Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Visto che qui si parla di Cosa 2 avrei un paio di domandine:

1) cos'è quel "tappo" giallo dietro la scatola del carburatore?

2) il problema di vuoti e scatti potrebbe in qualche modo essere causato dal fatto che la miscela è magra? non riesco ad uscirne, sabato mi ha lasciato a piedi a Brescia, sono riuscito a farla ripartire (dopo circa due ore di monta e rismonta) ho fatto il pieno e l'ho tenuta sopra i tre quarti fino a Desenzano; a quel punto pensavo di aver trovato il problema, ma durante il viaggio di ritorno ho percorso circa 180km senza problemi (ad andatura costante) e quando sono uscito dall'autostrada l'ha rifatto (avevo il serbatoio pieno). Ho cambiato la candela ed è ripartita al primo colpo e sono arrivato a casa senza problemi (circa 20 km).

Ciao.

Inviato

al momento assieme ad un ami co sto rimettendo in sesto una cosa 1....levando tutti quei fastidiosi problemi di olio frenie carburatore....abbiamo comprato le guarnzioni nuove, tamponi per cavalletto, stemmi....ke erano stati accuratamente fottuti, spekkietto ke va detto nella cosa 1 fa skifo e piu' delicato di un budino.............ma ne abbiamo trovato uno piaggio .....alternativo ke ci sta bene, poi un aggiustata ai cofani..con la sostituzione dei tamponcini interni cosi' ora le freccie funzionano bene, e per finire un ripristino colore delle gomme e gommini con del buon prodotto lucida gomme....ah dimenticavo sostituzione pelle sella....

appena finita vi posto le fotografie...........

Inviato

ah! me l' hanno restituita...ma i meccanici nn mi hanno voluto dire il problema cmq poi al primo aperitivol t racconto ke d presenza rende meglio...

... e magari non ti hanno rilasciato fattura (anche a zero) così non c'├â┬¿ traccia dell'intervento ... AZZECCATO?

Inviato

Grazie kl01, avevo già chiesto ad un amico quel numero. Purtroppo tutte le altre testate che hanno provato la Cosa hanno esaurito quel numero (a me interessava molto, ad esempio Moto Tecnica di agosto-settembre 1988). Di siti specializzati che l'abbiano provata, neanche l'ombra. A proposito, so che è O.T. ma visto che siamo della stessa città ...mica sai se qualcuno vuol vendere una Cosa 150/200 in ottime condizioni?

Inviato

Ci sono tre annunci sul Giornale delle Pulci edizione del venerdì, 2 sono 150 (700 e 550 euro) 1 ├â┬¿ 200 senza prezzo; mi sembrano un p├â┬▓ elevate come richieste, per├â┬▓ magari scendono di prezzo contrattando.

Inviato

kl01 sai niente a proposito di riviste........... di qualke articolo su lml??????

No, è molto difficile trovare qualcosa, un pò perchè pubblicizzare questo clone sarebbe un pò uno sgarbo alla Piaggio che essendo una grossa realtà nazionale può influenzare le varie testate motociclistiche o cmq non rende "opportuno"mettersela contro, sai fa anche un sacco di soldi di pubblicità sulle riviste e quindi ...

Vedi, non credo che sia un caso che negli ultimi due numeri di molte riviste motociclistiche si parli, per esempio, dellla BMW K1200LT, non è certo nuova (è del 1999), ha ricevuto soltanto una bella iniezione di CV (e ne aveva anche bisogno, 370 kg di moto), però tutti ne parlano ... e si sa che i tedeschi di moneta ne hanno e sanno condurre le loro politiche commerciali anche attraverso la stampa di settore.

Qialche anno fa ero iscritto con la mia BMW al BMW motoclub, e a tutti gli iscritti arrivava gratuitamente MOTOCICLISMO; questo significa che BMW aveva in mano una bella fetta di abbonamenti di MOTOCICLISMO, e mi sembra logico che quella rivista lì prima di dispiacersi i tedeschi in qualche articolo o comparativa ci penser├â almeno un p├â┬▓, e se proprio ha da ridire qualcosa lo far├â in modo molto sfumato, vellutato.

La LML non è una grande realtà in Italia, non ha grossi capitali, vende a margini ridotti (guadagnano quasi due milioni di vecchie lire in meno su ogni similvespa che vendono rispetto all'analogo prodotto Piaggio), non fa numeri, insomma - con rispetto parlando - è un prodotto "povero" che deve tagliare su spese "voluttuarie" che possono far nascere "interesse" nella stampa specializzata, ha dimensioni quasi trascurabili rispetto a Piaggio BMW Aprilia Ducati etc etc per parlare degli Europei (Jap a parte).

Non ti stupire quindi che si trovi quasi niente, sono ad uno stadio simile a quello della SEAT di vent'anni fa quando produceva autovetture clone delle italiane dopo essersi sganciata dalla FIAT, non so se ricordi le varie Marbella (Panda), Fura (127), Ronda (Ritmo); poi si è sviluppata autonomamente ed è finita nell'orbita VOLKSWAGEN e produce le simil GOLF (IBIZA, soprattutto vecchio tipo) - LUPO (Arosa) ed altro.

Inviato

in parte ma c'e' tanto altro..poi t diro'.......

guarda una cosa e' certa con moto***** meglio averci poco a ke fare..

... non conosco, so dov'├â┬¿, cmq meglio non fare nomi, anche se hai ragione magari ti becchi una bella rogna dal tizio, molti nel settore non meritano neanche una visita nel negozio, ma che ci vuoi fare, il mondo va così.

Domenica pomeriggio a Mondello ho visto una Star come la tua, ma era targata 2003.

Inviato
Ci sono tre annunci sul Giornale delle Pulci edizione del venerdì, 2 sono 150 (700 e 550 euro) 1 ├â┬¿ 200 senza prezzo; mi sembrano un p├â┬▓ elevate come richieste, per├â┬▓ magari scendono di prezzo contrattando.

Ho contattato il proprietario della 200. E' una Cosa 2 del 92, apparentemente in perfette condizioni. 700 euro. Onestamente mi fa gola...

Inviato
Visto che qui si parla di Cosa 2 avrei un paio di domandine:

1) cos'è quel "tappo" giallo dietro la scatola del carburatore?

2) il problema di vuoti e scatti potrebbe in qualche modo essere causato dal fatto che la miscela è magra? non riesco ad uscirne, sabato mi ha lasciato a piedi a Brescia, sono riuscito a farla ripartire (dopo circa due ore di monta e rismonta) ho fatto il pieno e l'ho tenuta sopra i tre quarti fino a Desenzano; a quel punto pensavo di aver trovato il problema, ma durante il viaggio di ritorno ho percorso circa 180km senza problemi (ad andatura costante) e quando sono uscito dall'autostrada l'ha rifatto (avevo il serbatoio pieno). Ho cambiato la candela ed è ripartita al primo colpo e sono arrivato a casa senza problemi (circa 20 km).

Ciao.

il tappo giallo è lo sfogo olio carter , è attaccato al coperchio frizione.. tutto qui

secondo me non sei magro , anzi.. in pratica se avessi problemi di magra non riusciresti a fare 180 km a palla senza grippare.il fatto che poi cambiando la candela sia ripartita mi fa pensare a :

o qualche problema di natura elettrica ma non credo

o un problema allo spillo del carburatore che non chiude, ti si riempie la vaschetta e ti si ingolfa.. spiegherebbe perchè andando a palla tutto bene e il fatto che cambiando la candela (evidentemente bagnata ) riparta.. prova e fammi sapere , a me è capitata una cosa simile dopo un viaggio in autostrada.. all'uscita mi è morta. credevo di aver rotto, ma avevo solo ingolfato causa spillo andato. pochi euro e passa la paura..

ciao

Inviato

...un problema allo spillo del carburatore che non chiude, ti si riempie la vaschetta e ti si ingolfa..

potrebbe essere, lo spillo sembrava ok, ma facendo girare il perno che si fissa sul galleggiante ad un certo punto si incastrava. Adesso l'ho cambiato, purtroppo però è ferma dal meccanico a rifare i freni. Questo fine settimana la proverò.

Ciao.

Inviato

che hai fatto fare ai freni ? nel caso fatti sentire per il futuro visto che ci ho perso un po' di tempo dietro.. cmq giusto per darti una indicazione sappi che i ceppi stanno 15 euro, i cilindretti sui 35 , le molle sui 2.5 , l'olio 1 lt 5 euro, la pompa è meglio non parlarne... giusto perchè dopo aver sistemato i frenoi chiesi quanto mi costava rifarli e con la scusa che "è tutto più difficile e complicato, i ricambi costano cari, si deve cambiare la pompa, ecc.." spendevo quanto non ho speso per comprarmela..

ciao

Inviato

che hai fatto fare ai freni ? nel caso fatti sentire per il futuro visto che ci ho perso un po' di tempo dietro.. cmq giusto per darti una indicazione sappi che i ceppi stanno 15 euro, i cilindretti sui 35 , le molle sui 2.5 , l'olio 1 lt 5 euro, la pompa è meglio non parlarne... giusto perchè dopo aver sistemato i frenoi chiesi quanto mi costava rifarli e con la scusa che "è tutto più difficile e complicato, i ricambi costano cari, si deve cambiare la pompa, ecc.." spendevo quanto non ho speso per comprarmela..

ciao

Adesso capisco meglio perch├â┬® non ha avuto grande successo o perch├â┬® si svaluta sull'usato, il cambio ganasce del vespone in confronto sono spiccioli.

Inviato

si, il problema ├â┬¿ che non cambi mica tutto insieme.. diciamo che un cilindretto dovrebbe durare 7/8 anni o molto + a seconda dell'uso, dei km e della fortuna... la sola sta nel fatto che se porti a fare i freni ti sparano subito 50 + manodopera dicendoti che il cilindretto stava andando, era andato, o che dopo due giorni restavi a frenare coi denti.... ad un meccanico del piaggio center ho dovuto spiegare io a che servono e come si usano gli eccentrici di regolazione delle ganasce posteriori, lui manco sapeva a che serviva quei dadi da 13.. e meno male che lavora lì..

forse anche per questo c'è stato poco successo.

ciao

Inviato

Ho trovato da uno dei rottamatori dove faccio ogni tanto un giretto un Cosa2 150 bianco, manca la bobina esterna del motore e il cofano destro; se ti serve qualcosa fammelo sapere, vediamo cosa chiede.

Ciao

Inviato

ti ringrazio , per ora in effetti mi servirebbe solo un copriventola ma credo che nel caso lo prendo qui, manco ne varrebbe la pena. il mio si è piegato un po' nell'incidente ma l'ho rimesso a posto, anche se in verità non mi è mai piaciuto rispetto a quello vespa/cosa1.. per il resto cui penso e nel caso ti faccio sapere.

grazie cmq per la gentilezza e disponibilitÃ

ciao

Inviato

Il copriventola che ho visto montato era duverso da quello vespa, sembrava pi├â┬╣ chiuso, con le alette meno larghe, ed era verniciato di grigio metallizzato, almeno così mi ├â┬¿ parso.

Dimenticavo: ho visto il telaio dove c'era su il motore 200 che ho smontato, era una COSA1, non so perch├â┬®, forse per la mancanza del fanale posteriore, pensavo fosse COSA2.

Inviato

Il copriventola che ho visto montato era diverso da quello vespa, sembrava pi├â┬╣ chiuso, con le alette meno larghe, ed era verniciato di grigio metallizzato, almeno così mi ├â┬¿ parso.

Dimenticavo: ho visto il telaio dove c'era su il motore 200 che ho smontato, era una COSA1, non so perch├â┬®, forse per la mancanza del fanale posteriore, pensavo fosse COSA2

Ero sloggato ...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...