Jo3 Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Ho letto con attenzione il post e sono entusista degli sforzi profusi per far rendere al meglio questo GT, ma una domanda nasce spontanea:a parte una sana mania per la modifica e l'elaborazione, perchè tutti questi sforzi quando un GT 177 tipo DR, Athena da di più ad un prezzo simile? Perche' questo e' l'unico gruppo termico che effettivamente puo essere montato senza modifiche varie, nemmeno ai getti. E' una specie di marchio di garanzia : si avvicina idealmente ad un gruppo termico studiato appositamente per sostituire il cilindro originale, piu che per essere elaborato. Gli altri gruppi termici possono si essere montati senza modifiche (eccetto il getto del massimo) ma sono stati studiati per essere modificati, tarati e carburati modificando i carters/carburatori/etc. In piu' ,ha l'ineguagliabile pregio di costare circa la meta rispetto agli altri gruppi termici. Cita
Ospite Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 anche per me, pur non avendo visto di persona questo kit, sembra essere più una evoluzione che una elaborazione del motore PX. Se vi dovesse capitare di vedere un motore di Liberty 50 2 tempi aperto date un'occhiata ai travasi, sono enormi rispetto a quelli del PX. Una travaseria maggiorata migliora e rende più rapido il riempimento della camera di combustione; e questo si nota da quanto scrivono coloro che stanno provando, il motore in bassi e medi migliora decisamente. Questo miglioramento produce un maggior consumo? Possibile, probabile; però un motore siffatto, che ha maggiore elasticità, dovrebbe reggere facilmente un allungamento non eccessivo della primaria, magari montando un pignone frizione con un dente in più dell'originale. A parità di velocità a questo punto il consumo dovrebbe scendere e magari essere inferiore al cilindro originale. Qualcuno ha provato ad allungare i rapporti? Cita
Jo3 Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 anche per me, pur non avendo visto di persona questo kit, sembra essere più una evoluzione che una elaborazione del motore PX.Se vi dovesse capitare di vedere un motore di Liberty 50 2 tempi aperto date un'occhiata ai travasi, sono enormi rispetto a quelli del PX. Una travaseria maggiorata migliora e rende più rapido il riempimento della camera di combustione; e questo si nota da quanto scrivono coloro che stanno provando, il motore in bassi e medi migliora decisamente. Questo miglioramento produce un maggior consumo? Possibile, probabile; però un motore siffatto, che ha maggiore elasticità, dovrebbe reggere facilmente un allungamento non eccessivo della primaria, magari montando un pignone frizione con un dente in più dell'originale. A parità di velocità a questo punto il consumo dovrebbe scendere e magari essere inferiore al cilindro originale. Qualcuno ha provato ad allungare i rapporti? Appena mi giunge il nuovo pacco frizione, posto impressioni di cilindro montato su un PX150 originale. Cita
Rider Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Sono d'accordo con la definizione di evoluzione del GT originale. Ho appena sostituito il 108 con il 105 e mi sembra meglio. Non mi si ingolfa più durante le soste ai semafori (quando ripartivo scoppiettava come quando si tira lo starter). Mi sembra che la ripresa sia leggermente inferiore ma quando sale di giri devo controllarmi perchè sono in rodaggio! La miscela adesso è al 2% con Castrol TTS e Agip Blu (ma non credo che cambi molto). Ciao a tutti Cita
Ultras-Arce Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Alla luce di tutti i test e le prove fatte vale la pena prenderlo per montarlo su un PX151 con 28000 Km ? Non ho mai rifatto le fasce e non so come sta la compressione. Vale la pena prenderlo invece che rifare le fasce ? 150 3 travasi, 150 5 travasi cosa ci guadagno ? bye. Cita
Rider Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Secondo me un po' come prestazioni. Sicuramente risparmi perchè rettifica+pistone+fasce+guarnizioni sono più cari. Se poi vuoi fare lavori al carter allora potresti sfruttare appieno i travasi di questo GT e guadagnare ancora. Ciao Cita
Ultras-Arce Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Di solito a circa 30000 si rettifica e si cambia il pistone ? non bastano solo le fasce ? Mediamente che costo ha una rettifica con fasce e pistone ? Cita
Bellafrance Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Su il mio vecchio 150 a 36.000km le fasce erano poco meno di metà tra il max e il min cosigliato dalla piaggio. Io gli metterei il dr 177 che ultra affidabile se la vuoi un po' più "arzilla". Cita
tekko Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 io pago rettifica,pistone e fasce per cilindri originali 125-150 65 euro ciao Cita
px177cc Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 ma io sul dr ho solamente cambiato lo spruzzo e fatto il buco sul filtro e non mi pare complicata come elaborazione in confronto a questa e faccio sui 29 km con 1 litro...resto dell'idea che questo motore sia un pò troppo pigro...;)aspetto le impressioni dopo qualche migliaio di chilometri!! ciao Cita
Rider Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Intanto ti do le mie impressioni dul mio! Intanto oggi ho montato anche la Proma. Fa veramente un rumore racing tipo 2 tempi da cross, però a filo di gas in 4a passa abbastanza inosservata. Ho tolto il parabrezza perchè oggi e caldo (!) e sono uscito. Ho scaldato il motore per circa 5 Km, qualche puntatina ai 70 - 75 Kmh poi ho lanciato la Vespa su un rettilineo poco trafficato. Arrivo sugli 80 poi sono convinto di avere ancora manetta. Adesso apro tutto per un pò mi dico ma nonostante fossi a manetta a circa 85 Kmh sento delle vibrazioni e un terribile calo del motore sino a che la Vespa cala di giri vistosamente. CAZZO HO GRIPPATO!!!!! La Vespa mi si inchioda e devo fermarmi. Sudo come un ramarro nonostante il freddo. Scendo dal mezzo e faccio girare la leva di messa in moto. Beh adesso gira. Attendo 2 minuti e provo e rimettere in moto, tiene in minimo e sembra che riparta. Prima e seconda ma poi ai 40 Kmh il motore cala di nuovo di giri. Mi fermo subito e attendo 3 minuti. La Vespa riparte e me ne torno a casa a filo di gas sui 50. Ad un semaforo provo ad accellerare e sento che il motore risponde bene e va su senza buchi e velocemente. Scatto al semaforo verde a sembra tutto ok. Fuori dal garage la tengo in moto per un pò ma adesso si sente un fastidioso ticchettio. Mi viene in mente che sia i cuscinetto dello spinotto. Prendo 30 cc di olio e li diluisco con 100 mm di benzina e verso tutto nel serbatoio per ingressare un po' la miscela che avevo fatto al 2%. Metto la Vespa in garage e me ne vado incazzato come una jena. 150 Km di rodaggio e una tiratina proprio neanche 1 minuto? Mi sembra strano! Ditemi qualcosa di confortante! Ciao a tutti Cita
Uno Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 non hai grippato.. è una saldata. Se avessi grippato saresti rimasto li.. dopo aver cambiato il getto hai controllato la candela? Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 dai che ti è andata ancora bene; nel 1981 montai testa - cilidnro - pistone 150 sul mio P125X a punte platinate, dopo 300 km feci la prima tirata, scappò un fermo dello spinotto e buonanotte al kit, non c'era neppure compressione. Feci fare la rettifica e mi diedero un pistone meteor (scatola blu/gialla), dal torniere un ragazzo me lo sconsigliò perchè diceva che erano famosi per le grippate, tornai indietro dal ricambista, l'impiegato non me lo volle cambiare dicendo che quel ragazzo diceva sciocchezze. Fatta la rettifica e il rodaggio comincia a tirarci un pò ... grippai una dozzina di volte, e alla fine ricomprai il kit Piaggio nuovo. L'impiegato di quel ricambista si è messo in proprio, sono finito per caso nel suo negozio anni fa, l'ho riconosciuto e non ho acquistato nulla, e mai più ci tornerò nel suo antro, per me può cambiare mestiere. Tornando a te: ho riletto un pò i tuoi interventi, sei l'unico che lamenta un pò di vibrazioni; forse c'è qualcosa da rivedere nel tuo motore? Quanti km hai e che vespa hai? Ho letto che parti da un 125, hai fatto qualche lavoro alla testata o hai lasciato la 125 originale? Sono tutte cose che influenzano e che possono contribuire a capire quel che ti è successo. Cita
tekko Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 150 Km di rodaggio e una tiratina proprio neanche 1 minuto?Mi sembra strano! Ciao a tutti Ciao magari qualche km in piu di rodaggio potevi farlo... hai controllato il colore della candela?Magari nel rimontare cilindro o carburatore qualcosa non è andato al posto giusto e tirava un po d'aria.... facci sapere ciao Cita
Rider Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Mi sembrava che con il 108 si ingolfasse al minimo e che la candela fosse parecchio nera. Ho messo il 105 e va molto meglio sia come, ha perso un po' in ripresa ma non si ingolfa più al minimo. Domattina cambio la guarnizione tra il carter e il carburatore. Il motore 125 PX ha 26.000 Km, mai smontato prima, neanche il cilindro. Ne sono certo perchè conosco bene la personcina che aveva prima questa Vespa. Qualcuno mi sa dire che vibrazione o ticchettio potrebbe essere? Sono appena uscito di nuovo prima che faccia buio e mi sembra che il motore giri bene e abbia compressione ma si sente sempre sto ticchettio, a dire il vero non so se possa essere anche la marmitta con il casino che fa. Secondo voi il cilindro e il pistone devono ancora adattarsi o potrei avere ancora problemi dopo il rodaggio? Grazie Ciao Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Scusa se ripeto; il motore di quale serie è, PX punte platinate, PXE, Arcobaleno o che altro? E la testata, cosa monti? Cita
Rider Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Scusa ma davo per scontato alcune caratteristiche tecniche. Allora il P125X è del 1981, naturalmente è a puntine. Monto la testa del 125 originale. Ciao Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 1981 ... in quell'anno è uscito il PXE; cmq se è un PX a puntine devi ritardare un pò l'anticipo, le puntine si devono aprire dopo, perchè la testata 125 dà maggiore compressione e dovresti anche picchiare un pò in testa. Dovresti avere un bel tiro basso, ma salendo di giri e di marcia dovresti sentire picchiare in testa e soprattutto venir meno il motore, non dovrebbe tirare facilemnte di quarta. Questo fatto, se ti può confortare, fa presumere che tu sia stato vittima di scaldata dovuta proprio ad anticipo errato, troppo anticipo. Se vuoi essere tranquillo al 100% prendi una testata 150 e mettila su, senza toccare anticipo e tutto il resto. Inoltre, nonostante il colletto, secondo me sarebbe opportuno allargare un pò il diametro della testata sino a 58 mm circa, per evitare battiti del pistone. Se mantieni la testata 125 e nonostante la regolazione dell'anticipo riscontri picchiate in testa, ti consiglio di spessorare la testata con guarnizioni in rame cotto, cominciando da 0,5 mm sino a quando il problema non viene eliminato. Cmq adesso hai troppa compressione per un anticipo standard, e quando tirerai un pò la quarta andrai sempre soggetto a scaldate; inoltre la vespa non è affidabile e non te la puoi godere come meriterebbe il nuovo cilindro. Cita
Rider Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 Sei stato molto esaustivo! Ti ringrazio. Penso che la prima cosa che farò sarà regolare l'anticipo e poi allargare il diametro della testa. Appena posso faccio un resoconto, ormai il prossimo week end. Ciao Cita
AndyVNB4 Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 e cmq una volta scaldato il cilindro in futuro perderà prestazioni inesorabilmente...lo dico per esperienza personale... Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 non sto mica dicendo che una scaldata è indifferente, però non è neanche una grippata di brutta come quella mia del 1981. Funzionerà e rider potrà goderselo, magari al 90% e non al 100%, ma cmq sarà sempre funzionante. D'altra parte chi ha 20.000 o 30.000 km non può pensare di avere un cilindro perfetto, e rider si troverà nelle stesse condizioni di chi ha percorso qualche decina di migliaia di km. Per ripristinarlo come nuovo spendere una cifra che tutto sommato non varrebbe il modesto recupero di funzionalità; al limite, smontando il cilindro, può verificare l'entità del danno e se è il caso valutare di far lucidare il cilindro e mettere fasce nuove, di più io non farei in presenza di un cilindro nuovo con una calda, sarebbe antieconomico. Poi ognuno di noi ragiona con la sua testa, e per fortuna! Così ognuno ha la propria idea su tutto; meglio averne di sbagliate che non averne, di idee. Cita
Bellafrance Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 Ciao rider, prima risolvi il problemino che ti ha portato a "scaldare" e dopo si penserà se vale la pena una rettifica o simili. Tanto per tirarti su il morale è successo anche alla mia vespona di prendere una bella scaldata. Ci sono rimasto malissimo, un 200 originale non può grippare pensavo Controllando ho trovato un taglio nel tubo dell'olio del miscelatore dentro al telaio (sicchè non vedevo la perdita ). La buona notizia è che danni gravi non ne ha fatti e dopo qualche comparativa con altri 200 di amici (uno ha il gt nuovo) considerando che gli sto sempre incollato alla targa (come prima) ho lasiato tutto com'era. Ciao Cita
tekko Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 Inoltre, nonostante il colletto, secondo me sarebbe opportuno allargare un pò il diametro della testata sino a 58 mm circa, per evitare battiti del pistone. allargare l'originale o montare quella del 150...giusto? e fra le 2 soluzioni, puo esserci differenza?? ciao Cita
Rider Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 Una testa del 150 la trovo subito. Mi basta smontare quella del PX150 del babbo dato che lui non la usa più. Appena vado ad una mostra scambio ne trovo una per pochi euro e la sostituisco. Quindi lascio stare quella del 125 che può venir buona con tutto il resto e lascio anche l'anticipo com'è. A dire il vero avevo perplessità sul fatto della testa originale ma anche quando da piccolo ho montato un 75 su 50 special si lasciava la testa originale. Mi ricordo però che mio cognato mi ha regolato l'anticipo diversamente e qui faccio un mea culpa perchè non me lo sono ricordato prima. Per quel che riguarda la scaldata (che è durata qualche secondo) potrebbe essere che do una lucidata al tornio e prendo fasce nuove. Ad ogni modo bisogna prima riaprire il cilindro per trarre conclusioni. Dato che devo fare tutto assieme mi procuro prima la testa e le fasce, smonto il cilindro e vedo come è ridotto, lo porto in officina e lo lucido in pochi minuti, e poi vorrei anche sostituire la gabbia a rulli sullo spinotto. Grazie ancora ciao Cita
Ospite Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 allargare l'originale o montare quella del 150...giusto? e fra le 2 soluzioni, puo esserci differenza?? Alesare la 125 o montare la 150; c'è cm differenza perchè la "fossetta" della candela nella 125 è più piccola e quindi è più compressa. Cmq io monto su un 150 la 125 alesata, ho alzato di 0,5 mm il cilindro, ho messo il volano (elettronico, è un arcobaleno) tutto ritardato, sui 17 gradi circa, e nonostante tutto ciò picchia in testa se messo sotto sforzo e mio fratello ci ha preso una calda ... meglio la 150, è più semplice. Per quel che riguarda la scaldata (che è durata qualche secondo) potrebbe essere che do una lucidata al tornio e prendo fasce nuove. Ad ogni modo bisogna prima riaprire il cilindro per trarre conclusioni. Dato che devo fare tutto assieme mi procuro prima la testa e le fasce, smonto il cilindro e vedo come è ridotto, lo porto in officina e lo lucido in pochi minuti, e poi vorrei anche sostituire la gabbia a rulli sullo spinotto. Per me la farei più semplice ancora; cambiare la testata è lavoro di 1/4 d'ora al massimo, levando quella che monti puoi vedere anche lo stato del cilindro e se lo alzi vedrai anche il pistone e come è combinato, non c'è bisogno di sfilare il cilindro, quei pochi cm che si riesce ad alzare togliendo la testata sono + che sufficienti. Se, come pensiamo tutti, c'è una piccola scaldata lo rispingi giù e ci metti sopra la testata del 150 dimenticandoti tutto, se invece il danno ti appare rilevante allora potrai successivamente smontare il cilindro per lucidarlo e mettere le fasce nuove. Se la scaldata sul pistone è abbastanza al di sotto delle fasce non dovrebbe averti danneggiato molto a livello di fasce, anzi per nulla; e se sul cilindro il segno della scaldata è in basso, non molto prossimo al PMS, non ci saranno problemi di tenuta in fase di compressione, e in questo caso personalmente riterrei superfluo riaprire il motore per lucidare il cilindro e cambiare le fasce. Insomma, vedi un pò tu come stanno le cose, io la mia te l'ho appena scritta. Buon lavoro e facci sapere come va a finire. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini