Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti . Compli per i forum. desideravo sapere se anche il vostro polini fa un po' di rumore metallico, tipo scampanellio o cri-cri ...

Il mio meccanico sostiene che è del tutto normale e con il tempo tende ad attenuarsi. non sarebbe segno di possibili grippaggi . Ha ragione ? Gigi.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

anche il mio polini 177 fa rumore metallico a medio regime ma stranamente non sempre. ho già fatto 1700 km senza problemi. Anche a me interessa il parere di amici esperti. Federico

Inviato

Qualcuno può tecnicamente spiegare perchè però a me da nuovo non faceva rumorini e dopo 600 km ha iniziato a farli . Ripeto non sempre , alcune volte per niente. Potrebbero essere le fasce del pistone ? Il rumore di fasce è differente ? Come dice gigi dopo si assesta ed i rumori terminano ?

Inviato
Qualcuno può tecnicamente spiegare perchè però a me da nuovo non faceva rumorini e dopo 600 km ha iniziato a farli . Ripeto non sempre , alcune volte per niente. Potrebbero essere le fasce del pistone ? Il rumore di fasce è differente ? Come dice gigi dopo si assesta ed i rumori terminano ?

No, dopo si assesta e i rumori li avrai sempre, è la caratteristica del Polini 177, scampana, cioè tintinna, poi c'è chi non c'ha mai fatto caso e chi ha "l'orecchio più fine" e sente il tintinnio. Cmq non è un problema, anzi quando comincia a fare rumore vuol dire che ha raggiunto la giusta tolleranza e si può cominciare a "darci dentro"

Inviato

Ciao Dart , sarò fantozziano ma un tintinnio è una cosa , io talvolta sento un rumore ( che ho imitato con un cri-cri ..) che mi sembra essere il cosiddetto rumore di fasce elastiche . Esiste un modo per capire l'origine del rumore ? Per esempio a che regime si manifesta l'uno o l'altro .. A caldo o a freddo .. Grazie Federico

Inviato

Esatto !!! la tua descrizione è perfetta . Peraltro devo dire che sto benedetto cricri ha avuto inizio, lo ricordo bene, dopo quella storica giornato in cui in sicilia vi furono 53 gradi. Non ho grippato ma andavo pianissimo (30-40 ) perchè sentivo che la vespa soffriva e non andava. Ad un certo punto, ero in seconda, si è come "affogata" con un rantolo . Mi sono fermato venti min per raffreddare ma da quel momento ha iniziato a far cricri . Adesso lo fa meno ma lo rfa proprio come tu hai descritto . Non lo fa a tutto gas e non lo fa a basse velocità . Solo a medio tiro . Bravo Conte . Che devo fare ? è pericoloso ?

Inviato
Qualcuno può tecnicamente spiegare perchè però a me da nuovo non faceva rumorini e dopo 600 km ha iniziato a farli . Ripeto non sempre , alcune volte per niente. Potrebbero essere le fasce del pistone ? Il rumore di fasce è differente ? Come dice gigi dopo si assesta ed i rumori terminano ?

No, dopo si assesta e i rumori li avrai sempre, è la caratteristica del Polini 177, scampana, cioè tintinna, poi c'è chi non c'ha mai fatto caso e chi ha "l'orecchio più fine" e sente il tintinnio. Cmq non è un problema, anzi quando comincia a fare rumore vuol dire che ha raggiunto la giusta tolleranza e si può cominciare a "darci dentro"

quoto... e tutto ok!! ;)

Inviato

Li fa anche il mio da 8000 km, è normale, a parole non vi riesco spiegare perchè, ci vorrebbe un cilindro in mano, ma non c'è nulla di cui preoccuparsi, ripeto il mio finora ne ha fatti 8000 anche se con un certo giudizio..

Inviato

Ma sono due rumori diversi ? Mi fate capire ? . Il cri cri di Fede62 è come se sfreghi 2 monete dal lato piatto ? Quelle sono le tolleranze delle fasce ? Lo scompanam è una cosa differente ritengo . E, mi dite, non si attenua con il riempirsi, normale , di incrostaz nel cilindro . Dico bene ? Gigi

Inviato

il cri-cri può assomigliare al rumore che farebbero dei sassolini dentro ad una bottiglia di vetro che viene agitata...ed è un'altra cosa rispetto allo scampanio tipico del Polini (ragà son ormai 10 anni e 50000 km che ho sto GT sotto al culo e ormai i rumori che produce li ho sentiti tutti). Lo scampanio metallico non è pericoloso, il Polini ce l'ha nel DNA e come dice Dartduck quando lo senti puoi darci dentro tranquillamente..

Il cri-cri che si sente a mezzo gas costante col motore in tiro a 80-90 può essere pericoloso se si insiste troppo, tanto per dire, col vecchio motore che avevo, faceva il cri-cri in questione e a 80-90 all'ora ho grippato ben 3 volte nel giro di 4-5 anni...

avevo l'accensione a puntine con la tacca dello statore allineata alla tacca del carter, ciò vuole dire 21°circa, che per il Polini 177 sono troppissimi. Inoltre ero anche magro di carburazione....e faceva cri-cri...eho grippato 3 volte.

Ormai 2 anni fa ho rifatto il motore, sempre polini177, con albero corsa lunga però, ho messo l'accensione elettronica, statore girato tutto in senso ORARIO in modo da ridurre l'anticipo al minimo (non ho misurato con la strobo perchè non ce l'ho però in linea teorica dovrei essere al max sui 17┬░, ben 4 in meno di prima), e ho ingrassato la carburazione al minimo e ai medi, mettendo sul mio PHBH 28 un getto del minimo e un polverizzatore un po' più grandi...

con poco anticipo e carburazione un po' più ricca non fa più cri-cri e posso fare una secchia di km a 90-100 all'ora senza che il motore faccia una piega...quasi 19000 km senza la minima scaldata e il minimo problema...

FEDE62, tu come sei messo con l'anticipo? e con la caburazione?

Inviato

Stasera vedo l'anticipo . di getto max quanto devo mettere almeno 118 120 ? Vite del minimo più avvitata o svitata ? sai se ce un post che spiega come regolare l anticipo ? Federico

Inviato

per i getti dipende, che carburatore hai? hai raccordato i travasi e allungato la valvola d'aspirazione? hai l'albero motore anticipato?

Per regolare l'anticipo devi togliere il volano e dopo aver allentato le 3 viti che serrano lo statore al carter devi girare lo statore in senso ORARIO mi raccomando, prova a girarlo tutto in senso orario e poi fai una prova per vedere come va..

Inviato

Ho un 24 , travasi , albero ecc.. La vespa è un missile . Rapporti del 200 e padella piaggio . In basso piena e vigorosa , ai medi, velocissima .. Fondo scala del contakm . l'anticipo se non ricordo male è 20 o 19 , il getto 118 . La vite post per ingrassare si svita ? Grazie Federico

Inviato

sì la vite posteriore per ingrassare si svita..l'anticipo è un po' troppo, prova a fare 17-18...

sul polini con tutti i lavori del caso come il tuo di solito parlano di getto max 125 su carburatore 24..magari puoi prendere in considerazione l'ipotesi di aumentare il getto max di 2-4 punti per vedere come va.....la candela di che colore è?

Inoltre, sul tuo motore ci vorrebbe una candela NGK B9HS che è una candela piùttosto fredda che contribuisce a mantenere contenute le temperature di esercizio..

Inviato

Grazie . sei stato gentile e bravissimo . Il volano va rimosso per regolare l anticipo ? Ancora grazie . Federico

Inviato

si certo il volano va rimosso per accedere allo statore che si trova sotto di esso....spero di esserti stato utile e che tu possa risolvere il maledetto "cri-cri" per me è stato un incubo per anni!!! ciao e fa sapere...

Inviato

Ti dico che sei un mito .. non mi capiva nessuno. Il mio meccanico mi prende per rompicoglioni e dice sempre che tutto è normale .. Ora, quando avevo 14 anni avevo uno special montato primavera 125 e ricordo perfettamente, anche nelle vespe dei compagni, questo cricri che era tipicamente il preludio ad una bella grippata . Adesso che tengo famiglia .. francamente mi risparmierei la grippatina con event caduta . A 14 ero una molla se cadevo mi ralzavo come un gatto . Oggi è una esperienza che eviterei volentieri . Grazie di cuore davvero .

Inviato

Scusa ancora conte.. getto dei medi .. come devo chiedere o vedere per i ricambi ? per quelli del max mi so muovere quelli medi non so nulla .. Sono gli stessi ?

Inviato

Ti dico che sei un mito .. non mi capiva nessuno

:oops:

non esagerare dai, mi fai arrossire...

Per la regolazione delle medie aperture sui carburatori SI si agisce sull'emulsionatore, che è il segmento che sta in mezzo fra il getto del massimo e il freno aria...tu che cos'hai? se monti il 24 del PX 200 dovresti avere un emulsionatore con sigla "BE3"...controlla...

in ogni caso prima di cambiare l'emulsionatore prova ad aumentare il getto del massimo e a ridurre l'anticipo mettendo lo statore tutto in senso orario...fa' una prova così, potrebbe essere sufficiente per eliminare il cri-cri...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...