Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

neanche io li conosco bene (non voglio fare il saputo...) so solo che le fasature si aggirano attorno a 202/204 e 135 travasi (in effetti 140 era troppo :roll: ) sì la mito sp 525 è un esempio ma esistono anche dei motori malossi e polini da trofeo con cilindrate più ridotte...Davvero il polini ha 115 170? allora sbagliavo a dire che l'originale era 170 100 :oops: ma per curiosità quanti giri fa un polini? (ho letto tipo 7300) Il cilindro originale che fasature ha allora?(non piu di 160 100 immagino...te credo che fa 6000 giri! :evil: ) mica male sto malossino!!!! :mrgreen::twisted::twisted:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 210
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

allora...mi dispiace ma nn sono riuscito a fare le foto al radiatore ne al pacco lamellare prima di partire!!! dovrete usare la vostra immaginazione fino a venerdì! :-D

in compenso mi sono portato dietro l'albero motore per portarlo a far sostituire la biella! credo che sarà un vero spettacolo vedere l'albero della vespa con attaccato il pistone del runner! già un'ottima conquista!!

inoltre, ho già recuperato un'accenzione di zip piaggio e un volano originale di pk!!!

che ci devo fare? bhe, semplice.....tolgo il cono al volano PK e lo monto sul volano Zip, così nn devo fare altro che fare una contro piastra per adattare lo statore al carter ed è fatta!......semplice nn credete?

mi sembra di aver visto qualcuno che già ha adattato uno statore zip su una vespa......! se si farà sentire spero avrà qualche consiglio da darmi!

Inviato

si, ma la veloctà max è quella descritta? 114 km/h?

Poi non ho capito che vuol dire che il Polini che il Polini ha 170°allo scarico?

Forse che la chiusura dello scarico termina a 170°ponendo il PMI = 0┬░?

Inviato
si, ma la veloctà max è quella descritta? 114 km/h?

da quanto ne so io le misurano in terza le velocità...mica male

Poi non ho capito che vuol dire che il Polini che il Polini ha 170°allo scarico?

Forse che la chiusura dello scarico termina a 170°ponendo il PMI = 0┬░?

la fasatura di scarico del polini è di 170°se si mette una basetta da 1,2mm sotto al cilindro, forse hai capito male, non credo che qualcuno debba dirti come misurare le fasature

Inviato

no, non stavo scherzando, stavo cercando proprio di capire come misurare;

cioè pongo 0°al PMI e 170°sono alla chiusura scarico misurati sul volano?

Inviato
no, non stavo scherzando, stavo cercando proprio di capire come misurare;

cioè pongo 0°al PMI e 170°sono alla chiusura scarico misurati sul volano?

no perchè va misurata l'intera durata della fase, quindi si porta il pistone a filo del bordo superiore della luce di scarico, in modo che la chiuda completamente, si fissa il goniometro sul volano portandolo a 0┬░, poi si fa scendere il pistone al PMI e risalire fino alla posizione di partenza, ossia a filo della luce di scarico, infine si legge il valore ottenuto.

Inviato

dunque: in pratica nel Polini 170°sarebbe la misura di quanto gira il volano partendo dalla chiusura della luce scarico, scendendo al PMI e risalendo alla chiusura dello scarico?

Inviato

Ciao, il grafico l'ho trovato sul solito forum tedesco, era per far un esempio di fasature visto che proprio vicino al grafico il tipo aveva postato le fasature... non so di + della configurazione, anche se dal grafico vedo un Koso 34 e una marmitta DSE che però disconosco...

Esatto Kl01 è così che si misura la fasatura. Lo stesso per i travasi. Oppure si puo' fare con un calibro e trasformare le misure col calcolatore sul sito scooterhelp.com

Inviato
Ciao, il grafico l'ho trovato sul solito forum tedesco, era per far un esempio di fasature visto che proprio vicino al grafico il tipo aveva postato le fasature... non so di + della configurazione, anche se dal grafico vedo un Koso 34 e una marmitta DSE che però disconosco...

Esatto Kl01 è così che si misura la fasatura. Lo stesso per i travasi. Oppure si puo' fare con un calibro e trasformare le misure col calcolatore sul sito scooterhelp.com

OK, appena i muratori sloggiano e posso riaccedere ai miei beni vespistici ci provo a verificarlo di persona.

A buon rendere.

Inviato
si devi mettere il pistone che chiude la luce che devi misurare proprio a filo...poi segni lo zero sul volano fai scendere il pistone e risalire fino a chiudere di nuovo la luce. leggi la sul goniometro e quella è la fasatura( ovviamente con distribuzione lamellare la fasatura dell'aspirazione non la misuri ma solo travasi e scarico) la differenza tra travasi e scarico non dovrebbe superare i 60°massimo 65°se non vuoi avere un motore solo da allungo

per la cronaca "il tipo" sarei io... e avevo detto qui come si misurava la fasatura...

Inviato
si devi mettere il pistone che chiude la luce che devi misurare proprio a filo...poi segni lo zero sul volano fai scendere il pistone e risalire fino a chiudere di nuovo la luce. leggi la sul goniometro e quella è la fasatura( ovviamente con distribuzione lamellare la fasatura dell'aspirazione non la misuri ma solo travasi e scarico) la differenza tra travasi e scarico non dovrebbe superare i 60°massimo 65°se non vuoi avere un motore solo da allungo

per la cronaca "il tipo" sarei io... e avevo detto qui come si misurava la fasatura...

giusto, hai ragione, succede di perdere il filo; quasi quasi medito di spostare gli interventi su un altro post, per lasciare il post al suo originario motivo e titolo.
Inviato

ho ben capito come misurare le fasi delle luci! ma a desso mi chiedo....ci sono dei valori limite da rispettare? dei range in cui lavorare e eventuali cosa a cui badare?

venerdì vi manderò una bella tabella dettagliata con tutti i dati del runner e (con più approssimazione possibile) quello della vespa finita!...così poi mi direte come vi sembrano!ok?

sto anche portando avanti il progetto "disco posteriore"....sono alla ricerca di una pinza adatta....qualla del runner è risultata meszzo cm troppo grossa! uffa!

oggi pome si riallinea l'albero! :D

ciau

Inviato

Kl01 bhe nn credo che si sia motivo di spostarli!...gli interventi sono attinenti alla domanda da me fatta riguardante la mirusa delle fasi delle luci! quindi suppongo siano nel posto giusto no?

cmq, io sono a palermo fino a venerdì, se sei libero ti offro una birra!

ciao!

Inviato

i valori limite ci sono...ma no ticonviene arrivare subito a quelli ma procedere per gradi.<i valori limite dovrebbero essere per un 190 (come hai detto tu altrimenti per cilindrate minori sono anche più alte...) circa 196/198 gradi per lo scarico e per i travasi 133/135 che arrivano a farti fare circa 12000 giri.queste sono le fasature massime per un 190, se sali sdi cilindrata si devono abbassare...poi devi considerare la sfruttabilità, i rapporti , l'affidabilità ecc comunque ti consiglio di partire con fasature più basse (185e125 ad esempio)e poi se vuoi più giri aumentarle...Tengo a precisare che questi valori non è che me li sto inventando per fare bella figura ma li sto riportando da vari testi motoristici specializzati e quindi sono più che attendibili.

Inviato

no no no quale sapiente...ti informo che io ho solamente 17 anni e quindi come esperienza non ne ho molta sapienti possono chiamarsi i vari kl01 geoturbo ecc. comunque non nego di essermi interessato molto al due tempi e alla sua elaborazione...i testi che ho letto sono piuttosto famosi nulla di particolare "elaboriamo il due tempi" di facchinelli e Graham bell oltre a tutte le guide possibili e immaginabili che propongono i vari siti di scooter ecc poi ultimamente ho scoperto anche su questo sito un programma carino(anche se ancora non perfettamente funzionante) che ti permette di calcolare i mm di materiale da togliere ad una luce(lo puoi fare anche con una formula, ma non è che sia semplicissima) digitando la lunghezza della biella la fasatura attuale ,quella a cui vuoi arrivare e la corsa.si chiama rise port e sta su vesparisorse,tecnica. qui trovi anche elaboriamo il 2 tempi ma non il libro, il programma che fa anche altre cose. comunque volevo dirti che sei un grande perchè non è facile fare quello che stai facendo,è una modifica molto ambiziosa,può sembrare facile a chi non ha mai messo le mani su un motore ma chi ci combatte tutti i giorni si rende conto che anche le cose facili alla fine diventano rognose...IN BOCCA AL LUPO PER IL TUO LAVORO E TIENICI INFORMATI!!!!! :D:D:D

Inviato

Ebbene si! un passo importante nel progetto proto Speciallab è stato compiuto! (veramente Speciallab è il nome delle officine...il proto si chiamerà in altro modo...se mai funzionerà!!)

oggi sono andato dal torniere di fiducia...e lui mi ha consegnato quallo che aspettavo!

ma bando alle parole e via con le foto!....

la spiegazione la metterò come commento alle foto!

che ne dite?? nn è uno spettacolo vedere una cosa del genere???

scusate l'insolito sfondo!!!è il mio copriletto :D

img_0940_208.jpg.67243e09da79139d520c3c9

img_0941_191.jpg.f491b49b08fcada7e38ee39

img_0942_434.jpg.56fd87405cf09d8b1574378

img_0940_208.jpg.5464784c029762525ae9991

img_0941_191.jpg.1be3462e1a2aa8e8028ba15

img_0942_434.jpg.3009a050ce79f101526a823

img_0940_208.jpg

img_0941_191.jpg

img_0942_434.jpg

img_0942_434.jpg

img_0941_191.jpg

img_0940_208.jpg

img_0942_434.jpg

img_0941_191.jpg

img_0940_208.jpg

img_0942_434.jpg

img_0941_191.jpg

img_0940_208.jpg

img_0942_434.jpg

img_0941_191.jpg

img_0940_208.jpg

img_0942_434.jpg.41c83d22d5812552beef4435d18c21e9.jpg

img_0941_191.jpg.1b2842fb20c92e0ea04437a9d31a55e7.jpg

img_0940_208.jpg.4cd9110c7faef9480f17236bcb060eec.jpg

Inviato

bhe speravo su una 112!! ma il tizio ha sbagliato...e la più lunga che poteva darmi è stata una 110! due mm in meno! vabè...li recupero da un'altra parte...no problema!! se nn prend errore la lunghezza è identica a quella della biella del 200...vero? ma io in più ho lo spinotto 16! suppongo sia una biella aprilia! nn ne sono sicuro, ho letto solo di sfuggita la scheda che teneva in mano il tizio!

è un vero pazzo credetemi! mi ha visto l'albero e il SOLO pistone in mano e mi dice:" ma ti ci sta come basamento il cilindro del runner 180 sul carter vespa?".....paura...ha riconosciuto il pistone runner 180 e mi ha pure fatto una domanda sull basamento!...questo è svirgolato!!! sono rimasto senza paroleee!!! :-o

Inviato

ciao z3 non sono riuscito a trattenermi dallo scrivere di meccanica non ci chiappo una mazza però su strada prendo fuoco come il tipo dei fantastici 4 !!! e l'idea che vuoi dare una lezione ai pischelli sotto casa mi ha fatto tornare in mente le strisce del fumetto joe bar team!

dagli le paste a sti pischelletti!!!!!!!

massiccio z3!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...