lo stampone non esiste proprio il campo riportante il numero di omologazione...

Quindi credo che nella copia del suo libretto, essendo la vespa del '55, comunque non dovrà apparire questo dato, non essendoci nell'originale!!

Ciao :wink:

Inviato

E BUTTIAMO SU STO MOTORE!!!!!!! :lol::lol::lol:

Inizialmente ho adattato un interruttore dello stop del 1960 circa (conservatissimo e montato ancora con viti a testa bombata) che un amico ha smontato dalla sua vespa per farmi un regalo...

CHE AMICO!! :oops::oops::oops:

Dopo averlo ringraziato in tutti i modi abbiamo buttato su il motore 8)

(per fortuna senza fare neanche un graffietto alla carrozzeria)

dsc_0003_812.jpg.246551a61afa2ba8ebbccaa

dsc_0002_172.jpg.ea1d6d4eb0424671dc6e326

dsc_0003_812.jpg.f315b0cd39d53bea3c863cc

dsc_0002_172.jpg.0c9f20c4ed962556616b281

dsc_0003_812.jpg

dsc_0002_172.jpg

dsc_0002_172.jpg

dsc_0003_812.jpg

dsc_0002_172.jpg

dsc_0003_812.jpg

dsc_0002_172.jpg

dsc_0003_812.jpg

dsc_0002_172.jpg

dsc_0003_812.jpg

dsc_0002_172.jpg.1ba56c7f0a25249a20b701373a8bda4d.jpg

dsc_0003_812.jpg.7fd31f0aaac70377c460d96d3e9b6cf8.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...