Andreaaa Inviato 12 Marzo 2007 Segnala Inviato 12 Marzo 2007 Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se l'FMI va rinnovata ogni anno o semplicemente una volta iscritta non serve più rifarlo? Ho una Sprint iscritta al registro storico e non so come muovermi tra gli incartamenti.........ad un vespa club mi iscrivo, poi boh!!! Aiuto! Cita
cirouno Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 devi iscriverti ad un club affiliato FMI, l'iscrizione e tua personalecioè la tessera e intestata a te e devi rinnovarla annualmente, poi devi fare tutta procedura per iscrivere la tua vespa al registro storico. Una volta passata e ti hanno rilasciato l'attestato o la targhetta la moto è iscritta al registro FMI. Da quest'anno l'iscrizione della moto/vespa deve essere fatta solo dal proprietario del mociclo e non da altri ed in più novità di quest'anno se vuoi mantenere iscritta il mezzo devi ogni anno rinnovare la tessera FMI pena la cancellazione del mezzo al Registro Storico. Questo è quanto so io, se sbaglio correggetemi. Caiuz Cita
GiPiRat Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 In effetti, devo correggerti. L'iscrizione della moto al R.S. FMI non decade se chi l'ha iscritta non rinnova l'associazione all'FMI (come invece succede per l'ASI), ma decade solo se (ad un ipotetico controllo) si sono alterate le caratteristiche della moto stessa (colore, meccanica, parti smontabili, ecc.). Se vuoi iscriverti ad un vespa club, nessuno te lo vieta, ma se per farlo devi rinunciare all'iscrizione ad un moto club FMI, mi pare una scelta sbagliata. Il VCI non conta nulla e non è riconosciuto dallo Stato, al contrario dell'FMI. Ciao, Gino Cita
Andreaaa Inviato 13 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2007 Ma il vespa club dove pensavo di iscrivermi io, mi da la possibilità di iscrivermi solo al vespa club oppure anche all'fmi?....quasi sembra che se non ti iscrivi al VCI non ti permettono di essere iscritto al FMI. Specifico che la vespa è già iscritta al registro storico. Cita
brix Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 Qualche giorno fa mi sono messo a studiare la questioneÔÇÖ perchè dieci persone dicono quindici cose diverse. Ne ho scopertoe delle belle: se hai una moto che vuoi iscrivere allÔÇÖFMI ed è tra i 20 edi 30 anni lo fai per due motivi, stipulare assicurazioni agevolate e non pagare più la tassa di possesso, solo la tassa di circolazione. Però c'è un grosso però... per poter continuare a mantenere il bollo come tassa, solo di circolazione, DEVI iscriverti ogni anno ad un club FMI; se non lo fai, tra qualche anno ti arriverà un controllo da parte della regione dove dovrai dimostrare l'effettiva iscrizione ad un club FMI, pena il pagamento del bollo pieno più more, interessi e sanzioni ( consiglio: non perdete le vecchie tessere di iscrizione ai club !! ). Le moto dopo i trent'anni non hanno questo tipo di problema, perchè sono d'ufficio esentate dal pagamento della tassa ci possesso ovvero sono tenute al pagamento della sola tassa di circolazione in caso d'uso. Però n entrambi i casi, udite udite i mezzi iscritti al registro storico sono tenuti al controllo della revisione annualmente, perche dal ÔÇ£ Il codice della stradaÔÇØ , VEICOLI ATIPICI!! Questo lo sanno in pochi , se non ci credete andatevi a vedere il C.d.S. Ma vi rendete conto che significa sottoporre un veicolo storico alla revisione, col controllo dei fumi!? Per quanto riguarda lÔÇÖiscrizione ad un motoclub FMI sicuramente dÔÇÖobbligo perche tutte le case di assicurazione o richedono ed è meglio non fare i furbi perchè in caso di sinistro non risarcisce il danno che provocate. Quindi, se uno si fa i conti, quasi non conviene lÔÇÖscrizione al registro storico se vi fate due conti; ho iscritto il mio PX 150 del 1985 al R.S. FMI per pagare meno di bollo e assicurazione, ma mi tocca fare ogni anno la revisione e dovrò obbligatoriamente associarmi ad un clu FMI per i prossimi otto anni! I soldi che risparmi da una parte li butti dallÔÇÖaltra. Mi chiedevo se ci si possa cancellare dal Reg. Stor. FMI !!!!! A dimenticavo, si lo so che posso viaggiare a luci spente anche di giorno, in deroga al codice della stradoa e in caso dÔÇÖincidente verrò risarcito come mezzo dÔÇÖepoca, per ci vuole più informazione. Cita
GiPiRat Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 Per quel che riguarda le revisioni, la questione è controversa. Talmente controversa che il ministero, a mia esplicita domanda, mi ha detto di rivolgermi, caso per caso, alla competente sede di motorizzazione, questo significa forse che ogni sede è libera di decidere come vuole? Bhò! E' la solita giungla! Da quello che sono riuscito a capire, se un veicolo è stato iscritto al R.S. per reimmatricolarlo o reiscriverlo al PRA, vale la regola dell'anno, altrimenti no. Ma anche questo va preso con un grano di sale, infatti, per la mia GL reimmatricolata, la motorizzazione mi ha inviato la lettera per ricordarmi la revisione obbligatoria solo al 4°anno dalla reimmatricolazione, come se fosse un veicolo nuovo di fabbrica!!! In quanto alla validità dell'iscrizione al registro storico FMI, come ho già scritto, essa non decade se chi l'ha richiesta non rinnova l'associazione annuale ad un moto club FMI, ma solo in caso si modifichino le caratteristiche del veicolo quali erano al momento dell'iscrizione (verificate presso l'FMI se non mi credete). E questo vale per tutti i registri storici riconosciuti dallo Stato, con l'unica eccezione dell'ASI. Poi, naturalmente, ognuno si fa i suoi conti e decide la convenienza o meno, se dev'essere solo utilitaristica oppure no. Ciao, Gino Cita
jostopx Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 In effetti, devo correggerti.L'iscrizione della moto al R.S. FMI non decade se chi l'ha iscritta non rinnova l'associazione all'FMI (come invece succede per l'ASI), ma decade solo se (ad un ipotetico controllo) si sono alterate le caratteristiche della moto stessa (colore, meccanica, parti smontabili, ecc.). Se vuoi iscriverti ad un Vespa club, nessuno te lo vieta, ma se per farlo devi rinunciare all'iscrizione ad un moto club FMI, mi pare una scelta sbagliata. Il VCI non conta nulla e non è riconosciuto dallo Stato, al contrario dell'FMI. Ciao, Gino quindi se io ho la macchina iscrita ll'asi enn pago più la quota d'iscrizione al club affiliato...decade l'iscrizione della macchina?? Cita
jostopx Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 SI MA CHI MI PUò ROMPERE? l'asicurazione continuo a pagarla scontata senza problemi, faccio una semplice auto dichiarazione della contibnua storicità del mezzo..... mi fa un po sorridere la cosa perchè se si attesta la storicità del mezzo con tanto di certificato...così è!se poi npago la quota.....come si suol dire...stigazzi!!!ma viviamo in italia.... Cita
GiPiRat Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 . . . ma viviamo in italia.... Infatti! Riuscissi a trovare una regola certa e sicura e non interpretabile in mille modi, credo che non riuscirei neanche più a riconoscerla! Ciao, Gino Cita
brix Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 da quello che so, chiedendo ad iscritti ASI le regole da me suesposte non valgono, cioè una volta iscritta al R.S. ci si può astenere dall' iscriversi ad un club ( parlo per i veicoli da 20 a 30 anni ). Discorso a parte l'agevolazione per l'assicurazione agevolata d'epoca. State attenti ad autocertificazioni false, rischiate grosso, vi va bene fino a che non vi beccano o la vostra assicurazione dovrà risarcire un vostro grave danno procurato a terzi, vi andranno a spulciare se siete in regola. Cita
andrea_rossi9 Inviato 14 Marzo 2007 Segnala Inviato 14 Marzo 2007 Anch'io sto pensando di iscrivere la mia vespa al R.S. F.M.I. più che altro x poter girare regolarmente nella mia città durante gli orari di blocco del traffico (ad Asti sembra consentito), però da cosa leggo è tutt'altro che economicamente conveniente calcolando che grazie all'iscrizione al mio Vespa Club pago poco l'assicurzaione. Per il bollo pagare 10 euro in più non cambia la vita. Quello che non riesco a trovare per fare il calcolo giusto è il prezzo di iscrizione ad un club affiliato F.M.I. Quelli della mia città contattati tramite e-mail non mi danno nessuna risposta. Voi più o meno quanto pagate? Cita
brix Inviato 14 Marzo 2007 Segnala Inviato 14 Marzo 2007 considera che un club versa, a socio, all'FMI circa 28 euro, in totale siarriva a 40-50 euro d'iscrizione. Poi ci si lamenta con Prodi che aumenta le tasse! Cita
gorby83 Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 Certo che comunque la cosa piu controversa secondo me è il fatto della revisione, perchè per il discorso della validità dell'iscrizione la FMI è abbastanza chiara, non decade se il proprietario non si associa, ma solo se si cambiano le cartteristiche tecnico costruttive. A proposito, anche gli accessori??? La revisone invece è davvero un mistero, e purtroppo questi sono tutti cazzi che eventualemnte vengono fuori in caso di incidente o di qualche multa di bolli o che so altro..... Anch'iuo non so se prendere iscrivere tutti i mezzi al registro storico, oppure se nemmeno uno.... anche perche si uno magari paga poco di assicurazione, ma se poi deve spendere 42 euro all'nno per ogni vespa.... Cita
pret Inviato 7 Maggio 2007 Segnala Inviato 7 Maggio 2007 brix hai ragione. Ma i vantaggi di iscrivere la vespa all'FMI è che in caso di sinistro con ragione, non viene considerata una moto vecchia di poco valore, ma il risarcimento viene fatto come moto d'epoca. Poi l'anno scorso telefonai a Frisinghelli per dei consigli su dei pezzi Piaggio da prendere per il mio GL e mi disse che quando prenderanno una decisione sulla circolazione degli Euro 0, si potrà circolare solo con veicoli iscritti ad un registro storico. quindi se non è iscritta toccherà lasciarla in garage.. Io mi sono iscritto ad un moto club e adesso farò la richiesta per il registro FMI. Registro storico Piaggio lo eviterei perchè sono molto pignoli e devi avere tutto marchiato Piaggio Cita
taraas Inviato 14 Giugno 2007 Segnala Inviato 14 Giugno 2007 brix hai ragione. Ma i vantaggi di iscrivere la vespa all'FMI è che in caso di sinistro con ragione, non viene considerata una moto vecchia di poco valore, ma il risarcimento viene fatto come moto d'epoca. Poi l'anno scorso telefonai a Frisinghelli per dei consigli su dei pezzi Piaggio da prendere per il mio GL e mi disse che quando prenderanno una decisione sulla circolazione degli Euro 0, si potrà circolare solo con veicoli iscritti ad un registro storico. quindi se non è iscritta toccherà lasciarla in garage.. Io mi sono iscritto ad un moto club e adesso farò la richiesta per il registro FMI. Registro storico Piaggio lo eviterei perchè sono molto pignoli e devi avere tutto marchiato Piaggiociao! devo iscrivere il mio p150x al registro storico per poter circolare in lombardia avevo la yenkee e ho messo la sella originale, penso di dargli una lucidatina prima di fare le dovure foto... ma deve essere come appena uscita dalla fabbrica o basta che sia originale, perchè smontarla in estate mi sembra uno spreco perchè cosi non ci posso girare! Cita
taraas Inviato 14 Giugno 2007 Segnala Inviato 14 Giugno 2007 brix hai ragione. Ma i vantaggi di iscrivere la vespa all'FMI è che in caso di sinistro con ragione, non viene considerata una moto vecchia di poco valore, ma il risarcimento viene fatto come moto d'epoca. Poi l'anno scorso telefonai a Frisinghelli per dei consigli su dei pezzi Piaggio da prendere per il mio GL e mi disse che quando prenderanno una decisione sulla circolazione degli Euro 0, si potrà circolare solo con veicoli iscritti ad un registro storico. quindi se non è iscritta toccherà lasciarla in garage.. Io mi sono iscritto ad un moto club e adesso farò la richiesta per il registro FMI. Registro storico Piaggio lo eviterei perchè sono molto pignoli e devi avere tutto marchiato Piaggioma cambia qualcosa da registro storico a registro fmi??? io dal sito dell'fmi ho trovato solo i moduli per l'iscrizione a quello sotrico e è l'unico(dell'fmi)... tutto originale e come uscito da fabbrica o originale e buon conservato? (buono non ottimo) Cita
GiPiRat Inviato 14 Giugno 2007 Segnala Inviato 14 Giugno 2007 Per iscrivere la vespa al R.S. FMI, devi essere socio di un moto club FMI. La vespa dev'essere più che dignitosa, senza botte, graffi e ruggine, non devono esserci adesivi e, prima di fare le foto, devi togliere i gadget (portapacchi, portacasco, cupolini, ecc.). Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini