AndyVNB4 Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 no, il pinasco non da di più agli alti, anzi ha un comportamento simile ad un 200. la potenza arriverà lascia slegare un pò tutto il motore ed in particolare il manovellismo, albero e cuscinetti in primis...garantito che nel giro di 1500km sarà molto migliorato e a 2000 ancora di più 20°di anticipo mi pare pochetto per il pinasco, se vuoi un altro pò di accelerazione e ripresa aumenta un pò l'anticipo quando finisci il rodaggio, con un cilindro in alluminio del genere te lo puoi permettere! Cita
Lupino Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 In effetti per l'anticipo potresti andare a 21 senza problemi. In alto non ti darà di piu anche perchè come fasi non è molto spinto. Se vuoi allungare un pelino la velocità massima potresti montare una campana da 22 denti e ti farà i 105-110 indicati che non è male per una vespa. Per il rodaggio visto il settaggio del carburatore che mi sembra ottimo potresti iniziare a fare qualche tirata anche perchè come detto l'alluminio non soffre tanto il calore, poi di questi tempi la temperatura esterna non è molto elevata, dunque pochissimi rischi di grippare. Cita
pxstone Inviato 16 Novembre 2006 Segnala Inviato 16 Novembre 2006 Aggiornamento:causa ritardo di consegne da parte di girardoni dovrò aspettare nientepocodimeno che "almeno 20 giorni".............e intanto il polinazzo a 110 euro disponibile da subito mi chiama.... Cita
cispugliaio Inviato 16 Novembre 2006 Segnala Inviato 16 Novembre 2006 110? buono....mooolto buono, secondo me ti conviene. Cita
pxstone Inviato 16 Novembre 2006 Segnala Inviato 16 Novembre 2006 per chi vuole in privato posso darvi l'indirizzo di questa persona per un preventivo.basta andare sul sito del produttore,copiare il cod. dell'articolo e girarlo a lui...raga i prezzi sono davvero onesti,io il pinasco lo pago 150 euro!!! (+ 10 per il pacco celere 3) Cita
Ospite Inviato 16 Novembre 2006 Segnala Inviato 16 Novembre 2006 grrrrrr e te ne vieni ora? scherzo... comunque vende qualcos'altro di interessante? posteresti il link del sito? ciao e grazie Cita
pxstone Inviato 17 Novembre 2006 Segnala Inviato 17 Novembre 2006 ecco il link,lì cè spiegato tutto javascript:ol('http://www.neurovespa.com/cocco.htm'); Cita
Lore^ Inviato 22 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2006 SOno a quota 500 km, il motore si è sciolto molto ma ancora non mi pare quel gran portento che mi aspettavo.. attendo fiducioso traquardi kilometrici maggioro Cita
pxstone Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 allora lore novità??hai tirato?il mio gt è ancora da girardoni.........chissa.... Cita
Lore^ Inviato 28 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Ti auguro che il tuo pinasco arrivi presto.. io ho percorso circa 600 km e il motore si è progressivamente sciolto.. all'inizio ero abbastanza deluso, in realtà è un gran bel gt... e penso che ancora non sia al top, dovrò aspettare 1000/1500 km, considerando che ho cambiato albero motore e cuscinetti di banco ed era legatissimo.. progressivo, elastico silenzioso e spero affidabile.. Cita
Lore^ Inviato 31 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 Vista il grande interesse e le poche esperienze intorno a questo gt eccomi a darvi le mie impressioni. Ho fatto 1000 km e quindi direi che il rodaggio è finito, anche se vi ricordo che ho cambiato anche l'albero motore e i cuscinetti di banco sulla mia PX MY '01. Il gt l'ho pagato 170 euro da un ricambista di firenze ed è arrivato in 10 giorni circa. è leggerissimo tenuto in mano sembra di plastica! impressionante! ho raccomandato al meccanico che ha eseguito il lavoro di rispettare le indicazioni riportate da pinasco ovvero: serraggio dadi testa 2,2 kgmetri foro 5 mm sul filtro aria anticipo 20┬░ candela grado 9 (ngk) per il getto del massimo non venivano date indicazioni ma per adesso ho optato per un 108. foro e candela lli ho constatati devo verificare con l'ausilio di un caro amico anticipo, serraggio testa e carburazione..non mi fido dei meccanici non lavoano piu con passione.. per il momento ho delle buone impressioni su questo gt: è silenziosissimo e non ciottola o scampana come un dr... è molto regolare e progressivo meno "cattivo" di un polini... inizialmente era meno pronto ai bassi e con un bel allungo anche in quarta : 115 km/H...ma ricordate ho il tachimetro ottimista dei nuovi px.. per renderlo piu pronto ai bassi il meccanico a girato la vite aria ed adesso e pronto alla risposta del gas in basso ma al massimo ho visto i 100 km/h..possibile che le vite aria abbia questa importanza? e come la dovrei regolare allora? questione anticipo: devo verifivare come è adesso..cmq pinasco sul sito dice di tararlo a 20┬░...ora, i vecchi px a puntine avevano anticipo 21°i nuovi a 18┬░..non vorrei che pinasco si riferisse ai vecchi e quandi suggeriva di diminuirlo?! portarlo da 18 a 20 causera problemi? come si regola l'anticipo a mano e con la stroboscopica.. grazie Cita
geoturbo Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 Per la testa mi pare 2,2 Kgm siano per i motori e cilindri P200... io sul mio Polini 177 non metto mai più di 1,8 Kgm. Come consumo come stai? Cita
Lore^ Inviato 2 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2007 i primi 2/3 pieni consumava sensibilmente..adesso consuma davvero poco..devo fare i conti ma almeno come l'originale se non meglio.. che mi dici della questione vite aria? Cita
pxstone Inviato 2 Gennaio 2007 Segnala Inviato 2 Gennaio 2007 la vite aria viene erroneamente chiamata così perchè non regola l'aria,bensì la mandata della benzina che và ad alimentare i circuiti del min. e del max....perciò a mio parere può influire sulla carburazione Cita
pippopippo Inviato 3 Gennaio 2007 Segnala Inviato 3 Gennaio 2007 allora Lore^, sei riuscito nel tuo intento? Alla fine che configurazione della carburazione hai messo? Cita
geoturbo Inviato 3 Gennaio 2007 Segnala Inviato 3 Gennaio 2007 Il circuito del minimo non dovrebbe influenzare il max... almeno nei vari PHB Keihin Mikuni è così... Cita
Lupino Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 L'anno scorso ho fatto diversi chilometri con il Pinasco alluminio montato plug & play con il carburatore 20, avevo montato la campana da 22 denti (22/68), padellino Piaggio non-cat (montato su un motore PX125 del 2005). Come velocità di punta ho visto massimo massimo i 105 che non è male direi, i 115 mi sembra strano. Per la questione dell'anticipo puoi anche farlo ad occhio, sul piatto accensione ci sono 2 tacche in basso, una segnata A (anticipo 23gradi) e l'altra IT (anticipo 18gradi) dunque 5 gradi tra le 2 tacche. Per il Pinasco puoi tranquillamente settarlo su 21, ossia partendo dalla tacca IT fai ruotare il piatto in senso anti-orario di 2-3mm poi ovviamente sarebbe da verificare con la pistola stroboscopica. Attento nel serrare poi il volano mi raccomando ci sono rischi di schiavettamento se non è stretto a dovere (6,5kgm). Per la testata concordo con Geoturbo, 2,2kgm è per il 200 che ha dadi M8, per i motori piu piccolo direi 1,8kgm (dadi M7). Facci sapere. Cita
Lore^ Inviato 4 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Grazie Lupino ti giuro che ho visto piu volte i 115 km/h adesso dopo aver aperto di un giro la vita "aria" ho guadagnato in prontezza ai bassi ma al massimo ho visto i 105 km/h. la prossima settimana controllo l'anticipo con la strobo e penso di taralo a 20 °come consigiato da pinasco. se recupero una dinamometrica serro a 2,2 che saranno troppi ma pinasco cosi dice.. poi controllero la carburazione, ora ho un getto 108 e foro di 5mm sul filtro.. Cita
geoturbo Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Ok, per il serraggio poi facci sapere se va bene. Occhio che più stringi e più devi far attenzione a "stringer i dadi a croce" Cita
pinasco180 Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 dal nick credo si possa capire quali sono i miei gt preferiti... premetto che i lavori raccontati non sono di mia produzione comunque... secondo me si possono fare tutti i lavori che vuoi ma se a un motore non gli dai da bere non può soddisfarti fino in fondo... non ho mai avuto un pinasco col 20/20 anzi la prima elaborazione fu un polini col si24, molto più divertente del pinasco ma per le mie esigenze era troppo poco affidabile, poi sono passato al pinasco meno aggressivo ma non per questo lento, poi ho cambiato il carburo mettendo un phbh da 26 ho guadagnato qualcosa ma faceva troppo rumore così son tornato al 24... devo aggiungere però che il mio meccanico certi lavori non li fa sicchè mi ha fatto il motore con i carter lavorati travasi aperti e raccordati albero anticipato e tutta una serie di cazzate che conosce solo lui... ma quanto mi piace!!! e sono in attesa del 225... Cita
geoturbo Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 devo aggiungere però che il mio meccanico certi lavori non li fa sicchè mi ha fatto il motore con i carter lavorati travasi aperti e raccordati albero anticipato e tutta una serie di cazzate che conosce solo lui... ma quanto mi piace!!!e sono in attesa del 225... ...anch'io son in dolce attesa del 225... hehe probabilmente la domanda è superflua, ma di quali cazzate parli? ciauz Cita
pinasco180 Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 guarda sinceramente non lo so, lui mi dice che ha limato di qua saldato di la, lavorato questo e quello ma in realtà non ne capisco quasi nulla... in compenso quando la guido provo gioia!!! Cita
pippopippo Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 eh.. magari trovassi un meccanico così anche io Cita
geoturbo Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Segreti del mestiere... beh cho provato! Pinasco180 il 225 a quando? ciauz Cita
Lore^ Inviato 25 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2007 Rieccomi a ragguagliarvi sul pinasco 180 alluminio che ho montato sul px 151 del 2001. ricordo che nell'occasione, perchè necessario, ho cambiato ciscinetti di banco e albero motore, oltre a frizione e crocere. getto del massimo 108 (ma forse è troppo), anticipo 20°(regolato con la strobo), foro sul filtro aria di 5 mm. la vespa ha percorso circa 1500 km. l'incremento in prestazioni c'è stato, anche se forse mi aspettavo di piu...forse perchè conoscevo (per aver provato una vespa di un amico) il comportamento del polini che è sicuramente più "sportivo" e "cattivo". il pinasco è sensibilmente più progressimo e coppioso del cilindro originale ed è anche più propenso all'allungo, consumando uguale se non meno. In media la vespa raggiunge i 100/105 km/h, considerate però che l'altro giorno in tangenziale in un tratto in leggera discesa ho visto quasi i 120 km/h (ma ero steso e leggevo il valore sul ben noto tachimetro ottimista della px my). Possiedo anche una p200e del 1982 e devo dire che non c'è cmq paragone: la 200 è un altro pianeta...potevo montare un blocco 200 forse.. appena si farà più caldo controllorò con cura la carburazione: scegliendo il getto del massimo più adatto e regolando la vite aria...approposito come si interascisce su quata vite..è davvero importante? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini