vespippo Inviato 28 Maggio 2007 Segnala Inviato 28 Maggio 2007 sarà lungo ma penso che qualche soddisfazione me la darà... Cita
TOMMY_50/n Inviato 28 Maggio 2007 Segnala Inviato 28 Maggio 2007 ma come si fa dico io è bellissimo non vedo l'ora di vederlo finito Cita
vespippo Inviato 29 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2007 mi sapreste dire se il colore è lo stesso della 51? e magari il codice Max Meyer? grazie in anticipo Cita
marcovr Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 fantastico troppo bello,ne sto cercando una anchio complimenti e tienici aggiornati col restauro ciao e buon lavoro Cita
baronerosso53 Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 Bellissima, difficile trovarne in queste condizioni. Tienici aggiornati e buon lavoro. Saluti Marino Cita
vespippo Inviato 29 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2007 smontato copletamente,pronto per sabbiatura e pallinatura......... per un restauro conservativo c'era comunque tanto da fare e siccome a tutti i documenti e sono radiati era dura reiscriverlo... Cita
VespaSpecial Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 Complimenti! Mantienici Aggiornati Cita
pippociao Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 la marmitta è bellissima non so perchè ma sin da quando ero piccolo sono sempre stato molto affascinato dalle forme delle marmitte... Cita
Pushpull762003 Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 BRAVO BRAVO BRAVO dacci dentro, cacchio se è bello.... Cita
collet Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 ottimo lavoro! dato che ti serviranno liquidi, se vuoi faccio uno sforzo e ti acquisto quella vespa bianca con la sella grigia..... =) buon lavoro e complimenti vivissimi. occhio al colore. il verde è terribile. ho visto certe ciofeche. mi raccomando Cita
collet Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 vedi, se il risultato è questo, piuttosto me lo tengo conservato. colore orribile a dir poco. quindi, se rivernici, spendibene i tuoi eurosoldi! Cita
collet Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 ecco, questo è tutto sommato abbastanza soddisfacente. di sicuro sembra steso molto bene Cita
vespippo Inviato 3 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2007 trovato il codice colore giusto,tramite registro storico. il frisinghelli dice 6004m codice piaggio,ero cinvinto lo stesso della vespa51. ho valutato per il bilux che ne pensate? Cita
no_stop Inviato 3 Giugno 2007 Segnala Inviato 3 Giugno 2007 Bravo il Frisinghelli adesso anche per l'Ape esiste la passione!!!! Scherzi a parte con il bilux rischio modellino!!! Io ci andrei giu di nitro come la mamma piaggio la fece...e poi resta sempre un ape percio non diventare matto con il particolare...erano dei mezzi da lavoro!!!! Buon restauro...anche se io avrei tenuto il tutto com'era...e dato che lo guardata bene la tua ape...dal vero...a parte la botta sullo scudo non mi sembrava male... Tienci aggiornati! Ciao no_sTOP!!!! Cita
Vespifero Inviato 3 Giugno 2007 Segnala Inviato 3 Giugno 2007 ...mi permetto di mettere una foto presa dal mitico VESPA CLUB NUORO........ ottimo restauro buon proseguimento Cita
Vespifero Inviato 3 Giugno 2007 Segnala Inviato 3 Giugno 2007 penso ke seguirò questo restauro........bellissimo avere un pazzo del genere Cita
TOMMY_50/n Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 dei - i - ou, è proprio bello , io ho un amico ce lo tiene in campagna all'intemperie,tra almeno altre 30 35 vespe,tra cui un paio di vba,una 90ss 2 o 3 gt una sprint ecc... e una marea tra lambrette e motorini, per non parlare della sua collezione privata di non so quante centinaia di moto tra guzzi mv e altre ke nn ricordo, vabbè lasciamo stare questo argomento ciao a tutti Cita
vespippo Inviato 4 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2007 Bravo il Frisinghelli adesso anche per l'Ape esiste la passione!!!! Scherzi a parte con il bilux rischio modellino!!! Io ci andrei giu di nitro come la mamma piaggio la fece...e poi resta sempre un ape percio non diventare matto con il particolare...erano dei mezzi da lavoro!!!! Buon restauro...anche se io avrei tenuto il tutto com'era...e dato che lo guardata bene la tua ape...dal vero...a parte la botta sullo scudo non mi sembrava male... Tienci aggiornati! Ciao no_sTOP!!!! il bilux è la vernice alla nitro,della maxmeyer Cita
ho6vespe Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 .. bilux, almeno 4 mani (consiglio 7) e lucidatura finale a mano. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini