Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

C'è la prova su pista e quella su strada.

Quella su pista consiste in slalom, otto, corridoio stretto e frenata d'emergenza.

La prova su strada è semplicemente un pezzo fatto su strada con l'esaminatore che ti segue in macchina (se dai l'esame da privatista devi fornire tu macchina e conducente).

Metto gli schemi, spero di esserti stata utile e in bocca al lupo!

schema_esame_moto4.gif.b11ca9471cbb9222f

schema_esame_moto3.gif.2349a804ceec37327

schema_esame_moto2.gif.2f1bd7f68ba5b1d5f

schema_esame_moto1.gif.ec586c800e04464a8

schema_esame_moto4.gif.e5cea479810b00cb3

schema_esame_moto3.gif.2c6c23b045975188b

schema_esame_moto2.gif.df16268b97a7aa026

schema_esame_moto1.gif.fbbeb62b1269915e1

schema_esame_moto4.gif.108e1e6134e38c18a

schema_esame_moto3.gif.98ae596d2731c28fc

schema_esame_moto2.gif.403dc2f32098fe4da

schema_esame_moto1.gif.433feed4251d4363f

schema_esame_moto4.gif

schema_esame_moto3.gif

schema_esame_moto2.gif

schema_esame_moto1.gif

schema_esame_moto1.gif

schema_esame_moto2.gif

schema_esame_moto3.gif

schema_esame_moto4.gif

schema_esame_moto1.gif

schema_esame_moto2.gif

schema_esame_moto3.gif

schema_esame_moto4.gif

schema_esame_moto1.gif

schema_esame_moto2.gif

schema_esame_moto3.gif

schema_esame_moto4.gif

schema_esame_moto1.gif

schema_esame_moto2.gif

schema_esame_moto3.gif

schema_esame_moto4.gif

schema_esame_moto1.gif.0d628b164c1e6f858

schema_esame_moto2.gif.eba58f19bbdac3f1c

schema_esame_moto3.gif.b7bf7a226dbb47501

schema_esame_moto4.gif.426069e37c9f4b009

Inviato
C'è la prova su pista e quella su strada.

Quella su pista consiste in slalom, otto, corridoio stretto e frenata d'emergenza.

La prova su strada è semplicemente un pezzo fatto su strada con l'esaminatore che ti segue in macchina (se dai l'esame da privatista devi fornire tu macchina e conducente).

Metto gli schemi, spero di esserti stata utile e in bocca al lupo!

grazie sei stata genilissimissima!!!!!

Inviato

e quando ti fermi agli stop o per dare la precedenza appoggia sempre un piede a terra così l'esaminatore non pu├â┬▓ dire che hai solo rallentato...

vedrai che è una cazzata, comunque in bocca al lupo

Inviato

La parte dell'esame in cui vai in giro su strada l'ingegnere che ti esamina la vede da una macchina che ti segue. se fai la patente con la scuola guida usi la loro moto e all'esame c'è un istruttore con la macchina dell'autoscuola. se la fai da privatista usi la tua moto (o prestata da qualcuno, non importa, basta che abbia i kw adeguati alla patente che vuoi prendere) e ci deve essere qualcuno che porta in macchina l'esaminatore, un parente, un amico...

ciao ciao

Inviato

A livello economico non ti conviene..

Con la scuola guida hai una spesa che oscilla tra i 300 e i 400 euro perchè oltre l'iscrizione paghi 50E per quando fai l'esame di teoria e altri 50 o forse più per quando dai pratica.

GFacendola da privatista tu paghi solo i 3 versamenti da 10.33 + la marca da bollo da 10.33 + la visita medica (dipende dove la fai) io l'ho pagata 35 e BASTA dai gli esami in motorizzazione senza nessun costo aggiuntivo.

Questi dati sono riferiti alla mia esperienza prsonale di poco più di un mese fa e a quella di due miei amici che invece l'hanno fatta con la scuola guida.

Per qulasiasi altra informazione non esitare a chiedere!

Inviato

io sono andato in motorizzazione con il foglio rosa, da solo. (privatista)

e la guida l'ho fattta con un px 200 (il mio px150 non andava bene: v.max<100km/h) l'esaminatore e un altro tipo mi seguivano sulla macchina (loro) e io avevo una radiolina per le "istruzioni".

per me è stato uno scherzo, ho visto bocciati con moto stradali...

spesa minima.

ps. ho fatto l'esame a trento

Inviato
mh, se fai da privatista oltre a uno che ti porta la macchina serve, secondo loro, anche uno che ti porta la vespa o la moto fino a li!!!!!

no, puoi andarci tu stesso: d'altronde hai il foglio rosa.

Io ho fatto l'esame a Milano il 18/2, col mio P125X appena revisionato (quello nero, non quello bianco!), in tenuta MT (Marisa Totale: parabrezza full e tucano coprigambe; vi risparmio la mia descrizione, molto in stile "Abbigliamento di Fantozzi...") .

Sono andato lì da solo, ho "approfittato" di un accompagnatore altrui, esame passato. L'esaminatore aveva qualche dubbio sul fatto che potessi fare l'esame per la patente A1 con il 125, ma gli ho fatto notare che il regolamento prevede cilindrata >120cc. Lui ha risposto che dovrebbe anche fare pi├â┬╣ di 100Km/h e io con aria angelica (sul libretto la velocit├â non ├â┬¿ riportata) gli ho detto "beh, ma li fa... vuole una dimostrazione?" e lui: "no, vabb├â┬¿, meglio di no".

e così ho fatto l'esame otteggiandomi in tutta tranquillit├â sul mio vespinone shcuppiettante, assistendo alla bocciatura di un paio di 35enni t-max-ati e di due sorelle gnoccole ma tamarrissime su un motorone ENORME giallo accompagnate dai rispettivi tamarrissimi morosi...

dopodich├â┬® per festeggiare sono andato a farmi una ipermagnata di mezzogiorno a casa dei miei che sono da sempre avversi a qualunque mezzo a motore a due ruote...

insomma, la giornata delle beffe! :D

Inviato
mi spieghi meglio la storia della rotonda? vecchio tipo e nuovo tipo?

beh, la rotonda normalmente altro non è che una strada a senso unico con una serie di strade che confluiscono da destra a cui, appunto, va data precedenza.

negli ultimi anni molti incroci standard o semafori a basso traffico sono stati sostituiti dalle rotonde "alla francese", in cui le strade confluenti hanno il "dare precedenza" a chi è nella rotonda. Non le amo particolarmente, se devo essere sincero; preferivo il sistema "classico" (esempio: Piazzale Segrino in zona Isola a Milano); purtroppo però la civiltà degli utenti della strada italiani si basa sulla legge del più grosso/veloce/furbo, il che, come constatiamo, è un invito a nozze per lo scatenarsi della repressione più selvaggia...

Inimmaginabili da noi le bellissime e comodissime "rotonde magiche" inglesi: http://www.attivissimo.net/antibufala/rotonda_magica/rotonda_magica.htm

Inviato

Ho fatto l'esame per la patente A2 il 6.6.2003, con la scuola guida (ho speso in tutto 350 Euro), tranquillamente con la mia PX125E (la quale i 100 all'ora ovviamente se li sogna), che naturalmente ho portato alla sede dell'esame autonomamente avendo già la B. A detta dell'istruttore non esiste più la condizione dei 100 kmh.

Per la cronaca la "mia" MCTC è quella Varese, l'esame tra i birilli è secondo me decisamente facile, almeno in Vespa, mentre quello su strada... in pratica non ce l'hanno fatto fare, o meglio siamo solo usciti e rientrati nel piazzale (si vede che l'esaminatore aveva caldo e voleva andarsene via presto...).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...