Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, è il mio primo post ed anche il mio primo grande dubbio: ho comprato da un ragazzo una vespa che da visura ed estratto cronologico risulta demolita. La vorrei reimmatricolare, ma ho letto su questo forum che non è possibile se sono stati percepiti incentivi sulla rottamazione. Nella visura e nell'estratto cronologico non è riportato niente riguardo incentivi percepiti dall'ultimo proprietario, c'è solo scritto "denuncia cessazione circolazione" e poche righe dopo "demolizione". Posso stare tranquillo o no? E se no, come devo fare? (vi faccio presente che l'ultimo proprietario che non è quello che me l'ha venduta, non è più rintracciabile)

Grazie mille per l'aiuto!!

Ciao!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie mille GiPiRat, mi hai reso un uomo felice...!!!! :mrgreen:

Non ho dietro in questo momento l'estratto cronologico ma sono sicuro che la demolizione sia avvenuta prima del '96. Però mi sembrava che alcuni incentivi fossero stati dati intorno al '95/'97. Mi sbaglio vero?

A questo punto procedo con il restauro, che sarà costoso, ma voglio farla tornare a brillare e a dare mostra di se nelle strade!!

Grazie ancora, ci sentiamo presto su questo splendido forum (avrò da chiedere un po' di consigli...). :wink:

Inviato

Attento! Io ho il tuo stesso problema, è non è tutto così automatico!

Ho comprato uan vespa P125X del '79 che dall'estratto cronologico risulta essere demolita. Sono senza targa, ovviamente, ma ne conosco il numero. Il telaio è quello giusto. Sono in bilico sulla lama di un coltello, non sapendo se riuscirò a reimmatricolarla. Sto facendo ultimare il restauro da un meccanico in gambissima e poi ho in programma l'iscrizione del veicolo all'ASI (oppure FMI).

Con i suddetti documenti, mi dicono in motorizzazione a Vicenza, la strada dovrebbe essere in discesa, nel senso che me la reimatricolano, stando alla teoria dell'addetto tal dei tali (hai presente il carone delle 12 fatiche di Asterix! In realtà all'ASI mi dicono che c'è una circolare del ministero secondo la quale nessun veicolo demolito deve essere reimmatricolato dalle motorizzazioni....vero è che ancora molto discrezionalità in materia e quindi spero ancora di farcela.

Tu ne sai qualcosa in merito? Hai altri suggerimenti? Se dici, possiamo anche sentirci per telefono.

Possibile che in Italia sia tutto così un casino???? Poi per la Vespa dovrebbero darci un incentivo per il recupero!!!!

Chiunque lì fuori sia meglio informato di me, lo prego vivamente di aiutarmi, per amore della Vespa, perchè c'è un gran casino in giro e sto per disperarmi.

Alberto

Inviato

Ciao albi_cocco, da quello che ho letto nel forum il problema che tu dici dovrebbe riguardare solo mezzi che non sono di interesse storico, quello che mi sembra strano è che questa notizia te l'abbia data uno dell'ASI (dovrebbe essere ben informato...), quindi non so proprio cosa dirti. Aspetta che ti dica qualcosa GiPiRat, che ne sa di certo più di ogni altra persona in circolazione.

Se vuoi sentirmi per telefono, non ci sono problemi, contattami con un msg privato, ma credo che potrò esserti di poco aiuto visto che con questo tipo di burocrazia sono praticamente un novello.

Ciao!!

Inviato
Attento! Io ho il tuo stesso problema, è non è tutto così automatico!

Ho comprato uan Vespa P125X del '79 che dall'estratto cronologico risulta essere demolita. Sono senza targa, ovviamente, ma ne conosco il numero. Il telaio è quello giusto. Sono in bilico sulla lama di un coltello, non sapendo se riuscirò a reimmatricolarla. Sto facendo ultimare il restauro da un meccanico in gambissima e poi ho in programma l'iscrizione del veicolo all'ASI (oppure FMI).

Con i suddetti documenti, mi dicono in motorizzazione a Vicenza, la strada dovrebbe essere in discesa, nel senso che me la reimatricolano, stando alla teoria dell'addetto tal dei tali (hai presente il carone delle 12 fatiche di Asterix! In realtà all'ASI mi dicono che c'è una circolare del ministero secondo la quale nessun veicolo demolito deve essere reimmatricolato dalle motorizzazioni....vero è che ancora molto discrezionalità in materia e quindi spero ancora di farcela.

Tu ne sai qualcosa in merito? Hai altri suggerimenti? Se dici, possiamo anche sentirci per telefono.

Possibile che in Italia sia tutto così un casino???? Poi per la Vespa dovrebbero darci un incentivo per il recupero!!!!

Chiunque lì fuori sia meglio informato di me, lo prego vivamente di aiutarmi, per amore della Vespa, perchè c'è un gran casino in giro e sto per disperarmi.

Alberto

Il problema della circolare in questione è stato affrontato, mi pare, in questa discussione: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

L'interpretazione corretta (per chiunque sappia leggere) è che non si possono reimmatricolare i veicoli, anche se storici, che siano stati demoliti volontariamente dal proprietario presentando un verbale di distruzione da parte di un demolitore autorizzato (e mi pare pure normale! Se il veicolo è stato fisicamente distrutto, come fa ad essere ancora in giro?).

La presentazione di questo verbale per le pratiche di demolizione è diventata ASSOLUTAMENTE obbligatoria dall'aprile 2006 (lo era anche prima, ma molti PRA chiudevano un occhio, ed anche due!).

Naturalmente NON si possono reimmatricolare anche i veicoli, pur se storici, per i quali si sia percepita un'indennità di rottamazione (e per gli stessi motivi: i veicoli non dovrebbero esistere più!).

Che qualche PRA o motorizzazione abbia degli impiegati incapaci e/o ignoranti, non è una novità, ma dovrebbe bastare informarne la direzione nazionale per farli tornare in riga.

Che anche all'ASI o all'FMI ci siano degli ignoranti è una cosa spiacevole ma inevitabile. Ce n'è ovunque!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao,

ho letto con molta attenzione tutto il discorso.

A Torino non vogliono immatricolare le DEMOLITE, appellandosi alla circolare cui albi_cocco fa riferimento.

Qualcuno mi sa dire come reperire il testo completo di questa circolare? Immagino sia stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ma ho cercato invano e tra l'altro l'area di ricerca è davvero vasta.

Vorrei verificarla in dettaglio e stamparla prima di ripresentarmi alla Motorizzazione, richiedendo l'applicazione della legge.

Di fronte alla stampa dell'articolo 18, Legge n. 289/2002, l'impiegato sostiene che una ciscolare emanata nel Marzo 2006, annulla la legge precedente e impedisce l'immatricolazione dei motoveicoli DEMOLITI, senza nessuna discriminazione tra demoliti con incentivi o senza incentivi.

Avrei piacere di mostrargli che sbaglia e quindi procedere all'immatricolazione della VBA1 ormai pronta al collaudo e corredata di TUTTI i documenti che possano servire al caso.

In caso non si riesca a reperire tale circolare, mi sapete indicare in Piemonte una Motorizzazione che immatricola ancora i DEMOLITI.

Grazie a tutti, Valerio

Inviato

La circolare è questa:

Circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006

Apparentemente il parere è contrario alla reimmatricolazione perchè, dicono, riferendosi ad un decreto legislativo, il 209/2003 (art. 3, comma 2), che i veicoli a cui si toglie la targa per riconsegnarla, anche prima di portarli ad un rottamatore, sono da considerarsi "rifiuti". Ma, in effetti, quell'articolo, al comma 3, esclude espressamente i veicoli d'epoca da questa definizione. Inoltre, il parere espresso dalla circolare è "condizionato" da un non meglio specificato "diritto" dovuto ai singoli individui che facessero richiesta di immatricolazione di questi veicoli (stà a vedere che se chiedi di reimmatricolare una Ferrari d'epoca, non ti fanno tutti questi casini?).

Insomma, prova a portargli la circolare e il decreto legislativo e vedi cosa ti rispondono ma, altrimenti, cerca di portarla a reimmatricolare dove non si fanno tante pippe!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,

grazie per l'informazione.

Scarico il tutto, lo stampo, me lo studio e ritorno la.

Poi vi aggiorno su come sono andate le cose.

Per chi fosse interessato un po' di dettagli in merito alle leggi in vigore:

Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio

ÔÇ£... Il presente decreto disciplina la gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi, fatte salve disposizioni specifiche particolari o complementari, conformi ai principi del presente decreto, adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti...ÔÇØ

Art. 18, comma 1, legge 27 dicembre 2002, n. 289

Legge finanziaria 2003

ÔÇ£... A tale ultimo riguardo, si rammenta che, a decorrere dal 17 giugno 2003, non

si rende più possibile reimmatricolare motoveicoli radiati a richiesta degli

interessati se non sono conformi alla direttiva quadro 2002/24/CE, fatta eccezione

per i veicoli di interesse storico e collezionistico...ÔÇØ

Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209

Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso

ÔÇ£... Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati...ÔÇØ

Circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006

Iscrizione veicolo registri veicoli storici e definizione di rifiuto

ÔÇ£... Al Ministero erano giunti dubbi applicativi relativamente allÔÇÖipotesi di reimmatricolazione presso il PRA di mezzi demoliti ma conservati in buono stato dagli interessati . Secondo la presente Circolare: ÔÇ£ non è possibile procedere alla reimmatricolazione di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dellÔÇÖoperazione di volontaria cancellazione dal PRA, il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare , ope legis, quella di rifiuto ai sensi dellÔÇÖarticolo 6 dlgs 22/1997...ÔÇØ

Inviato

Sembra che in base alla circolare del 23/02/2006 tutti i veicoli demoliti non possano essere reimmatricolati??? :cry::x:evil:

La circolare (almeno la parte riportata da ValeVespizzato) sembra non fare distinzione tra veicoli iscritti a registri storici e non... :evil::evil:

Vi prego ditemi in fretta come stanno le cose prima di spendere molti soldi e tempo per risistemare la mia vespa demolita (ce l'ho già dal carrozziere, eventualmente lo fermo)!!

Ciao,

Lorenzo

Inviato

Sinchè non cambiano la legge, che dice che i veicoli d'epoca possono essere reimmatricolati, queste circolari possono essere impugnate!

Una "parere" vale zero a confronto di una legge! Ma possono metterti i bastoni fra le ruote, per questo motivo, se vi fanno storie per una reimmatricolazione di un veicolo demolito volontariamente dal proprietario, o mettete in mezzo un avvocato, o cambiate motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Koenig,

è vero che la circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006 dichiara che i veicoli demoliti volontariamente sono classificati come RIFIUTI e quindi non possono essere reimmatricolati, però se leggi il Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209, che definisce cosa si considera RIFIUTO e cosa ne viene escluso, si dichiara che "non rientrano nella definizione di RIFIUTO ... i veicoli d'epoca ... "

Dunque, stando alla legge, non dovrebbero esserci problmei.

Stando a quanto invece credono gli impiegati della Motorizzazione, questa possibilità non è concessa.

Io ho intenzione di fargli cambiare idea a Torino.

Ho aspettato tanto ed ora pretendo avere quello che la Legge Italiana dichara essere un mio Diritto.

Ciao

Inviato

Senti Valerio, ho capito una cosa da tutto quello detto e scritto: c'è una palese confusione sull'argomento reimmatricolazione dopo demolizione, confusione generata dalla solita interpretabilità delle leggi...

Ora, fermo restando che i diritti non devono essere calpestati, penso che è forse meglio non svegliare il can che dorme, nel senso che sono convito che se ti hanno detto che non puoi immatricolarla, faranno di tutto per non ammettere di aver sbagliato. Il punto è questo: se hai modo di trovare senza troppi problemi una motorizzazione che non fa storie forse ti conviene non perdere tempo cercando di far capire ciò che non hanno capito (o voluto capire) fino ad oggi, anche perchè eventuali chiarimenti che potrebbero richiedere al Ministero dei Trasporti, non è detto che vadano a nostro vantaggio...

Inoltre non essendo stato sicuramente il primo che ha fatto richiesta di reimmatricolazione di un mezzo demolito a quella motorizzazione, non possono permettersi di concederla a te rischiando denunce da chi, in passato, non l'ha potuta fare per un loro errore. Purtroppo, come si dice, hanno il coltello dalla parte del manico e certe volte, anche se rode, bisogna lasciar perdere.

Oh Valerio, te lo ripeto, con questo non voglio dire che tu non abbia ragione a voler chiarezza e a volere che vengano rispettati i tuoi diritti, ma credo anche che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e purtroppo il sordo, come dicevo sopra, ha anche il coltello dalla parte del manico... :evil:

Inviato

Koenig, concordo pienamente con quello che hai scritto.

Purtroppo hai ragione,

se qualcuno mi consiglia una Motorizzazione vicina a casa (diciamo Piemonte o Liguria) che non fa storie ci vado al volo...

Il problema è che non credo esista :-(

Ho controllato il topic su questo forum in merito al discorso, dove si fa la mappatura delle Motorizzazioni benevole, ma vicino a casa nulla.

Ciao

Inviato

Insomma, da tutto quello che leggo mi rendo conto che è un gran casino!! Io pensavo fossero poche le motorizzazioni che facevano problemi, ora mi dici che tra Piemonte e Liguria è un problema trovarne una "buona" (ma è sempre stato così o è un problema recente?) :cry:

Io sono già di mio molto apprensivo e solo da pochi giorni ho iniziato a spendere tempo e denaro (molto) per risistemare la mia Primavera. Se penso che prima di 4 mesi non potrò fare le pratiche per la reimmatricolazione mi prende male...

Inoltre, a parte quei rari momenti di ottimismo che mi regala GiPiRat, più leggo nel forum più mi rendo conto che le cose di giorno in giorno si complicano, quindi per la mia salute mentale ( :shock: ) e per la mia tranquillità, sarà meglio che legga poco sul forum sennò tra quattro mesi avrò tutti i capelli bianchi. Preferisco arrivare incoscente al giorno che devo fare la pratica alla motorizzazione e preferisco che solo quel giorno mi dicano se si può fare oppure no (in quest'ultimo caso vi scriverò la mia storia direttamente dalla cella... :evil: )

Ciao,

Lorenzo

P.S.

Se non è un grosso problema, ti pregherei di mandarmi un messaggio privato se ci fossero dei cambiamenti legislativi definitivi o novità sia in bene che in male...

Inviato

Ciao ragazzi,

a volte la vita è bizzarra.

Da un anno stavo dietro al mio restauro, una delle attività hobbistiche più gratificanti che abbia mai intrapreso.

Le complicazioni tecniche, l'inesperienza, le scoperte fatte strada facendo, gli amci, il meccanico appassionato che mi ha preso per mano ed accompagnato, ed infine l'impegno per cercare di avere ragione alla Motorizzazione e la volontà di andare sempre avanti con un unica idea in testa: poter un giorno saltare in sella con la mia bella aggrappata dietro e fare un giretto sulle colline piemontesi.

Poi un giorno finisce tutto.

Questa notte i ladri hanno portato via parecchi oggetti dai garage dell'area circostante casa mia ed hanno fatto visita anche al mio, portandosi via il mio sogno nel cassetto.

Auguro a tutti voi un grosso in bocca al lupo per restauri e pratiche burocratiche.

Io per ora ho solo più foto da guardare, ma quelle non le posso immatricolare...

Spero di tornare presto su questo forum è raccontare una storia più felice di questa.

Ma questa è la vita.

Tenetevi strette le vostre veterane!

Ciao ragazzi, Valerio

Inviato

Porca miseria Valerio, questa proprio non ci voleva...

E' incredibile come le cose, anche le più futili, possano cambiare in un attimo. Il problema è che spesso il cambiamento è un'interruzione della continuità che uno cerca di perseguire, difficilmente un cambiamento repentino è in meglio e la tua è la dimostrazione più palese.

Ti auguro di ritrovare l'entusiasmo per portare avanti questa tua passione, ma soprattutto ti auguro di ritrovare il tuo gioiello!

Ciao,

Lorenzo

Inviato

Beh ragazzi,

sembra che la fortuna sia dalla mia parte!

Ho ritrovato la Vespa grazie ad una segnalazione, la storia è lunga ma ciò che conta è che ora e nuovamente a casa!

Ora la seconda buona notizia: sembra che a Torino esista un'agenzia pratiche auto che è disposta a prendersi carico delle immatricolazioni dei demoliti.

Dopo una breve chiacchierata ho scoperto che sono decisamente preparati in materia di motoveicoli storici.

L'impiegato mi ha confermato che la legge PERMETTE di reimmatricolare e mi ha chiesto di portare i miei documenti per iniziare a dinformarsi.

Ovviamente non canto vittoria ma sembra un passo avanti.

Appena un moderatore del sito mi conferma che posso fare nomi e numeri di telefono sul forum, vi do i dettagli dell'agenzia.

Aggiorno il posto appena ho news.

Ciao a tutti

Inviato

Bene, sono contento che tu abbia ritrovato la vespa, e che qualcuno sia riuscito a convincerti che sia possibile reimmatricolare i veicoli d'epoca anche se demoliti volontariamente dal proprietario.

Buon lavoro.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...