Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate, magari l'argomento è gi├í stato trattato, ma cercando nel forum.... non trovo la soluzione al mio problema.

Vorrei cambiare puntine e condensatore del mio p125x ho smontato il coperchio che sta davanti alla ventola e sono riuscito a levare il bullonazzo del 19 che pensavo bloccasse la ventola appunto, ma sorpresa delle sorprese non esce neanche ad insultarla.... che devo fare? che atrezzi mi servono? C'è qualche trucco che devo sapere??

 
Inviato

...ti serve l'estrattore che si avvita sulla filettatura interna, tieni con una chiave l'esagono esterno e stringi la vite: "clac" ed il volano si sfila.

attento a non perdere la chiavetta!

Inviato

WALTORSsssssSSSSSssss

Per favore dimmi come posso costruirmene uno da solo, non è per i soldi, ma sono stato alla Piaggio che c'è qui e come al solito il tipo molto gentile e sorridente mi ha detto "no lo tiengo" spiegandomi poi che deve chiamare la casa madre al nord e altrimenti.... ordinarla dall'italia tempi di consegna dai due giorni all'infinito....... e io qui strippando senza poter usare il mio vespone :(

Inviato

da ciò che ho capito però ci sono differenze tra i vari Px, sopratutto tra il mio del 96 e il tuo che sarà molto precedente. Allora l'estrattore lo devi immagginare come un cilindro del diametro del buco del volano stesso, perchè devi considerare che và ad avvitarsi nel volano. Quindi da un'estremità è filettato, mentre dall'altra ha forma esagonale, perchè così con una chiave del diametro opportuno puoi andare a stringerla bene. Non è finita, cotesto cilindro è filetttato anche internamente, perchè dopo che lo hai avvitato al volano, avviti un bullone dentro l'estrattore che arriverà al cono e tu continuando ad avvitare sentirai un clack, ed il volano è uscito. Sò che comunque dalla descrizione ci avrai capito poco, vedo di farti un disegnino che magari è più capibile. Se i dubbi persistono, ti fò qualche foto al mio che ho giù nel garage

estrattore__910.jpg.6d33fc0174246d9c1730

estrattore__910.jpg.409956d0f62199ced18c

estrattore__910.jpg

estrattore__910.jpg

estrattore__910.jpg

estrattore__910.jpg

estrattore__910.jpg

estrattore__910.jpg.491da0dd0b28f854f28a107ccb85298a.jpg

Inviato

quindi per autocostruirtelo, potresti perndere un tubo dell'acqua, di quelli di ferro, naturalmente della sezione giusta, farlo filetare, o controllare se la filettatura avvita sul volano, e poi farci saldare un dado di sopra che funge per avvitare il bullone. Penso che potresti fare così, poi nin sò.

Inviato

hummmm effettivamente come mi avevi gi├í scritto in precedenza è una cosa abbastanza laboriosa, ora vedo quello che trovo nelle ferramenta della zona per capire se riesco a farlo, essendo che non ho un saldatore diventa davvero complicato, ma se uso uno di quelli a tre zampe e lo aggancio all'esterno della ventola??? La sfascio????

Non so mi sa che mandero mia madre in una officina in Italia e poi mi faccio spedire il tutto... sará una lunga attesa che tristezza.... grazie comunque, vi terro informati sullo svolgimento dei fatti.

Inviato

Lo so che qualcuno mi accuserà di essere uno spaccavespe ma io il volano l'ho sempre tolto senza estrattore e senza fare danni, d'altronde me l'ha insegnato un amico meccanico da vent'anni... Basta fare un po' di attenzione e chiedere l'aiuto di un'altra persona. Si prendono due cacciaviti grandi per fare leva in modo da forzare il volano nella direzione di estrazione; i cacciaviti devono mettersi in direzioni opposte in modo che annullino vicendevolmente le spinte laterali e spingano tutti e due nella stessa direzione (quella di estrazione), così come il punto in cui devono spingere è solo sotto una delle alette della ventola perchè più robusto. A quel punto si fa leva contemporaneamente, e con una certa forza, con i cacciaviti e contemporaneamente si danno dei secchi colpi di martello sul volano nella zona intorno all'albero dove era avvitato il dado; il volano salterà così fuori. Come già detto quando togli il volano attenzione alla chiavetta che è incastonata fra quello e l'albero e che serve per mantenere in perfetta e solida posizione l'uno con l'altro e non mandare a donnine la fasatura dell'accensione. Certo, con l'estrattore è meglio ma se uno deve fare l'operazione una sola volta o vive in mezzo all'Atlantico... :-)

Inviato

.... eh eh dici bene, ma il punto è che se spacco la ventola..... sempre in mezzo all'atlantico sono e quindi per trovare il ricambio sarei ugualmente nella m***a e con piu spese, c'è anche da dire che chiamando i vari concessionari a milano non sono ancora riuscito a trovare i pezzi di ricambio, solo un negozio in via padova mi ha dato qualche speranza per le puntine ed il condensatore, ma assolutamente nessuna per l'estrattore quindi..... che faccio tiro una monetina per scelgliere quale strada prendere???? Ma non c'è un altreo Volista qui sull'isola???

Se si che si faccia vivo per favore.

Mi sa che vado a cercare il tubo dell'acqua, ma per farlo filettare? Qual'è la misura della filettatura? E il tubo? sapete gi├í qual' è il diametro corretto?? Scusate le tante domande, ma la paura di fare danni è tanta!!!

Inviato
.... eh eh dici bene, ma il punto è che se spacco la ventola..... sempre in mezzo all'atlantico sono e quindi per trovare il ricambio sarei ugualmente nella m***a

Mah, guarda che la ventola non la spacchi per così poco, a meno che non usi una mazza! Se fai come ti ho detto e fai leva nei punti giusti, cioè in corrispondenza delle alette della ventola, danni non ne fai; ti ripeto che io ho sempre fatto così e ho ancora il volano originale. Poi se tu hai la dinamite al posto delle mani lascia perdere... ;-)

Inviato

si, lo so che lo posso comprare da sip, pero mi costa quasi 90 euri la spedizione per circa 20 di ordine, potrei comprare altre cose chiaro, ma in questo momento non posso spendere molti soldi, ASPETTO UNA BAMBINA!!!!, e quindi sto cercando soluzioni alternative.

Comunque ho provato a seguire il consiglio di MARIUSTHESARDUS io con i cacciavitoni e mia moglie che tirava le mazzate sulla ventola, non si è smossa di un millimetro, per├│ quando poi ho provato ad accenderla come per miracolo si è messa subito in moto ed è rimasta accesa per un bel pezzo, sono riuscito anche a regolare bene il minimo e la carburazione.... credo, la vespa rimaneva accesa con un bel suono regolare.... almeno secondo me.

Sono riuscito anche a farci un paio di giri dell'isolato senza che si spegnesse mai e in questi due giri mi è successa una cosa un p├│ strana quando la vespa va su di giri, a volte sembra che sfrizioni...... per├│ per quaso mi sa che mi conviene aprire un'altro post o almeno cercare tra i fotum prima di fare altre domande...

Ho anche cercato le cose per cercare di costruirmi un estrattore, pero ancora non ho trovato niente di utile.....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

L'ho trovato!!!!!!!

Finalmente dopo molti kilometri e tanti negozi girati, tra officine, ricambisti e meccanici sono riuscito a trovare il benedetto estrattore, Buzzetti, come quello della foto, con le scittine in bianco made in italy, propio uguale a quello del catalogo, vado a pagare e quello mi dice....... 20 neuri..... perchè è fatto di un acciaio speciale.... etc. etc. lo so mi stava prendendo per il c**o ma quando ho tenuto in mano il tanto agoniato estrattore.... non ho potuto resistere, secondo me lui lo sapeva, me lo ha letto negli occhi.... e ho ceduto.

L' HO COMPRATO!!! É domani si smonta la ventola!!!! Finalmente, e grazie a tutti per la collaborazione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...