gorby83 Inviato 28 Novembre 2006 Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Sulla mia VNB3 le luci posteriori sono completamente scomparse!!!! Premetto che ho appena finito il restauro, e che tutto funzionava alla perfezione, ma ieri tornando a casa mi accorgo che le luci dietro non ci fanno per niente, ne la lampadina di posizione ne los top. Subito penso che è il solito difetto che fulmina le luci di continuo, ma poi invece smonto il fanalino e con stupore vedo che nessuna delle due è bruciata!!! Allora dico si sarà allentato il filo della massa, e invece niente, tutti e tre i fili sono attaccati correttamente. Ma allora come diavoloè che nel fanalino dietro non funziona un bel niente???? Cita
LUCA1380 Inviato 13 Dicembre 2006 Segnala Inviato 13 Dicembre 2006 L'unica cosa che mi viene in mente è che forse potrebbe essersi staccato qualche cavo all'interno del devioluci o del blocchetto contatti sopra il volano. Prova a buttare un occhio, vuoi mai che quelle vitine malefiche si siano svitate... Cita
gorby83 Inviato 9 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2007 Ma il fanalino posteriore della VNB3 dove fa massa sul telaio???? Perchè sulle viti che lo tengono, ci stavano due rondelline, è li che fa massa?? Cita
LUCA1380 Inviato 9 Gennaio 2007 Segnala Inviato 9 Gennaio 2007 Esatto! Quelle due rondelline lì servono proprio per fare da massa al fanale posteriore. Comunque, anche se non ci sono non è un grosso problema; riesci cioè a fare massa anche avvolgendo il cavo attorno alla vite... a meno che la vite non sia PERFETTAMENTE isolata dal telaio dalla vernice. Cita
gorby83 Inviato 11 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2007 Il filo però non va attaccato a quelle due rondelline, ma bensi nell'apposito posto nel fanalino, quindi non è possibile avvolgere il filo direttamente nelle vitine. Però non è che a sua volta il fanalino fa massa nel telaio per mezzo di quelle due rondelline??? Mi paere che il meccanico mi disse una volta si raschaire la zona dove battone le due rondelline, può essere la soluzione??? Cita
LUCA1380 Inviato 11 Gennaio 2007 Segnala Inviato 11 Gennaio 2007 Mi spiego meglio. Io ho una vnb4, ma sulla vnb3 è lo stesso. Nella parte interna del fanalino ci sono 3 vitine che servono per collegare 3 diversio fili. Due sono l'alimentazione rispettivamente dello stop e della posizione e una è la massa che è comune ad entrambi. Io ho preso 10 cm di cavo e ho collegato un'estremità nell'apposito spazio di cui ho detto prima (la famosa vitina) e l'altra estremità l'ho fatta passare attraverso uno dei fori del telaio e avvolta attorno al gambo della vite che passa per lo stesso buco. Poi ci piazzi la rondella con la graffa (che è fatta apposta per fare contatto) e un dadino a serrare il tutto. Spero di essere stato più chiaro stavolta, ma se hai bisogno chiedi ancora. Buon lavoro! Cita
gorby83 Inviato 11 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2007 cosa sarebbe una rondella con la graffa??? Cita
gorby83 Inviato 15 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 Tu praticamente hai messo, se non ho capito male, un ulteriore filo nero che va dalal vitina dentro il fanalino dove già è attaccato l'altro filo nero che arriva dal telaio, e dopo l'hai avvolto nella vite che tiene tutto il fanalino giusto??? Questo serve per fare massa megliO??? Cita
LUCA1380 Inviato 15 Gennaio 2007 Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 No, aspetta, mi sa che non ci siamo capiti. I fili sono sempre e solo 3. -Uno è il giallo che arriva dal blocchetto sopra la coclea e va alla luce di posizione (lampadina bassa, a siluro); -uno è il blu che arriva anche quello dallo stesso blocchetto e va alla luce dello stop (lampadina alta a bulbo); -uno è il nero (uno solo!) che dalla vitina delle masse sul fanale va al telaio. Quel cavo lì può andare a toccare un punto qualsiasi del telaio per fare massa, io ho trovato comodo avvolgerlo su una delle viti, così sono sicuro che non si stacca. Per quanto riguarda la rondella con la graffa guarda l'estratto del part list che allego. Non è altro che un anellino di metallo con una protuberanza che va a contatto con la lamiera del telaio. Cita
vespamodelli Inviato 15 Gennaio 2007 Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 E' un anellino di gomma con una lamella di ottone. Cita
gorby83 Inviato 15 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 si inafatti non ci siamo capiti!!!! Allora dall'impianto elettrico, c'era una matassina con tre fili, uno blu uno nero e uno giallo che partiva al centro della matassa e arrivava al fanale. Quindi io sarò anche cocciuto, ma ancora non ho capito come faccio a avvolgere il filo nero in una vitina!!! L'unica estremita che ho la dvo attaccare alla vitina del fanalino, l'altra estremità va a collegarsi al centro del cablaggio con gli altri fili, quindi???? Cita
gorby83 Inviato 21 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 Ancora non ci ho capito..... il filo nero che tu dici di avvolgere in una vite, è quello che generalmente viene avvolto in una delle viti del copriventola???? Perchè se così fosse, non è di sicuro quello il mio problema, perchè a quelò punto se li non fa massa non funzionerebbe niente, mentre invece a me non funziona solo tutto il fanale posteriore, ovvero luci e stop. Mamma mia non ci sto a capitre una mazza, io penso che il problema viene da qulle rondelline... Allora partiamo dalla teoria, quelle rondelline cosa devonno fare esattamente??? Cita
saverio Inviato 18 Settembre 2009 Segnala Inviato 18 Settembre 2009 No, aspetta, mi sa che non ci siamo capiti. I fili sono sempre e solo 3. -Uno è il giallo che arriva dal blocchetto sopra la coclea e va alla luce di posizione (lampadina bassa, a siluro); -uno è il blu che arriva anche quello dallo stesso blocchetto e va alla luce dello stop (lampadina alta a bulbo); -uno è il nero (uno solo!) che dalla vitina delle masse sul fanale va al telaio. Quel cavo lì può andare a toccare un punto qualsiasi del telaio per fare massa, io ho trovato comodo avvolgerlo su una delle viti, così sono sicuro che non si stacca. Per quanto riguarda la rondella con la graffa guarda l'estratto del part list che allego. Non è altro che un anellino di metallo con una protuberanza che va a contatto con la lamiera del telaio. ho notato di avere una sola graffa. in teoria dovrebbe andare comunque il fanale posteriore? posso costruirmela on un pezzettino di ferro? grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini