Ospite Inviato 5 Luglio 2004 Segnala Inviato 5 Luglio 2004 Devo ancora fare tutte le verifiche - telaio, motore, targa e via dicendo - ma sono praticamente certo che mio padre l'abbia rottamata almeno cinque o sei anni orsono. Ora, dato per assunto che si sia liberato di ogni tipo di carta perch├â┬® del mezzo non gli fregava pi├â┬╣ niente e non aveva intenzione di rimetterci le mani in futuro (per├â┬▓ l'ha tenuta all'addiaccio di fiano casa) e considerato il fatto che di originale non ho manco la chiave... ho qualche speranza di risalire ai documenti che mi servono tramite i numeri di telaio e motore? Posto che poi la sistemer├â┬▓ come meglio riesco, come faccio a reimmatricolarla? Non sono un grande esperto e quindi mi sono perso tra i vari post, non so in che caso ricada il mio e quindi... attendo una risposta Cita
GiPiRat Inviato 5 Luglio 2004 Segnala Inviato 5 Luglio 2004 Se tuo padre ha riconsegnato i documenti e non riesci a trovare il numero di targa per verificare, comunque il tuo caso rientra in quelli di questo post: http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2245 Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Ottimo, speravo che fosse una cosa così perch├â┬® mi sembrava una delle vie meno rognose. Non mi ├â┬¿ chiaro tra chi e chi dev'essere fatto l'atto di vendita... mio zio era il precedente proprietario e l'ha venduta a mio padre per├â┬▓ non so se poi mio padre o mio zio abbiano conservato l'atto. In caso, comunque, andrebbe bene quello o dovrei rifarne uno su quel modello? Supposto che non conosca neanche presumibilmente il numero di targa - ma devo verificare se ho in casa delle vecchie foto in cui potrei trovarlo - la visura la posso fare a partire dai numeri di telaio e motore? Non posso proprio iscriverla al Registro Storico senza essere socio di un club confederato? C'├â┬¿ qualche altro registro alternativo o equivalente o devo per forza iscrivermi al FMI? Ed ora una questione prettamente venale: sono certo che la Vespa in questione abbia pi├â┬╣ di 20 anni. Reimmatricolandola come veicolo storico spenderei di meno per qualcuna di quelle voci? Grazie di tutto Cita
GiPiRat Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Ottimo, speravo che fosse una cosa così perch├â┬® mi sembrava una delle vie meno rognose. Non mi ├â┬¿ chiaro tra chi e chi dev'essere fatto l'atto di vendita... mio zio era il precedente proprietario e l'ha venduta a mio padre per├â┬▓ non so se poi mio padre o mio zio abbiano conservato l'atto. In caso, comunque, andrebbe bene quello o dovrei rifarne uno su quel modello? Se tuo zio era l'ultimo proprietario intestatario, fai l'atto di vendita con lui, altrimenti fallo con tuo padre. Supposto che non conosca neanche presumibilmente il numero di targa - ma devo verificare se ho in casa delle vecchie foto in cui potrei trovarlo - la visura la posso fare a partire dai numeri di telaio e motore? No, la visura si fa solo con il numero di targa ma, se tuo padre ├â┬¿ sicuro di aver riconsegnato targa e documenti, non c'├â┬¿ bisogno di fare la visura. Non posso proprio iscriverla al Registro Storico senza essere socio di un club confederato? C'├â┬¿ qualche altro registro alternativo o equivalente o devo per forza iscrivermi al FMI? Puoi iscriverla all'ASI ma, anche lì, devi essere socio di un club. Ed ora una questione prettamente venale: sono certo che la Vespa in questione abbia pi├â┬╣ di 20 anni. Reimmatricolandola come veicolo storico spenderei di meno per qualcuna di quelle voci? Per la reimmatricolazione in s├â┬® e per s├â┬® (che puoi fare solo e unicamente perch├â┬® quella vespa ├â┬¿ considerata veicolo d'epoca) spendi quello che ho scritto, le agevolazioni le avrai, eventualmente, dopo, per bollo e assicurazione. Grazie di tutto Prego di niente. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 No, penso fosse mio padre quindi far├â┬▓ l'atto con lui. E se non ├â┬¿ sicuro di aver riconsegnato la targa? Uhmmm... Le mie auto le ho assicurate con Generali, hai qualche consiglio riguardo un'assicurazione buona, non troppo carogna n├â┬® troppo dispendiosa? Grazie ancora. Cita
GiPiRat Inviato 6 Luglio 2004 Segnala Inviato 6 Luglio 2004 Dipende dalle agenzie della tua zona, io le auto e moto d'epoca le assicuro o le ho assicurate con: Helvetia, Lloyd Italico, Milano, Aurora e Duomo. Ma ce ne sono altre. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini