Ospite Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 Ciao a tutti, riassumo in breve la domanda: ho un px 151 del 2006 scatalizzato montando marmitta originale vecchio PX e carburazione 160/BE3/100 al quale ho montato il polini 177 senza alcuna modifica ai travasi, albero ecc, ho solo montato pistone cilindro e testa. Non ho modificato nient'altro e ho fatto credo un buon rodaggio. Ora confrontandomi su strada coi 200 Arc di 2 amici scopro che in accellerazione, ripresa e velocità max va meglio e più dei 200... Può essere? fatico a crederlo ma fatte le prove su strada è così!!! E' capitato anche a voi??? Cita
daGTSaPX Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 tutto originale tranne il gt??getto del max?e marmitta?...ciao Cita
Pozzy Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 Giusta osservazione daGTSaPX!!!! Mi sono accorto adesso che pxone monta un getto max troppo piccolo... monta un getto tipo 108/110 poi vedi quale sia giusto... Cmq confermo che un px con montato solo il 177 polini carburato, senza altri lavori, va piu di un px/rally 200!!! Cita
unknown Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 E' vero.Pero' il 200 arriva ai (ottimistici) 110 KMH con un regime di giri motore tranquillo,il 177 strilla a piu' non posso ed è al limite del grippaggio se si toglie il gas repentinamente per poi accelerare.....quindi personalmente,avendo avuto a che fare con entrambi i motori,preferisco di gran lunga un 200 (magari Pinascato). Cita
daGTSaPX Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 domanda...ho aquistato un polini177...prima di montarlo sul mio px151 devo fargli qualke lavoro??il mio collega mi dice di sbavare le luci dei travasi all'interno del cilindro se no le fasce del pistone si consumano in fretta....voi che dite???nel kit polini ce' dentro anche la guarnizione tra il carter e il cilindro??? Cita
contenello Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 nel kit polini trovi la guarnizione di base, va tranquillo, il tuo collega ti ha dato un giusto suggerimento, ti ha detto di effettuare ciò che correntemente si chiama blueprinting, cioè sbavare con un po' di carta abrasiva gli spigoli vivi delle luci per preservare le fasce dall'usura... ah, per precauzione monta un getto max da 108 che è meglio... Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 la vedo dura ... nel 79 ho avuto il p200e . era un missile, elastico, potente e poi quel rumore pieno .. tra qualche giorno polini 177 sul mio TS , 24 e lavori .. Vi farò sapere. Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 la vedo dura ... nel 79 ho avuto il p200e . era un missile, elastico, potente e poi quel rumore pieno .. tra qualche giorno polini 177 sul mio TS , 24 e lavori .. Vi farò sapere. vorresti dire che il 177polini con tutti i lavori non sta davanti ai 200? se già montato plug and play già va di più (seppur di poco) figurati dopo la preparazione! Cita
damdam Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 su VOL se ne impara sempre una nuova... questa non la sapevo, un 177 P&P che va più del 200, non lo avrei mai detto ma a quanti km/h arriva un DR 177 ??? ed è vero ciò che dice unknow, e cioè che il 177 grippa facilmente ? (anche con un getto del 108 ? ) qualcuno sa spiegare con parole semplici semplici come fa un cilindro più piccolo a spingere più di uno grande ? thank you guys Cita
andrea_rally200 Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 Ciao, un cilindro piu piccolo puo spingere piu di uno piu grande semplicemente perche non e' solo la cilindrata a fornire cavalli, ma anche come e' fatto il cilindro, le luci di travaso, la compressione, la alimentazione, il frazionamento, ecc. Per esempio prendi i 250 da corsa. Solo solo 250 di cilindrata ma hanno la stessa potenza di un 750. Tutto qui!! Hai mai confrontato i cilindri 177 polini e 200 piaggio? Fallo e vedrai quanti travasi ha in piu il polini, e quanto e' piu compresso. Ciao Andrea Cita
damdam Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 grazie andrea! ma più travasi = più consumo di benza, vero ? Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 su VOL se ne impara sempre una nuova...questa non la sapevo, un 177 P&P che va più del 200, non lo avrei mai detto ma a quanti km/h arriva un DR 177 ??? permettimi di dirlo, la tua domanda non ha molto senso la velocità, a differenza di quanto si crede, non è sempre direttamente porporzionale alla potenza. ragionando per assurdo (e sintetizzando perchè l'argomento è veramente ampio), puoi avere un gt da 20 cavalli che va meno (in velocità massima) di uno da 10. la velocità varia in funzione dei giri massimi che un motore riesce a raggiungere su strada, ed i rapporti. quindi a parità di rapporti, se un motore da 20 cavalli allunga fino a 6000 giri in quarta, ed uno da 10 cv raggiunge i 9000 giri in quarta, la velocità max sarà raggiunta dal secondo motore. detto questo, potrai capire perchè il polini montato plug and play non va oltre i 100 km/h, ma fino a tale velocità va di più di un 200, che però può spuntare qualche km/h in più per via della primaria decisamente più lunga. Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 se lo dite voi... mettendo i rapporti del 200 quindi ... Cita
Bellafrance Inviato 18 Maggio 2007 Segnala Inviato 18 Maggio 2007 Il polini 177 con i rapporti originali è un po' corto quindi gran scatto e velocità max più o meno quella del 200 (ma facendo parecchi giri in più). Allungando un po' i rapporti va di più anche in velocità... Sono comunque motori molto diversi, il 200 ha una gran spinta in basso il polini ha un bel allungo tirando le marce. Questione di gusti... Comunque la sfida mi ha sempre divertito moltissimo, il mio 200 tra i semafori non riesce a stare davanti al 177 però in montagna i risultati si capovolgono... Altra situazione divertente è in velocità massima dove sono più lento del 177 di un mio caro amico ma appena chiude un po' il gas per far scendere di qualche giro il suo motore io lo supero subito, lui si arrabbia e mi risupera però poi gli torna la paura di grippare allora richiude il gas... Insomma due ragazzini che si divertono Ciao Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2007 Segnala Inviato 21 Maggio 2007 Vedrò di carburare al meglio allora......... NOTA: Con il 177 montato (GT e basta) no marmitte, no getti, no rapporti, ecc. un cliente del meccanico che me lo ha montato ha fatto da Treviso al Vietnam senza problemi di nessun tipo e la Vespa ancora marcia benissimo... sarà un caso ma a me sembra un bel collaudo... Cita
damdam Inviato 21 Maggio 2007 Segnala Inviato 21 Maggio 2007 quindi montando il DR 177 su un px 151 si acquista velocità ma si alzano di parecchio i giri ? Viaggiare costantemente alla max velocità (es. autostrada) con i giri troppo alti aumenta il rischio grippaggio giusto ? una domanda (forse non ha senso, ma contate che in materia sono ignorante ed il senso arriverà) : ma a parte il GT e il carburo ci sono differenze sostanziali tra il 150 e il 200 ? E poi quando si parla di affidabilità ci si riferisce solo al rischio di grippare ? Cita
Bellafrance Inviato 21 Maggio 2007 Segnala Inviato 21 Maggio 2007 Io ho molti amici "polinizzati" e si sono dimostrati tutti molto affidabili. Sono intorno ai 30.000km senza problemi, con qualcuno che diceva di aver notato un piccolo calo di prestazioni (dopo i 30.000). Probabilmente ne fanno anche di più. Un 200 originale aperto di recente era a quota 90.000 km e faceva rumore di cuscinetti tritati... però arrivava ancora a sfiorare i 100km/h Tra il 150 e il 200 ci sono molte piccole differenze tipo il leveraggio del freno post diverso, volano, ecc.. Ciao Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2007 Segnala Inviato 31 Maggio 2007 la velocità, a differenza di quanto si crede, non è sempre direttamente porporzionale alla potenza. ragionando per assurdo (e sintetizzando perchè l'argomento è veramente ampio), puoi avere un gt da 20 cavalli che va meno (in velocità massima) di uno da 10. la velocità varia in funzione dei giri massimi che un motore riesce a raggiungere su strada, ed i rapporti. quindi a parità di rapporti, se un motore da 20 cavalli allunga fino a 6000 giri in quarta, ed uno da 10 cv raggiunge i 9000 giri in quarta, la velocità max sarà raggiunta dal secondo motore. detto questo, potrai capire perchè il polini montato plug and play non va oltre i 100 km/h, ma fino a tale velocità va di più di un 200, che però può spuntare qualche km/h in più per via della primaria decisamente più lunga. Scusami, ma sei in enorme errore, in quanto la velocità massima raggiungibile la si ottiene sempre col motore più potente..... esempi ne trovi a bizzeffe... secondo il tuo calcolo una 125 da 13.000 giri e 20 cavalli dovrebbe correre più di una 1100 da 90 cavalli a 7000 giri.... Non trovi? Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2007 Segnala Inviato 31 Maggio 2007 Viaggiare costantemente alla max velocità (es. autostrada) con i giri troppo alti aumenta il rischio grippaggio giusto ? Viaggiando sempre a velocità massima logori mprecocemente qualsiasi motore, non solo il Polini 177......!!! Noi siamo un gruppetto di amici con tutti 200 e qualche 177 ma viaggiamo sempre con velocità di crociera di 80 - 85 km/h, vedo che di strada se ne fa tanta ma di rogne neanche una.... Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2007 Segnala Inviato 31 Maggio 2007 la velocità, a differenza di quanto si crede, non è sempre direttamente porporzionale alla potenza. ragionando per assurdo (e sintetizzando perchè l'argomento è veramente ampio), puoi avere un gt da 20 cavalli che va meno (in velocità massima) di uno da 10. la velocità varia in funzione dei giri massimi che un motore riesce a raggiungere su strada, ed i rapporti. quindi a parità di rapporti, se un motore da 20 cavalli allunga fino a 6000 giri in quarta, ed uno da 10 cv raggiunge i 9000 giri in quarta, la velocità max sarà raggiunta dal secondo motore. detto questo, potrai capire perchè il polini montato plug and play non va oltre i 100 km/h, ma fino a tale velocità va di più di un 200, che però può spuntare qualche km/h in più per via della primaria decisamente più lunga. Scusami, ma sei in enorme errore, in quanto la velocità massima raggiungibile la si ottiene sempre col motore più potente..... esempi ne trovi a bizzeffe... secondo il tuo calcolo una 125 da 13.000 giri e 20 cavalli dovrebbe correre più di una 1100 da 90 cavalli a 7000 giri.... Non trovi? non direi che sono in errore, provo a rispiegare nel discorso ho specificato a parità di rapporti, e in tal caso si, come velocità massima andrebbe di più il 125. spostando il discorso sulle moto il tutto diventa "astratto" in quanto cambiano rapportature e numero di marce e quindi il discorso andrebbe esteso... invece se consideri due vespe con la stessa primaria ad esempio 21/68, un px 150 tutto originale da 7cv ed uno con 210 malossi ecc... da 30,50 o 90 cv che sia, se in quarta marcia il motore originale raggiunge i 6500 giri ed il malossi per assurdo i 6000 (vuoi per una configurazione particolare, vuoi per altri problemi) la velocità max sarà quella del 150 originale...chiaro che per raggiungerla il malossi impiegherà la metà del tempo, ma a parità di rapporto finale la vel max è dettata esclusivamente dal numero di giri... è chiaro che se poi un gt raggiunge i 30cv a 6000giri ha una coppia mostruosa e può tirare primarie moooolto più lunghe, come ad esempio una 24/63 e raggiungendo a questo punto velocità impensabili per il 150 originale, anche se questo allunga di qualche giro in più. Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2007 Segnala Inviato 1 Giugno 2007 non direi che sono in errore, provo a rispiegare nel discorso ho specificato a parità di rapporti, e in tal caso si, come velocità massima andrebbe di più il 125. spostando il discorso sulle moto il tutto diventa "astratto" in quanto cambiano rapportature e numero di marce e quindi il discorso andrebbe esteso... invece se consideri due Vespe con la stessa primaria ad esempio 21/68, un px 150 tutto originale da 7cv ed uno con 210 malossi ecc... da 30,50 o 90 cv che sia, se in quarta marcia il motore originale raggiunge i 6500 giri ed il malossi per assurdo i 6000 (vuoi per una configurazione particolare, vuoi per altri problemi) la velocità max sarà quella del 150 originale...chiaro che per raggiungerla il malossi impiegherà la metà del tempo, ma a parità di rapporto finale la vel max è dettata esclusivamente dal numero di giri... è chiaro che se poi un gt raggiunge i 30cv a 6000giri ha una coppia mostruosa e può tirare primarie moooolto più lunghe, come ad esempio una 24/63 e raggiungendo a questo punto velocità impensabili per il 150 originale, anche se questo allunga di qualche giro in più. Il tuo discorso l'ho capito, ma credo proprio che ti sbagli comunque, anche a parità di rapporti, di cilindrata o qualsiasi altra parità tu voglia, la miglior velocità massima la si raggiunge sempre col motore che sviluppa la potenza maggiore, non a caso anche i vari kit polini, pinasco e compagnia bella, per aumentare le prestazioni, mirano a produrre una potenza superiore... Comunque ciascuno ha la sua opinione avvallata sicuramente dalle proprie esperienze Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2007 Segnala Inviato 1 Giugno 2007 Comunque ciascuno ha la sua opinione avvallata sicuramente dalle proprie esperienze non è questione di opinioni, o è in un modo o è nell'altro... prova questo speed calculator http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html e vedi se c'è qualche riferimento alla potenza...nulla! basta inserire la primaria montata e si hanno le velocità raggiunte a seconda del numero di giri...e non sono certo calcolate in base ad una potenza standard, infatti c'è scritto che è valido anche per motori elaborati. comunque se qualcuno vuole confermare/smentire è ben accetto...almeno si parla di qualcosa di diverso ogni tanto Cita
vesponster Inviato 2 Giugno 2007 Segnala Inviato 2 Giugno 2007 OVVIAMENTE un motore che fa più giri va più forte! Non vedo come possa essere altrimenti! Cita
Bellafrance Inviato 3 Giugno 2007 Segnala Inviato 3 Giugno 2007 Il 177 senza lavori fa più giri dell'originale (e quindi va più veloce). Ha comunque i rapporti corti quindi gran scatto ma velocità massima raggiunta col motore imballato. Se gli si monta una quarta un po' più lunga raggiunge qualche km/h in più... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini