Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

Ho la possibilità di acquistare una cosa 2 200 per 200 euro (che gioco di parole). Apparteneva allo zio di una mia amica, è del 92, ha 8700 km, una ammaccatura e qualche graffio qua e la.

Che mi consigliate di fare?

Grazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

allora la cosa 200 e ottima per imparare a elaborare! e il motorre e ottimo!

Solo lestetica non e bella

ma comunque il motore si puo mettere anche sotto il PX ma si deve lavorare un pochino!

Prendila e un ottima vespa da viaggio!

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao, sono nuovo e torno in sella dopo 18 anni !! Possedevo una vespa 200 Rally (il T-Rex della Piaggio, concordate?), poi nel '91 ebbi un grave incidente (frontale fra moto) e da allora... beh insomma, mi avete capito. Certi amori però a volte tornano, e ne ho approfittato acquistando per 500 euro una Vespa COSA del 1988 con solo 12.000 km (foto avatar). Però ho qualche problemino da risovere... mi aiutate? 1- è troppo fumosa, a freddo se apro il gas fa molto fumo, e quando vado un pò di meno; come risolvo? 2-quando arriva a 80km/h, anche se c'è ancora acceleratore, se apro a tutto gas stenta ad aumentare velocità, è come se il motore fosse "soffocato", non so se ho reso l'idea. 3-vorrei aumentarne le prestazioni, quindi chiedo: esiste un kit da oltre 200 cc di cilindrata ? una volta esisteva un 242cc, ma non ricordo la marca. 4- Con una campana a denti dritti aumento la velocità massima? 5-Cosa devo fare nel carburatore? 6- Devo cambiare anche la marmitta? L'esigenza di aumentarne le prestazioni non nasce da una mania velocistica, quando sono in autostrada, i CAMION mi "tallonano" e vado in paranoia. La COSA non mi va oltre i 90km/h. Se becco una salita il contachilometri scende drasticamente e il TIR torna minaccioso alle mie spalle. Terrore! 7-dove posso reperire i portapacchi per la COSA ? Quello posteriore non mi piace e vorrei cambiarlo, e ne vorrei uno anteriore. Niente altro. Thank You

Inviato
La Cosa soffre di vari handicap, ma il più grosso è quello di non essere stata mai apprezzata, soprattutto per questioni estetiche e "affettive", in quanto era nata con l'intento di sostituire il Px, modello invece ancora amatissimo!!! Inoltre presenta varie parti in plastica, e ciò non va giù al 90% dei puristi della Vespa...

I difetti oggettivi sono le frequenti perdite del circuito frenante, l'irreperibilità dei pezzi di ricambio (soprattutto della carrozzeria) e il loro costo. Inoltre pesa di più di un PX ed è più lenta a parità di cilindrata. Mi riferisco ai modelli 125 e 150, il 200 è diverso dal px per altri motivi...

Si tentò di rimediare ai vari errori sulla cosa2, per intenderci quella con il fanale sopra la targa. Il circuito dei freni è migliore e sono stati aggiustati tanti particolari, tra cui anche la comodità di accesso all'impianto elettrico, sopratutto per quanto riguarda il manubrio...ma questo è solo un esempio.

La frenata integrale può rivelarsi molto utile e secondo me come mezzo non ha nulla da invidiare ad un'altra Vespa. è più comoda, più larga spaziosa, ha il vano sotto sella, il contagiri, miscelatore e avviamento elettrico di serie, solo lo starter e il rubinetto automatici a mio avviso sono discutibili.

La versione 200, come dicevo, rappresenta un caso specifico, in quanto adotta un gruppo termico depotenziato a 10cv probabilmente per questioni di inquinamento e la primaria della versione 150, ovvero una 21/68. In questo modo non aveva una punta massima molto alta, ma rimaneva comunque unmezzo molto affidabile, peccato solo che i consumi fossero quelli di un normale 200 da 12cv, sopratutto a causa del peso. è possibile che sempre per questioni di emissioni sia stato introdotto il famoso secondo filtro a cassetta, inserito sotto la sella, che soffocava talmente i motori da costringere a mettere di serie dei getti molto più piccoli di quelli del PX, tentando anche di consumare meno. Però il risultato era l'esatto contrario, cioè che per andare decentemente bisognava stare sempre a mametta, quindi alla fine si consumava di più.

Sulla Cosa2 150cc e sulle 200cc destinate al mercato estero (se non sbaglio...) venne sperimentato un catalizzatore, probabile pioniere di quelli attuali del PX. Proprio sulle ultime 200 era presente anche un cilindro in alluminio nicasil Gilardoni con prigionieri di scarico in luogo del colletto tradizionale. Su quest'ultimo non so nulla, ma è alquanto raro.

Ovviamente tutte le elaborazioni per px vanno bene pure sulla Cosa, in quanto cambia solo la forma dei carter, ma i componenti rimangono gli stessi di sempre. L'unica cosa che cambia davvero è la frizione, che sulla cosa è a 8 molle e campana chiusa senza bicchierini, con molle interne e possibilità di montare kit aftermarket anche fino a 5 dischi, per la cronaca esistevano anche quelli in fibra di carbonio, che il px può solo sognare...

Se trovassi una bella cosa 200 la prenderei, indistintamente se cosa1 o cosa2. ├ë un modello che inizia davvero a piacermi, per i viaggi è molto comoda e forse più sicura del px stesso...

Magari attuerei dei piccoli accorgimenti, come ad esempio rifare le pance in vetroresina (più leggere) e togliere il vano sotto sella adattando un secondo serbatoio, che ne i viaggi può garantire una certa autonomia.

Il serbatotio aggiuntivo da mettere nel sottosella, come la sella monoposto (che permetteva di mettere un casco integrale sotto la sella) sono accessori secondo me molto utili, ma purtroppo ormai rari e forse introvabili in italia... :roll:

aggiungiamoci anche le ruote più larghe e il pulsantino dell'abbagliante per segnalare....

Inviato

La Cosa soffre di vari handicap, ma il più grosso è quello di non essere stata mai apprezzata, soprattutto per questioni estetiche e "affettive", in quanto era nata con l'intento di sostituire il Px, modello invece ancora amatissimo!!! Inoltre presenta varie parti in plastica, e ciò non va giù al 90% dei puristi della Vespa...
Stimato "Cosista"..., non è che per caso può darmi qualche consiglio circa il mio post precedente? Aggiungerei anche: un gran figlio di buonadonna, stanotte mi ha dato un colpo sulla mascherina facendo un buco nella griglia/clacson. Ho raccolto i pezzi, con molta pazienza l'ho riparata con l'attack e poi riverniciata, ma il difetto da incollatura sotto la vernice si vede. Non trovo dai motoricambi una mascherina nuova e neanche il portapacchi anteriore; quello del Px non va bene. HELP !
Inviato

Apperò, solo due domandine... :) vediamo...

Ciao, sono nuovo e torno in sella dopo 18 anni !! Un tempo possedevo una Vespa 200 Rally (per eccellenza il T-Rex della Piaggio, concordate?), con la quale nel '91 ebbi un grave incidente (frontale fra moto) e da allora... beh insomma, mi avete capito. Certi amori però a volte tornano, e ne ho approfittato acquistando per 500 euro una Vespa COSA del 1988 con solo 12.000 km (vedi l'avatar).

complimenti e benvenuto.

1- è troppo fumosa (a freddo se apro il gas fa molto fumo).2-quando arriva a 80km/h, benchè abbia ancora acceleratore, se accelero a manetta stenta ad aumentare velocità, è come se il motore fosse "soffocato", non so se ho reso l'idea.

fai un ÔÇ£tagliandoÔÇØ, che è cosa buona e giusta per ogni mezzo acquistato usato:

- pulizia carburatore e filtro, sostituzione guarnizioni, spillo, tubo benzina e tubo olio

- sostituzione candela

- sostituzione olio cambio

- eventuale sostituzione dischi guarniti frizione

- verifica serbatoio (ruggine e sporco interno)

- eventuale sostituzione gomme, ammortizzatori e ferodi

- pulizia generale motore e carrozzeria

nella Cosa potrebbe essere bene anche verificare il sistema frenante, ma su questo lascio il passo ai cosisti. Ovviamente verificare anche luci e frecce.

3-vorrei aumentarne le prestazioni, quindi chiedo: esiste un kit da oltre 200 cc di cilindrata (una volta esisteva il 242cc di marca? e chi se lo ricorda..) ??? 4-Aumentando la cilindrata, è consigliabile allungare anche i rapporti con una campana a denti dritti? 5-Devo sostituire il carburatore e annesso filtro o basta cambiare i getti? 6- Devo cambiare anche la marmitta? L'esigenza di aumentarne le prestazioni non nasce da una mania velocistica (non amo la velocità), ma dal semplice fatto che, quando sono in autostrada, spesso i CAMION mi "tallonano" ed io vado in paranoia perchè la COSA è "inchiodata" sullo standard dei 90km/h con tutto a manetta. Se poi becco una salita... ecco che l contachilometri scende drasticamente, e il TIR torna minaccioso alle mie spalle. Terrore! Ma nche sul piano le cose non cambiano. Spesso i tir vanno ben oltre i 90 km/h e io non risco a seminarli.

3 ÔÇô 242 mai esistiti. Il massimo è il Pinasco corsalunga, che viene 225, ma devi sostituire gruppo termico e anche albero

4 -i rapporti originali Cosa 200 sono 21/68, in alternativa puoi montare la 23/65 originale PX200

5 ÔÇô basta adeguare i getti. Il carbu Cosa è diverso da quello PX, se lo sostituisci perdi aria e rubinetto benza automatici, cosa che qualcuno ha fatto credo perchè non gli funzionavano bene. Altri invece hanno montato il carbu Cosa proprio per avere queste due particolarità.

6 ÔÇô puoi tenere la tua marmitta, sopratutto se è quella Cosa originale simil-plus

se vuoi solo che abbia un po' di ÔÇ£sprintÔÇØ in più, comincia con il tagliando, poi puoi fare altre cose in gradazione:

- verificare il gruppo termico ed eventualmente rettificarlo

- abbassare la testa e alleggerire il volano

per questi interventi non serve aprire il motore. un'elaborazione completa è più impegnativa, devi aprire e per cominciare rifare il motore (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, ecc.), poi raccordare valvola e travasi, ecc. Sopratutto, devi vedere quale elaborazione vuoi. Per 200 (Cosa o PX è uguale), trovi Malossi, Polini e Pinasco. Fai un po' di ricerche su VOL e trovi decine di topic che trattano queste elaborazioni.

Un consiglio, prima di aprire ed elaborare, prova a sistemare bene il motore originale. Se invece deciderai di elaborare, casualmente ho un carter Cosa 200 già raccordato Polini... :roll:

Ultima richiesta: dove posso reperire i portapacchi per la COSA ? Quello posteriore non mi piace e vorrei cambiarlo, e ne vorrei uno anteriore. Grazie a tutti per l'attenzione.

questo non lo so, ma so che i ricambi Cosa non sono facili da trovare. Se non trovi in Italia, vedi in Germania, (Ebay, ecc.), ho visto diversi ricambi Cosa venduti lì.

Inviato
complimenti e benvenuto.

grazie !

fai un ÔÇ£tagliandoÔÇØ, che è cosa buona e giusta per ogni mezzo acquistato usato:

- pulizia carburatore e filtro, sostituzione guarnizioni, spillo, tubo benzina e tubo olio

- sostituzione candela

- sostituzione olio cambio

- eventuale sostituzione dischi guarniti frizione

- verifica serbatoio (ruggine e sporco interno)

- eventuale sostituzione gomme, ammortizzatori e ferodi

- pulizia generale motore e carrozzeria

Praticamente una revisione totale. Seguirò senz'altro il tuo suggerimento.

nella Cosa potrebbe essere bene anche verificare il sistema frenante, ma su questo lascio il passo ai cosisti. Ovviamente verificare anche luci e frecce.

Beh, direi che frena in maniera eccellente. La frenata è dolce e progressiva, molto diversa dal Rally 200 che possedevo.

242 mai esistiti. Il massimo è il Pinasco corsalunga, che viene 225, ma devi sostituire gruppo termico e anche albero

Ieri ho telefonato a qualche vecchio motoaccessori. In verità un 242cc sarebbe esistito e prodotto dalla Malossi, 20 anni fa uscito fuori produzione (così dice un negoziante) perchè fallimentare, facile al grippaggio. Comunque vada anche per il Pinasco che suggerisci! Marca indiscutibile...

puoi tenere la tua marmitta, sopratutto se è quella Cosa originale simil-plus

Non afferro il termine "simil-plus", che significa ?

Fai un po' di ricerche su VOL e trovi decine di topic che trattano queste elaborazioni.

OK !

casualmente ho un carter Cosa 200 già raccordato Polini...

Hem... prezzo e cilindrata del Polini?

Ultima: Una campana a denti dritti di quanto aumenta la velocità di punta?

Thanks ( ! )

Inviato
fai un ÔÇ£tagliandoÔÇØ, che è cosa buona e giusta per ogni mezzo acquistato usato:

- pulizia carburatore e filtro, sostituzione guarnizioni, spillo, tubo benzina e tubo olio

- sostituzione candela

- sostituzione olio cambio

- eventuale sostituzione dischi guarniti frizione

- verifica serbatoio (ruggine e sporco interno)

- eventuale sostituzione gomme, ammortizzatori e ferodi

- pulizia generale motore e carrozzeria

Praticamente una revisione totale. Seguirò senz'altro il tuo suggerimento.

noooooo.... leggi bene, in un pomeriggio fai tutto, compresi brindisi e pausa sigarette.

242 mai esistiti. Il massimo è il Pinasco corsalunga, che viene 225, ma devi sostituire gruppo termico e anche albero

Ieri ho telefonato a qualche vecchio motoaccessori. In verità un 242cc sarebbe esistito e prodotto dalla Malossi, 20 anni fa uscito fuori produzione (così dice un negoziante) perchè fallimentare, facile al grippaggio. Comunque vada anche per il Pinasco che suggerisci! Marca indiscutibile...

credimi, un 242 non è mai esistito. ├ê solo che le cilindrate, nel ricordo, tendono a salire...

il pinasco è molto buono, affidabile e lo puoi montare anche senza raccordare (quindi puoi evitare di aprire il motore). In compenso è costoso e non ti devi aspettare troppo, come prestazioni.

puoi tenere la tua marmitta, sopratutto se è quella Cosa originale simil-plus

Non afferro il termine "simil-plus", che significa ?

marmitta ÔÇ£normaleÔÇØ:

http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150_W0QQitemZ120401662214QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item120401662214&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

marmitta ÔÇ£simil sito plusÔÇØ:

http://www.officinatonazzo.it/marmitta-sito-plus-vespa-cosa-p-9159.html

la prima è il tipico ÔÇ£padellinoÔÇØ, lo trovi sia originale Piaggio sia aftermarket.

Il T5 e la Cosa (alcune, non tutte) hanno montato, originale Piaggio, una marmitta più performante. La Sito l'ha poi copiata mettendola in commercio con il nome di Sito Plus.

Se la tua marmitta è come quella in foto, per il momento tieni quella, se non è piena. Altrimenti comprane una nuova. Se non elabori evita le espansioni.

casualmente ho un carter Cosa 200 già raccordato Polini...

Hem... prezzo e cilindrata del Polini?

Ultima: Una campana a denti dritti di quanto aumenta la velocità di punta?

Thanks ( ! )

il Polini per 200 è un 208, ma contano i travasi che ha, molto larghi. Cilindro delicato, da montare solo con tutti i lavori.

Una campana a denti dritti non aumenta la velocità. I denti dritti servono sopratutto a far fischiare la frizione come un treno. Da dire anche che le campane a denti dritti in commercio sono tutte più lunghe dell'originale. Quindi aumentano la velocità di punta e ti tolgono ripresa.

La questione dei rapporti è complicata. Non sempre guadagni ad allungare i rapporti, dipende da molti parametri e non è infrequente che, se non elabori a dovere, il motore non riesca a tirare una frizione lunga. Cmq quella del 200 (23/65) è più che sufficiente.

Ribadisco il mio consiglio. Pensa prima di tutto alla ciclistica, fai il tagliando e vedi come va. Imbarcarsi in una elaborazione significa avere le idee chiare e un budget appropriato. Se dopo questa estate la vespa ancora non ti soddisfa, poi fare le tue ricerche e scegliere la configurazione che ti piace di più. Ma lavora per gradi, il rischio è di trovarsi in estate con il motore ancora aperto oppure, peggio, con il motore elaborato chiuso e la vespa che non va.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ribadisco il mio consiglio. Pensa prima di tutto alla ciclistica, fai il tagliando e vedi come va. Imbarcarsi in una elaborazione significa avere le idee chiare e un budget appropriato. Se dopo questa estate la Vespa ancora non ti soddisfa, poi fare le tue ricerche e scegliere la configurazione che ti piace di più. Ma lavora per gradi, il rischio è di trovarsi in estate con il motore ancora aperto oppure, peggio, con il motore elaborato chiuso e la Vespa che non va.

Tagliando fatto: carburazione, ingrassaggio guaine, controllo freni, olio carter, olio miscelatore, controllo serbatoio, due specchietti nuovi (montati sulle staffe parabrezza) del gts 300 (ho eliminato il vecchio e inutile specchietto dal manubrio, vedevo solo la mia spalla sx) e un'occhiata all'impianto elettrico. Costo totale: €85 presso un'officina autorizzata piaggio.

credimi, un 242 non è mai esistito. ├ê solo che le cilindrate, nel ricordo, tendono a salire...

Può essere, i vent'anni li ho lasciati da oltre ventanni, quindi la memoria.. Come può essere che il negoziante (in attività da 50 anni) si sia confuso con un 142cc doppia alimentazione che allora era in "auge" sul primavera/et3, elaborazione che aveva vita breve, non per la durata, ma perchè i vigili ti intercettavano immediatamente con l'udito. In effetti, il pinasco è costosino per le mie tasche, e la tua proposta carter/polini mi metterebbe in condizione di armeggiare troppo (non ho il tempo!). Avrei però un'opportunità più economica: essendo io appassionato di lunghi tragitti, il negoziante mi ha proposto l'acquisto di un vecchio gruppo termico marca DR per soli €80 (giacienza magazzino). Mi ha detto che dovrei aumentare la velocità di almeno 5km/h, e se cambio anche il carburatore (senza rubinetto elettronico) posso arrivare a 100 km/h senza problemi. A suo dire il DR è particolarmente adatto ai lunghi viaggi, però mi ha sconsigliato la campana a denti dritti perchè fischia (come hai detto tu) e i vigili se ne accorgerebbero subito (meglio evitare). Per i lunghi tragitti, meglio un costoso Pinascone o un economico DR?

all the best

p.s. dimenticavo: la mascherina copristerzo l'ho finalmente trovata. Era l'ultima. Residuato bellico nei fondi di un ricambista piaggio. Ora devo trovare il portapacchi anteriore...

Inviato

il DR è 177 e sul 200 non ci va ....

il carburatore della COSA 200 è già un 24 e quindi sostituirlo con uno vespa (senza rubinetto elettrico) non darebbe nessun vantaggio ...

il prezzo del DR mi sembra in linea con alcuni prezzi su ebay ... e non sono fondi di magazzino.

La COSA 200 ha primaria 21/68 e non 23/65 come la vespa; per cui puoi allungare i rapporti (se vuoi farlo) anche con ingranaggi elicolidali Piaggio che non fischiano. Una COSA 200 elaborata penso regga bene una 22/65, ma è da provare.

Il serbatoio non avrà ruggine ... perchè la COSA l'ha in plastica, al contrario del PX che l'ha invece in metallo.

Il punto debole è nel sistema frenante; i pistoncini si rovinano e i freni non funzionano, visto che la frenata è integrale c'è il serio rischio di trovarsi con l'anteriore che blocca e il posteriore libero ... il che è pericolosissimo.

Consigli? Hai due alternative, parti dai carter di anonima e ti rifai un motore 200 ben pepato oppure ti trovi un motore 125/150 e ti fai un bel 177, i pezzi sono più facili da trovare, costano meno, hai più scelta e consumi anche meno.

La tua COSA è una COSA1, usciva base, con mix (forse versione "L") e con a.e. e mix (forse versione "LX").

Il kit con la cilindrata 242 cc non esiste; con albero motore normale, corsa 57 mm, dovrebbe avere un alesaggio di 73,5 mm. Considerando che il cilindro ha diametro ESTERNO di 74 mm (vado a memoria, non ricordo se è 74 o 77 mm), praticamente significherebbe restare senza canna, alla prima compressione e scoppio il cilindro esploderebbe come un sacchetto di carta.

Inviato
il DR è 177 e sul 200 non ci va ....

il carburatore della COSA 200 è già un 24 e quindi sostituirlo con uno Vespa (senza rubinetto elettrico) non darebbe nessun vantaggio ...

il prezzo del DR mi sembra in linea con alcuni prezzi su ebay ... e non sono fondi di magazzino.

La COSA 200 ha primaria 21/68 e non 23/65 come la Vespa; per cui puoi allungare i rapporti (se vuoi farlo) anche con ingranaggi elicolidali Piaggio che non fischiano. Una COSA 200 elaborata penso regga bene una 22/65, ma è da provare.

Il serbatoio non avrà ruggine ... perchè la COSA l'ha in plastica, al contrario del PX che l'ha invece in metallo.

Il punto debole è nel sistema frenante; i pistoncini si rovinano e i freni non funzionano, visto che la frenata è integrale c'è il serio rischio di trovarsi con l'anteriore che blocca e il posteriore libero ... il che è pericolosissimo.

Consigli? Hai due alternative, parti dai carter di anonima e ti rifai un motore 200 ben pepato oppure ti trovi un motore 125/150 e ti fai un bel 177, i pezzi sono più facili da trovare, costano meno, hai più scelta e consumi anche meno.

La tua COSA è una COSA1, usciva base, con mix (forse versione "L") e con a.e. e mix (forse versione "LX").

Il kit con la cilindrata 242 cc non esiste; con albero motore normale, corsa 57 mm, dovrebbe avere un alesaggio di 73,5 mm. COnsiderando che il cilindro ha diametro ESTERNO di 74 mm (vado a memoria, non ricordo se è 74 o 77 mm), praticamente significherebbe restare senza canna, alla prima compressione e scoppio il cilindro esploderebbe come un sacchetto di carta.

Gruppo termico DR: è il negoziante (negozio di città, non ebay) che mi ha detto che lo aveva da anni nelle giacienze di magazzino, ma probabilmente non ci siamo intesi sulla cilindrata. Per innata ignoranza, non sapevo che esistessero campane elicoidali che potessero allungare i rapporti. Bella notizia. Nel serbatoio ho fatto controllare solo il filtro della benzina e eliminare sedimenti. Ho capito che non esiste il 242cc., come ho detto prima, probabilmente io e il negoziante ci siamo confusi con il vecchio 142cc. a doppia alimentazione che si montava più di 20anni fa sul primavera/et3. Concordo pienamente circa esplosioni a mò di sacchetto di carta...

Aggiungo: scusa ma.. il carburatore non si può sostituire con un dell'Orto più grosso di quello di serie ?

Inviato

Gruppo termico DR: è il negoziante (negozio di città, non ebay) che mi ha detto che lo aveva da anni nelle giacienze di magazzino, ma probabilmente non ci siamo intesi sulla cilindrata.

Dicevo che ti ha proposto un fondo di magazzino al prezzo (10 euro di differenza al max) che lo si trova NUOVO su ebay senza che sia un fondo di magazzino.

Per innata ignoranza, non sapevo che esistessero campane elicoidali che potessero allungare i rapporti. Bella notizia.

Le primarie elicoidali più lunghe esistono, e sono la corona a 67 denti del TS/SV/PX punte platinate e la corona a 65 denti di tutte le vespa 200 (Vespa, non COSA). L'accoppiamento che dovresti avere tu sul tuo motore è 21/68, puoi passare alla 22/67 dei vecchi motori 125/150 degli anni '70 e primissimi anni '80 oppure alla 23/65 delle vespa 200 (tutte, dalla Rally alla freno a disco del 1999). Puoi anche realizzare un mix con una 22/65.

Si tratta di primarie Piaggio perchè montate in origine da Vespa di vari modelli.

Nella COSA 200 la 23/65 non viene montata a causa del notevole peso, la COSA pesa molto più della vespa e non tirerebbe (con motore di serie) una primaria così lunga.

Nel serbatoio ho fatto controllare solo il filtro della benzina e eliminare sedimenti. Ho capito che non esiste il 242cc., come ho detto prima, probabilmente io e il negoziante ci siamo confusi con il vecchio 142cc. a doppia alimentazione che si montava più di 20anni fa sul primavera/et3. Concordo pienamente circa esplosioni a mò di sacchetto di carta...

OK.

Aggiungo: scusa ma.. il carburatore non si può sostituire con un dell'Orto più grosso di quello di serie ?

Dell'Orto ... vabbè, facciamo un pò d'ordine.

Tu hai un carburatore della serie SI, sulla COSA mi pare sia SI24/24H (per gli ammenicoli elettrici, starter e rubinetto); esistono poi il SI24/24G ( e dovrebbe essere quello della vespa 125 T5) e il SI24/24E della vespa 200. I SI24 esistono tutti in versione miscelatore e senza miscelatore.

Se la domanda è: esiste un SI più grande del 24, la risposta è "ni", nel senso che in commercio trovi (a caro prezzo) un SI24 rialesato a quasi 26 mm (25,4 mm perchè è la misura corrispondente a 1 pollice inglese).

Avere un SI26/26 non è un enorme vantaggio, devi raccordare la luce di aspirazione, e il SI è un carburatore comodo ma con notevoli limiti funzionali.

Se poi la tua COSA non ha il mix il SI26 perde ancora di più interesse; su motori senza mix conviene un bel 28 montato con condottina (o addirittura un bel 30), tanto più che nel vano motore COSA c'è più spazio che nella vespa, dove il 28 - 30 sta un pò strettino.

In sintesi: se hai il mix e vuoi mantenerlo al massimo puoi passare al SI26, se non hai il mix ti conviene il 28 con condotta apposita.

La Dell'Orto non realizza più i carburatori SI; da più di una decina d'anni li fa la Spaco su licenza Dell'Orto.

Inviato

quoto KL. le strade che ti conviene perseguire sono due:

1- Pinasco che puoi montare senza lavori

2 - Polini o Malossi che è meglio montare aprendo i carter e adattando il utto. "è meglio montare" nel senso che se li monti senza lavori rischi grippaggi (Polini) o che la spesa non valga la pena rispetto i risultati (ambedue)

hai un'altra via, quella di apportare alcune modifiche sui componenti originali senza aprire il motore. io giro con la vespa "tuttigiorni&tuttoilgiorno" con un 200 con volano alleggerito e testa abbassata. minima spesa (e sforzo) per massima resa. in aggiunta puoi modificare le luci del cilindro originale (vedi nel forum e trovi molti topic o aspetta che qualcuno ti consigli, io non l'ho mai fatto). sempre senza aprire il motore puoi modificare lo scarico originale o montare una espansione e/o un carburo più grosso. questo te lo sconsiglio, espa o carburi più grossi su motori originali o semioriginali non danno buoni risultati.

Inviato

hai un'altra via, quella di apportare alcune modifiche sui componenti originali senza aprire il motore. io giro con la Vespa "tuttigiorni&tuttoilgiorno" con un 200 con volano alleggerito e testa abbassata. minima spesa (e sforzo) per massima resa. in aggiunta puoi modificare le luci del cilindro originale (vedi nel forum e trovi molti topic o aspetta che qualcuno ti consigli, io non l'ho mai fatto). sempre senza aprire il motore puoi modificare lo scarico originale o montare una espansione e/o un carburo più grosso. questo te lo sconsiglio, espa o carburi più grossi su motori originali o semioriginali non danno buoni risultati.

quoto tutto, modifiche a carburatore e marmitta sono un modo semplicistico (e tutto sommato non economico) per ottenere poco con tanto consumo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...