Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 571
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Allego una interessante 6 giorni con sidecar con una bella storia dietro

ecco appunto dato che io non la so bene mi piacerebbe che qualcuno che la sa' mi la racconti la sua storia

(nonlesolite2notiziestiizzitechehameisedecarmifannovenire!!!!!!!!!!)

grasssssssssssssssiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Inviato

Una domanda da gran ignorante. Ma la 6giorni non aveva il mozzo, o biscotto, o come diavolo si chiama, di forma diversa e più grande in modo da essere rinforzato rispetto a quello classico?

Inviato
Una domanda da gran ignorante. Ma la 6giorni non aveva il mozzo, o biscotto, o come diavolo si chiama, di forma diversa e più grande in modo da essere rinforzato rispetto a quello classico?

Giusto... ed il faro anteriore stile "periscopio" ?

Ma che differenza c'è tra le "Sport" e le "6 giorni" ?

Sicuramente sarà stato detto e ripetuto migliaia di volte, ma adesso mi sfugge... :oops:

Inviato

Quel " biscotto rinforzato, fu una modifica Piaggio per rimediare alle rotture del mozzo nell'uso fuoristrada.

Ma venne adottato solo dal 1953.

Se guardi la foto della Vespa ufficiale di Nesti, vedrai il mozzo anteriore ancora di tipo tradizionale .

La Piaggio ha chiamato tutte le Vespa sportive " Sport", compresa la Sei giorni.

Il soprannome le fu dato proprio dopo la famosa competizione.

Ma per la Piaggio, venne ancora identificata per un po' di tempo come Vespa Sport.

Dal 1953, la Piaggio si convinse, e la chiamò "6 Giorni".

Difatti, vidi il contratto di vendita di una 6 giorni del 53, con proprio quella definizione.

Inviato

...quindi non ci sono differenze... ma se si tratta dello stesso mezzo com'è che, ad esempio, sulle quotazione delle riviste specializzate compaiono in due voci distinte ?

Sono un ignorantone in materia, ma credevo che le 6 giorni fossero solo ed esclusivamente quelle 10 adoperate per la competizione e basta. Le sport invece erano quelle consegnate dalla Piaggio ai più grossi concessionari di zona per fare pubblicità affidandole a piloti locali (l'ho letto da qualche parte.... cazzata ? Bah !).

Ah, ed il faro a periscopio ?

Altra domanda: esistono dati di produzione certi ?

Grazie !

Inviato

E' semplice, dopo avere prodotto alcuni motori e alcune Vespa derivate dalla produzione 1949-51 e modificate, ( chiamate allora ed adesso Sport), per commemorare le nove medaglie d'oro alla 6 Giorni di Varese nel 1951, Piaggio volle dimostrare che di quei mezzi si poteva fare anche una piccola produzione in serie, anche se fatta in un reparto speciale, e che inizialmente chiamò pure lei Vespa Sport.

Pare che i concessionari, di prima mano potevano scegliere se tenerle loro per scopi dimostrativi, o venderle solo a piloti.

Poi, di seconda mano, le Vespa potevano essere date a chicchesia.

Delle dieci che hanno corso, pare che sia rimasta solo quella del museo.

Di quelle prodotte in piccola serie e complete di tutto, forse ce ne saranno meno di quindici.

Torno a ripetere che a parte teorie personali, i dati di produzione certi ,sono forse ancora custoditi in archivio Piaggio.

Ma per qualcuno, forse si disperde troppo tempo per consultare l'archivio, ed il tempo è denaro.......

Inviato

Arny ma e' possibile che nessuno abbia consultato l'archivio piaggio per vedere i dati di produzione?

Se non una persona "interessata",l'avrebbe potuto fare qualcuno per scrivere un libro sulla vespa.

Sara' mica che l'archivio e' consultabile solo da "raccomandati di ferro"?

p.s. sul numero107 di <<moto storiche e d'epoca>> (aprile 2005) e' scritto che la piaggio dopo la vittoria alla 6 giorni del 51 per la quale preparo' dieci mezzi speciali,appronto' una serie di 200 esemplari.Dice anche che nel 52 fu fatta una prima serie limitata spedita ai concessionari e nel 53 una seconda serie limitata ancora per i concessionari. Che siano state 100 nel 52 e 100 nel 53 per un totale di 200?

E' attendibile l'informazione?

Inviato

Sai, quandi si è fatto il libro sulla Ferrari GTO, ti dicevano addirittura non solo i numeri di telaio e le unità prodotte, ma pure il colore con cui sono uscite dalla fabbrica.

Credo, che in certe pubblicazioni si sia peccato in leggerezza, perchè ci andava tempo per consultare gli archivi, il che non garantiva un reale ritorno economico.

Meglio mettere qualcosa di questo e qualcosa di quello, + le testimonianze di un pilota di allora.

Chissà se almeno, a quel valoroso gli hanno riconosciuto qualcosa, oppure solo una calorosa stretta di mano.

Ma si, cosa me ne frega !

Inviato
Bravo Eleboro !

Ecco la 6 giorni condivisa in società fra due amici !!

Provenienza veneta, giacenza umbro-marchigiana.

:shock: bene era una mia con-regionale allora!!

La targa è stata sostituita o ha fatto un po' di giri prima di arrivare in Veneto..!!

Inviato

A dire il vero ce n'erano una e mezza nello stesso posto, e lo dovresti ben sapere !

Poi, i due amici, un poco più decisi dei collezionisti locali, adottarono la tecnica del venditore di bestiame.

Ovvero, si presentarono con un bel pò di argomenti............della Banca d'Italia, in tasca.

Il che smosse non poco il temporaneo proprietario dei mezzi.

Si dico temporaneo, perchè praticamente se le era trovate ,come fossero un'eredità.

Ma penso che questa storia VERA abbia già fatto diverse volte il giro del Veneto.

Con la carogna che è salita in testa a più di una persona !!!! VERO????????????????????????

Inviato

infatti il fortunato usa con una certa regolarità la sorellina impura ....beato lui!!!

Per dovere di cronaca è bene rispondere. Dopo aver intervistato il proprietario è bene fare due precisazioni, poi ognuno la interpreti come vuole:

1 - Il proprietario NON è mai andato a nessun raduno con la sorellina impura ma ne usava un'altra. Ci deve essere qualche difetto di comunicazione.

2 - E' vero, lo ammette che una non è una verginella, tuttavia di li a considerarla una baldracca , specialmente dopo quello che si è visto e si vede in giro ne cala assai. Quello non è un tarocco spudorato ma una 6 giorni recuperata, ovvero TUTTA la meccanica è originale ed il telaio è stato ampiamente ricostruito con parti di un 51 causa le sue pessime condizioni

Rispondo a mia volta senza voler offendere nessuno (tantomeno il proprietario che è sempre stato molto chiaro sulla questione)

1 - Come puoi leggere non ho mai scritto quello...ergo il difetto è altrove!

2 - Il riferimento alle baldracche non l'ho usato per primo...ho solo riutilizzato quanto già scritto...

Una domanda: cosa significa "il telaio è stato ampiamente ricostruito"? A suo tempo il proprieterio aveva detto di aver trovato la meccanica montata su di una vespa normale proveniente (se non sbaglio) dall'estero...

Un abbraccio sincero

Inviato
A dire il vero ce n'erano una e mezza nello stesso posto, e lo dovresti ben sapere !

Poi, i due amici, un poco più decisi dei collezionisti locali, adottarono la tecnica del venditore di bestiame.

Ovvero, si presentarono con un bel pò di argomenti............della Banca d'Italia, in tasca.

Il che smosse non poco il temporaneo proprietario dei mezzi.

Si dico temporaneo, perchè praticamente se le era trovate ,come fossero un'eredità.

Ma penso che questa storia VERA abbia già fatto diverse volte il giro del Veneto.

Con la carogna che è salita in testa a più di una persona !!!! VERO????????????????????????

Ok ho capito...ricordo di averla già sentita questa storia.. :wink:

Inviato

Bah, il mondo è bello perchè vario.

Potremmo in questo modo avere una collezione completa di tutte le Vespa più arrapanti.

E' solo una questione di spesa.

Però, questo, non c'entrerà mai una cippa con il collezionismo.

Eppoi, mai il proprietario di una di queste cose non dovrà MAI offendersi se gli diranno che è un BEL FALSONE !!

Peggio se non ammettesse la realtà.

Realtà che personalmente interessa molto poco.

Inviato

Proprio su ruoteclassiche di questo mese c'e' un'articolo sul problema repliche.

Certo li si tratta di repliche di auto che costano alcuni milioni di euro,ma in fondo non cambia la sostanza.Addirittura da un po' di tempo le repliche se fatte proprio bene possono partecipare a eventi che un tempo erano solo terreno per le originali.

C'e' il rischio che dopo alcuni anni queste repliche forti anche della partecipazione a questi eventi possano essere prima o poi fatte passare per autentiche.

Stesso discorso per le nostre amate "vespe particolari".

Ci vorrebbe da parte dei club e degli enti preposti alla salvaguardia del motorismo storico un'organo che si occupasse della tutela dell'originale dalla replica (magari specificandolo sui libretti o le targhe).

Un po' quello che fanno i produttori di abbigliamento,accessori,prodotti firmati, copyright ecc. ecc.

Insomma la contraffazzione e' proibita per legge. Riprodurre la gioconda e' permesso,ma spacciarla per vera e' perseguibile a norma di legge.

Come sempre c'e il problema dei "soliti interessati" senza scrupoli che se ne approfittano,e ancora peggio quando costoro che dovrebbero "fare la guardia al gregge" sono fra i primi a farne scempio a scopo di lucro. :evil:

A buon intenditor poche parole.............

X arny e per i 98isti: tempo fa fu citata l'idea di un 98 owners club al quale venissero iscritte vespe DOC e composto da veri intenditori super partes.

Non potrebbe essere gia' questo un piccolo inizio per "distinguere" il vero dal falso?

Inviato

Ciao V11 T, per quanto riguarda un possibile club di 98 isti, c'è forse Balckmamba che aveva detto che dalle sue parti qualcuno aveva già avuto da tempo questa idea, con bozze su il possibile logo di questo potenziale sodalizio.

Vediamo se ci può postare qualcosa per decidere insieme il da farsi.

In caso negativo, procediamo noi per conto nostro.

Mi sembra che Uferrari abbia però qualcosa da dire sulla 6 Giorni side, vero ???

Inviato

Rispondo a mia volta senza voler offendere nessuno (tantomeno il proprietario che è sempre stato molto chiaro sulla questione)

1 - Come puoi leggere non ho mai scritto quello...ergo il difetto è altrove!

2 - Il riferimento alle baldracche non l'ho usato per primo...ho solo riutilizzato quanto già scritto...

Una domanda: cosa significa "il telaio è stato ampiamente ricostruito"? A suo tempo il proprieterio aveva detto di aver trovato la meccanica montata su di una Vespa normale proveniente (se non sbaglio) dall'estero...

Un abbraccio sincero

Al fine di rendere più precise le affermazioni, vista la richiesta di puntualizzazione, provo a esprimermi ancora in merito nella speranza

di porre fine alla querelle :

1 - E' vero che non hai mai scritto che si presentava ai raduni in modo esplicito, tuttavia, considerato il

tuo appunto verso uno di quei mezzi, e questo è incontrovertibile, lasciava intendere abbastanza chiaramente che il

proprietario si metteva in evidenza con questo mezzo e, ovviamente, le uniche possibilità sono i raduni di rito.

Del resto, a vedere altre risposte, non sono stato il solo a dare questa interpretazione.

2 - Io non so dirti quanto è stato in peso o in superficie il lamierato originale rispetto al lamierato, diciamo così, "aggiunto" o viceversa questo lo può sapere solo il proprietario, tuttavia non sposta di un millimetro l'essenza, e cioè che quel mezzo ha subito grossi interventi a livello di scocca (non di meccanica) ed è proprio per questo non è stata mai spacciata per originale al 100 per 100 dal proprietario.

Resto comunque del parere che ha fatto benissimo a recuperare un mezzo del genere.

Cordialmente

Mi sembra che Uferrari abbia però qualcosa da dire sulla 6 Giorni side, vero ???

Quella vespa è appartenuta in origine ad un noto concessionario di Genova che correva. Ad un certo punto ha voluto cimentarsi nella categoria sidecar ed ha omologato la stessa con l'aggiunta del carrozzino per poter partecipare alle gare.

Anche la terza ruota del carrozzino è di una 6 giorni.

A tal proposito, nel raduno relativo alla fotografia che si riferisce agli anni novanta, l'attuale proprietario aveva subito commenti un po' irriverenti quando ha scaricato il mezzo per aver, a detta dei più, "taroccato" bucandola e quant'altro, la vespa in questione, salvo poi sentire la risposta del primo proprietario, notissimo nell'ambiente, che aveva effettuato l'omologazione a suo tempo.

Inviato

Quando andai tempo fa a trovare Nanni Costa nella sua officina, mi disse che per lui era una gioia immensa rivedere la sua Vespa a rullare per le strade.

In una parete della sua officina, c'era esposta la foto della sua Sei Giorni in assetto "gara", con la barchetta del side rimpicciolita secondo le esigenze.

Provo a postare questa foto della foto, con i due Costa sorridenti, anche se non sarà bellissima.

100_1562_277.jpg.d6c004733219d53648631be

100_1562_277.jpg.84e6cb5fda302da13974cdb

100_1562_277.jpg

100_1562_277.jpg

100_1562_277.jpg

100_1562_277.jpg

100_1562_277.jpg

100_1562_277.jpg.38003ea38f3c39fb10c8b14ab7da9819.jpg

Inviato

Dopo aver superato draghi,orchi,maghi,attraversato il portone di mezzo,navigato per le galassie astrali,circunnavigato l'isola che non c'e',sono riuscito (anche grazie dell'aiuto di Lara Croft) ha fotografare questo segretissimo documento e sprezzante del pericolo ve lo porgo in segno di pace fra il popolo degli untori e dei credenti..........................inginocchiatevi, liberate la mente e che il vostro fato si COMPIA!!!!!

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg.d

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg.c

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg

assistente_ridimensionamento_2_128.jpg.40c13b3f517c2debb6356b6b485c840e.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...